L’associazione Utopia Rossa lavora e lotta per l’unità dei movimenti rivoluzionari di tutto il mondo in una nuova internazionale: la Quinta. Al suo interno convivono felicemente – con un progetto internazionalista e princìpi di etica politica – persone di provenienza marxista e libertaria, anarcocomunista, situazionista, femminista, trotskista, guevarista, leninista, credente e atea, oltre a liberi pensatori. Non succedeva dai tempi della Prima internazionale.

PER SAPERNE DI PIÙ CI SONO UNA COLLANA DI LIBRI E UN BLOG IN VARIE LINGUE…

ČESKÝDEUTSCHΕΛΛΗΝΙΚÁENGLISHESPAÑOLFRANÇAISPOLSKIPORTUGUÊSРУССКИЙ

sabato 31 maggio 2025

DECLARACIÓN SOBRE ISRAEL/GAZA

por Nathan Novik y Edison Zoldan


ESPANOL - ITALIANO


1. Contexto del Conflicto y Postura Inicial

 Hemos condenado de forma categórica el ataque perpetrado por Hamas el 7 de octubre de 2023, describiéndolo como un pogromo cruel y planificado con la clara intención de eliminar al Estado de Israel y asesinar judíos, en concordancia a lo que señala su Carta Fundacional. Desde esta perspectiva, este ataque marcó el inicio de la escalada de violencia actual, y toda la cadena de sufrimiento posterior, tiene su origen en ese evento inicial.

 Subrayamos que Hamas no debe quedar impune, y criticamos a quienes exigen a Israel que abandone su defensa sin tomar en cuenta la situación de los rehenes ni la naturaleza del grupo terrorista. Criticamos que se utiliza tanto a los palestinos de Gaza, desoyendo las advertencias de la aviación israelí manteniendo a los palestinos como “carne de cañón” en las plataformas que se han usado para lanzar misiles, de manera de obtener el asesinato de los mismos, así como usar a los rehenes como moneda de cambio en negociaciones que implican liberar a criminales condenados por el terrorismo.

 Además, rechazamos las acusaciones de genocidio y crímenes de guerra contra las Fuerzas de Defensa de Israel (FDI), aunque reconocemos y lamentamos la tragedia del grado de destrucción y del alto número de víctimas civiles en Gaza, considerándolo un hecho muy  trágico, producto de esta guerra. De acuerdo a nuestros antecedentes, sostenemos que no existe evidencia de que haya habido una orden intencionada por parte de líderes israelíes para dañar a civiles de forma deliberada.

 Nosotros atribuimos la responsabilidad fundamental del conflicto actual a Hamas, Hezbolá y principalmente a Irán, quien financia y fomenta el terrorismo. También creemos que esta guerra debería haber concluido en 2024 y debió haber habido una intervención global internacional y autónoma de países amantes de la paz y del respeto a la diversidad que combine diplomacia y fuerza para establecer la paz en la región. La autonomía de esta Fuerza de Paz es fundamental a fin de mantener una visión ecuánime y neutral acerca del conflicto. No existe un Organismo Internacional para este tipo de tarea dado que la ONU muestra, en este conflicto, serías inconsecuencias  en neutralidad y ecuanimidad.

 

  2. Propuesta para un Nuevo Orden en Medio Oriente

 Creemos tener una propuesta esquemática clara para transformar la situación en Gaza y Cisjordania. Y ojalá en medio Oriente y resto del mundo. Nuestra visión incluye la creación de un “nuevo mundo” en Medio Oriente, y ojalá global, libre de terrorismo y basado en el respeto mutuo, la diversidad y la convivencia pacífica. Esta visión se apoya en la colaboración de países árabes (como los que integran los Acuerdos de Abraham) y otras naciones interesadas en la paz y estabilidad regional.

Sostenemos que es urgente alcanzar la paz con el respaldo de una Fuerza Global Internacional, Conjunta, autónoma como la señalada en el punto 1, que asuma el control de Gaza y Cisjordania, en colaboración con los palestinos locales, tanto en la gestión política como en la recuperación social y económica. Con países que consideran que el estado de guerra es insostenible y que debe cesar el lanzamiento de misiles y otros elementos de agresión   desde Gaza y de cualquier otro lado.

Proponemos además una ayuda humanitaria eficaz que garantice la entrega de alimentos y recursos esenciales directamente a la población gazatí, evitando que sean capturados por Hamas. Creemos que es muy probable que muchos palestinos desean convivir en paz con Israel, lo que refuerza la urgencia de aislar a los grupos terroristas del resto de la población.

3. Acciones Concretas y Llamado a la Comunidad Internacional

  A continuación, señalamos esquemáticamente un conjunto de seis acciones urgentes y específicas para contribuir a la resolución definitiva del conflicto:

 

1.     Suspensión de la guerra con Hamas y renovación del liderazgo israelí. Proponemos formar un cuerpo de paz internacional con países que apoyen la paz en Medio Oriente.

2.     Rendición de Hamas, desarme total y liberación incondicional de los rehenes.

3.     Establecimiento de una mesa de diálogo entre Israel y los palestinos dispuestos a vivir en paz, con mediación internacional a fin de generar la autonomía de dos países autónomos uno de mayoría musulmana y otro judía, que prioricen el respeto por la diversidad y la convivencia en paz. El de mayoría musulmana en las zonas de Cis Jordania y Gaza. El de mayoría judía el estado de Israel todo ello con los ajustes terriroriales y/o compensaciones que sean requeridas.

4.     Organización de la  ayuda humanitaria internacional controlada, para evitar que Hamas se apropie de los recursos destinados a la población civil como lo ha venido efectuando hasta ahora

5.     Desarme y reubicación controlada de los miembros de Hamas, bajo mecanismos de identificación y monitoreo, ofreciéndoles una vía hacia la reintegración a una vida pacífica.

6.     Retiro de Israel de Gaza, entregando el control a la Fuerza Global Conjunta en cooperación con representantes palestinos de Cisjordania.

  Estas propuestas buscan no solo cesar el conflicto actual, sino sentar las bases de una paz duradera. Creemos que Netanyahu es políticamente responsable del 7 de octubre. Debe haber un cambio de liderazgo urgente  en Israel que permita una renovación de los métodos diplomáticos y humanitarios.

 Finalmente, hacemos un llamado a la creación de un nuevo pacto civilizatorio, donde el terrorismo nunca más sea aceptado como medio de solución a los conflictos en la Tierra. Apelamos a la responsabilidad ética y política de la comunidad internacional para impulsar un modelo de paz, desarrollo y respeto por los derechos humanos en Medio Oriente y en el mundo y a la renovación de los sistemas socioeconómicos del mundo a fin de que se asegure “mínimos de medios” para vivir en paz  y con sentido existencial..

  Conclusión

 Nos pronunciamos con claridad en contra del terrorismo, condenamos el sufrimiento de civiles y promovemos una solución global e integral para el conflicto en Gaza, y quizás una base para la solución de otros tantos existentes en el mundo. Nuestra postura busca equilibrio:  en este caso, defender el derecho de Israel a existir y protegerse, condenar los abusos de Hamas, y exigir un trato justo y humanitario para los palestinos no involucrados en el terrorismo. Pedimos acciones urgentes, colaboración internacional y una transformación profunda tanto en Israel como en Palestina para evitar que el dolor y la violencia sigan marcando a la región.


ITALIANO

DICHIARAZIONE SU ISRAELE/GAZA

di Nathan Novik ed Edison Zoldan


1. Contesto del Conflitto e Posizione Iniziale

Abbiamo condannato in modo categorico l’attacco perpetrato da Hamas il 7 ottobre 2023, descrivendolo come un pogrom crudele e pianificato con la chiara intenzione di eliminare lo Stato di Israele e assassinare ebrei, in conformità con quanto affermato nel suo Statuto Fondativo. Da questa prospettiva, tale attacco ha segnato l’inizio dell’attuale escalation di violenza, e tutta la catena di sofferenza successiva trova origine in quell’evento iniziale.

Sottolineiamo che Hamas non deve restare impunito, e critichiamo coloro che chiedono a Israele di rinunciare alla propria difesa senza considerare la situazione degli ostaggi né la natura del gruppo terroristico. Critichiamo l’uso della popolazione palestinese di Gaza come “carne da cannone”, ignorando gli avvertimenti dell’aviazione israeliana e mantenendoli nelle piattaforme da cui sono stati lanciati i missili, allo scopo di causarne la morte, così come l’uso degli ostaggi come merce di scambio in negoziati che prevedono la liberazione di criminali condannati per terrorismo.

Inoltre, respingiamo le accuse di genocidio e crimini di guerra rivolte alle Forze di Difesa Israeliane (FDI), pur riconoscendo e deplorando la tragedia rappresentata dall’elevato numero di vittime civili a Gaza e dal livello di distruzione, che consideriamo un fatto estremamente tragico, conseguenza di questa guerra. Secondo le nostre informazioni, non vi sono prove che i leader israeliani abbiano dato ordini deliberati di colpire intenzionalmente i civili.

Attribuiamo la responsabilità fondamentale del conflitto attuale ad Hamas, Hezbollah e soprattutto all’Iran, che finanzia e promuove il terrorismo. Crediamo inoltre che questa guerra sarebbe dovuta terminare nel 2024, e che sarebbe dovuta intervenire una forza internazionale e autonoma, composta da paesi amanti della pace e del rispetto per la diversità, in grado di combinare diplomazia e forza per stabilire la pace nella regione. L’autonomia di tale Forza di Pace è fondamentale per mantenere una visione equa e neutrale del conflitto. Attualmente non esiste un Organismo Internazionale adatto a questo compito, poiché l’ONU, in questo conflitto, ha dimostrato gravi incongruenze in termini di neutralità ed equità.

2. Proposta per un Nuovo Ordine in Medio Oriente

Riteniamo di avere una proposta schematica chiara per trasformare la situazione a Gaza e in Cisgiordania — e, si spera, in tutto il Medio Oriente e nel mondo. La nostra visione prevede la creazione di un “nuovo mondo” in Medio Oriente, e auspicabilmente globale, libero dal terrorismo e fondato sul rispetto reciproco, la diversità e la convivenza pacifica. Questa visione si basa sulla collaborazione con paesi arabi (come quelli che hanno aderito agli Accordi di Abramo) e con altre nazioni interessate alla pace e alla stabilità regionale.

Sosteniamo che sia urgente raggiungere la pace con il sostegno di una Forza Globale Internazionale, Congiunta e Autonoma, come indicato nel punto 1, che assuma il controllo di Gaza e Cisgiordania in collaborazione con i palestinesi locali, sia nella gestione politica sia nel recupero sociale ed economico. Con la partecipazione di paesi che ritengono insostenibile lo stato di guerra e che esigono la cessazione del lancio di missili e altre forme di aggressione da Gaza o da altri luoghi.

Proponiamo inoltre un aiuto umanitario efficace che garantisca la distribuzione diretta di cibo e risorse essenziali alla popolazione di Gaza, evitando che queste vengano sequestrate da Hamas. Crediamo sia molto probabile che molti palestinesi desiderino vivere in pace con Israele, il che rafforza l’urgenza di isolare i gruppi terroristici dal resto della popolazione.

3. Azioni Concrete e Appello alla Comunità Internazionale

Di seguito, elenchiamo in forma schematica un insieme di sei azioni urgenti e specifiche per contribuire alla risoluzione definitiva del conflitto:

1. Sospensione della guerra con Hamas e rinnovamento della leadership israeliana. Proponiamo la formazione di un corpo di pace internazionale composto da paesi che sostengano la pace in Medio Oriente.

2. Resa di Hamas, disarmo totale e liberazione incondizionata degli ostaggi.

3. Istituzione di un tavolo di dialogo tra Israele e i palestinesi disposti a convivere pacificamente, con mediazione internazionale per creare due Stati autonomi: uno a maggioranza musulmana (nelle zone di Cisgiordania e Gaza) e uno a maggioranza ebraica (lo Stato di Israele), con gli aggiustamenti territoriali e/o compensazioni che si rendano necessari.

4. Organizzazione di un aiuto umanitario internazionale controllato, per evitare che Hamas si appropri delle risorse destinate alla popolazione civile, come avvenuto finora.

5. Disarmo e ricollocamento controllato dei membri di Hamas, tramite meccanismi di identificazione e monitoraggio, offrendo loro una via di reintegrazione in una vita pacifica.

6. Ritiro di Israele da Gaza, con trasferimento del controllo a una Forza Globale Congiunta, in cooperazione con rappresentanti palestinesi della Cisgiordania.

Queste proposte mirano non solo a porre fine al conflitto attuale, ma a gettare le basi per una pace duratura. Riteniamo che Netanyahu sia politicamente responsabile per quanto accaduto il 7 ottobre. È necessario un cambiamento urgente della leadership in Israele che permetta un rinnovamento dei metodi diplomatici e umanitari.

Infine, facciamo appello alla creazione di un nuovo patto civilizzatorio, in cui il terrorismo non sia mai più accettato come mezzo per risolvere i conflitti sulla Terra. Ci appelliamo alla responsabilità etica e politica della comunità internazionale affinché promuova un modello di pace, sviluppo e rispetto dei diritti umani in Medio Oriente e nel mondo, e alla riforma dei sistemi socioeconomici mondiali affinché si garantiscano “minimi mezzi” per vivere in pace e con senso esistenziale.

Conclusione

Ci esprimiamo con chiarezza contro il terrorismo, condanniamo la sofferenza dei civili e promuoviamo una soluzione globale e integrale per il conflitto di Gaza — che possa forse essere anche una base per risolvere altri conflitti esistenti nel mondo. La nostra posizione cerca l’equilibrio: difendere in questo caso il diritto di Israele ad esistere e a proteggersi, condannare gli abusi di Hamas, ed esigere un trattamento giusto e umano per i palestinesi non coinvolti nel terrorismo. Chiediamo azioni urgenti, collaborazione internazionale e una trasformazione profonda sia in Israele sia in Palestina, per evitare che il dolore e la violenza continuino a segnare la regione.


Nella diffusione e/o ripubblicazione di questo articolo si prega di citare la fonte: www.utopiarossa.blogspot.com

venerdì 16 maggio 2025

SCONTRI ARMATI FRA INDIA E PAKISTAN, LA TREGUA SEMBRA REGGERE

di Andrea Vento 

(Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati)

 

Riemergono ciclicamente le irrisolte cause di un pluridecennale conflitto. In ascesa il livello tecnologico degli aerei cinesi. Al termine cronologia storica dell’India


L'attacco terroristico compiuto il 22 aprile nella cittadina di Pahalgam nel Kashmir amministrato dall’India (carta 1), che ha causato l'uccisione di 25 turisti indiani e uno nepalese, ha finito per innescare l’ennesima pericolosa escalation militare fra Pakistan e India. 

Il governo indiano, nei giorni successivi l'attentato, aveva immediatamente accusato Islamabad di ospitare gli autori dell'atto terroristico, l’organizzazione jihadista pakistana Lashkar-e Taiba(1), e, come prima risposta, ha deciso di sospendere il Trattato sulle acque dell'Indo, sottoscritto nel 1960 per regolamentare l'utilizzo delle acque del fiume e dei suoi 5 affluenti di sinistra che nascono in territorio indiano, e gli spostamenti senza visto fra i due paesi, oltre a chiudere il valico di confine di Attari vicino a Lahore.

Islamabad, negando qualsiasi coinvolgimento nell'attentato, ha reagito condannando la sospensione del Trattato sull'Indo ed ha impedito sia l'utilizzo dello spazio aereo ai voli commerciali indiani che la possibilità di attraversamento del confine con l'India senza visto.

Nei giorni successivi all'attentato, nonostante gli appelli di Cina e Stati Uniti, si sono registrati quotidiani scontri a fuoco lungo la "Linea di controllo", il confine di fatto che separa dall’inizio del 1949 il Kashmir indiano da quello pakistano (carta 1). 

Carta 1: la “Linea di controllo” il confine di fatto che separa il Kashmir controllato dall’India da quello pakistano. La città di Pahalgam nel Kashmir indiano colpita dall’attentato del 22 aprile


Le radici storiche del conflitto

martedì 13 maggio 2025

PERCHÉ RADDOPPIARE L’AIUTO MILITARE ALL’UCRAINA

di Michele Nobile 


ITALIANO - ENGLISH


Prima parte: aiuti esteri e guerra di liberazione 


L’altalena di dichiarazioni ufficiali e di commenti giornalistici a proposito delle trattative fra Russia, Stati Uniti e Ucraina confonde la situazione e tende a creare aspettative destinate a rimanere deluse1. Innanzitutto, i contatti fra Russia e Stati Uniti non sono dei negoziati ma dei preliminari intesi a sondare la possibilità di iniziare trattative che non siano a priori destinate al fallimento. Le polemiche su durata, campo d’applicazione ed estensione geografica di un eventuale cessate il fuoco rientrano in questo quadro: di verifica della disponibilità reale a negoziare. Dopo quelli tentati da Obama, da Biden e dalla prima amministrazione Trump, questo è l’ennesimo reset statunitense in direzione dell’appeasement nei confronti di Putin, ma è ancor più contraddittorio dei precedenti. Infatti, con l’idea di por fine rapidamente alle ostilità l’amministrazione Trump ha esercitato la massima pressione sull’Ucraina: ad es. costringendone la difesa antiaerea a scegliere se proteggere obiettivi civili oppure militari; fatto ancor più grave, l’incertezza sulla continuità degli aiuti compromette la possibilità delle forze ucraine di pianificare future operazioni controffensive. Nello stesso tempo, però, le forze russe continuano a mantenere l’iniziativa offensiva su quasi tutto l’intero arco del fronte e a portare massicci attacchi aerei alle città ucraine. Nonostante ogni chilometro quadrato conquistato abbia per i russi un costo elevatissimo in uomini e mezzi, e il ritmo dei loro progressi territoriali sia assai ridotto rispetto a ottobre-novembre 2024 e continui a ridursi, dal punto di vista degli obiettivi di guerra di Putin questa linea d’azione è perfettamente logica: per quanto non possa durare a lungo, è il modo più efficace di sfruttare lo squilibrio materiale e di aspettative a favore della Russia creato dalla politica di Trump. 

In secondo luogo, bisogna fare attenzione a non farsi abbagliare dal modo in cui politici e commentatori utilizzano la parola pace. Bisogna ribadire quel che dovrebbe essere ovvio: che un «cessate il fuoco» o un armistizio, fragile o duraturo che sia, sono cosa ben diversa da un trattato di pace, non pongono fine allo stato di guerra ma si limitano a sospenderlo. Quando si guardi obiettivamente quali siano gli obiettivi minimi delle parti in conflitto è chiaro che, a meno di grandi sconvolgimenti militari che al momento non sono prevedibili, la partita diplomatica non può concludersi con la pace ma, nel migliore dei casi, con il congelamento delle linee del fronte. 

Purtroppo il motivo per cui Putin rifiuta una sospensione lunga e generale dei combattimenti terrestri e degli attacchi aerei non è solo tattico ma è inevitabile conseguenza della situazione che egli ha deliberatamente creato. Basti considerare quali siano gli obiettivi di guerra minimi del regime russo, ribaditi di continuo: riconoscimento de jure dell’annessione della Crimea e di altri quattro oblast dell’Ucraina alla Federazione Russa, nel complesso circa un quinto del territorio ucraino; la drastica riduzione della capacità di difesa delle forze armate ucraine; la negazione all’Ucraina non solo dell’ingresso nella Nato ma di qualsiasi altra seria forma di garanzia internazionale di sicurezza. Questi sono obiettivi irrinunciabili, specialmente il primo, un macigno che sbarra la via della pace ed è inamovibile con la diplomazia. Non può esistere alcun dubbio sul fatto che in nessun caso Putin restituirà pacificamente i territori occupati, perché questo significherebbe la sconfitta della sedicente «operazione speciale» e l’inutilità dell’enorme costo umano della guerra, con possibili gravi ripercussioni sulla tenuta del regime. 

Dal lato opposto, è ovvio che gli ucraini siano stanchi della guerra e i primi a desiderare la pace. Tuttavia la presunta «pace» nei termini degli obiettivi minimi di Putin sarebbe funzionale al conseguimento del suo obiettivo massimo, a cui egli evidentemente non ha rinunciato: l’instaurazione a Kyiv di un governo subordinato a Mosca. È a questo che serve indebolire economicamente e umanamente l’Ucraina, amputarne il territorio e pretendere che non sia in grado di difendersi né d’essere aiutata dall’estero. Si può ben dire che questa «pace» non sarebbe altro che la continuazione della guerra con altri mezzi, o una pausa prima d’una terza aggressione (dopo quelle del 2014 e del 2022 ancora in corso). Cedere agli obiettivi minimi di Putin equivarrebbe per gli ucraini al suicidio dell’indipendenza nazionale e della libertà politica del loro Paese. 

Per gli ucraini la questione della pace va anche oltre la restituzione dei territori occupati, la giustizia per le atrocità e i crimini di guerra e le riparazioni per l’enormità del danno umano e materiale inferto dall’aggressione di Putin. La pace comporta determinare le condizioni militari, politiche ed economiche che assicurino al popolo d’Ucraina la libertà interna e la libertà di decidere della collocazione internazionale del Paese. 

E questo pone obiettivamente la questione del rafforzamento dell’Unione Europea: difficile che questa abbia un futuro politico se non sarà in grado di difendere se stessa e l’Ucraina come nuovo Stato membro. Se si condivide questa posizione, ne consegue che i Paesi europei devono decidere e coordinare una politica d’investimenti nel settore della difesa, al fine immediato di sostituire il più possibile l’aiuto militare statunitense alla guerra per la liberazione e l’indipendenza dell’Ucraina: in pratica l’aiuto economico e militare dei Paesi dell’Unione Europea dovrebbe raddoppiare. Fatto senz’altro possibile quando si consideri che per i maggiori Stati europei gli aiuti totali all’Ucraina ammontano a circa lo 0,1% del Prodotto interno lordo, uno sforzo economico del tutto inadeguato. 

Inoltre, il sostegno degli Stati europei all’Ucraina dovrà continuare anche dopo il congelamento o il termine della guerra, sia per la ricostruzione economica del Paese sia per le necessarie garanzie di sicurezza e gli aiuti militari, possibilmente utilizzando i fondi congelati della Russia e annullando il debito estero dell’Ucraina. 

Nel resto dell’articolo considero il contributo estero all’evoluzione delle capacità militari dell’Ucraina e critico l’idea della «guerra per procura». 


La politica estera multivettoriale e la crisi della difesa dell’Ucraina

domenica 11 maggio 2025

L’ANTISEMITISMO IN CRESCITA

di Marco Ventura


ITALIANO - ENGLISH


Facendo un’eccezione alla «regola» di Utopia rossa - di pubblicare solo materiali originali, prodotti da noi o da persone in rapporto con noi - ritengo moralmente obbligatorio far circolare le cifre seguenti. Sono riassunte in un articolo comparso sul supplemento La Lettura del Corriere della Sera (11 maggio 2025), a sua volta fondato sulla Mappa dell’Intolleranza 2024, elaborata daVox-Osservatorio italiano dei Diritti, in collaborazione con la Statale di Milano, l’Università Aldo Moro di Bari e La Sapienza di Roma. La Mappa mostra come le manifestazioni di antisemitismo in Rete si siano più che quadriplicate nel corso di 3 anni, arrivando ormai a coincidere spesso con le manifestazioni di antisionismo.

Aggiungo solo che l’antisemitismo di cui qui si parla è quello più rozzo e meno «politico». La ricerca, infatti, non include l’antisemitismo «più raffinato» di chi - sui giornali, libri o altri media esterni alla Rete - nega il diritto del popolo ebraico a esistere, a difendersi e ad avere uno Stato, in particolare quello assegnatogli dalle Nazioni Unite nel 1947.

La ricerca di Vox fa anche rilevare come espressioni di antisemitismo abbiano raggiunto i livelli più alti in occasione delle grandi manifestazoni a favore dei palestinesi. Questi dati confermano purtroppo il degrado crescente di quella che da tempo definisco sinteticamente come «sinistra reazionaria»: non il Pd, che non è mai stato un partito di sinistra, ma di centro, e nemmeno l’inqualificabile trasformismo dei 5 Stelle, ma coloro che pensano di collocarsi alla loro sinistra appoggiando Hamas e il terrorismo islamico più in generale (oltre a Putin, la teocrazia iraniana ecc.) [r.m.]


«Giudei assassini» è una delle tante espressioni d’odio antisemita rinvenute da Vox-Osservatorio Italiano sui Diritti nella Mappa dell’Intolleranza 2024. La crescita dell’antisemitismo figura tra le novità rispetto alle precedenti edizoni. Nel 2022 era classificabile come antisemita il 6,5% dei post negativi su X, individuati dall’apposito algoritmo. Nel 2024 il dato è salito al 27%. Più di un post negativo su quattro, dunque, è antisemita […].

Cofondatrice di Vox Diritti, la giornalista Silvia Brena spiega a La Lettura e come il disegno della ricerca, basato sul collegamento tra discorsi d’odio e stereotipi, consenta di comprendere non soltanto il profilo quantitativo del maggiore antisemitismo, ma anche il profilo qualitativo di un nuovo antisemitismo. Dal corredo semantico tradizionale dell’ebreo «rabbino, avaro, isolazionista», chiarisce Brena, si è passati al predominio del termine «sionismo» e all’identificazione «dell’ebreo come aggressore, come “genocida”». L’odio si coagula ormai intorno «al nuovo ruolo degli ebrei», prosegue la giornalista, «non più vittima sacrificale, ma attore del proprio destino». Insomma, si legge nelle 44 pagine della Mappa sul sito voxdiritti.it, si è «di fronte a una sorta di riformulazione dello stereotipo»: è ormai «l’ebreo in quanto sionista a essere preso di mira».

Consultata dai ricercatori, precisa Siliva Brena, la Fondazione Cdec di Milano sull’ebraismo contemporaneo conferma che l’antisionismo è la nuova pelle dell’antisemitismo. A tale riguardo, i picchi di post d’odio registrati dalla Mappa sono eloquenti. I messaggi antisemiti si impennano in coincidenza con le manifestazioni Pro Palestina di Pisa e Milano nel febbraio e nell’aprile dello scorso anno. Schizzano poi ancora più in alto il 10 maggio 2024 in coincidenza con l’inizio delle proteste contro Israele nelle università italiane […].

Nelle sue otto edizioni la Mappa si è proposta di fotografare l’intolleranza in ogni forma, di cogliere ogni manifestazione dell’odio e degli stereotipi ad esso connessi, a partire dalle sei categorie, oltre all’antisemitismo, della misoginia, dell’islamofobia, della xenofobia, dell’abilismo (cioè la discriminazione verso le disabilità), della omotransfobia.  Proprio dalla comparazione con le altre categorie traspare la gravità quantitativa e qualitativa del nuovo antisemitismo online. È particolarmente significativo che l’81% dei contenuti postati sugli ebrei sia classificato come negativo. Nessun’altra categoria presenta la medesima concentrazione di negatività.

«L’odio contro gli ebrei è in assoluto quello più“carico”», si legge in proposito nel testo. Dalle «nuove connotazioni del discorso antiebraico», scrivono gli autori, appare come in questo «nuovo tipo di antisemitismo, sempre più aggressivo e pervasivo», stereotipi negativi «dalle profonde radici culturali e storiche si sommino all’insofferenza per le azioni di Israele».

Anche l’attenzione della Mappa all’intreccio tra diverse cause di intolleranza - la cosiddetta intersezionalità - consente di apprezzare la specificità del nuovo antisemitismo. La ricerca evidenzia, in particolare, come nel caso di donne ebree, straniere e omosessuali, la presenza dei vari caratteri funga da moltiplicatore dell’odio. Emerge anche - grazie alla geolocalizzazione dei dati - come spetti a Roma il primato di città al contempo più antisemita e più omotransfobica [...].



ENGLISH

venerdì 2 maggio 2025

DUE ANNI DI GUERRA CIVILE IN SUDAN

Catastrofe umanitaria  e rischio di frammentazione del paese

di Andrea Vento (Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati)

La guerra civile in Sudan era iniziata il 15 aprile 2023 con l'esplosione dei combattimenti, a Khartoum e in buona parte del paese, fra le Forze Armate Sudanesi (Saf) di Abdel Fattah al-Burhan e le Forze di Supporto Rapido (Sdf) di Mohamed Dagalo, meglio noto come Hemetti. Entrambi avevano compartecipato al Consiglio Sovrano del Sudan (2019-2021), il primo in veste di presidente e il secondo di vicepresidente, dopo la deposizione di Omar al-Bashir nel 2019, rimasto alla guida del paese per un intero trentennio (1989-2019). E successivamente erano diventati membri, sempre con le stesse cariche, anche del Consiglio Sovrano controllato dai militari istituito dopo il colpo di stato attuato da al-Burhan il 25 ottobre 2021, fino a che i contrasti fra i due leader sulla tempistica per l'integrazione delle Sdf nell'esercito, porteranno un anno e mezzo più tardi alla guerra civile.

Il conflitto in due anni, in base alle stime, avrebbe provocato 60.000 vittime e una gravissima crisi umanitaria, con quasi 25 milioni di persone che necessitano di assistenza umanitaria e con di 12 milioni di individui costretti ad abbandonare le proprie abitazioni, fra questi 2 milioni sono riparati all'estero. 

Si tratta della più grave crisi di sfollamento in corso a livello mondiale con milioni di persone ammassate in campi privi di assistenza umanitaria e sanitaria. 

Tutto ciò si sta consumando lontano dai riflettori mediatici e dagli occhi dell'opinione pubblica, in uno fra i paesi più poveri del pianeta nel quale prima dell'inizio del conflitto già 15,8 milioni di persone riuscivano a sopravvivere solo grazie all'assistenza umanitaria.

Un recente rapporto dell'Onu preso in visione dal quotidiano britannico The Guardian confermerebbe le accuse del governo di al-Burhan agli Emirati Arabi Uniti di sostenere militarmente le Forze di Supporto Rapido. Lo stesso governo sudanese, basato a Port Sudan a seguito dei combattimenti svoltisi a Khartoum fino al marzo 2025 quando la città è passata totalmente sotto il controllo dell'esercito, aveva già depositato il 5 marzo scorso una denuncia alla Corte Internazionale di Giustizia sostenendo che gli Emirati sosterrebbero con forniture di armamenti e supporto addestrativo le Forze di Supporto Rapido, ottenendo come contropartita i minerali e l'oro dei giacimenti posti sotto il loro controllo. Inoltre, in base allo stesso rapporto, le Sdf si sarebbero macchiate, sempre col sostegno degli Emirati, del genocidio dell'etnia Masalit, del Darfour (carta 1).

Carta 1: i territori controllati dalle fazioni in lotta nella guerra civile del Sudan ad aprile 2025

Il 15 aprile scorso, in occasione dei due anni dall'inizio delle attività militari, il Regno Unito ha organizzato una conferenza internazionale sulla guerra in Sudan alla quale sono stati invitati i paesi che hanno interessi nel conflitto e appoggiano le due fazioni in lotta, ma nessun esponente sudanese, provocando così la sdegnata reazione del governo di al-Burhan. L'incontro si è concluso con un niente di fatto in quanto Egitto ed Arabia Saudita, che appoggiano il governo di al-Burhan, hanno rifiutato di firmare un accordo con gli Emirati Arabi Uniti che sostengono invece Hemetti, insieme a Kenya e Sud Sudan. 

Lo stesso 15 aprile scorso, a conclusione di un percorso iniziato nei mesi precedenti, Hemetti ha dichiarato la formazione di un Governo parallelo denominato di "Pace e Unità" nei territori controllati dalle Sdf, principalmente localizzati nella zona occidentale e meridionale del paese (carta 1).

La fondazione del nuovo Governo parallelo potrebbe aprire una nuova fase del conflitto favorendo l'ingresso di attori stranieri e un possibile scenario di frammentazione del paese, rendendo più difficoltoso il percorso negoziale con inevitabile aggravamento della già drammatica catastrofe umanitaria in atto.

Andrea Vento

26 aprile 2025

Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati - Giga


Note:

1 https://it.wikipedia.org/wiki/Consiglio_Sovrano_del_Sudan_(2019)

2 https://it.wikipedia.org/wiki/Colpo_di_Stato_in_Sudan_del_2021

3 https://it.wikipedia.org/wiki/Conflitto_in_Sudan_del_2023

4 https://www.theguardian.com/commentisfree/2025/apr/18/the-guardian-view-on-sudans-third-year-of-conflict-a-war-against-civilians

5 https://www.theguardian.com/global-development/2025/apr/14/leaked-un-experts-report-raises-fresh-concerns-over-uaes-role-in-sudan-war

6 https://www.geopolitica.info/il-sudan-tra-guerra-e-politica-le-ultime-evoluzioni-del-conflitto-e-i-possibili-scenari-futuri/

7 https://www.africa-express.info/2025/04/01/sudan-i-governativi-riprendono-khartoum-ridotta-a-citta-fantasma/

8 https://opinione.it/esteri/2025/03/10/fabio-marco-fabbri-sudan-genocidio-masalit-corte-intenrazionale-giustizia-oro-armi/

9 https://casadellapacepr.it/news/articolo/sudan-pulizia-etnica-in-corso-nel-darfur-occidentale

https://en.wikipedia.org/wiki/Masalit_people

10 https://www.theguardian.com/global-development/2025/apr/14/leaked-un-experts-report-raises-fresh-concerns-over-uaes-role-in-sudan-war

11 https://www.nigrizia.it/notizia/sudan-via-libera-nascita-governo-parallelo-rsf


Nella diffusione e/o ripubblicazione di questo articolo si prega di citare la fonte: www.utopiarossa.blogspot.com


RED UTOPIA ROJA – Principles / Principios / Princìpi / Principes / Princípios

a) The end does not justify the means, but the means which we use must reflect the essence of the end.

b) Support for the struggle of all peoples against imperialism and/or for their self determination, independently of their political leaderships.

c) For the autonomy and total independence from the political projects of capitalism.

d) The unity of the workers of the world - intellectual and physical workers, without ideological discrimination of any kind (apart from the basics of anti-capitalism, anti-imperialism and of socialism).

e) Fight against political bureaucracies, for direct and councils democracy.

f) Save all life on the Planet, save humanity.

g) For a Red Utopist, cultural work and artistic creation in particular, represent the noblest revolutionary attempt to fight against fear and death. Each creation is an act of love for life, and at the same time a proposal for humanization.

* * *

a) El fin no justifica los medios, y en los medios que empleamos debe estar reflejada la esencia del fin.

b) Apoyo a las luchas de todos los pueblos contra el imperialismo y/o por su autodeterminación, independientemente de sus direcciones políticas.

c) Por la autonomía y la independencia total respecto a los proyectos políticos del capitalismo.

d) Unidad del mundo del trabajo intelectual y físico, sin discriminaciones ideológicas de ningún tipo, fuera de la identidad “anticapitalista, antiimperialista y por el socialismo”.

e) Lucha contra las burocracias políticas, por la democracia directa y consejista.

f) Salvar la vida sobre la Tierra, salvar a la humanidad.

g) Para un Utopista Rojo el trabajo cultural y la creación artística en particular son el más noble intento revolucionario de lucha contra los miedos y la muerte. Toda creación es un acto de amor a la vida, por lo mismo es una propuesta de humanización.

* * *

a) Il fine non giustifica i mezzi, ma nei mezzi che impieghiamo dev’essere riflessa l’essenza del fine.

b) Sostegno alle lotte di tutti i popoli contro l’imperialismo e/o per la loro autodeterminazione, indipendentemente dalle loro direzioni politiche.

c) Per l’autonomia e l’indipendenza totale dai progetti politici del capitalismo.

d) Unità del mondo del lavoro mentale e materiale, senza discriminazioni ideologiche di alcun tipo (a parte le «basi anticapitaliste, antimperialiste e per il socialismo».

e) Lotta contro le burocrazie politiche, per la democrazia diretta e consigliare.

f) Salvare la vita sulla Terra, salvare l’umanità.

g) Per un Utopista Rosso il lavoro culturale e la creazione artistica in particolare rappresentano il più nobile tentativo rivoluzionario per lottare contro le paure e la morte. Ogni creazione è un atto d’amore per la vita, e allo stesso tempo una proposta di umanizzazione.

* * *

a) La fin ne justifie pas les moyens, et dans les moyens que nous utilisons doit apparaître l'essence de la fin projetée.

b) Appui aux luttes de tous les peuples menées contre l'impérialisme et/ou pour leur autodétermination, indépendamment de leurs directions politiques.

c) Pour l'autonomie et la totale indépendance par rapport aux projets politiques du capitalisme.

d) Unité du monde du travail intellectuel et manuel, sans discriminations idéologiques d'aucun type, en dehors de l'identité "anticapitaliste, anti-impérialiste et pour le socialisme".

e) Lutte contre les bureaucraties politiques, et pour la démocratie directe et conseilliste.

f) Sauver la vie sur Terre, sauver l'Humanité.

g) Pour un Utopiste Rouge, le travail culturel, et plus particulièrement la création artistique, représentent la plus noble tentative révolutionnaire pour lutter contre la peur et contre la mort. Toute création est un acte d'amour pour la vie, et en même temps une proposition d'humanisation.

* * *

a) O fim não justifica os médios, e os médios utilizados devem reflectir a essência do fim.

b) Apoio às lutas de todos os povos contra o imperialismo e/ou pela auto-determinação, independentemente das direcções políticas deles.

c) Pela autonomia e a independência respeito total para com os projectos políticos do capitalismo.

d) Unidade do mundo do trabalho intelectual e físico, sem discriminações ideológicas de nenhum tipo, fora da identidade “anti-capitalista, anti-imperialista e pelo socialismo”.

e) Luta contra as burocracias políticas, pela democracia directa e dos conselhos.

f) Salvar a vida na Terra, salvar a humanidade.

g) Para um Utopista Vermelho o trabalho cultural e a criação artística em particular representam os mais nobres tentativos revolucionários por lutar contra os medos e a morte. Cada criação é um ato de amor para com a vida e, no mesmo tempo, uma proposta de humanização.