L’associazione Utopia Rossa lavora e lotta per l’unità dei movimenti rivoluzionari di tutto il mondo in una nuova internazionale: la Quinta. Al suo interno convivono felicemente – con un progetto internazionalista e princìpi di etica politica – persone di provenienza marxista e libertaria, anarcocomunista, situazionista, femminista, trotskista, guevarista, leninista, credente e atea, oltre a liberi pensatori. Non succedeva dai tempi della Prima internazionale.

PER SAPERNE DI PIÙ CI SONO UNA COLLANA DI LIBRI E UN BLOG IN VARIE LINGUE…

ČESKÝDEUTSCHΕΛΛΗΝΙΚÁENGLISHESPAÑOLFRANÇAISPOLSKIPORTUGUÊSРУССКИЙ

venerdì 16 novembre 2012

EDUCARE ALLA LIBERTÀ (VI), di Alessandro Gigli

Considerazioni sul concetto di educazione

“Un uomo ridotto alla sua dimensione scolastica si lascia scivolar via dalle mani l'esperienza non misurabile. Ciò che non può essere misurato passa per lui in secondo piano. Non c'è bisogno di spogliarlo della sua creatività: con l'istruzione ha disimparato a creare qualcosa o a essere se stesso e dà valore solo a ciò che è stato fatto o potrebbe avvenire. Una volta che la scuola ha impregnato un uomo dell'idea che i valori si possono produrre e misurare, egli tende ad accettare le gerarchie di ogni tipo. C'è una scala per lo sviluppo delle nazioni, un altra per l'intelligenza dei bambini e anche il progresso verso la pace può essere misurato dal numero di cadaveri. In un mondo scolarizzato la strada della felicità è lastricata di indici di consumo” (Ivan Illich, Descolarizzare la società, 1971).

L'ideologia della scuola è dunque imperniata sulla nozione di progresso inteso come accumulazione e crescita illimitata; e la crescita a sua volta è concepita come consumo senza fine. “Il mito del consumo senza fine sostituisce il credo nella vita eterna” (I. Illich).
Oltre a questo aspetto determinante della scuola al servizio del mercato e del consumo c'è l'aspetto ancor più importante dell'accettazione di una società basata sulla gerarchia e sulla piramide sociale. L'atteggiamento della cultura libertaria invece propone una visione sociale “orizzontale”: né capi né sudditi, né comandare né obbedire, né padroni né servi.
Nella scuola repressiva tradizionale l'esempio più chiaro è dato dagli studenti che si devono alzare in piedi quando entra un insegnante o devono chiedere il loro permesso per fare qualsiasi cosa. Una vita trascorsa tra i banchi di scuola interiorizza e cristallizza la mentalità gerarchica e diseguale, trasferendo un pensiero identico sulla società e sul mondo: anche in una società ritenuta democratica si sente il bisogno della gerarchia e della disuguaglianza.
L'educazione democratica e non-coercitiva invita l'individuo a condividere la vita sociale in maniera equa e solidale, abolendo le disparità e i diversi gradi di valore, contribuendo a vedere e intendere il vivere sociale come unione di idee, ideali, aspirazioni e desideri scelti da umani, collettivamente, senza distinzioni di valore, tutti messi sullo stesso piano, con regole autodecise e non calate dall'alto. Una società o una comunità che si autogestisce in tutti gli aspetti 
della vita non ha così bisogno di governi perché si autogoverna e lo Stato così come lo intendiamo noi non avrebbe più senso, si sgretolerebbe e trasformerebbe in una rete, l’intreccio basato sul mutuo sostegno di comunità collegate tra loro in modo solidale e non-competitivo.
Può una nuova educazione favorire tutto questo, cioè, contribuire ad un vero atto rivoluzionario? Certamente si, perché, come si diceva un tempo: “si lavora sull'educazione per preparare la rivoluzione”. 
Sarebbe una rivoluzione non violenta, non combattuta con le armi da eserciti regolari o non-regolari. Si svolgerebbe su di un piano culturale, relazionale, emotivo e ideale e si realizzerebbe dopo aver scardinato e distrutto non cose e persone ma solo una cattiva educazione che inculca il potere, il profitto, il consumo.
Ora citerò il pensiero di Erich Fromm sull'educazione: “lo scopo dell'educatore, lo scopo della vita è di lavorare con gioia e di trovare la felicità cioè rispondere alla vita non solo con il cervello, ma con l'intera personalità. Nell'educazione non è sufficiente promuovere lo sviluppo intellettuale. L'educazione deve rivolgersi sia alla sfera emotiva che a quella intellettuale. Nella società moderna riscontriamo una sempre maggiore distanza tra intelletto e sentimento. Le esperienze dell'uomo odierno sono in gran parte mediate dal pensiero e non riflettono una percezione di ciò che il cuore sente, l'occhio vede, l'orecchio ascolta. In affetti questa separazione tra intelletto e sentimenti ha condotto l'essere umano ad uno stato mentale pressoché schizoide che lo ha reso quasi incapace di percepire alcunché in maniera autentica, immediata. L'educazione deve adattarsi alle capacità e alle necessità psicologiche del fanciullo. Il fanciullo non è altruista. L'amore per lui non è il sentimento maturo dell'adulto. È un errore attendersi dal fanciullo un comportamento che egli potrebbe dimostrare solo in maniera ipocrita. L'altruismo si sviluppa solo successivamente all'infanzia. La disciplina imposta dogmaticamente e le punizioni provocano paura; dalla paura nasce l'ostilità. Questa può anche non essere aperta e consapevole, ma in ogni caso paralizza la spontaneità e l'autenticità dei sentimenti. L'indottrinamento disciplinare continuo è nocivo per i fanciulli e ne blocca lo sviluppo psichico.”
Tutto questo può riassumersi nel concetto semplice che funzioni per la vita di relazione e non per il mercato. Un’educazione che abitui a gestire la libertà individuale e collettiva, costruita con la nascita e lo sviluppo di coscienza collettiva, responsabilità, autonomia e autogestione. Purtroppo, ancora oggi, c'è un tratto comune in tutte le scuole che ne identifica l'essenza: la presunzione. Presunzione di verità e irrinunciabilità, presunzione di inevitabilità e di sacralità. Ogni istituzione scolastica, di ieri o di oggi, di qui o di altrove si regge proprio su questo assunto: la sua esistenza è inevitabile e viene prima di ogni forma di sapere e di conoscenza che qualunque società gerarchica annovera tra i suoi obbiettivi sociali.
C'è perciò un immaginario educativo gerarchico, un idea di uomo da formare, forgiare, plasmare, una filosofia del divenire istituzionalizzata e una ritualità rassicurante e immodificabile.
I governi di destra e di sinistra, gli insegnanti progressisti o conservatori, le famiglie chiuse o aperte sono accomunate dal fatto che li vede schierarsi, confrontarsi, dividersi all'interno di una ben determinata cornice: la presunzione.
Oltre a ciò, l'obbiettivo dichiarato di varie riforme scolastiche consiste nell'organizzare i tempi e i modi dell'insegnamento rapido, invece che prevedere e favorire i tempi lunghi dell'apprendimento. Tutto deve assolutamente essere funzionale a un sistema sociale “usa e getta”: una scuola così insegna ignoranza.
Nel grande parco di attrazioni in cui si è trasformata l'istituzione scolastica, gli insegnanti sono diventati gli animatori dell'intrattenimento strutturato, unicamente finalizzato all'addestramento di alcune abilità e all'acquisizione di alcune informazioni indispensabili per reggere il ritmo del cambiamento incessante che la società flessibile del capitale finanziario richiede e necessita. Invece di porre l’individuo come persona al centro del processo educativo: una persona che si nutra della straordinarietà di altri esseri che entrano in contatto con lei attraverso storie, ambienti, culture, conoscenze, sensibilità, specificità.

Dice Paul Goodman: “ai bambini non bisogna insegnare, ma permettere di scoprire”. “Molti affermano che un’educazione alla libertà è impossibile e che la norma repressiva è inevitabile, che l'uomo non è mai stato e non potrà mai essere veramente libero, che da sempre l'organizzazione sociale impone la propria legge non foss’altro che per sopravvivere e che l'educare senza tener conto di questa legge vuol dire gettare tra gli uomini il seme del caos e del più funesto disordine.
Affermano inoltre che la legge deve, per sua stessa natura, essere imposta dai pochi ai molti, poiché nella storia dell'uomo c'è sempre stato chi deve comandare e chi deve obbedire, chi deve pensare e chi deve eseguire, chi deve avere un potere e chi non deve averlo. E che perciò la non-stratificazione sociale è impensabile. In sintesi, affermano che il mondo così è e così deve restare.
Non voglio negare, beninteso, che la comunità umana debba essere in qualche modo organizzata, né che per fare ciò sia indispensabile una norma. Ma sostengo che la strada percorsa fin qui se è la più comoda, è certamente anche la più indegna dell'uomo. È mia ferma convinzione che la si posa cambiare. Cambiarla del tutto e per sempre, senza possibilità di ritorno” (Marcello Bernardi, Educazione e libertà, Rizzoli 2009).

Nella diffusione e/o ripubblicazione di questo articolo si prega di citare la fonte: www.utopiarossa.blogspot.com

RED UTOPIA ROJA – Principles / Principios / Princìpi / Principes / Princípios

a) The end does not justify the means, but the means which we use must reflect the essence of the end.

b) Support for the struggle of all peoples against imperialism and/or for their self determination, independently of their political leaderships.

c) For the autonomy and total independence from the political projects of capitalism.

d) The unity of the workers of the world - intellectual and physical workers, without ideological discrimination of any kind (apart from the basics of anti-capitalism, anti-imperialism and of socialism).

e) Fight against political bureaucracies, for direct and councils democracy.

f) Save all life on the Planet, save humanity.

g) For a Red Utopist, cultural work and artistic creation in particular, represent the noblest revolutionary attempt to fight against fear and death. Each creation is an act of love for life, and at the same time a proposal for humanization.

* * *

a) El fin no justifica los medios, y en los medios que empleamos debe estar reflejada la esencia del fin.

b) Apoyo a las luchas de todos los pueblos contra el imperialismo y/o por su autodeterminación, independientemente de sus direcciones políticas.

c) Por la autonomía y la independencia total respecto a los proyectos políticos del capitalismo.

d) Unidad del mundo del trabajo intelectual y físico, sin discriminaciones ideológicas de ningún tipo, fuera de la identidad “anticapitalista, antiimperialista y por el socialismo”.

e) Lucha contra las burocracias políticas, por la democracia directa y consejista.

f) Salvar la vida sobre la Tierra, salvar a la humanidad.

g) Para un Utopista Rojo el trabajo cultural y la creación artística en particular son el más noble intento revolucionario de lucha contra los miedos y la muerte. Toda creación es un acto de amor a la vida, por lo mismo es una propuesta de humanización.

* * *

a) Il fine non giustifica i mezzi, ma nei mezzi che impieghiamo dev’essere riflessa l’essenza del fine.

b) Sostegno alle lotte di tutti i popoli contro l’imperialismo e/o per la loro autodeterminazione, indipendentemente dalle loro direzioni politiche.

c) Per l’autonomia e l’indipendenza totale dai progetti politici del capitalismo.

d) Unità del mondo del lavoro mentale e materiale, senza discriminazioni ideologiche di alcun tipo (a parte le «basi anticapitaliste, antimperialiste e per il socialismo».

e) Lotta contro le burocrazie politiche, per la democrazia diretta e consigliare.

f) Salvare la vita sulla Terra, salvare l’umanità.

g) Per un Utopista Rosso il lavoro culturale e la creazione artistica in particolare rappresentano il più nobile tentativo rivoluzionario per lottare contro le paure e la morte. Ogni creazione è un atto d’amore per la vita, e allo stesso tempo una proposta di umanizzazione.

* * *

a) La fin ne justifie pas les moyens, et dans les moyens que nous utilisons doit apparaître l'essence de la fin projetée.

b) Appui aux luttes de tous les peuples menées contre l'impérialisme et/ou pour leur autodétermination, indépendamment de leurs directions politiques.

c) Pour l'autonomie et la totale indépendance par rapport aux projets politiques du capitalisme.

d) Unité du monde du travail intellectuel et manuel, sans discriminations idéologiques d'aucun type, en dehors de l'identité "anticapitaliste, anti-impérialiste et pour le socialisme".

e) Lutte contre les bureaucraties politiques, et pour la démocratie directe et conseilliste.

f) Sauver la vie sur Terre, sauver l'Humanité.

g) Pour un Utopiste Rouge, le travail culturel, et plus particulièrement la création artistique, représentent la plus noble tentative révolutionnaire pour lutter contre la peur et contre la mort. Toute création est un acte d'amour pour la vie, et en même temps une proposition d'humanisation.

* * *

a) O fim não justifica os médios, e os médios utilizados devem reflectir a essência do fim.

b) Apoio às lutas de todos os povos contra o imperialismo e/ou pela auto-determinação, independentemente das direcções políticas deles.

c) Pela autonomia e a independência respeito total para com os projectos políticos do capitalismo.

d) Unidade do mundo do trabalho intelectual e físico, sem discriminações ideológicas de nenhum tipo, fora da identidade “anti-capitalista, anti-imperialista e pelo socialismo”.

e) Luta contra as burocracias políticas, pela democracia directa e dos conselhos.

f) Salvar a vida na Terra, salvar a humanidade.

g) Para um Utopista Vermelho o trabalho cultural e a criação artística em particular representam os mais nobres tentativos revolucionários por lutar contra os medos e a morte. Cada criação é um ato de amor para com a vida e, no mesmo tempo, uma proposta de humanização.