L’associazione Utopia Rossa lavora e lotta per l’unità dei movimenti rivoluzionari di tutto il mondo in una nuova internazionale: la Quinta. Al suo interno convivono felicemente – con un progetto internazionalista e princìpi di etica politica – persone di provenienza marxista e libertaria, anarcocomunista, situazionista, femminista, trotskista, guevarista, leninista, credente e atea, oltre a liberi pensatori. Non succedeva dai tempi della Prima internazionale.

PER SAPERNE DI PIÙ CI SONO UNA COLLANA DI LIBRI E UN BLOG IN VARIE LINGUE…

ČESKÝDEUTSCHΕΛΛΗΝΙΚÁENGLISHESPAÑOLFRANÇAISPOLSKIPORTUGUÊSРУССКИЙ

lunedì 5 novembre 2018

Quattro novembre cento anni dopo: un lutto. No alle celebrazioni patriottarde.

di Vittorio Bellavite (Noi Siamo Chiesa)


Il portavoce o referente di "Noi Siamo Chiesa", prof. Vittorio Bellavite, ha diramato la dichiarazione che ti allego sulle celebrazioni del 4 novembre che, in particolare, coincidono quest'anno col primo centenario della fine della Prima guerra mondiale. Mi sembra che il testo sia molto buono, lucido e in linguaggio preciso, ben documentato e non dimentichi nemmeno di dire che quella Chiesa che partecipò alla Grande guerra ancora non riconosceva lo Stato italiano. Noto con piacere la coincidenza d'intenti e di sentimenti con quanto scrive, dal sito www.ildialogo.org, il suo direttore, Giovanni Sarubbi, di cui voglio riportare almeno un capoverso: vescovi e preti «ancora oggi, 4 novembre, celebreranno messe per ricordare “la vittoria” nella Prima Guerra Mondiale. Che c’è da celebrare e di quale vittoria si tratta? La vittoria del Re Savoia e delle industrie da guerra che sul sangue di una trentina di milioni di morti e di una intera generazione di giovani, che fu sterminata, costruirono le proprie ricchezze. Vittoria che portò poi al fascismo, alle guerre coloniali alla conquista dell'impero e alla ulteriore tragedia della seconda guerra mondiale. Guerra chiama guerra e mai nulla c’è da festeggiare per una guerra».
Ho pensato, allora, che il testo di "Noi siamo chiesa" potesse interessare, oltre che te, anche i lettori di "Utopia Rossa". Vedi tu, naturalmente, che uso farne.
Sempre grata l'occasione per un cordiale saluto.
                                                                don Ferdinando Sudati



La retorica nazionalista
La retorica sulla Grande Guerra viene da lontano e continua come possiamo constatare in questi giorni.  E’ quella che dice che bisognava “fare gli italiani” e redimere Trento e Trieste, è quella dell’Altare della Patria, del Milite ignoto, de  “Il Piave mormorava”,  dei monumenti  alla Vittoria con l’elenco dei caduti  in ogni comune d’Italia, della trasfigurazione della terribile sofferenza nelle trincee in eroismo e martirio per la Patria,  è quella della morte come esito eroico e virile. Si può continuare. Questo racconto della storia fu scritto sotto l’onda di Vittorio Veneto, venne  poi fatto proprio  dal fascismo e da esso abbondantemente usato; è rimasto poi  nella tradizione patriottico-popolare, insegnato nelle scuole e ripetuto in tante celebrazioni. Esso è stato parte, largamente maggioritaria, del sentire comune per decenni, molto  per inerzia e un po’ perché   giustamente si voleva guardare soprattutto al futuro dimenticando il passato, dopo l’inizio della Repubblica. 
Una nuova narrazione
Lentamente una nuova narrazione ha iniziato a farsi largo. Con la “La grande guerra “ di Mario Monicelli del 1959  e “Uomini contro” di Francesco Rosi (film entrambi ostacolati perché  “disfattisti”) e con la storiografia che ha iniziato a fare il suo mestiere  chi ha voluto sapere e capire ne ha avuto la possibilità. I fatti hanno una forza che si impone : il colpo di Stato del 24 maggio contro un paese e un Parlamento largamente non interventisti, i morti (680.000), i feriti (950.000) oltre agli invalidi (460.000), le vittime civili (500.000 per la prima volta così numerose) , le condanne a morte e le decimazioni per  circa mille cosidetti   “disertori” (che attendono ancora una piena formale riabilitazione), l’uso per la prima volta di nuove armi di distruzione indiscriminata con i gas, gli aerei, i sottomarini . Le conseguenze nel dopoguerra colpirono tutto il popolo: famiglie scomposte  (vedove, orfani), l’epidemia di “spagnola”, le malattie mentali (i cosidetti “scemi di guerra” nel linguaggio popolare), i mutilati, gli ex combattenti e via di questo passo. E poi la situazione generale che portò al fascismo, al nazismo e alla seconda guerra mondiale.
La coscienza cristiana dov’era?
Questa storia   interpella ancora e  interpellerà per sempre la nostra coscienza cristiana: come è stato possibile?  Quali forze oscure del male si sono unite alla perversa volontà degli uomini? Quali culture, quali interessi, quali nazionalismi hanno attivato il sistema della distruzione generale, della guerra santa , del “giudizio divino” contro i nemici?  C’era allora  un’Europa  tutta cristiana e in cui le divisioni del passato per confessioni diverse (cattolici, protestanti, ortodossi) non avevano più rilevanza,  diversamente dal passato. Da una parte si diceva “Gott mit uns” e dall’altra si parlava di “union sacrée”.  Le motivazioni di carattere religioso venivano molto  usate, Cadorna  ancora prima dell’inizio del conflitto istituì i cappellani militari agli ordini di un Ordinario  e contava molto su motivazioni di tipo religioso per mobilitare le truppe.  Nacque  così un sistema  che intrecciava le motivazioni patriottiche  con quelle di fede. Combattere per la Patria e pregare il “proprio”  Dio era un unicum. Poi la fede dava conforto alle sofferenze che venivano motivate  alla luce di valori eterni. I cappellani organizzavano “conferenze patriottiche” con i soldati.  Il colpo di Stato di maggio fu dimenticato.  Ci furono molti cappellani molto zelanti nell’impegno patriottico (oltre che nell’assistenza ai feriti)  e la teorizzazione della guerra santa non mancò; in questo senso padre Agostino  Gemelli e padre Giovanni  Semeria  furono i personaggi più noti. L’ultimo numero di Civiltà Cattolica (n.4039) racconta del progressivo contributo cattolico alla guerra con un compiacimento che mi pare disdicevole. Così come ci è parso gravemente scorretto nominare papa Giovanni patrono dell’Esercito per avere egli fatto il cappellano militare. Il circolo perverso del “Dio italiano” e del “Dio austriaco”, da una parte all’altra delle trincee, si venne dunque consolidando ed ha in sé qualcosa di diabolico.. Per quanto riguarda il nostro paese fu fatto deplorevole il sentirsi inseriti a pieno titolo  di una parte  della popolazione  nello stato sabaudo-risorgimentale (che il Vaticano disconosceva ancora dal 1870) soprattutto  in occasione della guerra.  Il progressivo inserimento avvenne anche coll’ingresso nel 1916 nel governo Boselli di Filippo Meda come ministro delle Finanze, molto noto esponente del mondo cattolico. Perché questa partecipazione dei cattolici alla vita  dello Stato  unitario non avvenne dall’inizio a causa  della testarda e perdente decisione di Pio IX di difendere a tutti costi un potere temporale superato dagli eventi della storia oltre che in evidente contraddizione  col Vangelo?  
La solitudine di Benedetto XV
Benedetto XV è ricordato come il papa della Nota del primo agosto 1917  in cui per scongiurare il proseguimento dell’  “inutile strage” proponeva a tutti sei punti equidistanti e di buon senso, per terminare la guerra e tali da fare  ritornare l’Europa  sostanzialmente alla situazione precedente.  Dato che si stanno santificando tutti i papi perché ci si dimentica di lui? Il papa fu snobbato praticamente da tutti gli stati in guerra a partire, in modo insofferente, dal “cattolico” Cadorna. Anche molti vescovi  coinvolti nella logica della guerra , “nascosero” il testo del papa. Benedetto XV si trovò solo. Le controtendenze furono modeste.  Nel nostro paese è ormai ben documentato che, ad una progressivo coinvolgimento dei cattolici  alla logica della partecipazione nazionale alla guerra , si accompagnò una resistenza che percorse una parte considerevole delle parrocchie e degli episcopati che subirono intimidazioni e processi e che era parte di quel No popolare alla guerra  che continuò ininterrotto dall’inizio alla fine  a partire dalle trincee ( si legga per tutti il libro di Ercole Ongaro “NO alla guerra”, EMIL, Bologna 2015).  
Il messaggio di don Milani sulla nostra storia 
La demistificazione della propaganda patriottarda  di tutta la storia d’Italia  ebbero  il primo forte protagonista in Don Lorenzo Milani con i suoi due testi “Lettera ai cappellani militari”  del febbraio 1965 e “Lettera ai giudici” del successivo ottobre . Le reazioni che esse suscitarono in tribunale e in una parte della pubblica opinione dimostrano quanto, a quel tempo, fosse ancora arretrata la revisione storiografica  del nostro passato.  Dopo questi  cento anni, chi sente la responsabilità di dire a che punto siamo dal punto di vista del credente nell’Evangelo che partecipa a questa nostra Chiesa nella linea dell’ispirazione conciliare non può che rifarsi  alle parole di don Milani. C’è poco altro da aggiungere. Già allora forme di dissenso alla guerra indicavano il percorso dell’obiezione di coscienza e della nonviolenza,  che si estende al rifiuto  della guerra giusta. E’ un messaggio che ha ora una nuova autorità per le parole di papa Francesco  e che viene continuamente contraddetto  con la pratica della guerra mondiale a pezzi, con la corsa al riarmo anche nucleare, con il commercio delle armi,  con il rifiuto di cercare di ridurre e di eliminare le cause della povertà, delle migrazioni, dei terrorismi che delle guerre sono la causa principale. 
Silenzi colpevoli nella nostra Chiesa
All’interno della nostra Chiesa ci aspettiamo che non ci siano silenzi per questa ricorrenza dei cento anni  o le solite parole di circostanza, ripetute di anno in anno. Si dica invece la verità  davanti ai monumenti e nei sacrari dei caduti: i nostri soldati morti sono state delle povere vittime, non erano eroi. Si pensi a qualche iniziativa, anche modesta ma di una qualche efficacia, per esempio quella di proporre il cambiamento del nome di vie e di piazze (“24 maggio”, “Cadorna” ecc…), si pretenda che la storia  sia insegnata  finalmente in modo corretto e completo nelle scuole e nelle strutture di base del mondo cattolico  si dicano le cose come sono andate. Cerchiamo di impedire che siano i militari ad andare nelle scuole a parlare della Grande Guerra (questo vogliono fare i militari come ha detto ieri   in un’intervista sul “Corriere” il capo di Stato maggiore dell’Esercito Salvatore Farina ricordando che la guerra “fu un sacrificio necessario per completare l’unità italiana”).  Il vescovo di Bolzano Ivo Muser ha detto invece e  bene per questo quattro novembre  : “Non si chiamano vittorie quelle che si raggiungono attraverso guerra, nazionalismo, disprezzo di altri popoli, lingue, culture. Alla fine di una guerra ci sono sempre e solo sconfitti”. Il silenzio può essere peccato come può esserlo il trascurare sempre la predicazione sulle grandi questioni della pace, della guerra, come ci pare essere purtroppo la norma nei nostri episcopi e nelle nostre parrocchie. La nostra partecipazione al movimento pacifista e nonviolento e la nostra lettura dell’Evangelo ci fa essere conflittuali  con quanti nella Chiesa dimenticano su quale versante della storia ci troviamo e con quanti si permettono di usare questa ricorrenza per la solita retorica e. magari, il crocifisso per una volgare propaganda di bottega.
                
Roma, 3 novembre 2018                                                     
Vittorio Bellavite  
coordinatore di Noi Siamo Chiesa

 Nella diffusione e/o ripubblicazione di questo articolo si prega di citare la fonte: www.utopiarossa.blogspot.com

RED UTOPIA ROJA – Principles / Principios / Princìpi / Principes / Princípios

a) The end does not justify the means, but the means which we use must reflect the essence of the end.

b) Support for the struggle of all peoples against imperialism and/or for their self determination, independently of their political leaderships.

c) For the autonomy and total independence from the political projects of capitalism.

d) The unity of the workers of the world - intellectual and physical workers, without ideological discrimination of any kind (apart from the basics of anti-capitalism, anti-imperialism and of socialism).

e) Fight against political bureaucracies, for direct and councils democracy.

f) Save all life on the Planet, save humanity.

g) For a Red Utopist, cultural work and artistic creation in particular, represent the noblest revolutionary attempt to fight against fear and death. Each creation is an act of love for life, and at the same time a proposal for humanization.

* * *

a) El fin no justifica los medios, y en los medios que empleamos debe estar reflejada la esencia del fin.

b) Apoyo a las luchas de todos los pueblos contra el imperialismo y/o por su autodeterminación, independientemente de sus direcciones políticas.

c) Por la autonomía y la independencia total respecto a los proyectos políticos del capitalismo.

d) Unidad del mundo del trabajo intelectual y físico, sin discriminaciones ideológicas de ningún tipo, fuera de la identidad “anticapitalista, antiimperialista y por el socialismo”.

e) Lucha contra las burocracias políticas, por la democracia directa y consejista.

f) Salvar la vida sobre la Tierra, salvar a la humanidad.

g) Para un Utopista Rojo el trabajo cultural y la creación artística en particular son el más noble intento revolucionario de lucha contra los miedos y la muerte. Toda creación es un acto de amor a la vida, por lo mismo es una propuesta de humanización.

* * *

a) Il fine non giustifica i mezzi, ma nei mezzi che impieghiamo dev’essere riflessa l’essenza del fine.

b) Sostegno alle lotte di tutti i popoli contro l’imperialismo e/o per la loro autodeterminazione, indipendentemente dalle loro direzioni politiche.

c) Per l’autonomia e l’indipendenza totale dai progetti politici del capitalismo.

d) Unità del mondo del lavoro mentale e materiale, senza discriminazioni ideologiche di alcun tipo (a parte le «basi anticapitaliste, antimperialiste e per il socialismo».

e) Lotta contro le burocrazie politiche, per la democrazia diretta e consigliare.

f) Salvare la vita sulla Terra, salvare l’umanità.

g) Per un Utopista Rosso il lavoro culturale e la creazione artistica in particolare rappresentano il più nobile tentativo rivoluzionario per lottare contro le paure e la morte. Ogni creazione è un atto d’amore per la vita, e allo stesso tempo una proposta di umanizzazione.

* * *

a) La fin ne justifie pas les moyens, et dans les moyens que nous utilisons doit apparaître l'essence de la fin projetée.

b) Appui aux luttes de tous les peuples menées contre l'impérialisme et/ou pour leur autodétermination, indépendamment de leurs directions politiques.

c) Pour l'autonomie et la totale indépendance par rapport aux projets politiques du capitalisme.

d) Unité du monde du travail intellectuel et manuel, sans discriminations idéologiques d'aucun type, en dehors de l'identité "anticapitaliste, anti-impérialiste et pour le socialisme".

e) Lutte contre les bureaucraties politiques, et pour la démocratie directe et conseilliste.

f) Sauver la vie sur Terre, sauver l'Humanité.

g) Pour un Utopiste Rouge, le travail culturel, et plus particulièrement la création artistique, représentent la plus noble tentative révolutionnaire pour lutter contre la peur et contre la mort. Toute création est un acte d'amour pour la vie, et en même temps une proposition d'humanisation.

* * *

a) O fim não justifica os médios, e os médios utilizados devem reflectir a essência do fim.

b) Apoio às lutas de todos os povos contra o imperialismo e/ou pela auto-determinação, independentemente das direcções políticas deles.

c) Pela autonomia e a independência respeito total para com os projectos políticos do capitalismo.

d) Unidade do mundo do trabalho intelectual e físico, sem discriminações ideológicas de nenhum tipo, fora da identidade “anti-capitalista, anti-imperialista e pelo socialismo”.

e) Luta contra as burocracias políticas, pela democracia directa e dos conselhos.

f) Salvar a vida na Terra, salvar a humanidade.

g) Para um Utopista Vermelho o trabalho cultural e a criação artística em particular representam os mais nobres tentativos revolucionários por lutar contra os medos e a morte. Cada criação é um ato de amor para com a vida e, no mesmo tempo, uma proposta de humanização.