L’associazione Utopia Rossa lavora e lotta per l’unità dei movimenti rivoluzionari di tutto il mondo in una nuova internazionale: la Quinta. Al suo interno convivono felicemente – con un progetto internazionalista e princìpi di etica politica – persone di provenienza marxista e libertaria, anarcocomunista, situazionista, femminista, trotskista, guevarista, leninista, credente e atea, oltre a liberi pensatori. Non succedeva dai tempi della Prima internazionale.

PER SAPERNE DI PIÙ CI SONO UNA COLLANA DI LIBRI E UN BLOG IN VARIE LINGUE…

ČESKÝDEUTSCHΕΛΛΗΝΙΚÁENGLISHESPAÑOLFRANÇAISPOLSKIPORTUGUÊSРУССКИЙ

lunedì 25 agosto 2025

ANTIEBRAISMO E GENOCIDIO

Una moderna «accusa di sangue»

di Roberto Massari


ITALIANO - ENGLISH


Si tratta di un quadruplice antiebraismo. Perché quadruplice? Rispondo, anticipando la conclusione.

1) Perché l’accusa di «genocidio» al governo di Netanyahu non ha fondamento né riconoscimento giuridico. La s’impiega per diffamare l’ebraismo israeliano e ostacolare la sua lotta di sopravvivenza contro vari fronti d’aggressione (all’inizio 7, ora un po’ meno...).

2) Perché sminuisce e in fondo ridicolizza i tre grandi genocidi della storia moderna: l’armeno, l’holodomor ucraino e l’Olocausto/Shoah (per il quale fu coniato appositamente il termine giuridico da un giurista ebreo).

3) Perché fornisce copertura alle reali intenzioni di chi un genocidio antiebraico lo ha in programma davvero e da tempo, e spera di attuarlo con le armi del terrorismo (Hamas, Hezbollah e altri integralisti islamici) o, appena possibile, con ordigni nucleari (Iran).

4) Perché chi la vive come trasgressione, in realtà è vittima di una moda (fad, craze in psicosociologia) destinata a estinguersi. L’eccitazione nel rovesciare l’accusa sul popolo che ne è vittima per antonomasia, è una forma di sadomasochismo. Molto diffusa in ambienti di «sinistra» reazionaria e antioccidentalista, ha conseguenze devastanti per la cultura del mondo «progressista».

Parlare di «antiebraismo» (che nell’uso corrente e internazionale, purtroppo, è anche «antisemitismo») nel primo secolo di questo terzo millennio non è facile. Quasi duemila anni di persecuzioni, manifestatesi in ère e contesti storici diversi, concorrono a rendere quasi impossibile una definizione adeguata del moderno antiebrei. Non se ne può tracciare un modello, perché nella sua struttura caratteriale sono radicati, in gradi diversi, pregiudizi del passato, mentre ne sorgono di nuovi, provocati soprattutto dalla politica dello Stato d’Israele.

Uno Stato che è ebraico per un’autoproclamazione di derivazione sionista, ma in cui, secondo dati del 2022, la componente araba è del 21,1%, altre affiliazioni religiose (cristiani, drusi ecc.) del 5,3 e quella ebraica del 73,6 (quindi poco meno di due terzi). Per giunta, dire componente « ebraica» non è facile per le grandi differenze esistenti anche tra gli ebrei, a seconda della provenienza geopolitica (sefardita, ashkenazita ecc., esteuropea, nordafricana, statunitense ecc.), ma anche della specifica corrente religiosa ebraica di appartenenza.

A ciò si aggiunga il fatto molto positivo per cui, nel 2015, circa il 65% degli israeliani si definiva non-religioso, incluso un 8% di atei (Win/Gallupp International). Successive altre fonti mostrano tendenze contraddittorie, ma non mutamenti significativi. Dati, comunque, che non hanno alcun interesse per gli antiebrei, convinti che sono pur sempre «i maledetti ebrei» (e non casomai i «maledetti israeliani») a fare le scelte del governo Netanyahu.

Ebbene, volendo aggiornare in termini di categorie politiche la definizione del nuovo antiebraismo - sintetica, ma di facile verifica pratica - si possono adottare tre criteri fondamentali:

1) L’antiebraismo/antisemitismo di chi continua a non riconoscere la legittimità dello Stato d’Israele, benché sia nato dalla ripartizione che l’Onu stabilì con la 181 nel 1947, adottata a grande maggioranza, col voto contrario quasi solo di paesi islamici. Costui nega al popolo ebraico, ma di fatto solo al popolo ebraico, il diritto ad avere un proprio Stato. Questo tipo di antiebraismo si caratterizza con mugugni del tipo «si però quella decisione non fu del tutto legittima», perché... E seguono le più varie spiegazioni che in genere denotano solo l’ignoranza storiografica di chi le formula - quando non ci si limita a rinviare ai «magici» link di Internet, quelli che risparmiano la fatica di leggere libri, documentarsi e argomentare in prima persona.

2) L’antiebraismo/antisemitismo di chi nega a Israele il diritto a difendersi. Qui il problema si complica perché l’antiebrei (che ritiene che Israele non avrebbe dovuto reagire militarmente e si sarebbe dovuto arrendere dopo il pogrom del 7 ottobre) si può confondere con chi critica (più o meno severamente) il governo israeliano per il modo in cui ha esercitato il sacrosanto diritto all’autodifesa dopo l’aggressione di Hamas.

Io, per esempio (senza essere l’unico), ho scritto più volte che per liberare gli ostaggi, invece di bombardare il povero popolo gazawi, sarebbe stato più efficace lanciare un ultimatum all’Iran - il principale Stato che sostiene Hamas - e poi bombardare uno alla volta i suoi siti strategici. Si sarebbero liberati subito gli ostaggi e probabilmente sarebbe anche caduto il peggior regime reazionario che esista al mondo. Ciò non fa di me un antiebrei, né un antisraeliano, ma solo un severo critico del governo Netanyahu per il modo in cui ha gestito la guerra contro l’aggressione di Hamas e per la necessaria e irrinunciabile liberazione degli ostaggi.

3) L’antiebraismo/antisemitismo di chi non ha capito che da quando esiste Israele sono gli israeliani (in particolare i loro governi) e non «gli ebrei» a mettere in pratica la politica nei riguardi dei palestinesi, giusta o sbagliata che sia. L’antiebrei attuale continua a prendersela con gli ebrei, se non addirittura con l’ebraismo in generale o con gli ebrei di altre parti del mondo, spesso nascondendosi dietro gli slogan ormai anacronistici dell’antisionismo. Ciò perché un blocco mentale gli impedisce di considerare gli israeliani una moderna nazione a sé, includente una forte componente ebraica, ma non identificabile con l’ebraismo israeliano e meno che mai con l’ebraismo del resto del mondo.

Basti pensare alle divergenze politiche che separano la quasi dozzina di partiti presenti nella Knesset, dall’estrema destra dell’Otzma Yehudit alla sinistra del Hadash-Ta’al, senza contare la quarantina di formazioni minori che non hanno un seggio in Parlamento, benché in Israele si voti col più democratico dei sistemi elettorali: il proporzionale. Un proliferare di partiti e partitini in uno Stato relativamente giovane, che mentre dimostra il carattere dinamico della democrazia israeliana, ne fa anche una delle democrazie più avanzate al mondo. Al punto che, mentre il paese è impegnato in una guerra per difendersi dalla minaccia di sterminio, avvengono manifestazioni antigovernative e si convocano scioperi generali. Un caso unico nella storia umana, che ha un corrispondente solo nell’odierna Ucraina, dove si può manifestare - e con successo - nonostante l’ aggressione russa.

Tuttavia, in queste tre forme moderne di antiebraismo apparentemente «politico» - attualmente in grande espansione anche a causa di alcune scelte sbagliate compiute dal governo Netanyahu dopo il pogrom del 7 ottobre - confluiscono tracce e pregiudizi di più antica provenienza, addirittura originarie dell’antiebraismo storico.


Antiebraismo teologico e biblistico

Prendiamo, per esempio, la prima espressione di antiebraismo, manifestatasi nel processo di separazione tra l’ebraismo cristiano e l’ebraismo ortodosso tradizionale. L’autore della monumentale Storia dell’antisemitismo - Léon Poliakov (1910-1997) - la definì antisemitismo [antiebraismo] teologico e ne datò il periodo di massima affermazione fino agli inizi dell’anno Mille. Era un antiebraismo originato dall’accusa di «deicidio», da cui trasse alimento anche un primordiale antiebraismo bizantino, destinato a sua volta ad avere grandi e tragici sviluppi nell’Europa orientale - balcanica e moscovita, e in modo particolare polacca - con caratteristiche che, solo col nazismo, torneranno a ricongiungersi (in Polonia) con l’antiebraismo razziale.

Un’accusa storicamente infondata, il «deicidio», che si diffuse tra le prime comunità cristiane per ragioni che qui sarebbe lungo esaminare. Essa prese a pretesto «letterario» il modo in cui la Passione fu narrata da Giovanni, ma soprattutto la frase interpolata (nel II o III secolo), che un ebreo come l’evangelista Matteo non avrebbe mai potuto scrivere: «E tutto il popolo rispose: “Il suo sangue ricada su noi e sui nostri figli”» (Mt 27: 25).

Da parte cattolica l’accusa è decaduta ufficialmente nel 1965 (Concilio Vaticano II), benché non manchino suoi ostinati difensori nel mondo cristiano. E ciò perché il Cattolicesimo nelle sue varie espressioni, non si è liberato integralmente dell’originario antiebraismo, ancora prevalente all’epoca del papato di Pio XII , che fu sempre filonazista, fino ai primi cenni di crisi del Terzo Reich. Un esempio di come l’accusa di deicidio si possa ancora difendere e propagandare è on-line, nel breve saggio della Fraternità San Pio X (http://www. unavox.it), che denota, peraltro, una discreta preparazione sull’argomento.

Mentre muore la «teologia del deicidio», sopravvive ciò che altrove ho definito antiebraismo biblistico, vale a dire la ricerca nell’Antico Testamento di prove, precedenti o presunte origini dell’attuale «malvagità» degli israeliani (degli ebrei israeliani, ovviamente, se non di tutti gli ebrei). Ciò consente la consueta omologazione tra ebraismo e israelismo, in spregio alle più elementari norme della logica storica. Un po’ come se si cercassero le origini del conflitto turco-cipriota nell’Iliade, o dell’aggressione italiana all’Abissinia nell’Eneide, o del colonialismo francese in Algeria nelle Chansons de geste.

Il comico (si fa per dire) è che, mentre c’è chi si sbraccia a indicare le origini della «malvagità» ebraico-israeliana nell’Antico Testamento, c’è chi invece fa l’esatto contrario, asserendo - in polemica con l’ideologia sionista - che non c’è continuità tra l’ebraismo odierno e quello della Bibbia. Ma in questa banale e ovvia considerazione l’antiebrei trova una ragione ulteriore (a volte «decisiva») per negare legittimità allo Stato d’Israele.

Dopo il 7 ottobre apparvero vari antisraeliani «militanti» - anche di mia diretta conoscenza - penosamente convinti che l’Onu avesse votato la 181 in riconoscimento della continuità israelitica con la Bibbia. Di lì l’uso polemico, ma improprio, del libro di Shlomo Sand (L’invenzione del popolo ebraico, 2009) di cui ci si ferma al titolo e s’ignora il vero contenuto. L’opera merita d’esser letta, ma io avrei delle critiche da fare, a partire dalla visione limitata e riduttiva del concetto greco di ethnos (pp. 24-31, in partic. p. 28 dell’ed. Verso 2020), fondamentale per lo sviluppo delle principali tesi del libro.

Mi è già capitato di citare i casi di chi vede nei genocidi richiesti dal Yaweh biblico la matrice dell’attuale presunto genocidio antigazawi, o, nella pretesa d’essere il «popolo eletto», la matrice ideologica del militarismo israeliano. Ma dovrei citare anche il caso di una sociologa amica che mi ha scritto indicando l’origine dell’attuale predisposizione israeliana per la violenza (sic!), non nel solo ebraismo veterotestamentario, ma addirittura nella comune natura genetica delle tre grandi religioni abramitiche.

Sulla presunta «predisposizione alla violenza» - da parte di un popolo che ha subìto oltre un millennio di violenze collettive e di massa, di orrori quasi inconcepibili per la mente umana, senza poter reagire fino a tempi relativamente recenti - tornerò tra breve.

Qui m’interessava dare un’idea elementare di cosa si può intendere per antiebraismo biblistico, certamente assimilabile, ma non riducibile all’antiebraismo teologico di Poliakov. Ebbene, questo tipo di antiebraismo -  definibile «intellettuale» (nel senso delle «intellighenzie artificiali» di cui parlo in un mio recente libro) - è variamente in circolazione e di recente è emerso anche tra miei collaboratori, addirittura in Utopia rossa. La sua diffusione è limitata - perché per praticarlo bisogna bene o male aver letto qualche libro, mentre in genere il razzismo si alimenta dell’ignoranza - e comunque esso riguarda in modo particolare la questione se vi sia o no continuità tra ebraismo biblico, precristiano e l’attuale.

Questo tipo di riflessione potrebbe invece essere nobilitata in senso accademico dalle grandi ricerche di archeologia compiute in Israele negli ultimi decenni. Esse hanno prodotto risultati notevoli, che hanno demolito la costruzione veterotestamentaria tradizionale elaborata dagli storici sionisti e hanno cominciato a rivelare aspetti nuovi e più autentici della storia dell’antico popolo ebraico. (Rinvio a Israel Finkelstein-Neil Asher Silbermann, The Bible unearthed [Le tracce di Mosè, Carocci 2002] e il da me più volte consigliato, l’ottimo Mario Liverani, Oltre la Bibbia, Laterza 2003.)

Massacri dell’antiebraismo «cristiano»

La storia dell’antiebraismo a prevalenza «teologico-religiosa» - fatto essenzialmente di discriminazioni, calunnie, espropri e occasionali assassinî, ma senza spargimenti di sangue di grande entità - si chiuse nel 1066 a Granada, ma soprattutto nel 1096 (con la crociata detta «dei poveri») e nel 1099 (con la Prima crociata). Fu così che cominciarono i massacri di intere collettività ebraiche: massacri che da allora - nonostante alcuni intervalli - non sono mai cessati del tutto e giungono fino ai nostri giorni, al pogrom del 7 ottobre 2023.

Chissà se le intellighenzie artificiali - che si sono precipitate a trovare delle giustificazioni per la strage di Hamas e per le condizioni inumane in cui vengono fatti morire gli ostaggi - si rendono conto di essere in sadica continuità con le orde «cristiane» che si lanciarono nei primi massacri (e saccheggi) in Francia (Rouen), ma soprattutto nella valle del Reno e in Germania (Spira, Worms, Magonza, Colonia, Treviri, Metz ) e a Praga.

Questi massacri - che iniziarono in occasione della Prima crociata, ma proseguirono nelle crociate successive, soprattutto nella Terza - potremmo definirli espressioni di un antiebraismo «cristiano», anche se il povero Gesù non avrebbe mai potuto immaginare che si arrivasse a tanto e in suo nome. Ma non ci sono dubbi che la Chiesa, se agli inizi condannò con poca convinzione queste forme di violenza popolare, col tempo cominciò a tollerarle, finché si rese complice attiva con l’Inquisizione, i persecutori domenicani, la caccia alle streghe (che colpì particolarmente le ebree) e le guerre di sterminio contro gli eretici, tra i quali ovviamente erano sempre inclusi gli ebrei.

Demonizzazione degli ebrei e «accuse di sangue»

Dietro i massacri che dalla Prima crociata in poi contrassegnarono tutto il corso del Medioevo e i secoli successivi, c’erano anche ragioni economiche, ma non solo quelle. Vi fu un vero e proprio cambio di percezione culturale, l’avvento di un fanatismo irrazionale, che portò alla demonizzazione degli ebrei. Si cominciò a considerarli untori per le epidemie di peste, profanatori di ostie e soprattutto praticanti gli omicidi rituali: è la famigerata «accusa di sangue» (in particolar modo dei bambini) che ebbe vasta diffusione nel Medioevo e oltre, e sopravvive oggigiorno come credenza demenziale in alcune sètte, gruppi terroristici antisraeliani, circoli new age e complottisti vari.

Ebbene, pur riconoscendo che nel delirio dell’attuale antiebraismo «politico» non vi è traccia esplicita di questo tipo di accusa, non posso far a meno di notare che nel criticare (com’è giusto che sia) i massacri ai quali il popolo gazawi è sottoposto per responsabilità in primo luogo di Hamas e in secondo luogo del governo israeliano, viene posta particolare enfasi sulla presunta crudeltà degli israeliani (e solo degli israeliani), sul loro presunto disprezzo delle vite umane, sul loro presunto infierire su vittime innocenti con l’arma della fame, con particolare insistenza su presunte stragi intenzionali di bambini.

A tale riguardo va sottolineato che questi stessi «accusatori di sangue» non aprirono bocca sui bambini ebrei massacrati il 7 ottobre, né la aprono sul traffico di circa venti migliaia di bambini ucraini, rapiti dall’esercito russo e che ora vengono «offerti» in Rete per loro adozione e russificazione: due pesi e due misure, con  la bilancia pendente sempre a sfavore degli ebrei.

Essendoci una guerra in corso - in cui lo spargimento di sangue è inevitabile, da ambo le parti -  l’antica accusa di sangue sembra in qualche modo rivivere nelle accuse grossolanamente false che vengono accolte acriticamente da organi di disinformazione antisraeliana. Ciò avviene a partire dai comunicati dell’inattendibile Ministero della sanità di Gaza, controllato da Hamas, che - tanto per dare un’idea - continua a presentare accorpate (indifferenziate) le cifre dei morti civili con quelle dei membri di Hamas e delle morti naturali.

L’accusa di sangue sembra rivivere anche nel tono esagitato e di grande coinvolgimento emotivo con cui vengono denunciati i crimini (veri o presunti) commessi dall’esercito israeliano. Neanche per il Vietnam vedemmo tanta esaltazione o trasporto emotivo... Ma il fatto che altrettanta passione non sia mai comparsa per i crimini contro il povero popolo ucraino, i tibetani, i curdi, i ceceni e via di seguito, induce a pensare che si tratti di un trattamento specifico riservato guardacaso agli israeliani. Che però continuano ad esser visti come ebrei e non come cittadini di una moderna democrazia, impegnati in una guerra atroce da loro originariamente non voluta.

L’antiebraismo islamico

È una parte importante nella storia dell’antiebraismo, antico quanto il Corano e tuttora vigente in vari settori del mondo islamico. Dopo il 1947 esso aveva preso la forma di minaccia genocida da parte del mondo arabo; ma oggigiorno quella minaccia sopravvive, più virulenta che mai, solo nei programmi politici della teocrazia iraniana e di gruppi terroristici islamici sostenuti dall’Iran come Hamas, Hezbollah ecc.

Parlarne qui aprirebbe un capitolo enorme. Mi limiterò a dire che, al termine della mia lettura critica del Corano, rimasi colpito dalla gran quantità di riferimenti positivi agli ebrei dell’epoca e al loro Libro. Di questo poco si parla. Anche perché a quei riferimenti si contrappongono i molti altri versetti antiebraici, successivi alla rottura di Muḥammad con le principali tribù ebraiche - i Banū Qurayẓa, Banū Naḍīr, Banū  Qaynuqā‘ - che nell’Arabia preislamica rivestivano un forte peso sociale.

Ed è da sempre aperta la polemica sul versetto conclusivo (7°) della prima sura coranica (al-Fātiḥa, l’Aprente) - che il buon musulmano dovrebbe recitare ritualmente - riguardo a chi siano i destinatari dell’imprecazione rivolta ad Allah contro «quelli che sono nella [Tua] collera, quelli che si sviano». Per l’interpretazione islamica tradizionale i primi sarebbero gli ebrei e i secondi i cristiani. E non può essere altrimenti, viste le spiegazioni fornite nella 2ª sura (al-Baqara), prima e dopo il versetto 142.

(Sull’intera questione dei rapporti fra islamismo ed ebraismo nel mondo arabo, si potrà comunque leggere tra breve una dettagliata analisi storico-sociologica, opera di un noto studioso delle religioni abramitiche: Irving Mordecai Zeitlin, Il Muḥammad storico [2007] (Massari ed., 2025).

I primi genocidi antiebraici

Di cosa sia veramente il genocidio parleremo al termine di questa riflessione. Ma può esser utile cominciare di qui, dai primi sterminî di massa degli ebrei, che a volte presero le forme di veri e propri genocidi. Gli antiebrei che ora si riempiono la bocca parlando di «genocidio» a Gaza dovrebbero dare uno sguardo agli esempi della storia per cominciare ad avere una prima rozza idea di cosa implichi veramente lo sterminio di un popolo (tentato o realizzato che sia). E i primi genocidi antiebraici sarebbero un buon punto di partenza.

Era il 1298, a Röttingen in Bassa Franconia (Baviera). Una presunta profanazione di ostia spinse la popolazione, sotto la direzione di tal Rindfleisch, a massacrare l’intera cittadinanza ebraica della città. E fin qui, tutto «normale». Ma questa volta le bande di assassini non si vollero fermare (com’era invece accaduto in altre vicende similari, per es. a Granada nel 1066 o durante la Prima crociata di cui si è già detto) e decisero di eliminare fisicamente tutti gli ebrei su cui fossero riusciti a metter le mani. E quindi si misero in cammino, saccheggiando, bruciando e sterminando gli ebrei in altre città della Franconia e della Baviera. Le stragi durarono da aprile a settembre 1298 e un cronista dell’epoca afferma che furono massacrati quasi centomila ebrei. Furono di meno, probabilmente, ma il principio base del genocidio era ormai stabilito: le colpe presunte del singolo ebreo o della singola comunità ebraica doveva pagarle tutto il popolo ebraico, fin dove riuscivano ad arrivare le bande di uccisori di ebrei (Judenschächter). Si trattò indiscutibilmente del primo vero genocidio antiebraico.

La carestia che nel 1315 colpì l’Europa provocò movimenti e reazioni disperate un po’ ovunque, dando voce a profeti, complottisti e mistici d’ogni genere, molti dei quali riversavano la responsabilità di quella tragedia sugli ebrei. E fu così, nel 1320, che sulla scia delle visioni di un pastorello nel Nord della Francia, sorse un movimento detto «crociata dei Pastorelli» (Pastoureaux) che scese dapprima su Parigi (massacrando ebrei lungo il cammino). Ma visto che le autorità non vollero riconoscerli e papa Giovanni XXII li scomunicò, decisero di continuare in proprio la marcia verso l’Aquitania, massacrando ebrei nelle regioni di Santonge, Périgord, Guyenne, Agenais (in Guascogna), fino a Toulouse, per poi attraversare i Pirenei e continuare i massacri in Spagna. La repressione impedì loro di continuare, ma l’idea che gli ebrei si potessero sterminare in quanto tali - indipendentemente dalle accuse di deicidio, di sacrifici rituali, di profanazione di ostie e avvelenamenti - era ormai entrato nella cronaca (se non anche nella mentalità) dell’Europa «cristiana». E vi sarebbe rimasta fino all’8 maggio 1945, crollo del Terzo Reich e circa un anno prima della mia nascita. Una pratica genocida sopravvissuta per circa sette (7) secoli... Otto (8), se vogliamo includervi il pogrom di Hamas.

L’anno dopo la crociata dei Pastorelli, nell’estate del 1321, nella stessa Aquitania circolò la voce che gli ebrei e i lebbrosi si erano alleati per avvelenare i corsi d’acqua e i pozzi. E così, dopo l’accusa di sangue, la profanazione delle ostie e altri crimini demoniaci, prendeva piede l’accusa di avvelenatori. Questa era destinata a grandi «successi», soprattutto in occasione delle epidemie di peste, la più terribile delle quali fu la tristemente celebre peste nera, che in Europa infuriò dal 1347 al 1353 (epoca del Decameron, per capirsi). Ne morì circa un terzo della popolazione europea, ma da quel momento l’accusa agli ebrei di essere untori e avvelenatori si diffuse e si gonfiò oltre ogni possibile immaginazione.

L’umanità distrutta e affranta per la crudele sorte imposta da fenomeni naturali (oltre che dall’incuria dell’uomo), reagì cercando un capro espiatorio. E la lunga storia di discriminazioni precedenti indicò gli ebrei come nuove vittime sacrificali. Ci si sentì in diritto di eliminarli, senza pietà e anche senza ragioni ufficiali, perché questo voleva il Dio dei «cristiani» e questo tolleravano i governi: iniziava così un macabro gioco delle parti tra ferocia popolare semispontanea e il ruolo ambiguo delle istituzioni.

Erano gli inizi di un processo genocida strisciante in cui gli ebrei venivano sterminati per il solo fatto d’essere ebrei. È difficile dare cifre attendibili, ma per alcuni secoli - durante e oltre il Medioevo - intere fasce di popolazione ebraica furono vittime di stragi, di conversioni forzate, di roghi per accuse di stregoneria.

Nel 1648, nel corso della rivolta cosacca diretta da Bogdan Chmel’nitskij, furono sterminati quasi centomila ebrei. La Germania vide sommosse antiebraiche nel corso di tutto l’Ottocento. L’accusa di sangue scatenò i pogrom ungheresi del 1882. Stragi ancora in Polonia, Valacchia, Romania. Il terribile pogrom del 1903 in Moldavia, a Chișinău. E i secoli di massacri nell’Impero zarista, da dove trae origine il termine погром (saccheggio, devastazione, dal verbo gromit’, saccheggiare).

Qui mi fermo perché la storia degli stermini ebraici è stata ricostruita da molti studiosi seri, ebrei e non ebrei, mentre, a volerla riassumere, correrei il rischio di sminuirla o di trascurare aspetti essenziali di quello che ho chiamato «genocidio strisciante», con termine approssimativo e forse riduttivo. C’è un’enorme quantità di letteratura dedicata. Ma anche a voler ignorare le date o gli eventi, il solo fatto che nella storia dell’umanità sia stata possibile una simile mostruosa barbarie, dovrebbe consigliare una certa cautela agli attuali accusatori di genocidio a Gaza. Che riflettano prima di usare quel termine e soprattutto interroghino la propria coscienza: potrebbe venir loro il dubbio di star estendendo agli attuali israeliani (sempre da loro intesi come «ebrei») una storia mostruosa di accuse false, come quelle che nel corso di secoli il grosso dell’umanità sembrò condividere, salvo poi riconoscere di aver sbagliato.

E magari ci si può cominciare a chiedere perché questa benedetta umanità si trovi ad essere più o meno concorde solo nella denuncia della «malvagità» ebraica, come sta avvenendo in questi giorni col dilagare dell’accusa di genocidio, e non di altre «malvagità», molto più gravi: penso sempre alle stragi che da oltre tre anni il governo russo infligge al popolo ucraino...

Se non bastasse l’opera degli storici, vi sono ottime ricerche sugli aspetti culturali e antropologici dell’antiebraismo, ideologico o cruento. Il principale studioso di questi temi è stato, a mio avviso, il britannico Hyam Zundel Maccoby (1924-2004) che da alcuni anni sto cercando di introdurre in Italia, dove la sua opera era praticamente sconosciuta. Ho pubblicato cinque (5) suoi libri, ma per i temi che qui ci interessano sono insostituibili Il Sacro carnefice (del 1982 [Massari ed., 2025]) e Un popolo paria (del 1996, 6° libro, in preparazione). Non posso credere che un qualunque antiebrei in buonafede (ce ne saranno certamente) non sia disposto a cambiare idea dopo aver letto questi libri di Maccoby o di molti altri autori che dei genocidi antiebraici hanno ricostruito, oltre alla storia, anche le motivazioni religiose, culturali e antropologiche.

Per esempio, avrebbe un grande valore scientifico esaminare l’antiebraismo come fonte d’ispirazione letteraria o per alcuni personaggi teatrali (dai malvagi e diabolici ebrei nelle sacre rappresentazioni, passando per Chaucer, fino al cliché del ricco usuraio ebreo immortalato nello Shylock di Shakespeare). E l’esame si dovrebbe estendere alle arti visive (miniature, pitture, bassorilievi, statue e fregi sulle cattedrali), per ricostruire la funzione esorcizzante che dovevano avere gli stereotipi iconografici degli ebrei, raffigurati caricaturalmente, sia nell’abbigliamento, sia in termini fisico-razziali, sia in termini demoniaci (le corna, il ghigno satanico ecc.).

E sarebbe forse il caso di parlare anche del lungo elenco di suicidi collettivi da parte di comunità ebraiche che non volevano sottostare a un mondo di persecuzioni e conversioni forzate. Ci si chieda perché solo il popolo ebraico è ricorso nel corso del tempo, ripetutamente, a tale forma estrema di «resistenza». La risposta dovrebbe articolarsi intorno ai concetti di rigore religioso, dignità umana e disperazione altrettanto umana. Esistono tragedie analoghe nella storia europea? No. E comunque non sarebbero paragonabili per incidenza quantitativa e temporale. Anche questa sarebbe, quindi, una buona domanda che l’antiebrei dovrebbe rivolgere a se stesso, prima di applaudire all’ennesimo crimine del terrorismo islamico, di Hamas o altri gruppi manovrati dall’Iran.

Il genocidio «pagano» (razziale) dei nazisti

Non vorrei essere frainteso, ma quando si arriva al genocidio nazista, non ha più senso parlare di deicidio, sacrifici rituali, profanazione di ostie, avvelenamenti di pozzi o di rapporti con il Diavolo - e nemmeno dello stereotipo dell’usuraio ebreo. Con l’Olocausto avvenne un salto di qualità rappresentato dall’adozione del criterio razziale che - indipendentemente dalla sua totale infondatezza (la «razza» non esiste) - mirava a sterminare la totalità del mondo ebraico (europeo, africano, asiatico o americano...), «colpevole» o non delle accuse nuove o tradizionali, fossero ricchi banchieri, poveri disoccupati, donne o bambini. Bastava che fossero ebrei in qualche modo riconoscibili come tali.

Per la prima volta il nazismo ebbe la sfrontatezza di decretare come proprio programma razziale lo sterminio di tutti gli ebrei. E se si fermò intorno ai sei milioni di vittime, fu solo perché la guerra si concluse e il Terzo Reich scomparve.

Ci rifletta l’antiebrei che si riempie la bocca col presunto genocidio a Gaza: magari impara a riconoscere un genocidio autentico e a distinguerlo dalle tragiche conseguenze di una guerra, di ogni guerra, e non solo di quella che vede il conflitto tra Israele e l’Iran, con le sue ramificazioni non tutte palestinesi.

La Chiesa cattolica e la protestante (in Germania) diedero il loro tacito sostegno alle persecuzioni antiebraiche, dissociandosi solo dagli aspetti «pagani» e antireligiosi del regime nazista. La Russia di Stalin si alleò con Hitler proprio negli anni in cui prendeva forma la «Soluzione finale». Il mondo delle democrazie non prestò ascolto alle voci che denunciavano il genocidio in corso e non fecero molto per aiutare gli ebrei a salvarsi: basti pensare agli ostacoli che l’Inghilterra frappose all’emigrazione ebraica in Palestina. Ma a onore delle democrazie di Francia e Gran Bretagna va detto che almeno entrarono in guerra contro il Reich - per giunta mentre questo era ancora alleato dell’Urss - salvo essere raggiunte successivamente dagli Stati Uniti.

Infine, non si dovrà mai dimenticare che al genocidio antiebraico non contribuirono solo i nazisti tedeschi, ma anche i governi (i governi!, non singole associazioni) di Austria, Italia, Ungheria, Croazia, Slovacchia, Bulgaria, Romania, il Reichskommissariat dell’Ucraina e persino il muftī di Gerusalemme (all’epoca attivo antiebrei e massimo rappresentante del popolo palestinese).

Non oso aggiungere altro sull’Olocausto, perché rischierei a mia volta d’incorrere nel reato di «minimizzazione» del più grande genocidio della storia moderna. Reato che viene, invece, praticato normalmente e quotidianamente da quanti non provano vergogna a svuotare di significato un termine così tragicamente drammatico come «genocidio», riferendolo alle povere vittime civili della guerra in corso a Gaza. Sul perché lo facciano e su cosa presumo che questi moderni ridicolizzatori dell’Olocausto provino dentro se stessi, proporrò qualche ipotesi nel concludere.

Ora però ci si concentri sul punto seguente, che è indispensabile per capire la condizione psicologica dell’attuale antiebraismo, del perché esso annaspi nel vuoto di ambigue formulazioni governative e, nel caso della sinistra reazionaria e antioccidentalista, perché sia preda sostanzialmente di una folle lugubre moda.

Primi tentativi di genocidio antisraeliano

Il 15 maggio 1948 fu una data storica e col tempo sta dimostrando di essere anche una sorta di spartiacque epocale, non solo per l’intera area del Medio Oriente, ma anche per la storia dell’ebraismo e dell’antiebraismo. Il giorno prima era nato ufficialmente lo Stato d’Israele e una coalizione di Stati arabi non palestinesi lo attaccò, invadendo la Palestina. Sotto il comando unificato della Lega Araba si mobilitarono le forze di Egitto, Arabia Saudita, Iraq, Libano, Siria, Transgiordania, Yemen, Esercito Arabo di Liberazione ed Esercito del Sacro Jihād. Erano sicuri di vincere in poco tempo e di potersi spartire la regione palestinese, oltre a cancellare lo Stato d’Israele dalla faccia della terra. L’idea del genocidio antisraeliano (antiebraico) sorse in quel frangente. Ma per fortuna di chi ama la pace, da allora non è rimasto un solo Stato arabo che ancora lo proponga. Come ho ripetuto più volte, il genocidio degli israeliani («ebrei» israeliani, ovviamente) è rimasto solo nel programma della teocrazia iraniana e dei suoi proxies in Libano e a Gaza.

Le aspettative di vittoria per la Lega Araba si dimostrarono prive di fondamento, e se i capi avessero dato ascolto alle corrispondenze di un giornalista italiano apparse sul Corriere della Sera, avrebbero visto che costui, dando per certo l’inizio della guerra già a dicembre del 1947, dava per certa anche la loro sconfitta. A riprova che, con maggiore intelligenza politica, i dirigenti arabi (soprattutto egiziani e sauditi) avrebbe potuto evitare la cosiddetta al-Nakba (catastrofe, disastro), che coincise con l’esodo di circa 700.000 arabi palestinesi dal territorio israeliano. Avrebbero potuto da subito convivere pacificamente con Israele e oggi il mondo sarebbe molto migliore di come appare visto da un altro pianeta. Il tempo è passato e ciò che non si realizzò allora, stava per realizzarsi con gli accordi di Abramo (2020). Proprio per questo è intervenuto il pogrom di Hamas del 7 ottobre: cosa che nessun pacifinto è disposto ad ammettere.

La guerra del 1948 si trascinò per un paio di anni. Israele stravinse sul piano militare, ma gli armistizi separati concessero Gaza all’Egitto e la Cisgiordania alla Trasgiordania (Giordania), che era poi ciò che questi due Stati volevano realmente all’atto di scatenare la guerra contro Israele.

Era il 1949 e il mondo, distratto dall’evolversi della Guerra fredda (la Nato si formò lo stesso anno mentre stava per iniziare a giugno 1950 la guerra di Corea) non si rese conto pienamente degli effetti che la vittoria israeliana era destinata ad avere.

Se ne accorgerà, invece e con doloroso stupore, nei giorni del 5-10 giugno 1967 quando Israele, con una guerra lampo, sconfisse i nuovi piani di aggressione che stavano preparando Egitto, Siria, Giordania e Iraq, incoraggiate dall’Urss, divenuta nel frattempo un’acerrima nemica del presunto «sionismo» e dello Stato d’Israele. È storia ultranota, anche se in genere stravolta e falsificata da chi vuole colpevolizzare Israele per la guerra attualmente in corso.

(Aggiungo, per quel che può valere, che io vissi in prima persona la fase prebellica della Guerra dei sei giorni, avendo trascorso i mesi autunnali del 1966 a lavorare in uno dei kibbutzim più avanzati sul piano del collettivismo - il kibbutz Lahav nel deserto del Negev, legato all’Hashomer Hatzair - dove scrissi anche il mio primo saggio di sociologia a quel tema dedicato.)

Ciò che non si era capito nel 1948, emerse chiarissimo nel 1967: Israele era diventato una forza militare imbattibile, in grado di resistere all’azione congiunta dei principali Stati arabi e ormai minacciabile di genocidio solo a parole. Cosa che continuò ad essere fatto - con alterne vicende e con gravi irresponsabilità da parte dell’Olp di Arafat e dell’Urss - mentre i primi ad abbandonare tali inumani propositi saranno proprio l’Egitto (accordi di camp David, 1978-79) e la Giordania (Dichiarazione di Washington, 1994).

Dall’ebreo «vittima» all’ebreo «guerriero»

L’ebreo «vittima» - sopravvissuto a quasi duemila anni di persecuzioni, cioè al più lungo tentativo di genocidio della storia umana - nel 1948 aveva smesso di essere «vittima», e nel 1967 si era affermato come «guerriero», togliendo qualsiasi dubbio residuo sulla sua determinazione di garantirsi con le armi il diritto alla sopravvivenza. Se l’umanità «politica» ne avesse preso atto già allora, oggi avremmo uno splendido Medio Oriente democratico, popoli multietnici in pace e amicizia, con la probabile esistenza anche di uno Stato palestinese che all’epoca era ancora possibile creare, ma così non vollero i governi arabi e in seguito anche l’Olp di Arafat. Ora è tardi per tornare indietro e dar vita a un autentico Stato palestinese. Questo potrà esistere solo come Stato fittizio e privo di reale autonomia.

Nei conflitti del 1948 e 1967 Israele aveva combattuto contro avversari numericameante molto superiori, aveva dimostrato intelligenza tattica e superiorità tecnologica. Ma aveva dimostrato soprattutto una determinazione incrollabile da parte del suo popolo - fatto di sopravvissuti della Shoa, centinaia di migliaia di ebrei cacciati dagli Stati arabi (dal Nordafrica e dal Medio Oriente), coloni dei kibbutzim e dei moshavim, pionieri della nascita d’Israele e giovani che non avevano perdonato ai loro genitori di essersi lasciati sterminare senza combattere - a far sì che il passato di persecuzioni e genocidi non si sarebbe mai più potuto ripetere. E infatti non si ripeterà. Su questo non si può aver dubbi.

L’antiebrei odierno - che ancora non ha capito un tale stato d’animo dei giovani israeliani, e continua a ripetere come un beota il mantra «dal fiume al mare» - sta dimostrando non solo un cinismo disumano, ma anche di non avere il benché minimo senso della storia. 

La vittoria nella Guerra dei sei giorni fu salutata come un successo delle nuove generazioni ebraiche. Ma in realtà fu un successo delle nuove generazioni israeliane, al cui interno era predominante la componente ebraica. Così la penso io. Ma non la pensano così gli antiebrei/antisraeliani, i quali, tuttavia, fino al pogrom di Hamas, non sapevano veramente più cosa dire o fare.

Continuare a predicare la necessità del genocidio del popolo ebraico - mentre tutto ne dimostrava l’irrealizzabilità, a fronte dei continui successi militari d’Israele, e mentre anche l’Arabia Saudita si preparava a dichiarare la pace - non lo si sarebbe potuto proseguire a lungo.

E fu così che giunse «provvidenzialmente» il pogrom di Hamas. Non solo per ridar fiato all’antiebraismo tradizionale, in via di estinzione nel mondo arabo, ma per riesumare lo slogan del genocidio degli ebrei/israeliani che era ormai propagandato solo dalla teocrazia iraniana.

Lo stereotipo dell’ebreo «vittima» non è ricomparso dopo il 7 ottobre, quando non si è vista un’autentica «pietà» per i poveretti massacrati nel pogrom, e per gli ostaggi fatti morire o mantenuti in condizioni disumane. Le lacrime di coccodrillo sugli ebrei «vittime» non erano più compatibili col fatto che quasi immediatamente comparvero i «guerrieri». Per liberare gli ostaggi, il governo di Netanyahu cominciò subito a colpire il popolo gazawi, laddove avrebbe avuto maggiore successo e provocato molte meno vittime umane inviando degli ultimatum e poi bombardando i siti strategici del regime iraniano, cioè del principale sostenitore di Hamas.

L’errata reazione israeliana diede così la possibilità di cominciare ad accusare di intenzioni genocide... indovinate chi? Ovvio: gli ebrei d’Israele! quelli che uno slogan molto pittoresco (scritto nel Programma di Hamas e ripetuto dagli ayatollah oltre che dai cosiddetti «pro-Pal») vorrebbe sterminare, gettandoli «dal fiume al mare».

Agli inizi l’accusa fu lanciata solo dalla sinistra reazionaria e antioccidentalista, ma pian piano l’hanno fatta propria fasce d’opinione sempre più tumultuose.

Follia umana. E non mi riferisco ad Hamas, troppo facile da riconoscere. Ma al mondo dell’antioccidentalismo, ora approdato anche all’antiebraismo, ma reduce dai fasti del wokismo e momentaneamente dimentico di quando la lotta al cambio climatico sembrava la chiave di volta di tutto. (Si pensi al penoso declino antiebraico di Greta: l’ex star dell’ecologia torna alla carica, avendo rifiutato di di vedere il documentario sul 7 ottobre)

Quale sarà la prossima moda antioccidentalista dopo l’antiebraismo? Giacché anche questa follia alla lunga non potrà durare. Lo si vedrà quando sarà morto o libero l’ultimo dei poveri disgraziati che da oltre due anni Hamas tiene in barbaro ostaggio. Sempre che l’Iran non arrivi prima ad avere l’ordigno nucleare tanto sospirato...

Ma com’è potuto accadere questo rovesciamento di ruoli? Tenterò qualche abbozzo di risposta, uscendo se necessario dall’analisi strettamente politica.

Estinzione prematura del complesso di colpa

Le prime schiaccianti vittorie militari di Israele nel 1948, 1956 e 1967 (proseguite nel 1973, e negli anni ‘80 con le quattro guerre in Libano) avevano già rappresentato un trauma per l’opinione pubblica occidentale, abituata all’immagine del popolo ebraico «vittima».

Con le massicce campagne di documentazione storiografica, letteraria, fotografica e cinematografica sulla Shoah - ottima fonte di educazione civile per le giovani generazioni - l’Occidente aveva tentato, e in parte ci stava riuscendo, di liberarsi del complesso di colpa per l’immane genocidio compiutosi sotto i suoi occhi, a poche centinaia di chilometri dai suoi centri abitati, quando non addirittura all’interno stesso delle sue città: si pensi alla Risiera di San Sabba a Trieste.

Il processo ad Adolf Eichmann (1961-62) [NB: unica esecuzione di un civile nella storia d’Israele] aveva consentito un passo ulteriore, attirando l’attenzione del mondo civile sulle atrocità del nazismo e sulla «banalità del male» che ne era stato alla base (Hannah Arendt).

Il fatto è che l’Occidente, più o meno consapevolmente, stava costruendo un nuovo stereotipo nella sua  percezione del popolo ebreo, vittima inerme di un secolare e atroce destino: simbolo, e portatore con grande dignità, di una ferita insanabile per la civiltà, ma pur sempre una ferita ritenuta superabile in termini di solidarietà e umana comprensione. Gite scolastiche ad Auschwitz, giorno della Memoria, libri indimenticabili (da Anna Frank in poi), film stupendi di Chaplin, Rossellini, Zinnemann, Preminger, Kramer, Spielberg, Polanski e di molti altri (ne ho contato almeno un centinaio, mentre per il Gulag non ne ho trovato nemmeno uno tra i registi famosi), non potevano che consolidare, anche senza volerlo, lo stereotipo dell’ebreo vittima indifesa.

Ma non era questa la realtà. O almeno non lo era più. La vittima era diventata irriconoscibile sotto la divisa da soldato e soldatessa di Tsahal (Idf). Non le si addiceva più lo stereotipo che la cultura democratica e antifascista gli stava incollando addosso, pur pensando di far cosa buona. Il soldato e la soldatessa, che tra una guerra e l’altra avevano cominciato a rigenerare le aree desertiche del Negev, dimostravano anche di non credere all’effettiva sincerità di questo tardivo pentimento dell’Occidente.

E questo perché, bene o male, Israele se l’era dovute togliere da solo le castagne dal fuoco e, se nel 1948, 1956, 1967, 1973 ecc., avesse commesso degli errori irreparabili sul terreno militare, neanche tutto l’aiuto possibile degli Stati Uniti sarebbe bastato a salvare la nazione israeliana. E oggi la cultura democratica occidentale starebbe piangendo un ennesimo genocidio antiebraico: forse non l’ultimo, dato che ci sono sempre altri milioni di ebrei nel mondo, ma all’appello mancherebbero propio gli ebrei israeliani coi loro compatrioti non ebrei, cacciati «dal fiume al mare» e privati per sempre della possibilità di avere un proprio Stato.

Le vittorie militari degli israeliani hanno aperto un nuovo capitolo nella storia del complesso di colpa verso gli ebrei, sul cui smaltimento (rimozione?) l’Occidente aveva investito enormi risorse culturali e finanziarie. Ora che il pogrom di Hamas, e il vergognoso consenso più o meno esplicito che esso ha riscosso in gran parte del mondo «democratico», hanno portato alla luce quanto effimiri e strumentali fossero quegli investimenti per la rimozione del senso di colpa, la diga posta all’antiebraismo ha ricominciato a scricchiolare e dà segni quotidiani di poter essere travolta: la diga, non Israele.

Governi, papi, mass media e intellighenzie artificiali che parlano in tutta tranquillità di genocidio israeliano a Gaza, dimostrano quanto bene abbia fatto Israele a non fidarsi delle lacrime di coccodrillo occidentali e a continuare la propria politica di rafforzamento militare in vista dello scontro finale. Questo prima o poi ci sarà e sarà con il regime iraniano: una teocrazia fanatizzata e sanguinaria che, pur non avendo niente a che vedere con la Palestina o la questione palestinese, lavora clandestinamente alla produzione di una propria bomba nucleare, onde poterla gettare il prima possibile su Israele.

Gli ayatollah hanno da tempo messo in bilancio un martirio complessivo (che include anche il popolo iraniano), giacché esso risponderebbe alla suprema volontà di Allah. E poi si sa quale premio attende i musulmani (maschi) che muoiono lottando contro gli infedeli...

Il modo in cui Hamas ha pianificato e voluto il massacro del proprio popolo - avendo avuto la possibilità d’interromperlo in qualsiasi momento semplicemente liberando gli ostaggi - dovrebbe aprire gli occhi a tutti anche sulle intenzioni d’autosterminio del regime iraniano. Ma di questo tremendo pericolo l’umanità non sembra ancora rendersi conto, troppo indaffarata a denunciare il presunto «genocidio» di parte israeliana.

Purché se ne accorga in tempo, perché non possiamo continuare a far affidamento sul solo Israele per tenere a bada il più cinico e criminale dei regimi oggi esistenti. Ho scritto altrove che per ora quel regime lo ha salvato Trump (d’accordo con Putin), col bombardamento provvidenziale di Sorgow: unico modo di fermare Netanyahu.

Capovolgimento di pulsioni sadomasochistiche

Il passaggio da «vittima» a «guerriero» dello stereotipo ebraico tradizionale ha sconvolto anche il mondo psichico dell’antiebraismo tradizionale.

La base psichica e caratteriale degli antiebrei è sempre stata il sadismo: il fascino/attrazione per il sangue, la morte delle vittime, lo sterminio, l’annichilimento di un popolo, fino al genocidio, quando e dove possibile. E nonostante le varie e alternative teorie postfreudiane, rimane il fatto che la funzione essenziale del sadismo è deviare verso l’esterno dell’individuo le pulsioni di morte, in forma di pulsioni libidiche (godimento provocato dalle sofferenze altrui) e aggressive. Queste, se rimanessero allo stato masochistico (cioè soffocate interiormente, come pulsioni autodistruttive legate libidicamente a meccanismi di autopunizione) avrebbero effetti devastanti per l’integrità psichica dell’individuo.

Le vittorie di Israele e le tante prove della sua superiorità militare erano arrivate a costituire un serio problema per il mondo psichico dell’antiebraismo, avendo determinato una sorta di blocco libidico nei suoi adepti. Veniva a cessare, infatti, l’interrelazione delle pulsioni psichiche (primarie?) indispensabili per il mantenimento di un controllo interiore, una sorta di equilibrio nel rapporto sadomasochistico. E per l’antiebrei classico la situazione era andata via via peggiorando, man mano che l’esercito israeliano conquistava zone di Gaza, uccideva capi di Hamas e di Hezbollah, liquidava alcuni dei 7 fronti di aggressione, bastonava il regime iraniano, arrivava a far cadere la dittatura di Bashshār al-Assad e trovava addirittura le energie per proteggere i drusi siriani da un loro eventuale sterminio. (Di questi ultimi due grandi meriti l’antiebraismo cerca, ovviamente, di non parlare o di farlo il meno possibile.)

Di lì la funzione di àncora di salvataggio rappresentata dall’accusa di genocidio, accompagnata dalla crescita esponenziale in gran parte del mondo occidentale, di questa nuova «accusa di sangue». Ed è stata quindi una gradevole sorpresa per gli antiebrei tradizionali che ciò avvenisse anche in ambienti originariamente non antiebraici o che all’antiebraismo arrivavano ora per la prima volta, provvisoriamente, superficialmente, per moda o scemenza, ma soprattutto per ignoranza. Non dimentichiamo, infatti, che l’ignoranza è stato sempre il seme fertile che ha permesso all’antiebraismo o ai razzismi in genere di crescere sul terreno della disperazione umana.

Il problema, però, è che la nuova accusa di sangue è rivolta all’«ebreo guerriero» e non più all’«ebreo vittima»: una differenza radicale che capovolge il meccanismo di pulsioni sadomasochistiche e costringe l’inconscio dell’antiebrei a godere solo dell’idea che vi sarà un futuro sterminio degli ebrei, mentre ora sono loro - gli ebrei -  a praticarlo (presuntamente). Una sorta di piacere differito, che però non è compatibile con l’immediatezza dei meccanismi di difesa interiore, di controllo delle pulsioni e di smaltimento delle cariche libidiche.

L’aver avuto la nuova e imprevedibile possibilità di rovesciare sugli ebrei l’intenzione sadica (il genocidio) - storicamente concepito in funzione antiebraica, ma ora attribuito agli ebrei come intenzione antipalestinese (in realtà antigazawi, ma questa differenza l’antiebrei non è in grado di coglierla) - ha dato all’antiebraismo una momentanea possibilità di esplodere e diffondersi.

Ma non durerà molto. Gridare a squarciagola (coazione a ripetere) che gli ebrei (anche se «camuffati» da israeliani) stanno effettuando un genocidio può avere una forte valenza liberatoria per le pulsioni psichiche represse e malmesse dell’antiebrei. Alla lunga, però, il «rito liberatorio» momentaneo perderà consistenza, fino a scomparire. Ciò avrà seri contraccolpi, con possibili danni d’ordine psicopatologico. Dove andranno a finire tutti questi accusatori/vociferatori del «genocidio» antipalestinese, quando Hamas non esisterà più, quando l’ultimo ostaggio sarà morto o liberato, e quando lo stesso Iran dovrà smettere di finanziare il terrorismo antisraeliano? Cosa sarà rimasto nella mente dei più giovani?

Non oso fare previsioni, anche perché nei primi anni ‘70 fui testimone attivo (e avversario quasi unico tra i quadri provenienti dal Movimento del ‘68) di una follia che presenta forti analogie con l’attuale: la follia maoista. La vidi crescere, tentai vanamente di oppormi, ma la vidi poi estinguersi già verso la metà degli anni ‘70: come se non fosse mai esistita. Rimasero i danni politici e ideologici, e quelli non si sono mai ripagati.

Qualcosa di simile accadrà probabilmente con la nuova ondata di follia antiebraica, che al momento appare in crescita e compattata intorno a un’inesistente minaccia di genocidio «ebraico» antigazawi, ma che ben presto dovrà trovare altri pretesti per poter proseguire. E non sarà tanto facile trovarli. La fine di Hamas e la soluzione diplomatica che si sta delineando - con il riconoscimento sulla carta di un inesistente Stato palestinese o al massimo la ridenominazione, con promozione a «Stato», dell’Autorità Nazionale cisgiordana - farà scomparire anche questa nuova accusa del sangue.

Il mio augurio - ben diverso da quello degli antiebrei filo-Hamas o «pro-Pal» - è che il popolo gazawi trovi finalmente la pace e possa vivere magari anche un decente stato di benessere. Ma, soprattutto, che possa finalmente far valere il proprio diritto all’autodeterminazione e quindi sia lui a decidere riguardo al suo presente e al suo futuro, perché finora le occupazioni militari di Egitto, Israele e Hamas - una dopo l’altra - non gliel’hanno consentito.

Senza intenzione genocida non è genocidio

Comincerei da una mia definizione telegrafica di «genocidio», per me fondata sui principali precedenti storici, ma spero soprattutto sul buonsenso:

«È genocidio, tentato o effettivo, l’intenzione di distruggere un popolo, una nazione, un’etnia, una classe sociale».

Riporto ora la prima definizione di «genocidio», elaborata per il Processo di Norimberga (1945-46), che si deve al giurista ed ebreo polacco Raphael Lemkin (1900-1959), che si basò anche sul genocidio armeno:

«Lo sterminio di gruppi razziali e nazionali, contro le popolazioni civili di determinati territori occupati al fine di distruggere particolari razze e classi di persone e gruppi nazionali, razziali o religiosi, in particolare ebrei, polacchi e zingari e altri».

Non era un granché (preferisco la mia...). Mancava di sinteticità e risentiva troppo in dettaglio del recente genocidio provocato dal nazismo, senza alcuna reminiscenza di altri grandi genocidi del passato. E poiché uno di questi lo si era dovuto proprio all’Urss staliniana, la definizione ufficiale che ne fu data a Norimberga non poteva non risentirne. Ma resta il fatto che il termine fu adottato proprio in riferimento all’Olocausto.

Con la Risoluzione 96/I, dell’11 dicembre 1946, l’Onu stabiliva che il genocidio è «un crimine di diritto internazionale», e nell’Assemblea generale del 9 dicembre 1948 adottava la Risoluzione 260/III (mia enfasi):

Articolo II: Nella presente Convenzione, per genocidio si intende ciascuno degli atti seguenti, commessi con l’intenzione di distruggere, in tutto o in parte, un gruppo nazionale, etnico, razziale o religiose, come tale:

a) uccisione di membri del gruppo; b) lesioni gravi all’integrità fisica o mentale di membri del gruppo; c) il fatto di sottoporre deliberatamente il gruppo a condizioni di vita intese a provocare la sua distruzione fisica, totale o parziale; d) misure miranti a impedire nascite all'interno del gruppo; e) trasferimento forzato di fanciulli da un gruppo ad un altro.

La definizione fu molto precisa - «intenzione di distruggere in tutto o in parte» - perché distingueva nettamente il genocidio dai massacri prodotti dalle guerre, riconoscendogli una specificità giuridica. Poneva inoltre come cardine essenziale l’intenzione: senza intenzione genocidaria non è genocidio, per quanto efferati siano i massacri o gli stermini di popolazione civile.

Non fu genocidio la morte di oltre un milione di vietnamiti, né lo erano state le atomiche su Hiroshima e Nagasaki: l’intenzione Usa era di far arrendere il Vietnam del Nord e il Giappone, e non di far scomparire le loro popolazioni. I bombardamenti su Dresda furono criminali, ma l’intenzione degli Alleati era di far arrendere la popolazione e non di farla scomparire. I cinesi occuparono il Tibet e ne massacrarono il popolo, ma non avevano intenzione di eliminare la popolazione. Del resto gli anni della dittatura maoista avevano già visto la morte di decine di milioni di persone, ma anche lì non si parla di intenzione genocidiaria. (Si veda Jung Chang-Jon Alliday, Mao. La storia sconosciuta, del 2003 [Tea, 2008].)

Gli esempi potrebbero continuare, a dimostrazione che non è il dato quantitativo delle vittime che determina la natura del genocidio, ma il dato qualitativo, in particolare la presenza dell’intenzione di eliminare una determinata popolazione, etnia, classe o gruppo religioso.

La parte della risoluzione che indica cinque modalità in cui il genocidio può compiersi è invece la più labile: non c’è uno di quei punti che non si sia verificato o non si verifichi «normalmente» nel corso di quasi tutte le guerre. Basti pensare all’odierna Ucraina dove il governo russo li sta violando tutti, ivi compreso il punto riguardante i bambini. Eppure, nemmeno il sottoscritto - che si è impegnato fin dall’inizio nella lotta contro l’aggressione - se la sentirebbe di affermare che si tratti di un genocidio, benché le dichiarazioni di Putin sull’inesistenza di un popolo ucraino vadano ideologicamente in tale direzione. La sua è «solo» una guerra coloniale per impadronirsi di territori e installare un governo fantoccio. Ma agli sbraitatori del genocidio in genere ciò non interessa.

Da un punto di vista «tecnico», i cinque punti sono suscettibili di processi di superamento, viste le modifiche che il tempo apporta nell’arte di sopprimere o far soffrire gli esseri umani. Snazionalizzazioni, stupri etnici, carestie indotte, bombe nucleari tattiche, droni kamikaze, mine antiuomo, iprite italiana in Abissinia, napalm statunitense in Vietnam ecc.: questi e altri comportamenti criminali non rientrerebbero nell’incompleta casistica dell’Onu e sono soggetti a continue modifiche «tecniche». Del resto, sono crimini per i quali esistono la Corte penale internazionale e la Convenzione di Ginevra. Ma allora perché fornire un primo rudimentale elenco?

La verità è che l’Onu si trovò ben presto di fronte al dilemma politico: il fatto che non poteva definire genocidi quelli effettivamente compiuti da grandi potenze o da piccole potenze difese da grandi protettori. Ragion per cui il reato di genocidio fu riconosciuto solo per la Cambogia (discutibile), per il Ruanda (giusto) e per la guerra in Bosnia Erzegovina (evidente forzatura).

Quei tre riconoscimenti del crimine di genocidio  mostravano la fragilità delle procedure dell’Onu, visto che restavano fuori i due più grandi genocidi della storia moderna, prima dell’Olocausto:

1) Nell’holodomor ucraino, del 1931-33, Stalin fece morire oltre tre milioni di contadini, sequestrando tutte le risorse agricole e provocando deliberatamente la grande carestia. L’intenzione dichiarata era l’annientamento dei cosiddetti kulaki «come classe». (Rinvio tra tanti ottimi libri, a Ettore Cinnella, Ucraina. Il genocidio dimenticato, Della Porta, Pisa 2015.)

2) Il genocidio armeno - iniziato dall’Impero ottomano e continuato dai «giovani turchi» - procurò oltre un milione e mezzo di morti, fra il 1915 e il 1923. Ebbe tutte le caratteristiche del genocidio intenzionale, ma il ruolo importante che la Turchia ha rivestito per la Nato durante la Guerra fredda ha sempre impedito che si arrivasse a una condanna ufficiale. Una trentina di paesi lo riconoscono, il governo francese incrimina gli eventuali negazionisti, ma in Turchia finisce in carcere chi ne conferma la storicità.

Il governo israeliano non aveva alcuna intenzione

di distruggere il popolo gazawi

Basta questa constatazione per far cadere subito l’accusa di genocidio. Ma resta aperto il quesito del perché greggi moltitudinari di intellettuali (giornalisti, accademici, franchi tiratori e politici) hanno deciso per conto proprio che a Gaza è in atto un genocidio. Per conto proprio, perché finora nessun organismo internazionale ha emesso una sentenza di condanna.

Com’è noto, esiste un ricorso del Sudafrica (da che pulpito!), con altre firme, presso la Corte internazionale di giustizia, in cui si ordina al governo israeliano «di prevenire possibili atti genocidiari». La Commissione speciale delle NU incaricata del caso ha concluso nel settembre 2024 che alcune pratiche del governo israeliano «configurano elementi caratteristici del genocidio». Mentre a marzo 2024, l’italiana Francesca Albanese (n. 1977) - Relatrice speciale delle Nazioni Unite sui territori palestinesi occupati - aveva pubblicato il rapporto Anatomia di un genocidio, che presentava i risultati della sua ricerca, favorevoli alla tesi enunciata nel titolo.

Esistono poi dichiarazioni a favore dell’accusa genocidaria da parte di organismi internazionali come Human Rights Watch, Amnesty International e Ong varie, che non hanno mosso un dito, non dico per aiutare a liberare gli ostaggi, ma nemmeno per andare a incontrarne alcuni e informarsi almeno sulle loro condizioni... di salute.

Ciò significa che, a fronte di una crescente opinione istituzionale a favore della tesi genocidaria, al momento attuale (agosto 2025) non esiste alcuna sentenza, condanna o incriminazione ufficiale del governo israeliano per genocidio. Pertanto, tutti coloro che muovono con tanto acccanimento l’accusa genocidaria, per ora lo stanno facendo a titolo personale e non possono farsi scudo delle massime autorità giudiziarie internazionali.

I sostenitori della tesi genocidaria basano la loro certezza sulle descrizioni dei crimini di guerra che il governo israeliano sta compiendo (e che vanno giustamente denunciati), sul numero spropositato di morti (questione più complessa, visto che i militanti di Hamas sono pur sempre dei combattenti e muoiono facendosi scudo dei civili, quindi con diretta responsabilità di molti di quei morti) e sulla narrativa falsa che è stata diffusa sui rifornimenti alimentari (che sono stati tolti alla gestione delle NU, per impedire che finissero in mano ad Hamas che poi li rivendeva o utilizzava per nuovi reclutamenti).

Sono constatazioni quantitative che si dovrebbero fare anche per le vittime in Ucraina, sulle sofferenze che da oltre tre anni il governo di Putin sta infliggendo alla popolazione civile e sulla natura stessa dell’invasione territoriale. Ma l’antiebraismo evita il paragone.

Pur ritraendo a tinte fosche il comportamento militare israeliano (giusto o errato che sia), chi è in buonafede non può sfuggire alla domanda decisiva per l’accusa di genocidio: il governo di Netanyahu ha l’intenzione, esplicita o camuffata, di eliminare il popolo gazawi?

La risposta è semplice, perché i dati che darò di seguito sono tutti pubblici, accessibili a chiunque, disponibili in Rete e confermati dai fatti. Sì, proprio dai fatti, tra i quali decisivo che a due anni e mezzo dall’inizio del presunto genocidio il popolo gazawi esiste ancora, è in pareggio o lieve crescita demografica (al netto dei circa centomila emigrati in Egitto) e non ne vuole più sapere di Hamas (al 5-15% di consensi). Prove schiaccianti.

1) Strana forma di genocidio, in cui circa due milioni di israeliani, di origine arabo-palestinese, vivono e lavorano in Israele, avendo anche una rappresentanza politica nella Knesset. Il popolo gazawi avrebbe potuto esigere un destino analogo, invece di appoggiare la rottura violenta di Hamas con la Cisgiordania palestinese.

2) Strana forma di pre-genocidio, che nel 2005 vide l’esercito e i coloni israeliani ritirarsi da Gaza, consentendo ai gazawi di sperimentare l’indipendenza per la prima volta in assoluto nella loro storia plurimillenaria.

3) Strana forma di pre-genocidio, con Netanyahu che fece di tutto per rafforzare la presenza di Hamas a Gaza (allo scopo d’indebolire l’Anp cisgiordana), consentendogli di ricevere enormi finanziamenti, provenienti dalle NU e anche dall’Iran, passando per il Qatar.

4) Strana forma di pre-genocidio, la condizione in cui si trovava il popolo gazawi il 6 ottobre 2023, con uno Staterello - ferocemente dittatoriale e integralista islamico, ma suo - in cui i cospicui finanziamenti si sarebbero potuti utilizzare per il benessere dei cittadini, e non per costruire tunnel e preparare la rovina di Gaza.

5) Strana forma di genocidio, dopo il pogrom bestiale del 7 ottobre (uno dei più feroci nella storia di pogrom del popolo ebraico), quando Israele cominciò a bombardare Gaza. Lì si vide con estrema chiarezza chi voleva il massacro dei civili gazawi: Israele, che avvisava dei bombardamenti e invitava a lasciare le zone da colpire o Hamas, che ordinava ai civili di restare (sic!).

6) Strana forma di genocidio, in cui Israele si fa carico dell’assistenza ai profughi gazawi. Assistenza insufficiente e imperfetta quanto si vuole: ma s’è mai sentito di un esercito con intenzioni genocidarie che si preoccupa delle condizioni di sopravvivenza delle sue vittime, provvedendole di acqua, cibo e assistenza medica? L’antiebrei che sbraita al genocidio, ha mai sentito parlare di assistenza alle vittime da parte dello stalinismo in Ucraina, dei turchi in Armenia o dei nazisti in Europa?

Si leggano libri o si guardino le foto che mostrano gli ebrei portati a centinaia sull’orlo di enormi fosse e poi fucilati in modo che vi cadessero dentro. L’antiebrei che sbraita al genocidio sembra ignorare che gli ebrei uccisi in esecuzioni di massa dell’Olocausto furono molti più di quelli che morirono nei lager. Come può uno sbraitatore del genocidio a Gaza - se dotato di un minimo di sensibilità umana - usare lo stesso termine per ciò che i nazisti fecero agli ebrei in Europa e per ciò che gli israeliani hanno fatto a Gaza? Possibile che non senta la minima crisi interiore o un qualche rimorso?

7) Strana forma di genocidio, in cui le stragi dei gazawi si sarebbero immediatamente fermate, se Hamas avesse restituito gli ostaggi. Io condanno certamente il governo di Netanyahu per aver deciso di bombardare Gaza invece dell’Iran, ma non me la sento di mettere sullo stesso piano chi ha irresponsabilmente creduto di liberare tutti gli postaggi bombardando Gaza, con chi - Hamas - ha cinicamente programmato e continuato a volere lo sterminio del proprio popolo. Non c’è stato genocidio, ma se ci fosse stato il primo ad averlo voluto sarebbe stato Hamas. È così evidente la sua volontà autodistruttrice che riesco a spiegarmi solo con un viscerale antiebriasmo il fatto che non lo si veda o non lo si voglia vedere. E comunque, si provi a immaginare che durante il nazismo una banda ebraica avesse preso in ostaggio dei cittadini tedeschi e il Reich avesse detto loro che era disposto a interrompere lo sterminio degli ebrei se avessero liberato gli ostaggi. Come avrebbe reagito la banda ebraica? (La risposta costituisce un test per misurare il proprio grado di cecità o di antiebraismo.)

8) Ammesso (e non concesso) che un genocidio sia in corso, tutti coloro che non si battono per la liberazione degli ostaggi sono favorevoli al proseguimento del presunto genocidio. Perché è chiaro che nulla potrà fermare Israele finché l’ultimo ostaggio non sarà morto o libero. Giusta o sbagliata che sia, questa è la linea scelta dal governo di Netanyahu subito dopo che Hamas ha dichiarato la guerra nel modo bestiale che sappiamo.

9) E parlando di genocidio a Gaza, si deve parlare anche dei 22 paesi islamici (tra i quali anche il Qatar!) che hanno chiesto ad Hamas di disarmare (cioè di arrendersi) e liberare gli ostaggi. Anche questo è un argomento contro l’accusa di genocidio, visto che il mondo arabo - a differenza dell’antiebriasmo della sinistra reazionaria e antioccidentalista - non ha partecipato alla kermesse genocidaria e ha smesso da tempo di proporre il genocidio del popolo israeliano. Esso spera di poter riportare quanto prima la pace a Gaza, collaborare con Israele e mettere fine all’insensato terrorismo filoiraniano che col destino dei gazawi, e meno che mai con quello dei cisgiordani, non ha nulla a che vedere.

10) Infine per tornare alla prova iniziale: che razza di genocidio è quello che dopo due anni e mezzo vede il popolo gazawi ancora vivo, in equilibrio demografico, fornito di alimenti e cure mediche (insufficienti quanto si vuole) da parte del presunto Stato genocida?

Dieci argomenti incontrovertibili, che potrebbero far cambiare idea a chi ha veramente a cuore il destino dei gazawi, ma anche degli israeliani (ebrei e non), e magari spera che in una situazione di pace si possano difendere anche i diritti violati dei palestinesi cisgiordani.

L’ultimo appello lo rivolgo al giovane cresciuto credendo che il genocidio nazista sia stata la cosa più orrenda dell’èra moderna e che verso il popolo ebraico la cività occidentale abbia contratto un debito quasi bimillenario. Ebbene, si attivi, cominci lui a spiegare ai coetanei che l’abuso del termine «genocidio» - per il conflitto militare voluto da Hamas e imposto a Netanyahu per liberare gli ostaggi - è un modo per offendere e ridicolizzare la memoria dell’Olocausto, dell’holodomor ucraino e del massacro armeno: i principali e più tragici genocidi di massa della storia moderna.     (agosto 2025)



ENGLISH


ANTI-JUDAISM AND GENOCIDE

A Modern «Blood Libel»


by Roberto Massari


It is a fourfold anti-Judaism. Why fourfold? I answer, anticipating the conclusion.


1) Because the accusation of "genocide" against the Netanyahu government has no legal basis or recognition. It is used to defame Israeli Jewry and hinder its struggle for survival against various fronts of aggression (initially 7, now a few less...).


2) Because it diminishes and ultimately ridicules the three great genocides of modern history: the Armenian, the Ukrainian Holodomor, and the Holocaust/Shoah (for which the legal term was coined specifically by a Jewish jurist).


3) Because it provides cover for the real intentions of those who truly have an anti-Jewish genocide planned and since a long time, and hope to carry it out with the weapons of terrorism (Hamas, Hezbollah, and other Islamic fundamentalists) or, as soon as possible, with nuclear devices (Iran).


4) Because those who experience it as transgression are actually victims of a fad (or craze in psycho-sociology [moda in Italian]) destined to die out. The excitement in reversing the accusation onto the people who are its victims par excellence is a form of sadomasochism Very widespread in environments of reactionary and anti-Westernist "leftism," it has devastating consequences for the culture of the "progressive" world.


Speaking of "anti-Judaism" (which in current and international usage, unfortunately, is also "antisemitism" [in the Italian text is antiebraismo and antiebrei]) in the first century of this third millennium is not easy. Almost two thousand years of persecutions, manifested in different eras and historical contexts, combine to make an adequate definition of the modern anti-Jew almost impossible. One cannot trace a single model, because in its character structure, prejudices from the past are rooted to varying degrees, while new ones arise, provoked mainly by the policy of the State of Israel.

A State that is Jewish due to a self-proclamation of Zionist derivation, but in which, according to 2022 data, the Arab component is 21.1%, other religious affiliations (Christians, Druze, etc.) 5.3%, and the Jewish one 73.6% (so just under two-thirds). Furthermore, speaking of a "Jewish" component is not easy due to the great differences even among Jews, depending on geopolitical origin (Sephardic, Ashkenazi, etc., Eastern European, North African, American, etc.), but also on the specific Jewish religious stream they belong to.

Add to this the very positive fact that, in 2015, about 65% of Israelis defined themselves as non-religious, including 8% atheists (Win/Gallup International). Subsequent other sources show contradictory trends, but no significant changes. Data, however, that holds no interest for anti-Jews, convinced that it is always "the damned Jews" (and not perhaps the "damned Israelis") who make the choices of the Netanyahu government.

Well, wanting to update the definition of the new anti-Judaism in terms of political categories - synthetic, but easily verifiable in practice - three fundamental criteria can be adopted:


1) The anti-Judaism/antisemitism of those who continue not to recognize the legitimacy of the State of Israel, although it was born from the partition that the UN established with Resolution 181 in 1947, adopted by a large majority, with votes against almost only from Islamic countries. This person denies the Jewish people, but in fact only the Jewish people, the right to have their own state. This type of anti-Judaism is characterized by grumbles like "yes but that decision wasn't entirely legitimate" because... And follow the most varied explanations that generally denote only the historiographical ignorance of those who formulate them - when one doesn't just refer to the "magical" links on the Internet, those that save the effort of reading books, researching, and arguing firsthand.


2) The anti-Judaism/antisemitism of those who deny Israel the right to defend itself. Here the problem gets complicated because the anti-Jew (who believes Israel should not have reacted militarily and should have surrendered after the pogrom of October 7th) can be confused with those who criticize (more or less severely) the Israeli government for the way it exercised the sacrosanct right to self-defense after Hamas's aggression.

I, for example (without being the only one), have written several times that to free the hostages, instead of bombing the poor Gazan people, it would have been more effective to issue an ultimatum to Iran - the main state supporting Hamas - and then bomb its strategic sites one by one. The hostages would have been freed immediately and probably the worst reactionary regime in the world would also have fallen. This does not make me an anti-Jew, nor an anti-Israeli, but only a severe critic of the Netanyahu government for the way it has managed the war against Hamas's aggression and for the necessary and non-negotiable liberation of the hostages.


3) The anti-Judaism/antisemitism of those who have not understood that since Israel has existed, it is the Israelis (particularly their governments) and not "the Jews* who implement the policy towards the Palestinians, right or wrong as it may be. The current anti-Jew continues to take it out on the Jews, if not even on Judaism in general or on Jews in other parts of the world, often hiding behind the now anachronistic slogans of anti-Zionism. This is because a mental block prevents them from considering Israelis a modern nation in their own right, including a strong Jewish component, but not identifiable with Israeli Jewry and even less with Jewry in the rest of the world.


Just think of the political divergences that separate the almost dozen parties present in the Knesset, from the far right of Otzma Yehudit to the left of Hadash-Ta'al, not to mention the forty or so minor formations that do not have a seat in Parliament, even though in Israel they vote with the most democratic of electoral systems: proportional representation. A proliferation of parties and small parties in a relatively young State, which while demonstrating the dynamic character of Israeli democracy, also makes it one of the most advanced democracies in the world. To the point that, while the country is engaged in a war to defend itself from the threat of extermination, anti-government demonstrations occur and general strikes are called. A unique case in human history, which has a counterpart only in today's Ukraine, where one can demonstrate - and successfully - despite the Russian aggression.

However, into these three modern forms of apparently "political" anti-Judaism - currently greatly expanding also due to some wrong choices made by the Netanyahu government after the October 7th pogrom - traces and prejudices of older origin flow, even originating from historical anti-Judaism.


Theological and Biblistic Anti-Judaism


Let's take, for example, the first expression of anti-Judaism, manifested in the process of separation between Christian Judaism and traditional Orthodox Judaism. The author of the monumental History of Antisemitism - Léon Poliakov (1910-1997) - defined it as theological antisemitism [anti-Judaism] and dated its period of greatest affirmation until the beginning of the year 1000. It was an anti-Judaism originating from the accusation of "deicide," from which a primordial Byzantine anti-Judaism*also drew nourishment, destined in turn to have great and tragic developments in Eastern Europe - Balkan and Muscovite, and particularly Polish - with characteristics that, only with Nazism, would reunite (in Poland) with racial anti-Judaism.

A historically unfounded accusation, "deicide," which spread among the first Christian communities for reasons that would be lengthy to examine here. It used as a "literary" pretext the way the Passion was narrated by John, but above all the interpolated phrase (in the 2nd or 3rd century), which a Jew like the evangelist Matthew could never have written: "And all the people answered, 'His blood be on us and on our children!'" (Mt 27:25).

From the Catholic side, the accusation was officially dropped in 1965 (Second Vatican Council), although it still has stubborn defenders in the Christian world. And this because Catholicism in its various expressions has not fully freed itself from the original anti-Judaism, still prevalent at the time of the papacy of Pius XII, who was always pro-Nazi, until the first signs of crisis of the Third Reich. An example of how the deicide accusation can still be defended and propagandized is online, in the brief essay by the Fraternitas Sancti Piì X (http://www.unavox.it), which, however, denotes a decent preparation on the topic.

While the "theology of deicide" is dying, what I have elsewhere defined as biblistic anti-Judaism survives, that is, the search in the Old Testament for proofs, precedents or presumed origins of the current "wickedness" of the Israelis (of the Israeli Jews, obviously, if not of all Jews). This allows the usual homologation between Judaism and Israelism, in contempt of the most elementary norms of historical logic. A bit like searching for the origins of the Turkish-Cypriot conflict in the Iliad, or the Italian aggression against Abyssinia in the Aeneid, or French colonialism in Algeria in the Chansons de geste.

The comical (so to speak) thing is that, while some strain to point to the origins of Jewish-Israeli "wickedness" in the Old Testament, others do the exact opposite, asserting - polemically against Zionist ideology - that there is no continuity between today's Judaism and that of the Bible. But in this banal and obvious consideration, the anti-Jew finds a further (sometimes "decisive") reason to deny legitimacy to the State of Israel.

After October 7th, various "militant" anti-Israelis appeared - some of my direct acquaintance - painfully convinced that the UN had voted on 181 in recognition of Israelite continuity with the Bible. Hence the polemical, but improper, use of Shlomo Sand's book (The Invention of the Jewish People, 2009), of which people stop at the title and ignore the real content. The work deserves to be read, but I would have some criticisms, starting from the limited and reductive vision of the Greek concept of ethnos (pp. 24-31, partic. p. 28 of the Verso 2020 ed.), fundamental for the development of the book's main theses.

I have already had occasion to cite cases of those who see in the genocides demanded by the biblical Yahweh the matrix of the current presumed anti-Gazan genocide, or, in the claim to be the "chosen people," the ideological matrix of Israeli militarism. But I should also cite the case of a sociologist friend who wrote to me indicating the origin of the current Israeli predisposition for violence (sic!), not only in Old Testament Judaism, but even in the common genetic nature of the three great Abrahamic religions.

On the presumed "predisposition to violence" - on the part of a people that has suffered over a millennium of collective and mass violence, of horrors almost inconceivable to the human mind, without being able to react until relatively recent times - I will return shortly.

Here I was interested in giving a basic idea of what can be meant by *biblistic anti-Judaism*, certainly assimilable, but not reducible to Poliakov's *theological anti-Judaism*. Well, this type of anti-Judaism - definable as "intellectual" (in the sense of the "artificial intelligentsias" I speak of in a recent book of mine) - is variously circulating and recently has emerged even among my collaborators, even in Utopia Rossa. Its diffusion is limited - because to practice it one must, more or less, have read some books, while generally racism feeds on ignorance - and in any case, it concerns particularly the question of whether there is or is not continuity between biblical, pre-Christian Judaism and the current one.

This type of reflection could instead be nobilitated in an academic sense by the great archaeological research carried out in Israel in recent decades. It has produced notable results, which have demolished the traditional Old Testament construction elaborated by Zionist historians and have begun to reveal new and more authentic aspects of the history of the ancient Jewish people. (I refer to Israel Finkelstein-Neil Asher Silberman, The Bible Unearthed* [Le tracce di Mosè, Carocci 2002] and the often recommended by me, excellent Mario Liverani, Oltre la Bibbia [Beyond the Bible], Laterza 2003.)


Massacres of "Christian" Anti-Judaism


The history of anti-Judaism with a predominantly "theological-religious" character - essentially made up of discrimination, slanders, expropriations, and occasional assassinations, but without large-scale bloodshed - ended in 1066 in Granada, but especially in 1096 (with the so-called "People's Crusade") and in 1099 (with the First Crusade). It was thus that the massacres of entire Jewish communities began: massacres that from then on - despite some intervals - have never completely ceased and reach to our days, to the pogrom of October 7, 2023.

Who knows if the artificial intelligentsias - who rushed to find justifications for the Hamas massacre and the inhumane conditions in which the hostages are left to die - realize they are in sadistic continuity with the "Christian" hordes who launched themselves into the first massacres (and lootings) in France (Rouen), but especially in the Rhine Valley and Germany (Speyer, Worms, Mainz, Cologne, Trier, Metz) and in Prague.

These massacres - which began during the First Crusade but continued in subsequent crusades, especially the Third - we could define as expressions of a "Christian" anti-Judaism, even though poor Jesus could never have imagined that it would come to this and in his name. But there is no doubt that the Church, if at the beginning it condemned these forms of popular violence with little conviction, over time began to tolerate them, until it became an active accomplice with the Inquisition, the Dominican persecutors, the witch hunt (which particularly affected Jewish women) and the wars of extermination against heretics, among whom Jews were obviously always included.


Demonization of Jews and "Blood Libels"


Behind the massacres that from the First Crusade onwards marked the entire course of the Middle Ages and the subsequent centuries, there were also economic reasons, but not only those. There was a real change in cultural perception, the advent of an irrational fanaticism, which led to the demonization of the Jews. They began to be considered plague-spreaders for epidemics, desecrators of hosts and above all practitioners of ritual murders: it is the infamous "blood libel" (particularly of children) which had wide diffusion in the Middle Ages and beyond, and survives today as a demented belief in some sects, anti-Israeli terrorist groups, new age circles and various conspiracy theorists.

Well, while recognizing that in the delirium of the current "political" anti-Judaism there is no explicit trace of this type of accusation, I cannot help but notice that in criticizing (as is right) the massacres to which the Gazan people are subjected primarily due to the responsibility of Hamas and secondarily the Israeli government, particular emphasis is placed on the presumed cruelty of the Israelis (and only the Israelis), on their presumed disdain for human lives, on their presumed inflicting on innocent victims with the weapon of hunger, with particular insistence on presumed intentional massacres of children.

In this regard, it should be emphasized that these same "blood accusers" did not open their mouths about the Jewish children massacred on October 7th, nor do they open them about the trafficking of about twenty thousand Ukrainian children, kidnapped by the Russian army and now being "offered" online for their adoption and Russification: two weights and two measures, with the scale always tipping against the Jews.

There being a war ongoing - in which bloodshed is inevitable, on both sides - the ancient blood libel seems in some way to relive in the grossly false accusations that are accepted uncritically by anti-Israeli disinformation organs. This happens starting from the communiqués of the unreliable Gaza Health Ministry, controlled by Hamas, which - just to give an idea - continues to present combined (undifferentiated) figures for civilian deaths with those of Hamas members and natural deaths.

The blood libel also seems to relive in the exaggerated tone and great emotional involvement with which the (true or presumed) crimes committed by the Israeli army are denounced. Not even for Vietnam did we see such exaltation or emotional transport... But the fact that equal passion never appeared for the crimes against the poor Ukrainian people, the Tibetans, the Kurds, the Chechens, and so on, leads one to think that it is a specific treatment reserved, by chance, for the Israelis. Who, however, continue to be seen as Jews and not as citizens of a modern democracy, engaged in an atrocious war *originally not wanted by them*.


Islamic Anti-Judaism


It is an important part in the history of anti-Judaism, as old as the Quran and still in force in various sectors of the Islamic world. After 1947 it had taken the form of a genocidal threat from the Arab world; but nowadays that threat survives, more virulent than ever, only in the political programs of the Iranian theocracy and of Islamic terrorist groups supported by Iran like Hamas, Hezbollah, etc.

To speak of it here would open a huge chapter. I will limit myself to saying that, at the end of my critical reading of the Quran, I was struck by the large quantity of positive references to the Jews of the time and their Book. Little is said of this. Also because to those references are opposed the many other anti-Jewish verses, subsequent to Muhammad's break with the main Jewish tribes - the Banū Qurayẓa, Banū Naḍīr, Banū Qaynuqā' - who in pre-Islamic Arabia held strong social weight.

And the polemic has always been open regarding the concluding verse (7th) of the first Quranic sura (al-Fātiḥa, the Opener) - which the good Muslim should recite ritually - concerning who are the recipients of the imprecation addressed to Allah against "those who have incurred [Your] wrath, those who have gone astray." For traditional Islamic interpretation the first would be the Jews and the second the Christians. And it cannot be otherwise, given the explanations provided in the 2nd sura (al-Baqara), before and after verse 142.

(On the entire question of relations between Islamism and Judaism in the Arab world, one can nevertheless soon read a detailed historical-sociological analysis, the work of a noted scholar of the Abrahamic religions: Irving Mordecai Zeitlin, The Historical Muhammad* [2007] (Il Muḥammad storico, Massari ed., 2025).


The First Anti-Jewish Genocides


What genocide truly is we will discuss at the end of this reflection. But it may be useful to start from here, from the first mass exterminations of Jews, which at times took the forms of true and proper genocides. The anti-Jews who now fill their mouths talking about "genocide" in Gaza should take a look at the examples of history to begin to have a first rough idea of what the extermination of a people truly implies (attempted or realized). And the first anti-Jewish genocides would be a good starting point.

It was 1298, in Röttingen in Lower Franconia (Bavaria). A presumed desecration of a host drove the population, under the direction of one Rindfleisch, to massacre the entire Jewish citizenry of the city. And so far, all "normal." But this time the bands of murderers did not want to stop (as had happened in other similar events, e.g., in Granada in 1066 or during the First Crusade already mentioned) and decided to physically eliminate all the Jews they could lay their hands on. And so they set off, looting, burning, and exterminating Jews in other cities of Franconia and Bavaria. The slaughter lasted from April to September 1298 and a chronicler of the time states that almost one hundred thousand Jews were massacred. It was probably fewer, but the basic principle of genocide was now established: the presumed guilt of the single Jew or the single Jewish community had to be paid for by the entire Jewish people, as far as the bands of Jew-killers (Judenschächter) could reach. It was indisputably the first true anti-Jewish genocide.

The famine that hit Europe in 1315 provoked desperate movements and reactions almost everywhere, giving voice to prophets, conspiracy theorists, and mystics of all kinds, many of whom placed the responsibility for that tragedy on the Jews. And so it was, in 1320, that in the wake of the visions of a young shepherd in the North of France, a movement called the "Shepherds' Crusade" (Pastoureaux) arose which first descended on Paris (massacring Jews along the way). But since the authorities did not want to recognize them and Pope John XXII excommunicated them, they decided to continue on their own march towards Aquitaine, massacring Jews in the regions of Saintonge, Périgord, Guyenne, Agenais (in Gascony), up to Toulouse, then to cross the Pyrenees and continue the massacres in Spain. Repression prevented them from continuing, but the idea that Jews could be exterminated as such - independently of accusations of deicide, ritual sacrifices, host desecration, and poisonings - had now entered the chronicle (if not also the mentality) of "Christian" Europe. And it would remain there until May 8, 1945, the collapse of the Third Reich and about a year before my birth. A genocidal practice that survived for about seven (7) centuries... Eight (8), if we want to include the Hamas pogrom.

The year after the Shepherds' Crusade, in the summer of 1321, in that same Aquitaine, the rumor circulated that the Jews and the lepers had allied to poison the waterways and wells. And so, after the blood libel, the desecration of hosts, and other demonic crimes, the accusation of poisoners took hold. This was destined for great "success," especially during plague epidemics, the most terrible of which was the sadly celebrated Black Death, which raged in Europe from 1347 to 1353 (the time of the Decameron, for understanding). About a third of the European population died from it, but from that moment the accusation against Jews of being plague-spreaders and poisoners spread and swelled beyond all possible imagination.

Humanity, destroyed and broken by the cruel fate imposed by natural phenomena (as well as by human negligence), reacted by seeking a scapegoat. And the long history of preceding discriminations indicated the Jews as new sacrificial victims. People felt entitled to eliminate them, without pity and even without official reasons, because this is what the God of the "Christians" wanted and this is what the governments tolerated: thus began a macabre play of roles between semi-spontaneous popular ferocity and the ambiguous role of the institutions.

These were the beginnings of a creeping genocidal process in which Jews were exterminated for the sole fact of being Jews. It is difficult to give reliable figures, but for some centuries - during and beyond the Middle Ages - entire segments of the Jewish population were victims of massacres, forced conversions, burnings at the stake for accusations of witchcraft.

In 1648, during the Cossack revolt led by Bogdan Khmelnytsky, almost one hundred thousand Jews were exterminated. Germany saw anti-Jewish riots throughout the nineteenth century. The blood libel triggered the Hungarian pogroms of 1882. More massacres in Poland, Wallachia, Romania. The terrible pogrom of 1903 in Moldova, in Chișinău. And the centuries of massacres in the Tsarist Empire, from where the term погром (pogrom: looting, devastation, from the verb gromit', to loot) originates.


I stop here because the history of Jewish exterminations has been reconstructed by many serious scholars, Jewish and non-Jewish, while, wanting to summarize it, I would risk diminishing it or neglecting essential aspects of what I have called "creeping genocide," with an approximate and perhaps reductive term. There is an enormous quantity of dedicated literature. But even wanting to ignore the dates or events, the mere fact that such monstrous barbarity was possible in the history of humanity should advise a certain caution to the current accusers of genocide in Gaza* Let them reflect before using that term and above all interrogate their own conscience: they might come to doubt that they are extending onto the current Israelis (always understood by them as "Jews") a monstrous history of false accusations, like those that over the centuries the bulk of humanity seemed to share, only to later recognize they were wrong.

And perhaps one can begin to ask why this blessed humanity finds itself more or less in agreement only in denouncing Jewish "wickedness," as is happening these days with the spreading accusation of genocide, and not other "wickednesses," much more serious: I always think of the massacres that for over three years the Russian government has been inflicting on the Ukrainian people...

If the work of historians is not enough, there is excellent research on the cultural and anthropological aspects of anti-Judaism, ideological or bloody. The main scholar of these themes was, in my opinion, the British Hyam Zundel Maccoby (1924-2004) whom I have been trying to introduce to Italy for some years, where his work was practically unknown. I have published five (5) of his books, but for the themes that interest us here, The Sacred Executioner (from 1982 [Il Sacro carnefice, Massari ed., 2025]) and A Pariah People (from 1996, 6th book, in translation) are irreplaceable. I cannot believe that any anti-Jew in good faith (there certainly will be some) is not willing to change their mind after reading these books by Maccoby or by many other authors who have reconstructed, beyond the history, the religious, cultural, and anthropological motivations of the anti-Jewish genocides.

For example, it would have great scientific value to examine anti-Judaism as a source of literary inspiration or for some theatrical characters (from the wicked and diabolical Jews in sacred representations, passing through Chaucer, to the cliché of the rich Jewish usurer immortalized in Shakespeare's Shylock). And the examination should extend to the visual arts (miniatures, paintings, bas-reliefs, statues and friezes on cathedrals), to reconstruct the exorcising function that the iconographic stereotypes of Jews must have had, depicted caricaturally, both in clothing and in physical-racial terms, and in demonic terms (horns, satanic grin, etc.).

And it would perhaps be appropriate to also speak of the long list of collective suicides by Jewish communities that did not want to submit to a world of persecutions and forced conversions. One should ask why only the Jewish people has resorted over time, repeatedly, to such an extreme form of "resistance." The answer should articulate around the concepts of religious rigor, human dignity and equally human despair. Do analogous tragedies exist in European history? No. And in any case they would not be comparable in quantitative and temporal incidence. This, too, would therefore be a good question that the anti-Jew should ask himself, before applauding the umpteenth crime of Islamic terrorism, of Hamas or other groups manipulated by Iran.


The "Pagan" (Racial) Genocide of the Nazis


I would not want to be misunderstood, but when we get to the Nazi genocide, it no longer makes sense to speak of deicide, ritual sacrifices, host desecration, well poisonings, or dealings with the Devil - and not even of the stereotype of the Jewish usurer. With the Holocaust, a qualitative leap occurred represented by the adoption of the racial criterion which - independently of its total lack of foundation ("race" does not exist) - aimed to exterminate the entirety of the Jewish world (European, African, Asian or American...), "guilty" or not of new or traditional accusations, be they rich bankers, poor unemployed, women, or children. It was enough that they were Jews in some way recognizable as such.

For the first time Nazism had the audacity to decree as its racial program the extermination of all Jews. And if it stopped at around six million victims, it was only because the war ended and the Third Reich disappeared.

Let the anti-Jew who fills his mouth with the presumed genocide in Gaza reflect on this: perhaps he learns to recognize an authentic genocide and to distinguish it from the tragic consequences of a war, of every war, and not only of the one that sees the conflict between Israel and Iran, with its ramifications not all Palestinian.

The Catholic Church and the Protestant Church (in Germany) gave their tacit support to the anti-Jewish persecutions, dissociating themselves only from the "pagan" and anti-religious aspects of the Nazi regime. Stalin's Russia allied with Hitler precisely in the years when the "Final Solution" was taking shape. The world of democracies did not listen to the voices denouncing the ongoing genocide and did not do much to help the Jews save themselves: just think of the obstacles England placed to Jewish emigration to Palestine. But to the credit of the democracies of France and Great Britain, it must be said that at least they entered the war against the Reich - moreover while it was still allied with the USSR - only to be joined later by the United States.

Finally, it must never be forgotten that not only German Nazis contributed to the anti-Jewish genocide, but also the governments (the governments!, not single associations) of Austria, Italy, Hungary, Croatia, Slovakia, Bulgaria, Romania, the Reichskommissariat of Ukraine and even the Mufti of Jerusalem (at the time an active anti-Jew and maximum representative of the Palestinian people).

I dare not add more about the Holocaust, because I would in turn risk incurring the crime of "minimization" of the greatest genocide of modern history. A crime that is, instead, practiced normally and daily by those who feel no shame in emptying of meaning a term so tragically dramatic as "genocide," referring it to the poor civilian victims of the ongoing war in Gaza. On why they do it and on what I presume these modern ridiculers of the Holocaust feel inside themselves, I will propose some hypotheses in conclusion.

But now let's focus on the following point, which is indispensable for understanding the psychological condition of current anti-Judaism, why it flounders in the void of ambiguous governmental formulations and, in the case of the reactionary and anti-Westernist left, why it is substantially prey to a grim, insane fad.


First Attempts at Anti-Israeli Genocide


May 15, 1948 was a historic date and over time is proving to be a sort of epochal watershed, not only for the entire Middle East area, but also for the history of Judaism and anti-Judaism. The day before the State of Israel was officially born and a coalition of non-Palestinian Arab states attacked it, invading Palestine. Under the unified command of the Arab League, the forces of Egypt, Saudi Arabia, Iraq, Lebanon, Syria, Transjordan, Yemen, the Arab Liberation Army and the Army of the Sacred Jihād were mobilized. They were sure of winning quickly and being able to divide up the Palestinian region, besides erasing the State of Israel from the face of the earth. The idea of anti-Israeli (anti-Jewish) genocide arose at that juncture. But fortunately for those who love peace, since then not a single Arab state remains that still proposes it. As I have repeated many times, the genocide of the Israelis (Israeli "Jews," obviously) has remained only in the program of the Iranian theocracy and its proxies in Lebanon and Gaza.

The expectations of victory for the Arab League proved unfounded, and if the leaders had listened to the correspondences of an Italian journalist appearing in the Corriere della Sera, they would have seen that this person, taking the start of the war for certain already in December 1947, also took their defeat for certain. As proof that, with greater political intelligence, the Arab leaders (especially Egyptian and Saudi) could have avoided the so-called al-Nakba (catastrophe, disaster), which coincided with the exodus of about 700,000 Palestinian Arabs from Israeli territory. They could have from the start coexisted peacefully with Israel and today the world would be much better than it appears seen from another planet. Time has passed and what was not realized then was about to be realized with the Abraham Accords (2020). Precisely for this reason the Hamas pogrom of October 7th intervened: something no pacifist is willing to admit.

The war of 1948 dragged on for a couple of years. Israel won overwhelmingly militarily, but the separate armistices granted Gaza to Egypt and the West Bank to Transjordan (Jordan), which was after all what these two states really wanted when unleashing the war against Israel.

It was 1949 and the world, distracted by the evolution of the Cold War (NATO was formed the same year while the Korean War was about to begin in June 1950) did not fully realize the effects that the Israeli victory was destined to have.

It would realize it, instead and with painful astonishment, in the days of June 5-10, 1967 when Israel, with a lightning war, defeated the new plans of aggression that Egypt, Syria, Jordan, and Iraq were preparing, encouraged by the USSR, which had in the meantime become a bitter enemy of the presumed "Zionism" and the State of Israel. It is ultra-well-known history, even if generally distorted and falsified by those who want to blame Israel for the current war.

(I add, for what it's worth, that I lived the pre-war phase of the Six-Day War firsthand, having spent the autumn months of 1966 working in one of the most advanced kibbutzim in terms of collectivism - kibbutz Lahav in the Negev desert, linked to Hashomer Hatzair - where I also wrote my first sociology essay dedicated to that theme.)


What had not been understood in 1948 emerged very clearly in 1967: Israel had become an unbeatable military force, capable of resisting the joint action of the main Arab states and now threatenable with genocide only in words. Which continued to be done - with alternating vicissitudes and with grave irresponsibility on the part of Arafat's PLO and the USSR - while the first to abandon such inhuman proposals would be precisely Egypt (Camp David Accords, 1978-79) and Jordan (Washington Declaration, 1994).


From the Jew "Victim" to the Jew "Warrior"


The Jew "victim" - survivor of almost two thousand years of persecutions, that is, of the longest attempted genocide in human history - in 1948 had ceased to be a "victim," and in 1967 had established itself as a "warrior," removing any residual doubt about its determination to guarantee its right to survival with arms. If "political" humanity had taken note of this already then, today we would have a splendid democratic Middle East, multi-ethnic peoples in peace and friendship, with the probable existence also of a Palestinian state which at the time was still possible to create, but the Arab governments and later also Arafat's PLO did not want it that way. Now it is too late to go back and give life to an authentic Palestinian state. This can exist only as a fictitious state lacking real autonomy.

In the conflicts of 1948 and 1967 Israel had fought against numerically much superior adversaries, had demonstrated tactical intelligence and technological superiority. But it had demonstrated above all an unshakable determination on the part of its people - made up of survivors of the Shoah, hundreds of thousands of Jews expelled from Arab states (from North Africa and the Middle East), settlers of the kibbutzim and moshavim, pioneers of Israel's birth and young people who had not forgiven their parents for letting themselves be exterminated without fighting - to ensure that the past of persecutions and genocides could never be repeated. And indeed it will not repeat. On this one cannot have doubts.

The modern anti-Jew - who still has not understood such a state of mind of the young Israelis, and continues to repeat like a simpleton the mantra "from the river to the sea" - is demonstrating not only an inhuman cynicism, but also of having not the slightest sense of history.

The victory in the Six-Day War was hailed as a success of the new Jewish generations. But in reality it was a success of the new Israeli generations, within which the Jewish component was predominant. That's how I see it. But anti-Jews/anti-Israelis don't see it that way, who, however, until the Hamas pogrom, truly no longer knew what to say or do.

To continue preaching the necessity of the genocide of the Jewish people - while everything demonstrated its impracticality, in the face of Israel's continuous military successes, and while even Saudi Arabia was preparing to declare peace - could not be prolonged for long.

And so the Hamas pogrom arrived "providentially." Not only to give new breath to traditional anti-Judaism, on the way to extinction in the Arab world, but to resurrect the slogan of the genocide of the Jews/Israelis that was by now propagandized only by the Iranian theocracy.

The stereotype of the Jew “victim” did not reappear after October 7, when there was no genuine “pity” for the poor people massacred in the pogrom and for the hostages left to die or kept in inhumane conditions. The crocodile tears over Jews “victims” were no longer compatible with the fact that almost immediately the “warriors” appeared. To free the hostages, Netanyahu’s government immediately began striking the Gazan people, whereas it would have been more successful and caused far fewer human casualties by issuing ultimatums and then bombing the strategic sites of the Iranian regime, i.e., the main supporter of Hamas.

The misguided Israeli reaction thus made it possible to start accusing… guess who? Obviously: the Jews of Israel!—those whom a very picturesque slogan (written in Hamas’s Program and repeated by the ayatollahs as well as by the so-called “pro-Pal”) would like to exterminate, throwing them “from the river to the sea.”

At the outset the accusation was launched only by the reactionary, anti-Western left, but gradually it was taken up by ever more tumultuous sectors of opinion.

Human folly. And I am not referring to Hamas—too easy to recognize. Rather, to the world of anti-Westernism, now having also arrived at anti-Judaism, fresh from the heyday of wokism and momentarily forgetful of when the fight against climate change seemed the keystone of everything. (Consider Greta’s pitiful anti-Jewish decline: the former ecology star is back at it, having refused to watch the documentary on October 7.)
What will be the next anti-Westernist fad after anti-Judaism? Because even this madness cannot last forever. We shall see when the last of the poor wretches whom Hamas has held in barbaric captivity for over two years is dead or free. Provided Iran does not manage first to obtain the much-longed-for nuclear device…

But how could this reversal of roles have come about? I will attempt some sketchy answers, leaving, if necessary, the strictly political analysis.


Premature extinction of the guilt complex


Israel’s overwhelming military victories in 1948, 1956, and 1967 (continued in 1973, and in the 1980s with the four wars in Lebanon) had already represented a trauma for Western public opinion, accustomed to the image of the Jewish people as “victims.”

Through massive campaigns of historiographical, literary, photographic, and cinematographic documentation on the Shoah—an excellent source of civic education for younger generations—the West had tried, and was partly succeeding, to rid itself of the guilt complex for the immense genocide carried out before its very eyes, just a few hundred kilometers from its population centers, if not actually within its own cities: consider the Risiera di San Sabba in Trieste.

The trial of Adolf Eichmann (1961–62) [NB: the only execution of a civilian in the history of Israel] enabled a further step, drawing the attention of the civilized world to the atrocities of Nazism and to the “banality of evil” that underlay it (Hannah Arendt).

The fact is that the West, more or less consciously, was constructing a new stereotype in its perception of the Jewish people: helpless victim of a centuries-old and atrocious destiny; a symbol—and bearer, with great dignity—of a wound incurable to civilization, yet one thought to be surmountable in terms of solidarity and human understanding. School trips to Auschwitz, Holocaust Remembrance Day, unforgettable books (from Anne Frank onward), splendid films by Chaplin, Rossellini, Zinnemann, Preminger, Kramer, Spielberg, Polanski, and many others (I counted at least a hundred, whereas for the Gulag I did not find even one among famous directors) could only consolidate, even unintentionally, the stereotype of the defenseless Jewish victim.

But that was not the reality—or at least it no longer was. The victim had become unrecognizable under the uniform of Tsahal (IDF) soldiers, men and women. The stereotype that democratic and anti-fascist culture was sticking onto them no longer suited them, even though it thought it was doing something good. The soldiers, who between one war and the next had begun to regenerate the desert areas of the Negev, also showed they did not believe in the actual sincerity of this belated Western repentance.

And this is because, for better or worse, Israel had to pull its own chestnuts out of the fire, and if in 1948, 1956, 1967, 1973, etc., it had made irreparable mistakes on the military front, not even all the help possible from the United States would have sufficed to save the Israeli nation. And today Western democratic culture would be weeping over yet another anti-Jewish genocide: perhaps not the last, since there are still millions of Jews in the world, but the Israeli Jews—with their non-Jewish compatriots—would be missing from the roll call, driven “from the river to the sea” and forever deprived of the possibility of having their own state.

The Israelis’ military victories opened a new chapter in the history of the guilt complex toward the Jews—whose disposal (repression?) the West had invested enormous cultural and financial resources in. Now that the Hamas pogrom, and the shameful more-or-less explicit consent it garnered in much of the “democratic” world, have brought to light how flimsy and instrumental those investments for removing the sense of guilt were, the dam erected against anti-Judaism has begun to creak again and shows daily signs that it could be swept away: the dam, not Israel.

Governments, popes, mass media, and artificial intelligences that speak in total tranquility of an Israeli genocide in Gaza show how right Israel was not to trust Western crocodile tears and to continue its policy of military strengthening in view of the final clash. This will come sooner or later, and it will be with the Iranian regime: a fanatical and bloodthirsty theocracy that, though having nothing to do with Palestine or the Palestinian question, is clandestinely working to produce its own nuclear bomb, so as to drop it on Israel as soon as possible.

The ayatollahs have long budgeted for an overall martyrdom (one that also includes the Iranian people), since it would respond to the supreme will of Allah. And we all know what reward awaits (male) Muslims who die fighting the infidels…

The way Hamas planned and willed the massacre of its own people—having had the possibility to stop it at any time simply by freeing the hostages—should open everyone’s eyes to the self-extermination intentions of the Iranian regime as well. But humanity does not yet seem to grasp this terrible danger, too busy denouncing the alleged Israeli “genocide.”

Let us hope it realizes in time, because we cannot continue to rely solely on Israel to keep in check the most cynical and criminal of regimes in existence today. I have written elsewhere that for now that regime was saved by Trump (in agreement with Putin), with the providential bombing of Sorgow: the only way to stop Netanyahu.


Reversal of sadomasochistic drives


The passage from “victim” to “warrior” in the traditional Jewish stereotype has also upset the psychic world of traditional anti-Judaism.

The psychic and characterological basis of the anti-Jews has always been sadism: the fascination/attraction for blood, for the deaths of victims, for extermination, for the annihilation of a people—up to genocide, when and where possible. And despite various alternative post-Freudian theories, the essential function of sadism remains the outward deflection of death drives, in the form of libidinal (pleasure provoked by others’ suffering) and aggressive drives. If these were to remain in a masochistic state (i.e., repressed inwardly, as self-destructive drives libidinally bound to mechanisms of self-punishment) they would have devastating effects on the individual’s psychic integrity.

Israel’s victories and the many proofs of its military superiority had come to constitute a serious problem for the psychic world of anti-Judaism, having determined a sort of libidinal blockage among its adepts. In fact, the interrelation of the (primary?) psychic drives indispensable for maintaining inner control—a kind of equilibrium in the sadomasochistic relationship—ceased to function. And for the classic anti-Jew the situation progressively worsened as the Israeli army conquered areas of Gaza, killed Hamas and Hezbollah leaders, liquidated some of the seven fronts of aggression, thrashed the Iranian regime, brought down Bashar al-Assad’s dictatorship, and even found the energy to protect Syrian Druze from their potential extermination. (Naturally, anti-Judaism tries not to speak of these last two great merits, or to mention them as little as possible.)

Hence the lifeline function of the accusation of genocide, accompanied by the exponential growth—across much of the Western world—of this new “blood libel.” And so it was a pleasant surprise for traditional anti-Jews that this occurred even in milieus originally not anti-Jewish or coming to anti-Judaism now for the first time—provisionally, superficially, out of fashion or foolishness, but above all out of ignorance. Let us not forget that ignorance has always been the fertile seed allowing anti-Judaism—or racisms in general—to grow in the soil of human despair.

The problem, however, is that the new blood libel is aimed at the “Jewish warrior” and no longer at the “Jewish victim”: a radical difference that overturns the mechanism of sadomasochistic drives and forces the anti-Jew’s unconscious to take pleasure only in the idea that there will be a future extermination of the Jews, whereas now it is they—the Jews—who are (allegedly) practicing it. A sort of deferred pleasure, which, however, is not compatible with the immediacy of inner defense mechanisms, of drive control, and of libidinal discharge.

Having had the new and unforeseen possibility of projecting onto the Jews the sadistic intention (genocide)—historically conceived in an anti-Jewish function but now attributed to the Jews as an anti-Palestinian intention (in reality anti-Gazan, but the anti-Jew is unable to grasp this difference)—has given anti-Judaism a momentary chance to explode and spread.

But it will not last long. Shouting at the top of one’s lungs (repetition compulsion) that the Jews (even if “disguised” as Israelis) are carrying out a genocide may have a strong cathartic value for the repressed and ill-regulated drives of the anti-Jew. In the long run, however, the momentary “liberatory ritual” will lose substance, until it disappears.

This will have serious repercussions, with possible psychopathic damage. Where will all these accusers/rumor-mongers of the anti-Palestinian “genocide” end up when Hamas no longer exists, when the last hostage is dead or free, and when Iran itself must cease funding anti-Israeli terrorism? What will remain in the minds of the youngest?

I do not dare make predictions, also because in the early 1970s I was an active witness (and almost the only opponent among the cadres coming from the ’68 Movement [in Italy]) of a madness that shows strong analogies with the current one: Maoist madness. I saw it grow, I vainly tried to oppose it, but then I saw it extinguish itself already by the mid-1970s—as if it had never existed. But the political and ideological damage remained, and that has never been repaid.

Something similar will probably happen with the new wave of anti-Jewish madness, which at the moment appears to be growing and compacted around a non-existent threat of “Jewish” anti-Gazan genocide, but which will soon have to find other pretexts to continue. And it will not be so easy to find them. The end of Hamas and the diplomatic solution that is taking shape—with the on-paper recognition of a non-existent Palestinian state, or at most the renaming, with promotion to “State,” of the West Bank National Authority—will also make this new blood libel disappear.

My hope—very different from that of the anti-Jews who are pro-Hamas or “pro-Pal”—is that the Gazan people will finally find peace and perhaps be able to live in a decent state of well-being. But above all, that they can finally assert their right to self-determination and thus be the ones to decide their present and future, because until now the military occupations by Egypt, Israel, and Hamas—one after the other—have not allowed them to do so.


Without genocidal intention, there is no genocide


I would begin with my own telegraphic definition of “genocide,” for me grounded in major historical precedents but—hopefully—above all in common sense:

“Genocide, attempted or actual, is the intention  to destroy a people, a nation, an ethnicity, or a social class.”

I now report the first definition of “genocide,” formulated for the Nuremberg Trial (1945–46) by the Polish-Jewish jurist Raphael Lemkin (1900–1959), which also took into account the Armenian genocide:

“The extermination of racial and national groups, against the civilian populations of certain occupied territories, in order to destroy particular races and classes of people and national, racial, or religious groups, in particular Jews, Poles, and Gypsies, and others.”

It was not much (I prefer my own…). It lacked concision and reflected in too much detail the recent genocide perpetrated by Nazism, with no recollection of other great genocides of the past. And since one of those was owed precisely to Stalin’s USSR, the official definition given at Nuremberg could not help but be affected by that. But the fact remains that the term was adopted precisely with reference to the Holocaust.

With Resolution 96/I of December 11, 1946, the UN established that genocide is “a crime under international law,” and in the General Assembly of December 9, 1948 it adopted Resolution 260/III (my emphasis):

Article II: In the present Convention, genocide means any of the following acts committed with intention to destroy, in whole or in part, a national, ethnical, racial, or religious group, as such: a) killing members of the group; b) causing serious bodily or mental harm to members of the group; c) deliberately inflicting on the group conditions of life calculated to bring about its physical destruction in whole or in part; d) imposing measures intended to prevent births within the group; e) forcibly transferring children of the group to another group.

The definition was very precise—“intention to destroy, in whole or in part”—because it clearly distinguished genocide from massacres produced by wars, recognizing for it a specific juridical character. It also made intention the essential keystone: without genocidal intention there is no genocide, however heinous the massacres or the slaughters of civilians may be.

The deaths of over a million Vietnamese were not genocide, nor were the atom bombs on Hiroshima and Nagasaki: the U.S. intention was to force North Vietnam and Japan to surrender, not to make their populations disappear. The bombings of Dresden were criminal, but the Allies’ intention was to force the population to surrender, not to obliterate it. The Chinese occupied Tibet and massacred its people, but they did not intend to eliminate the population. Moreover, the years of Maoist dictatorship had already seen the deaths of tens of millions, but even there one does not speak of genocidal intention. (See Jung Chang–Jon Alliday, Mao. The Unknown Story, 2003 [Tea, 2008].)

Examples could continue, demonstrating that it is not the quantitative datum of victims that determines the nature of genocide, but the qualitative datum—in particular the presence of the intention to eliminate a given population, ethnic group, class, or religious group.

The part of the resolution that lists five modalities by which genocide can be carried out is, however, the most labile: there is not one of those points that has not occurred or does not occur “normally” in the course of almost all wars. It suffices to think of today’s Ukraine, where the Russian government is violating them all, including the point regarding children. And yet, not even I—who have been engaged from the outset in the struggle against the aggression—would feel able to assert that it is a genocide, although Putin’s statements on the non-existence of a Ukrainian people go ideologically in that direction. His is “only” a colonial war to seize territories and install a puppet government. But the genocide shouters generally do not care ablout this.

From a “technical” point of view, the five points are subject to being overtaken, given the changes time brings to the art of suppressing or making human beings suffer. Denationalizations, ethnic rapes, induced famines, tactical nuclear bombs, kamikaze drones, anti-personnel mines, Italian mustard gas in Abyssinia, U.S. napalm in Vietnam, etc.: these and other criminal behaviors would not fall within the UN’s incomplete case list and are subject to continual “technical” changes. Besides, there are crimes for which the International Criminal Court and the Geneva Conventions exist. So why provide a first rudimentary list?

The truth is that the UN soon faced the political dilemma: it could not define as genocides those actually perpetrated by great powers or by small powers protected by great patrons. Hence the crime of genocide was recognized only for Cambodia (debatable), for Rwanda (right), and for the war in Bosnia-Herzegovina (an evident stretch).

Those three recognitions of the crime of genocide exposed the fragility of UN procedures, given that the two greatest genocides of modern history before the Holocaust were left out:

  1. In the Ukrainian Holodomor of 1931–33, Stalin caused over three million peasants to die by seizing all agricultural resources and deliberately provoking the great famine. The declared intention was the annihilation of the so-called kulaks “as a class.” (Among many excellent books, see Ettore Cinnella, Ucraina. Il genocidio dimenticato [The forgotten genocide], Della Porta, Pisa 2015.)
  2. The Armenian genocide—initiated by the Ottoman Empire and continued by the “Young Turks”—caused over one and a half million deaths between 1915 and 1923. It had all the characteristics of intentional genocide, but the important role Turkey played for NATO during the Cold War has always prevented an official condemnation. About thirty countries recognize it, the French government prosecutes possible deniers, but in Turkey those who confirm its historicity end up in prison.


The Israeli government had no intention of destroying the Gazan people


This single observation suffices to make the accusation of genocide immediately collapse. But the question remains as to why vast herds of intellectuals (journalists, academics, snipers, and politicians) have decided on their own that a genocide is underway in Gaza. On their own—because so far no international body has issued a sentence of condemnation.

As is known, there is a petition by South Africa (what a pulpit!), with other signatures, before the International Court of Justice, which orders the Israeli government “to prevent possible genocidal acts.” The UN special commission charged with the case concluded in September 2024 that some practices of the Israeli government “display characteristic elements of genocide.” Meanwhile, in March 2024, the Italian Francesca Albanese (b. 1977)—UN Special Rapporteur on the occupied Palestinian territories—published the report Anatomy of a Genocide, which presented the results of her research, favorable to the thesis stated in the title.

There are also statements supporting the genocidal thesis by international bodies such as Human Rights Watch, Amnesty International, and various NGOs, which have not lifted a finger—not to help free the hostages, mind you—but not even to go meet some of them and at least inquire about their… health conditions.

This means that, in the face of a growing institutional opinion in favor of the genocidal thesis, at the present time (August 2025) there is no sentence, condemnation, or official indictment of the Israeli government for genocide. Therefore, all those who are pressing the genocidal accusation with such vehemence are, for now, doing so in a personal capacity and cannot shield themselves behind the highest international judicial authorities.

Supporters of the genocidal thesis base their certainty on descriptions of the war crimes the Israeli government is committing (and which must rightly be denounced), on the disproportionate number of deaths (a more complex question, since Hamas militants are, after all, combatants and die using civilians as shields, thus bearing direct responsibility for many of those deaths), and on the false narrative that has been spread about food supplies (which were taken away from UN management to prevent them from falling into Hamas’s hands, after which Hamas resold them or used them for new recruitment).

These are quantitative observations that should also be made for the victims in Ukraine, for the suffering that for over three years Putin’s government has been inflicting on the civilian population, and for the very nature of the territorial invasion. But anti-Judaism avoids the comparison.

Even while painting Israel’s military conduct in dark colors (rightly or wrongly), anyone acting in good faith cannot evade the decisive question for the accusation of genocide: does Netanyahu’s government have the intention, explicit or disguised, of eliminating the Gazan people?

The answer is simple, because the data I will give below are all public, accessible to anyone, available online, and confirmed by the facts. Yes, by the facts—among them the decisive one that two and a half years after the start of the alleged genocide the Gazan people still exist, are in demographic balance or slight growth (net of the roughly one hundred thousand who emigrated to Egypt), and want nothing more to do with Hamas (at 5–15% support). Overwhelming evidence.

  1. A strange form of genocide, in which about two million Israelis of Arab-Palestinian origin live and work in Israel, and even have political representation in the Knesset. The Gazan people could have demanded a similar fate, instead of supporting Hamas’s violent split from the Palestinian West Bank.
  2. A strange form of pre-genocide, which in 2005 saw the Israeli army and settlers withdraw from Gaza, allowing Gazans to experience independence for the first time in their millennia-long history.
  3. A strange form of pre-genocide: Netanyahu did everything possible to strengthen Hamas’s presence in Gaza (in order to weaken the West Bank’s PA), allowing it to receive enormous funds from the UN and also from Iran, via Qatar.
  4. A strange form of pre-genocide: the condition in which the Gazan people found themselves on October 6, 2023, with a little state—ferociously dictatorial and Islamist-fundamentalist, but theirs—in which the substantial funds could have been used for citizens’ well-being, and not to build tunnels and prepare Gaza’s ruin.
  5. A strange form of genocide after the bestial pogrom of October 7 (one of the fiercest in the history of pogroms against the Jewish people), when Israel began bombing Gaza. It was seen with extreme clarity who wanted the massacre of Gazan civilians: Israel, which warned of bombings and urged people to leave the areas to be struck, or Hamas, which ordered civilians to stay (sic!).
  6. A strange form of genocide in which Israel takes responsibility for assisting Gazan refugees. Assistance as insufficient and imperfect as you like: but has one ever heard of an army with genocidal intentions that worries about the survival conditions of its victims, supplying them with water, food, and medical care? Has the anti-Jew who bellows about genocide ever heard of assistance to victims from Stalinism in Ukraine, from the Turks in Armenia, or from the Nazis in Europe? Read books or look at the photos showing Jews brought by the hundreds to the edges of enormous pits and then shot so that they fell into them. The genocide-bellowing anti-Jew seems to ignore that the Jews killed in mass executions during the Holocaust were far more numerous than those who died in the camps. How can a shout-about-genocide in Gaza—if endowed with a minimum of human sensitivity—use the same term for what the Nazis did to the Jews in Europe and for what the Israelis have done in Gaza? Is it possible they feel no inner crisis whatsoever, no trace of remorse?
  7. A strange form of genocide in which the slaughter of Gazans would have stopped immediately if Hamas had returned the hostages. I certainly condemn Netanyahu’s government for having chosen to bomb Gaza instead of Iran, but I cannot bring myself to put on the same plane those who irresponsibly believed they could free all the hostages by bombing Gaza and those—Hamas—who cynically planned and continued to will the extermination of their own people. There was no genocide, but if there had been, the first to have wanted it would have been Hamas. Its self-destructive will is so evident that I can explain the failure to see it—or the refusal to see it—only by a visceral anti-Judaism. And in any case, try to imagine that during Nazism a Jewish gang had taken German citizens hostage and the Reich had told them it was willing to stop the extermination of the Jews if they freed the hostages. How would the Jewish gang have reacted? (The answer is a test to measure one’s degree of blindness or anti-Judaism.)
  8. Granted (though not conceded) that a genocide is underway, everyone who does not fight for the hostages’ release favors the continuation of the alleged genocide. Because it is clear that nothing will stop Israel until the last hostage is dead or free. Whether right or wrong, this is the line Netanyahu’s government chose immediately after Hamas declared war in the beastly way we know.
  9. And if one speaks of genocide in Gaza, one must also speak of the 22 Islamic countries (among them Qatar!) that asked Hamas to disarm (i.e., surrender) and free the hostages. This too is an argument against the accusation of genocide, since the Arab world—unlike the anti-Judaism of the reactionary, anti-Western left—has not taken part in the genocidal pageant and has long since ceased proposing the genocide of the Israeli people. It hopes to bring peace back to Gaza as soon as possible, to cooperate with Israel, and to put an end to senseless pro-Iranian terrorism, which has nothing to do with the fate of the Gazans, much less with that of West Bank Palestinians.
  10. Finally, to return to the initial proof: what kind of genocide is it that, after two and a half years, sees the Gazan people still alive, in demographic equilibrium, provided with food and medical care (as insufficient as you like) by the alleged genocidal state?

 

Ten incontrovertible arguments that could change the minds of those who truly care about the fate of the Gazans—but also of the Israelis (Jews and non-Jews)—and perhaps hope that, in a situation of peace, the violated rights of West Bank Palestinians can be defended as well.

My last appeal is to the young person who grew up believing that the Nazi genocide was the most horrendous thing of the modern era and that Western civilization has contracted an almost two-millennia-long debt toward the Jewish people. Well then, get involved; begin explaining to your peers that the abuse of the term “genocide”—for the military conflict willed by Hamas and forced upon Netanyahu to free the hostages—is a way of offending and ridiculing the memory of the Holocaust, of the Ukrainian Holodomor, and of the Armenian massacre: the principal and most tragic mass genocides of modern history.

(August 2025)




Nella diffusione e/o ripubblicazione di questo articolo si prega di citare la fonte: www.utopiarossa.blogspot.com

RED UTOPIA ROJA – Principles / Principios / Princìpi / Principes / Princípios

a) The end does not justify the means, but the means which we use must reflect the essence of the end.

b) Support for the struggle of all peoples against imperialism and/or for their self determination, independently of their political leaderships.

c) For the autonomy and total independence from the political projects of capitalism.

d) The unity of the workers of the world - intellectual and physical workers, without ideological discrimination of any kind (apart from the basics of anti-capitalism, anti-imperialism and of socialism).

e) Fight against political bureaucracies, for direct and councils democracy.

f) Save all life on the Planet, save humanity.

g) For a Red Utopist, cultural work and artistic creation in particular, represent the noblest revolutionary attempt to fight against fear and death. Each creation is an act of love for life, and at the same time a proposal for humanization.

* * *

a) El fin no justifica los medios, y en los medios que empleamos debe estar reflejada la esencia del fin.

b) Apoyo a las luchas de todos los pueblos contra el imperialismo y/o por su autodeterminación, independientemente de sus direcciones políticas.

c) Por la autonomía y la independencia total respecto a los proyectos políticos del capitalismo.

d) Unidad del mundo del trabajo intelectual y físico, sin discriminaciones ideológicas de ningún tipo, fuera de la identidad “anticapitalista, antiimperialista y por el socialismo”.

e) Lucha contra las burocracias políticas, por la democracia directa y consejista.

f) Salvar la vida sobre la Tierra, salvar a la humanidad.

g) Para un Utopista Rojo el trabajo cultural y la creación artística en particular son el más noble intento revolucionario de lucha contra los miedos y la muerte. Toda creación es un acto de amor a la vida, por lo mismo es una propuesta de humanización.

* * *

a) Il fine non giustifica i mezzi, ma nei mezzi che impieghiamo dev’essere riflessa l’essenza del fine.

b) Sostegno alle lotte di tutti i popoli contro l’imperialismo e/o per la loro autodeterminazione, indipendentemente dalle loro direzioni politiche.

c) Per l’autonomia e l’indipendenza totale dai progetti politici del capitalismo.

d) Unità del mondo del lavoro mentale e materiale, senza discriminazioni ideologiche di alcun tipo (a parte le «basi anticapitaliste, antimperialiste e per il socialismo».

e) Lotta contro le burocrazie politiche, per la democrazia diretta e consigliare.

f) Salvare la vita sulla Terra, salvare l’umanità.

g) Per un Utopista Rosso il lavoro culturale e la creazione artistica in particolare rappresentano il più nobile tentativo rivoluzionario per lottare contro le paure e la morte. Ogni creazione è un atto d’amore per la vita, e allo stesso tempo una proposta di umanizzazione.

* * *

a) La fin ne justifie pas les moyens, et dans les moyens que nous utilisons doit apparaître l'essence de la fin projetée.

b) Appui aux luttes de tous les peuples menées contre l'impérialisme et/ou pour leur autodétermination, indépendamment de leurs directions politiques.

c) Pour l'autonomie et la totale indépendance par rapport aux projets politiques du capitalisme.

d) Unité du monde du travail intellectuel et manuel, sans discriminations idéologiques d'aucun type, en dehors de l'identité "anticapitaliste, anti-impérialiste et pour le socialisme".

e) Lutte contre les bureaucraties politiques, et pour la démocratie directe et conseilliste.

f) Sauver la vie sur Terre, sauver l'Humanité.

g) Pour un Utopiste Rouge, le travail culturel, et plus particulièrement la création artistique, représentent la plus noble tentative révolutionnaire pour lutter contre la peur et contre la mort. Toute création est un acte d'amour pour la vie, et en même temps une proposition d'humanisation.

* * *

a) O fim não justifica os médios, e os médios utilizados devem reflectir a essência do fim.

b) Apoio às lutas de todos os povos contra o imperialismo e/ou pela auto-determinação, independentemente das direcções políticas deles.

c) Pela autonomia e a independência respeito total para com os projectos políticos do capitalismo.

d) Unidade do mundo do trabalho intelectual e físico, sem discriminações ideológicas de nenhum tipo, fora da identidade “anti-capitalista, anti-imperialista e pelo socialismo”.

e) Luta contra as burocracias políticas, pela democracia directa e dos conselhos.

f) Salvar a vida na Terra, salvar a humanidade.

g) Para um Utopista Vermelho o trabalho cultural e a criação artística em particular representam os mais nobres tentativos revolucionários por lutar contra os medos e a morte. Cada criação é um ato de amor para com a vida e, no mesmo tempo, uma proposta de humanização.