L’associazione Utopia Rossa lavora e lotta per l’unità dei movimenti rivoluzionari di tutto il mondo in una nuova internazionale: la Quinta. Al suo interno convivono felicemente – con un progetto internazionalista e princìpi di etica politica – persone di provenienza marxista e libertaria, anarcocomunista, situazionista, femminista, trotskista, guevarista, leninista, credente e atea, oltre a liberi pensatori. Non succedeva dai tempi della Prima internazionale.

PER SAPERNE DI PIÙ CI SONO UNA COLLANA DI LIBRI E UN BLOG IN VARIE LINGUE…

ČESKÝDEUTSCHΕΛΛΗΝΙΚÁENGLISHESPAÑOLFRANÇAISPOLSKIPORTUGUÊSРУССКИЙ

domenica 31 ottobre 2010

“LA VIOLENCIA DE LOS OPRIMIDOS ES UNA VIOLENCIA DE RESPUESTA”, entrevista de Javier Lajo a Hugo Blanco Galdós (tradotto anche in italiano)

EN ESPAÑOL

Continuando con la investigación “Historia de la Revolución Inconclusa”, en esta octava entrega el Equipo de Investigación y Entrevistas –conformado por Marcelo Colussi / Rodrigo Vélez-Guevariando, y para la ocasión el aporte del compañero Javier Lajo, de Perú, prestigioso investigador en ciencias sociales así como actor político en su tierra– se presenta hoy una entrevista a Hugo Blanco Galdós, miembro destacado de la Confederación Campesina del Perú (CCP), quien comandara la guerrilla indígena de los años 60 del pasado siglo en La Convención y Lares, en el Cusco, Perú.
Entendiendo la violencia popular como una reacción a las injusticias del sistema que les explota, los alzamientos y reacciones violentas de toda forma de organización de los pueblos en lucha no pueden ser considerados “violentos” en sentido ofensivo sino prácticas de defensa ante los ataques que reciben. Es allí donde cobra total sentido aquella famosa frase de “la violencia en manos del pueblo no es violencia: es justicia”. En esa lógica se analiza también el papel histórico que jugó la organización Sendero Luminoso, de acción armada y de gran importancia en la historia reciente de Perú.
El tema de la presente entrevista, como en toda la investigación donde también fueron contactados otros ex miembros de grupos guerrilleros de varios países de la región (Guatemala1, Argentina, Uruguay, Chile1, Chile2, Guatemala2, Nicaragua), gira en torno a un balance crítico de esos movimientos revolucionarios de acción armada de algunas décadas atrás, y a ver cuáles son los caminos posibles que en la actualidad se le presentan al campo popular en su búsqueda de otro mundo más justo, menos salvaje y sanguinario que el contemporáneo.

Javier Lajo: ¿Qué piensa de la violencia revolucionaria en general?

Hugo Blanco: El sistema capitalista ejerce mucha violencia contra la humanidad; la violencia es también matar de hambre a la gente, promulgar leyes represivas, etc. Esta es la violencia fundamental, la que el sistema explotador ejerce contra los oprimidos. En cambio, la violencia de los oprimidos que se da contra los opresores es una violencia de respuesta; es decir estamos hablando acá de la violencia de las masas explotadas. Ésta es diferente a la que significa que “un grupo de valientes” se levantan en armas contra algún gobierno. Aunque, claro que hay suficientes justificaciones ¿no?... Pero hay que ver aquí la eficacia de estas acciones vanguardistas o elitistas. Hay que ver si esa violencia ofensiva es útil, si va a resolver el problema o lo va a empeorar. Y esa violencia, como la de Sendero Luminoso, no ha resuelto nada en el Perú desde el año 80 del siglo pasado; al contrario, ha ocasionado 70,000 muertos, siendo la mayor parte de ellos indígenas. Con esto las organizaciones populares han resultado muy debilitadas, porque los gobiernos tomaban como pretexto esto de que eran “senderistas” y apresaban, torturaban y mataban a dirigentes populares. Y luego también Sendero Luminoso comenzó a matar a dirigentes indígenas acusándolos de soplones. Es así que el movimiento indígena fue acorralado entre dos fuegos. Nosotros, en la Confederación Campesina del Perú (CCP), hemos estado en contra de ese tipo de acciones. Yo he tenido una formación leninista, y el leninismo está en contra de ese tipo de acciones desestabilizadoras. El mismo Lenin escribió un folleto sobre el asunto: “El izquierdismo, enfermedad infantil del comunismo”. Entonces, por todo esto estuvimos en contra de esa acción aislada que se volvió en contra del movimiento popular. Estas acciones resultaron contraproducentes finalmente. Por supuesto que no se puede comparar a las FARC de Colombia con Sendero del Perú, pero estoy en contra de las acciones de las FARC, estoy en contra de las acciones del ERP de México, que es otro grupo guerrillero.

giovedì 21 ottobre 2010

Pino Bertelli recensisce VIRGINIANA MILLER. LA CAREZZA DEL PAPA (2010), di Paolo e Marco Bruciati

Il cinema in forma di poesia diffida dei consensi e degli applausi… s’interroga sempre su ciò che accade nel mondo è riporta il cielo in terra… l’aggressione del visibile del cinema ereticale separa ciò che è da ciò che non è e non è mai stato… avverte dell’avvenire tradito su ridicole imposture teologali, cumuli di macerie e sante inquisizioni. Il cinema senza bavagli disvela tutto ciò che ingabbia l’uomo o lo asservisce, lo impoverisce o lo fatalizza nel regno dell’immaginario assoggettato. La verità è figlia della libertà e solo il desiderio, il piacere, la vita quotidiana liberata esprimono l’invito al viaggio (Baudelaire) e al raggiungimento di una comunità in amore che sa fare a meno di ogni idolatria. “Dio è il principio di ogni sottomissione. La notte legalizza tutti i crimini. Il solo crimine illegale è il rifiuto di accettare il padrone” (Raoul Vaneigem). Ogni forma di potere ha bisogno della miseria per perpetuarsi e i bravacci che organizzano i mercati globali architettano anche la sofferenza dei popoli.
La carezza del Papa è un film piccolo, 4 minuti e 6 secondi di cinema nudo, crudo, ironico che rifiuta l’omologazione senza fine del cinema come menzogna e incapace di chiamarsi fuori dai lager/spettacolo dell’industria culturale che, come sappiamo, si accorda alle richieste dei clienti, crea bisogni e inventa la felicità di cartapesta…
Leggere la recensione completa nella sezione UTOPIA ROSSA AL CINEMA

venerdì 15 ottobre 2010

Ancora su SR, di Gino Potrino

Socialismo rivoluzionario alle elezioni
Quando la politica era buona (se fatta da loro)

Chi oggi abbia una conoscenza anche solo superficiale di Socialismo rivoluzionario o chi, desideroso di farsi un’idea di questa organizzazione, dia un’occhiata alle varie pubblicazioni prodotte, non può non rimanere colpito dalle dichiarazioni, fatte in tutte le salse, di orgogliosa e irriducibile “estraneità alla politica”. Ma tralasciando il fatto che Sr è un partito rigidamente gerarchizzato con un solido miniapparato burocratico che più politico non si può, anche sul tradizionale terreno elettorale, che più sembra lontano dagli interessi di questa organizzazione, la pretesa distanza dalla politica non è sempre stata tale.

Leggere o scaricare l'articolo completo in PDF

martedì 12 ottobre 2010

12º ENCUENTRO DE LA FUNDACIÓN GUEVARA en Jesi, Italia.

EN ESPAÑOL

El sábado 9 de octubre tuvo lugar en Jesi (en las cercanías de Ancona, Italia) el 12º encuentro anual de la Fundación Guevara, en un salón municipal lleno de gente proveniente de toda Italia y con algunos invitados extranjeros: David Kunzle de la University of California (máximo estudioso de la iconografía sobre el Che) y Humberto Vázquez Viaña (ex miembro de la guerrilla del Che in Bolivia, rete urbana, y máximo estudioso de aquel histórico acontecimiento) con su esposa Lola.
El informe introductivo de Roberto Massari sobre el tema de este año (“La ética del Che”) examinó en detalle la evolución del Che como teórico de la ética - desde 1960 (“Moral y disciplina de los combatientes revolucionarios”) a 1965 (“El socialismo y el hombre en Cuba”) – mostrando la riqueza del aporte guevariano también en este campo.
El segundo informe (de Humberto Vazquez) trató sobre la cuestión de las falsificaciones históricas y se concluyó con la donación oficial a la Fundación, de parte del ex senador boliviano Antonio Peredo Leigue, de una copia de la edición en facsímile del Diario del Che en Bolivia, producida por el gobierno de Evo Morales. Un presente muy valioso y conmovedor.
Entre los oradores invitados a intervenir sobre el tema mencionamos a Alessandro Gigli, de Jesi (organizador del encuentro), David Kunzle, Antonio Moscato y Carla Corsetti (secretaria nacional de Democrazia Atea).
Hubo también varias intervenciones del público antes de las palabras conclusivas de Humberto Vázquez y Roberto Massari, quien dio cita para el próximo encuentro anual (el 13º) a realizarse en Savona el sábado 8 de octubre de 2011 a las 15 horas.
En la sala fue presentado al público el recién editado n. 8 de la revista “Che Guevara. Quaderni della Fondazione”, de 400 páginas, con cuatro importantes dossier y sus habituales secciones.
El encuentro de Jesi fue precedido por una concurridísima asamblea en Sociología de Trento con Humberto, quien ofrecerá otra conferencia en Capannori-Lucca.
La opinión de los compañeros más veteranos de la Fundación presentes en Jesi, es que éste ha sido el mejor encuentro de todos los realizados hasta hoy, tal vez comparable solamente al de Acquapendente de 2001. Una evaluación que hay que interpretar ya sea en sentido cualitativo que cuantitativo.
Hasta la victoria.
(r.m.)

*****
IN ITALIANO

Sabato 9 ottobre si è svolto a Jesi (vicino ad Ancona) il 12º incontro annuale della Fondazione Guevara, in una sala comunale piena di persone provenienti da tutta Italia e con alcuni invitati stranieri:
David Kunzle della University of California (massimo studioso dell'iconografia del Che) e Humberto Vázquez Viaña (ex membro della guerriglia del Che in Bolivia, rete urbana, e massimo studioso di quella storica vicenda) con sua moglie Lola.
La relazione introduttiva di Roberto Massari sul tema di quest'anno ("L'etica del Che") ha esaminato in dettaglio l'evoluzione del Che come teorico dell'etica - dal 1960 ("Morale e disciplina dei combattenti rivoluzionari") al 1965 ("Il socialismo e l'uomo a Cuba") - mostrando la ricchezza del contributo guevariano anche in questo campo.
La seconda relazione (di Humberto Vázquez) è stata dedicata alla questione delle falsificazioni storiche e si è conclusa consegnando ufficialmente il dono alla Fondazione da parte dell'ex senatore boliviano Antonio Peredo Leigue: una copia dell'edizione in facsimile del Diario di Bolivia prodotta dal governo di Evo Morales. Un dono commovente e prezioso allo stesso tempo.
Tra gli oratori invitati a intervenire sul tema del convegno ricordiamo Alessandro Gigli di Jesi (organizzatore del convegno), David Kunzle, Antonio Moscato e Carla Corsetti (segretaria nazionale di Democrazia Atea).
Vari gli interventi dal pubblico, prima delle parole conclusive di Humberto Vázquez e Massari. Questi ha dato appuntamento per il prossimo convegno annuale (il 13º) che si terrà a Savona, alle ore 15 di sabato 8 ottobre 2011.
In sala è stato presentato al pubblico e venduto ampiamente il Quaderno n. 8 della rivista "Che Guevara. Quaderni della Fondazione", ancora fresco di stampa e forte delle sue 400 pagine, con 4 importanti dossier e le consuete rubriche.
L'incontro di Jesi è stato preceduto da un'affollatissima assemblea a Sociologia di Trento con Humberto e sarà seguito da una sua conferenza a Capannori-Lucca.
Secondo i compagni più anziani della Fondazione intervenuti a Jesi, questo incontro è stato il migliore di tutti quelli svolti finora, alla pari forse con quello di Acquapendente del 2001. Una valutazione da intendere ovviamente in senso qualitativo, ma anche quantitativo.
Hasta la victoria.
(r.m.)

lunedì 4 ottobre 2010

«IL GRANDE TERRORE» DI ROBERT CONQUEST, di Andrea Furlan

A distanza di più di mezzo secolo dalle rivelazioni di Nikita Kruscev al XX congresso del Pcus sui crimini commessi da Stalin nei confronti del popolo russo, ci sono ancora nel nostro paese forti resistenze politiche nei partiti che si definiscono “comunisti” ad accettare sino in fondo la condanna dello stalinismo. Alla storia dell’Urss e alle scelte politiche di Stalin continuano a ispirarsi i principali partiti nati dalla dissoluzione del Pci (Prc e Pdci), oltre a gruppi con storie diverse come la Rete dei Comunisti, i Carc e la Sinistra popolare o realtà di tipo associativo come Marx XXI: tutti costoro con la storia del Pci e dell'Urss non hanno mai realmente voluto aprire un serio confronto critico, sia verso le scelte politiche compiute dal Pci di Togliatti, sia nei confronti delle scelte politiche compiute dall’Unione Sovietica di Stalin. Una vera rimozione politica dinnanzi alle cocenti sconfitte che lo stalinismo ha determinato per il movimento operaio italiano e internazionale, che si uniscono alla cecità nel riconoscere le atroci sofferenze patite da una parte cospicua dell’umanità a causa delle colpe ripugnanti di cui si è macchiato il regime staliniano.
Capita ancora di riscontrare che, di fronte a fatti storici oramai arcinoti all’umanità ed egregiamente descritti dai maggiori storici di fama mondiale, l’atteggiamento di assoluta disonestà intellettuale assunto dagli stalinisti è di continuare a catalogare i fatti realmente accaduti come menzogne costruite da reazionari. Anche per questo, oltre che in onore della verità e per una completa comprensione storica della controrivoluzione avvenuta in Urss attraverso lo stalinismo, ci sentiamo di segnalare e proporre al giovane lettore che inizia ora a formarsi una conoscenza della storia del comunismo di gettarsi anima e corpo nella lettura del libro di Robert Conquest Il Grande Terrore ([1968] Mondadori 1970, BUR 1999).
Dell’autore ricorderemo solo che subito dopo aver concluso gli studi di storia presso l’Università di Oxford, era entrato a far parte nel 1937 del Partito comunista inglese dal quale si dissociò quando iniziò a prendere coscienza di cosa fosse effettivamente il regime di Stalin. Ruppe pertanto con il comunismo sovietico, accusando intellettuali del calibro di Jean-Paul Sartre, Sidney Webb, Walter Duranty e Theodore Dreiser di essere apologeti del sistema staliniano e del suo regime di terrore.

domenica 3 ottobre 2010

CONTRO L'EDITORIA O EDITORIA CONTRO?, di Roberto Massari (editore)

A PARTIRE DALLE RIFLESSIONI AD ALTA VOCE FATTE IN OCCASIONE DELL'INIZIATIVA DEL 5 GIUGNO A SATURNIA: «INDICAZIONI DI V(U)OTO»

SOMMARIO: Una disgiuntiva e vari predicati - Dall'antichità al monopolio medievale del clero - Intermezzo poetico-musicologico - Rivoluzione editoriale umanistica e rinascimentale - La prima grande impresa editoriale moderna e antagonistica - La trasformazione del libro in merce (capitalistica) - Il feticismo caratteristico del libro - Modifiche nel dominio dell'editoria sistemica - Due romanzi di editoria distopica + uno - Tre livelli di controllo totalitario editorial-spettacolare - L'editorial-spettacolare integrato nella società spettacolare di massa - La metafora della mappa - L'assenza di un'editoria critica delle pseudopposizioni - Che (non) fare?

Una disgiuntiva e vari predicati

Partiamo dalla differenza di significato tra i due poli della disgiuntiva proposta dal titolo: «Contro l'editoria» o «Editoria contro». In effetti, entrambe le formulazioni rinviano a qualcosa di eversivo o antagonistico, evocando vagamente anche un contesto «combattivo» e militante. Ma ciò è dovuto più alla preposizione «contro», che non al concetto di «editoria». Tant'è vero che si potrebbe tranquillamente sostituire quest'ultimo termine (per es. «contro la letteratura o letteratura contro», «contro la fotografia o fotografia contro») senza che si abbia la sensazione di cambiare spalla al fucile. Ma se è vero che non cambia la spalla, e quindi nemmeno il bersaglio preso di mira, il tipo di arma con cui s'intende sparare cambia, eccome…
Sarebbe senz'altro un ottimo esercizio (una sorta di «scuola di tiro» in senso metaforico) elencare la più ampia serie di attività intellettuali umane - di nuovo concepimento o ereditate dal passato - in cui lo scambio di collocazione sintattica dei termini nella disgiuntiva sopracitata consenta ugualmente di restare in un ambito eversivo e combattivo: la musicologia? la linguistica? la critica cinematografica? la psicoanalisi? l'informatica? l'architettura? e perché non addirittura un termine abusato e in crescente processo degenerativo come la politica?
Possiamo quindi convenire su un primo punto fermo, da cui ripartire con il nostro discorso: nel concetto di «editoria» storicamente determinato (e aggiornato agli standard mediatici della contemporaneità) non vi è nulla di così specifico né alcuna connotazione così esclusiva di tale «arte» che ci consenta di dire che essa sia o naturalmente predestinata a svolgere una funzione reazionaria (e quindi semplicemente da combattere) o che essa sia in sé (in quanto tale) un prezioso strumento per la lotta antisistemica (eversiva, rivoluzionaria ecc.). E possiamo dire anche che ciò si verifica più o meno o alla pari di altre «arti» che l'umana progenie ha affinato nel tempo e ha trasformato in strumenti fondamentali di comunicazione, di trasmissione di idee, di elaborazione culturale individuale o collettiva.
Per procedere occorrerà pertanto ricorrere all'uso di predicati che consentano di stabilire contro quale tipo di editoria e con quali strumenti editoriali s'intenda combattere. Ciò allo scopo di enucleare alcuni «perché» e alcuni «come», «dove» e «quando» senza i quali il nostro discorso resterebbe appeso nel limbo delle pure astrazioni, anche… editoriali.
Volendo specificare i poli della disgiuntiva enunciati in apertura con dei predicati semplici e sintetici che qualifichino contro chi combattiamo in campo editoriale e con quali strumenti, potremmo formulare le frasi di cui sopra dicendo che siamo (sono) «contro l'editoria dominante» e sentiamo (sento, come editore) il bisogno (e quindi cerco) di promuovere «un'editoria antagonistica» nei confronti del sistema di potere che ci sovrasta: un'editoria antisistemica, quindi, per combattere l'editoria del potere.

RED UTOPIA ROJA – Principles / Principios / Princìpi / Principes / Princípios

a) The end does not justify the means, but the means which we use must reflect the essence of the end.

b) Support for the struggle of all peoples against imperialism and/or for their self determination, independently of their political leaderships.

c) For the autonomy and total independence from the political projects of capitalism.

d) The unity of the workers of the world - intellectual and physical workers, without ideological discrimination of any kind (apart from the basics of anti-capitalism, anti-imperialism and of socialism).

e) Fight against political bureaucracies, for direct and councils democracy.

f) Save all life on the Planet, save humanity.

g) For a Red Utopist, cultural work and artistic creation in particular, represent the noblest revolutionary attempt to fight against fear and death. Each creation is an act of love for life, and at the same time a proposal for humanization.

* * *

a) El fin no justifica los medios, y en los medios que empleamos debe estar reflejada la esencia del fin.

b) Apoyo a las luchas de todos los pueblos contra el imperialismo y/o por su autodeterminación, independientemente de sus direcciones políticas.

c) Por la autonomía y la independencia total respecto a los proyectos políticos del capitalismo.

d) Unidad del mundo del trabajo intelectual y físico, sin discriminaciones ideológicas de ningún tipo, fuera de la identidad “anticapitalista, antiimperialista y por el socialismo”.

e) Lucha contra las burocracias políticas, por la democracia directa y consejista.

f) Salvar la vida sobre la Tierra, salvar a la humanidad.

g) Para un Utopista Rojo el trabajo cultural y la creación artística en particular son el más noble intento revolucionario de lucha contra los miedos y la muerte. Toda creación es un acto de amor a la vida, por lo mismo es una propuesta de humanización.

* * *

a) Il fine non giustifica i mezzi, ma nei mezzi che impieghiamo dev’essere riflessa l’essenza del fine.

b) Sostegno alle lotte di tutti i popoli contro l’imperialismo e/o per la loro autodeterminazione, indipendentemente dalle loro direzioni politiche.

c) Per l’autonomia e l’indipendenza totale dai progetti politici del capitalismo.

d) Unità del mondo del lavoro mentale e materiale, senza discriminazioni ideologiche di alcun tipo (a parte le «basi anticapitaliste, antimperialiste e per il socialismo».

e) Lotta contro le burocrazie politiche, per la democrazia diretta e consigliare.

f) Salvare la vita sulla Terra, salvare l’umanità.

g) Per un Utopista Rosso il lavoro culturale e la creazione artistica in particolare rappresentano il più nobile tentativo rivoluzionario per lottare contro le paure e la morte. Ogni creazione è un atto d’amore per la vita, e allo stesso tempo una proposta di umanizzazione.

* * *

a) La fin ne justifie pas les moyens, et dans les moyens que nous utilisons doit apparaître l'essence de la fin projetée.

b) Appui aux luttes de tous les peuples menées contre l'impérialisme et/ou pour leur autodétermination, indépendamment de leurs directions politiques.

c) Pour l'autonomie et la totale indépendance par rapport aux projets politiques du capitalisme.

d) Unité du monde du travail intellectuel et manuel, sans discriminations idéologiques d'aucun type, en dehors de l'identité "anticapitaliste, anti-impérialiste et pour le socialisme".

e) Lutte contre les bureaucraties politiques, et pour la démocratie directe et conseilliste.

f) Sauver la vie sur Terre, sauver l'Humanité.

g) Pour un Utopiste Rouge, le travail culturel, et plus particulièrement la création artistique, représentent la plus noble tentative révolutionnaire pour lutter contre la peur et contre la mort. Toute création est un acte d'amour pour la vie, et en même temps une proposition d'humanisation.

* * *

a) O fim não justifica os médios, e os médios utilizados devem reflectir a essência do fim.

b) Apoio às lutas de todos os povos contra o imperialismo e/ou pela auto-determinação, independentemente das direcções políticas deles.

c) Pela autonomia e a independência respeito total para com os projectos políticos do capitalismo.

d) Unidade do mundo do trabalho intelectual e físico, sem discriminações ideológicas de nenhum tipo, fora da identidade “anti-capitalista, anti-imperialista e pelo socialismo”.

e) Luta contra as burocracias políticas, pela democracia directa e dos conselhos.

f) Salvar a vida na Terra, salvar a humanidade.

g) Para um Utopista Vermelho o trabalho cultural e a criação artística em particular representam os mais nobres tentativos revolucionários por lutar contra os medos e a morte. Cada criação é um ato de amor para com a vida e, no mesmo tempo, uma proposta de humanização.