L’associazione Utopia Rossa lavora e lotta per l’unità dei movimenti rivoluzionari di tutto il mondo in una nuova internazionale: la Quinta. Al suo interno convivono felicemente – con un progetto internazionalista e princìpi di etica politica – persone di provenienza marxista e libertaria, anarcocomunista, situazionista, femminista, trotskista, guevarista, leninista, credente e atea, oltre a liberi pensatori. Non succedeva dai tempi della Prima internazionale.

PER SAPERNE DI PIÙ CI SONO UNA COLLANA DI LIBRI E UN BLOG IN VARIE LINGUE…

ČESKÝDEUTSCHΕΛΛΗΝΙΚÁENGLISHESPAÑOLFRANÇAISPOLSKIPORTUGUÊSРУССКИЙ

lunedì 6 ottobre 2025

7 OTTOBRE 2023/ 7 OTTOBRE 2025

di Roberto Massari


ITALIANO  - ENGLISH


Sono passati due anni e s’impone un sintetico bilancio degli avvenimenti nella Striscia di Gaza.

Il 7 ottobre 2023

1) Hamas era il partito di governo di uno Staterello autonomo da Israele.

2) Trattandosi di una dittatura, non aveva concorrenti politici.

3) Aveva separato Gaza dalla Cisgiordania e cacciato con la forza i palestinesi dell’ANP.

4) Disponeva di grandi risorse finanziarie provenienti dalle Nazioni Unite, ma anche dall’Iran e da altri paesi islamici che transitavano per il Qatar.

5) Disponeva di un esercito composto da alcune decine di migliaia di combattenti.

6) Poteva contare su una rete di sostegno militare in Libano, in Siria, in Yemen, in Iran (che continuava ad arricchire l’uranio per arrivare alla bomba atomica).

7) Aveva l’appoggio di Netanyahu che favoriva in ogni modo il rafforzamento di Hamas pensando di usarlo in funzione anti-ANP.

Insomma, nello Staterello di Gaza, Hamas era una potenza assoluta e per giunta godeva di un’ampia rete di sostegno all'estero. Tutto questo prima del pogrom con cui ha dichiarato guerra a Israele.

Il 7 ottobre 2025

1) Hamas non ha più alcun potere sulla popolazione di Gaza.

2) Sono morte alcune decine di migliaia di suoi concittadini.

3) Almeno 20.000 suoi combattenti (ma probabilmente molti di più) sono morti.

4) Tutti i principali leader precedenti il 7 ottobre sono stati uccisi.

5) Ciò che resta di Hamas non può uscire allo scoperto e resiste nei tunnel sotto Gaza City. Chi può si nasconde tra i profughi.

6) Il bottino di guerra è rappresentato da una ventina di ostaggi israeliani vivi (ma ridotti in condizioni disumane) e una trentina di cadaveri. Soldi non ne arrivano più dall’estero (forse ancora dall’Iran, ma non si sa nulla al riguardo)

7) La sua rete di sostegno all’estero è distrutta: Hezbollah è stato sconfitto in Libano, il regime di Assad è crollato in Siria, gli Houti in Yemen possono solo tirare dei missili di tanto in tanto, l'Iran ha subìto dei duri bombardamenti che per il momento hanno bloccato la sua marcia verso la bomba nucleare e gli impediscono di minacciare Israele. 

8) È completamente isolato nel mondo arabo: tutti i principai paesi arabi e alcuni paesi islamici hanno chiesto il suo disarmo, cioè la sua resa (ivi compresi il Qatar, la Turchia, l’Indonesia e il Pakistan).

9) L’unico sostegno che Hamas continua a ricevere è di tipo morale, ma non militare, da parte di settori dell’opinione pubblica occidentale animata da spirito antioccidentalista, con forti componenti antiebraiche/antisemitiche.

10) Le alternative che gli rimangono sono la resa o lo sterminio definitivo.

Insomma, dichiarando guerra a Israele Hamas ha finito col perdere tutto il potere a Gaza, la rete di appoggio all'estero, tutte le risorse finanziarie e il sostegno di Netanyahu di cui disponeva. Una sconfitta totale, su tutti i fronti.

Hamas gode però di una notevole popolarità in alcuni settori dell’opinione pubblica occidentale. L’Italia è il paese dove ha il maggior numero di sostenitori: centinaia di migliaia disposti a scendere in piazza più e più volte.

Mi chiedo, quindi, se ce n’è uno, anche uno solo, che sia in grado di spiegarmi la logica di ciò che Hamas ha deciso di fare il 7 ottobre 2023. Non si è trattato infatti di un colpo di forza improvvisato, ma di un’operazione preparata in dettaglio da alcuni anni prima. Quindi non poteva non avere delle finalità precise.

Dichiarando guerra a Israele - una guerra che avrebbe potuto solo perdere - cosa voleva ottenere Hamas? C’è qualcuno che l’ha capito?

Perché se nessuno mi spiega le ragioni politiche per le quali Hamas ha lanciato un’operazione suicida (barbara quanto si vuole, ma sicuramente suicida) rimane solo una spiegazione d’ordine ideologico che, nel caso di Hamas non può che essere religiosa: l’azione del 7 ottobre 2023 potrebbe essere stata lanciata senza precisi fini politici sulla spinta esclusivamente del fanatismo religioso. In particolare per quella componente dell’integralismo islamico che predica lo sterminio degli ebrei, come minimo in Palestina, ma per l’Iran - sostenitore di Hamas - anche nel resto del mondo.

Poiché a due anni dal pogrom, Hamas si trova davanti all’alternativa di arrendersi o essere sterminato, è evidente che gli sarebbe convenuto non farlo. Magari anche solo per risparmiare ai gazawi le sofferenze alle quali sono stati e continuano ad essere sottoposti. Sofferenze che finiranno solo con la resa o con la distruzione di Hamas. I prossimi giorni faranno capire quale delle due ipotesi prevarrà..

Salam e Shalom

Roberto  


ENGLISH

OCTOBER 7, 2023/ OCTOBER 7, 2025

by Roberto Massari

Two years have passed and a concise assessment of the events in the Gaza Strip is necessary.


October 7, 2023


1.      Hamas was the ruling party of a little State autonomous from Israel.

2.      Being a dictatorship, it had no political competitors.

3.      It had separated Gaza from the West Bank and forcibly expelled the Palestinians of the PNA [Palestinian national Authority].

4.      It had substantial financial resources coming from the United Nations, but also from Iran and other Islamic countries that transited through Qatar.

5.      It had a well-trained army composed of several tens of thousands of fighters.

6.      It could count on a network of military support in Lebanon, in Syria, in Yemen, in Iran (which continued to enrich uranium to reach the atomic bomb).

7.      It had the support of Netanyahu who in every way favored the strengthening of Hamas, thinking to use it in an anti-PNA function.

In short, in the little State of Gaza, Hamas was an absolute power and, moreover, enjoyed a broad network of support abroad. All this before the pogrom with which it declared war on Israel.


October 7, 2025

1.      Hamas no longer has any power over the population of Gaza.

2.      Several tens of thousands of its fellow citizens have died.

3.      At least 20,000 of its fighters (but probably many more) are dead.

4.       All the main leaders prior to October 7 have been killed.

5.   What remains of Hamas cannot come out into the open and resists in the tunnels beneath Gaza City. Those who can, hide among the refugees.

6.   The spoils of war consist of about twenty live Israeli hostages (but reduced to inhumane conditions) and about thirty corpses. Money no longer arrives from abroad (perhaps still from Iran, but nothing is known about it).

7.   Its support network abroad is destroyed: Hezbollah has been defeated in Lebanon, the Assad regime has collapsed in Syria, the Houthis in Yemen can only fire missiles from time to time, Iran has suffered heavy bombings that have for the moment halted its march towards the nuclear bomb and prevent it from threatening Israel.
8.   It is completely isolated in the Arab world: all the main Arab countries and some Islamic countries have called for its disarmament, that is, its surrender (including Qatar, Turkey, Indonesia, and Pakistan).

9.   The only support that Hamas continues to receive is moral, but not military, from sectors of Western public opinion animated by an anti-Western spirit, with strong anti-Jewish/antisemitic components.

10. The alternatives remaining for it are surrender or definitive extermination.

In short, by declaring war on Israel, Hamas ended up losing all its power in Gaza, the network of support abroad, all its financial resources, and the support of Netanyahu that it once had. A total defeat, on all fronts.

However, Hamas enjoys considerable popularity in some sectors of Western public opinion. Italy is the country where it has the largest number of supporters: hundreds of thousands willing to take to the streets again and again.


I wonder, therefore, if there is one, even just one, who is able to explain to me the logic of what Hamas decided to do on October 7, 2023. It was not, in fact, an improvised show of force, but an operation prepared in detail for some years prior. Therefore, it must have had precise objectives.

By declaring war on Israel - a war it could only lose - what did Hamas want to achieve? Is there anyone who understood it?

Because if no one explains to me the political reasons for which Hamas launched a suicidal operation (as barbaric as you like, but certainly suicidal) only an explanation of an ideological order remains, which, in the case of Hamas, can only be religious: the action of October 7, 2023, might have been launched without precise political ends, driven exclusively by religious fanaticism. In particular, for that component of Islamic fundamentalism that preaches the extermination of the Jews, at least in Palestine, but for Iran - Hamas's supporter - also in the rest of the world.

Since, two years after the pogrom, Hamas is faced with the alternative of surrendering or being exterminated, it is evident that it would have been better for it not to have done it. If only to spare the Gazans the sufferings they have been and continue to be subjected to. Sufferings that will end only with the surrender or the destruction of Hamas. The coming days will make it clear which of the two hypotheses will prevail.

Salam and Shalom

Roberto



Nella diffusione e/o ripubblicazione di questo articolo si prega di citare la fonte: www.utopiarossa.blogspot.com

RED UTOPIA ROJA – Principles / Principios / Princìpi / Principes / Princípios

a) The end does not justify the means, but the means which we use must reflect the essence of the end.

b) Support for the struggle of all peoples against imperialism and/or for their self determination, independently of their political leaderships.

c) For the autonomy and total independence from the political projects of capitalism.

d) The unity of the workers of the world - intellectual and physical workers, without ideological discrimination of any kind (apart from the basics of anti-capitalism, anti-imperialism and of socialism).

e) Fight against political bureaucracies, for direct and councils democracy.

f) Save all life on the Planet, save humanity.

g) For a Red Utopist, cultural work and artistic creation in particular, represent the noblest revolutionary attempt to fight against fear and death. Each creation is an act of love for life, and at the same time a proposal for humanization.

* * *

a) El fin no justifica los medios, y en los medios que empleamos debe estar reflejada la esencia del fin.

b) Apoyo a las luchas de todos los pueblos contra el imperialismo y/o por su autodeterminación, independientemente de sus direcciones políticas.

c) Por la autonomía y la independencia total respecto a los proyectos políticos del capitalismo.

d) Unidad del mundo del trabajo intelectual y físico, sin discriminaciones ideológicas de ningún tipo, fuera de la identidad “anticapitalista, antiimperialista y por el socialismo”.

e) Lucha contra las burocracias políticas, por la democracia directa y consejista.

f) Salvar la vida sobre la Tierra, salvar a la humanidad.

g) Para un Utopista Rojo el trabajo cultural y la creación artística en particular son el más noble intento revolucionario de lucha contra los miedos y la muerte. Toda creación es un acto de amor a la vida, por lo mismo es una propuesta de humanización.

* * *

a) Il fine non giustifica i mezzi, ma nei mezzi che impieghiamo dev’essere riflessa l’essenza del fine.

b) Sostegno alle lotte di tutti i popoli contro l’imperialismo e/o per la loro autodeterminazione, indipendentemente dalle loro direzioni politiche.

c) Per l’autonomia e l’indipendenza totale dai progetti politici del capitalismo.

d) Unità del mondo del lavoro mentale e materiale, senza discriminazioni ideologiche di alcun tipo (a parte le «basi anticapitaliste, antimperialiste e per il socialismo».

e) Lotta contro le burocrazie politiche, per la democrazia diretta e consigliare.

f) Salvare la vita sulla Terra, salvare l’umanità.

g) Per un Utopista Rosso il lavoro culturale e la creazione artistica in particolare rappresentano il più nobile tentativo rivoluzionario per lottare contro le paure e la morte. Ogni creazione è un atto d’amore per la vita, e allo stesso tempo una proposta di umanizzazione.

* * *

a) La fin ne justifie pas les moyens, et dans les moyens que nous utilisons doit apparaître l'essence de la fin projetée.

b) Appui aux luttes de tous les peuples menées contre l'impérialisme et/ou pour leur autodétermination, indépendamment de leurs directions politiques.

c) Pour l'autonomie et la totale indépendance par rapport aux projets politiques du capitalisme.

d) Unité du monde du travail intellectuel et manuel, sans discriminations idéologiques d'aucun type, en dehors de l'identité "anticapitaliste, anti-impérialiste et pour le socialisme".

e) Lutte contre les bureaucraties politiques, et pour la démocratie directe et conseilliste.

f) Sauver la vie sur Terre, sauver l'Humanité.

g) Pour un Utopiste Rouge, le travail culturel, et plus particulièrement la création artistique, représentent la plus noble tentative révolutionnaire pour lutter contre la peur et contre la mort. Toute création est un acte d'amour pour la vie, et en même temps une proposition d'humanisation.

* * *

a) O fim não justifica os médios, e os médios utilizados devem reflectir a essência do fim.

b) Apoio às lutas de todos os povos contra o imperialismo e/ou pela auto-determinação, independentemente das direcções políticas deles.

c) Pela autonomia e a independência respeito total para com os projectos políticos do capitalismo.

d) Unidade do mundo do trabalho intelectual e físico, sem discriminações ideológicas de nenhum tipo, fora da identidade “anti-capitalista, anti-imperialista e pelo socialismo”.

e) Luta contra as burocracias políticas, pela democracia directa e dos conselhos.

f) Salvar a vida na Terra, salvar a humanidade.

g) Para um Utopista Vermelho o trabalho cultural e a criação artística em particular representam os mais nobres tentativos revolucionários por lutar contra os medos e a morte. Cada criação é um ato de amor para com a vida e, no mesmo tempo, uma proposta de humanização.