“Quando tu guarderai il cielo, la notte, visto che io abiterò in una di esse, visto che io riderò in una di esse, allora sarà per te come se tutte le stelle ridessero. Tu avrai, tu solo, delle stelle che sanno ridere!" E rise ancora. "E quando ti sarai consolato (ci si consola sempre), sarai contento di avermi conosciuto. Sarai sempre il mio amico. Avrai voglia di ridere con me. E aprirai a volte la finestra, così, per il piacere... E i tuoi amici saranno stupiti di vederti ridere guardando il cielo. Allora tu dirai: "Sì, le stelle mi fanno sempre ridere!" e ti crederanno pazzo”.
Quando ero bambino, mio padre mi insegnò a non piegare mai la testa di fronte alla cattiveria e non scendere mai così in basso tanto da odiare una persona... Un uomo — era solito dire — ha il diritto di guardare un altro uomo dall’alto, soltanto per aiutarlo ad alzarsi.
Quando ero bambino, mia madre mi disse di non
avere timore di piangere, né quando si ama né quando si soffre... mi disse
anche di non aver paura dell’amore ma di temere di non averlo incontrato mai!
Davanti al dolore degli altri è difficile
sorridere, com’è difficile piangere. La crudeltà della civiltà dello spettacolo
è straziante e cercare una ragione per esistere al di fuori dei consumatori di
violenze o mercanti d’armi è difficile quanto cercare un uomo onesto in
parlamento. Crediamo a una forma di “ecologia delle immagini” (Susan Sontag),
una sorta di “fotografia randagia” che si schiera dalla parte degli oppressi e
contro gli oppressori. Non ci interessano le iconografie della compassione né i
sudari della povertà… sappiamo che la ricchezza di pochi implica l’indigenza di
molti. E nessuno può dire che il mondo non va così. Le guerre coloniali, le
guerre del petrolio, le guerre di religione… sono lì a ricordare all’umanità
che ad Auschwitz, mentre si assassinavano milioni di persone, gli aguzzini si
facevano suonare Schubert prima di cena e nel resto del pianeta impazzava il
boogie-woogie di Glenn Miller. “E Dio, dov’è il buon Dio?” Si chiedeva il
filosofo Elie Wiesel di fronte al bambino impiccato nel campo di sterminio di Auschwitz:
“Più di una mezz’ora restò così, agonizzando sotto i nostri occhi. E noi dovevamo
guardarlo bene in faccia. Era ancora vivo quando gli passai davanti. La lingua
era ancora rossa, gli occhi non ancora spenti. Dietro di me udii il solito uomo
domandare: “Dov’è dunque Dio?” E io sentivo in me una voce che rispondeva:
“Dov’è? Eccolo: è appeso lì, a quella forca”. Nessun uomo è un’isola e se “il
ricco o è un ladro o un erede di un ladro” (diceva già nel IV secolo il vescovo
Basilio), educazione liberatrice, solidarietà comunitaria e dialogo interculturale
significano responsabilità di ciascuno verso l’intera rete sociale. Il pensiero
dei fanatici di ogni religione ci fa paura, quanto la cupidigia esposta
nell’economia politica che sta al fondo dei mercati mondiali dell’apparenza. La
società dello spettacolo imprigiona,
è l’amore dell’uomo per l’uomo che ci rende liberi. La libertà non si concede,
ci si prende.la parte migliore di questa umanità invisibile si è affrancata in cooperative di mutuo aiuto e i ragazzi hanno dato vita a una rivista (La Garganta Poderosa) per cercare di aiutare altri ragazzi ad uscire dalla droga, dalla prostituzione, dalla violenza di Stato, dai narcotrafficanti e spesso anche dalle famiglie... così siamo stati un po’ con loro e abbiamo ascoltato parole acerbe che si portavano dietro la distruzione degli idoli insieme quella dei pregiudizi... e visto i loro sorrisi aperti o feriti, accolto i loro sguardi malinconici o gioiosi, condiviso le loro indignazioni o sogni di estrema bellezza...
ho sempre preferito la compagnia dei poveri, indifesi, folli, ribelli alla frequentazione di intellettuali, politici, mercanti, preti... sto bene in loro compagnia... parliamo la stessa lingua... in quella del nemico regna la menzogna, perché è una lingua da ubriachi di potere. La bellezza che questi ragazzi portano sui loro volti in amore è la bellezza dei giusti e quando i popoli si accorgeranno della fame di bellezza che c’è nei loro cuori, ci sarà la rivoluzione nelle strade della terra.
Nella diffusione e/o ripubblicazione di questo articolo si prega di citare la fonte: www.utopiarossa.blogspot.com














