ENGLISH - ITALIANO
By Roberto Savio
The recent meeting of the G20 – scheduled to take place in Riyadh but held virtually due to the Coronavirus pandemic – has been an eloquent example of how the world is drifting, in a crisis of leadership. It was, in a sense, a showcase. Everybody had to accept the view that the host of the meeting, the ailing King Salman of Saudi Arabia, was accompanied on TV screens by his apparent heir, Prince Mohamed bin Salman, who is clearly the mastermind of the brutal assassination, dismembering and disappearance of the body of dissident Saudi journalist Jamal Khashoggi.
Mohamed bin Salman got away with it, also because of the support of Donald Trump who, in his video intervention said, among other pearls, that nobody in US history had done as much as he had for the environment (like when he said that nobody since Abraham Lincoln had done as much as he had for black Americans). After that, Trump promptly left for his golf course, and ignored the debate.
Raison d’état, realpolitik, diplomatic constraints have always been part of history. The fact that the G20 was virtual, can partly hide a fact: that politicians now accept the most preposterous statements without blinking, because everything has become acceptable and legitimate.In Saudi Arabia, Prince bin Salman is highly popular and in the US, those who live in the parallel world of Trumpland follow blindly.
Biden will have a very difficult life. At least one-third of Americans believe that a massive fraud has deprived their idol of the presidency. He has a Supreme Court staffed by his nominee. And unless the Democrats win the two seats for the Senate in Georgia on January 5th, it will remain in the hands of Mitch McConnell, who will block every single Biden project that needs Senate approval. Add to this a Trump permanent electoral campaign during the next four years, probably with his own TV channel, and it is difficult to predict that Biden’s vice-president, a woman and black, will repeat his feat in 2024.
I apologise for this diversion. The real goal of this article is to show the stunning lack of responsibility of the leaders who met virtually, and besides making totally ritual declarations about the pandemic and climate change, when faced with the issue of the impact of Covid-19 on the poor of the world, simply decided to extend the moratorium on the interest of the external debt of the poorest countries for another year. This is a debt which, in many cases, has been amply repaid with the payment of cumulative interests.
Now, it is certainly difficult to believe that the leaders of France, Germany, Italy, Japan, Russia, the UK, India, China and Canada, and the President of the European Council, and the President of the European Union – leaving aside the United States – ignore the impacting data on the increase of poverty provided by all the international organisations. The creation of the G7 and the G20 has been the most visible attempt of the great powers to displace substantial debates and decisions from the United Nations. It was certainly not due to lack of information that they ignored the appeal of the Secretary General of the United Nations, António Guterres, who implored action in his intervention against the unfolding drama of the poor of all over the world, which is nullifying all progress achieved in the last two decades.
The data that the G20 ignored all converge on two conclusions: the impact of the Covid-19 virus is stronger than expected, and it will bring about a global social imbalance that will have a lasting impact on several millions of people – in fact, about 300 million people.
This comes on top of an already dire situation. According to the World Bank, 720 million people will be living in extreme poverty (less than 1.90 dollars a day). Of those, 114 million are the direct result of Covid-19: that is 9.4% of the world’s population. According to the UN World Food Programme, more than 265 million are already starving, and many will die. And according to the International Labour Organization 200 million will lose their job.
Let us not forget that half of the world’s population – 3.2 billion people – live on less than 5.50 dollars a day. These are in the global South, as well as those in rich countries who are close to the conditions of the poor countries. The scale of this condition is much greater than we normally think. In the United States, according to the US Census Bureau, 11.1% of the population (49 million people) can be classified as poor; but Covid-19 will probably add another 8 million people. A staggering 16.1 million children live in food precarity, while more than 47 million citizens depend on food banks. The National Center on Family Homelessness estimates that in 2013, 2.5 million US children experienced some form of homelessness. Finally, the US Health Affairs journal affirms that in 2016, the United States had the largest rate of children mortality in the 20 countries belonging to the OECD, while according to the US Census Bureau, life expectation has shrunk by three years.
In Europe thanks to a culture of welfare (absent in the US), things are going somewhat better. Eurostat estimates that in 2017, 11.8 million people lived in a household “at risk of poverty or social exclusion”. And Save the Children estimates that 28% of those under 18 are at risk of poverty and social exclusion. We do not have estimates of the impact of Covid-19 in Europe, but the European Union estimates that poverty may increase by 47% if the pandemic lasts until next summer. This excludes the impact of the expected third wave in the winter of 2021. Caritas Italy estimates that at the end of the year there will be at least one million more poor children.
The leaders of the G20 cannot ignore that in April UNCTAD issued an alert: we need to find at least 2.5 billion dollars to attenuate the coming social crisis. They cannot ignore that the ILO has stated that in the poorest countries of the world, like Haiti, Ethiopia or Malawi, the average income of informal workers has fallen by 82%. They cannot ignore the political consequences of this social crisis, and how Covid-19 is putting a brake on the world economy. But the poor, for many reasons, is not a priority in political choices. Suffice it to note that in the EU’s unprecedented and brilliant Recovery Plan for Europe there are no special provisions for the poor. They are part of the general population, and of those who have suffered because of Covid-19: people working in the tourism sector, in restaurants bar, in shops, and so on. Yet, we have all the data to know that they suffer specific problems, problems that differ from those of who have lost their jobs. Structural poverty is a cage which does not let out those who are inside it. We have no space here to analyse why poverty needs a specific action. There are tons of studies on the subject, on the relations between poverty and education, poverty and democracy, poverty and social movements, and the list goes on.
What we want to stress is that there are plenty of solutions if there was only political will. For instance, Oxfam estimates that just an increase of 0.5% over ten years on the taxes paid by 1% of the richest (a negligible increase) would suffice to create 117 million jobs in strategic sectors like health, education, and assistance to the elderly. Repatriating 10% of the capital hidden in fiscal paradises would obtain the same result. But we have been following Ronald Reagan’s mantra that the poor bring poverty and the rich bring wealth, so the rich should be left to create wealth. This may seem like a joke, but the OECD indicates that the average taxation on companies fell from 28% in 2000 to 20.6% in 2020. This occurred despite the rise of the wealth of large companies, which has been accompanied by a notable decline of the middle class, not to speak of workers and the proliferation of precarious and informal jobs. According to the Washington-based Institute for Policy Studies, between March 18 and June 4, the wealth of the richest Americans increased by 19.1% – a monumental 565 million dollars. Now, the richest Americans own 3.5 billion dollars. Just 10% of that would be enough to bail out the 46.2 million fellow citizens who ask for unemployment subsidies. Another solution would be to reduce subsidies to the fossil industry, which the International Institute for Renewable Energy estimates at 3.1 trillion dollars – 19 times those for renewables – in spite of the imminent climatic tragedy.
The same imbalance is happening with the pandemic. It is clear that until vaccination becomes universal, Covid-19 is here to stay. It recognises no borders and global problems cannot have an assorted collection of local answers. Yet, to date, pharmaceutical companies have received 13.1 billion dollars to develop a vaccine: a fantastic business, as they will now make more money on the market, with their costs already having been paid by governments. A central discussion would be whether markets should make profit on common goods like water, air and humans, but we have no space for this debate. This aside, the situation today is that again according to Oxfam, the rich countries have 13.5%of the world population, Yet they have bought in advance 51% of the doses that pharmaceutical companies will produce – in 2021, 86.5 % of the world will have to make do with the remaining 49%. A consortium of public and private enterprises, COVAX, has been established to deal with the most fragile parts of the world population. Over 185 countries are involved, but it is still very far from gathering the necessary funds.
What is the lesson we can draw from this incomplete analysis? That we are far from having a political class able to face global issues. On the contrary, nationalism and xenophobia are on their way back. The attitude of nationalist leaders to Covid-19 has been similar to that for the threat of climate change: it is a left-wing idea from globalists. So, wearing a mask has become a political declaration.
Trump lost re-election in a great measure due to his attitude on the virus. We can only have a dim hope that this lesson will have some impact. When it comes to the poor, the terms social justice and solidarity are out of fashion, but we are creating imbalances and tensions that we will probably pay dearly for. The French Revolution was not done by a political party, but by an impoverished Third State, or the poor, who revolted against the nobility and the clergy. That is a lesson that the richest 1% would do well not to forget.
Nov 25 2020
ITALIANO
G20, milioni di nuovi poveri sono in arrivo: a chi importa?
di Roberto Savio
Il recente incontro del G20 – previsto a Riyadh ma tenuto virtualmente a causa della pandemia di coronavirus – è stato un esempio eloquente di come il mondo stia andando alla deriva, in una crisi di leadership.
Il G20 appena conclusosi è stato, in un certo senso, una vetrina. Tutti dovevano accettare il fatto che l’ospite dell’incontro, il malato re Salman dell’Arabia Saudita, fosse accompagnato davanti allo schermo da quello che sarà apparentemente il suo erede, il principe Mohamed bin Salman, il quale è chiaramente la mente del brutale assassinio, smembramento e scomparsa del corpo del giornalista dissidente saudita Jamal Khashoggi.
Mohamed bin Salman se la è cavata, anche per il supporto di Donald Trump che, nel suo intervento video ha detto, tra le altre perle, che nessuno nella storia degli Stati Uniti ha fatto tanto quanto lui per l’ambiente (come quando diceva che nessuno dai tempi di Abraham Lincoln aveva fatto tanto quanto aveva fatto lui per i neri americani). Successivamente, Trump se ne è prontamente andato al suo campo da golf e ha ignorato il dibattito.
Raison d’état, realpolitik, vincoli diplomatici hanno sempre fatto parte della storia. Il fatto che il G20 fosse virtuale può in parte nascondere un fatto: che i politici ormai accettano le dichiarazioni più assurde senza battere ciglio perché tutto è diventato accettabile e legittimo.
Mi scuso per questo diversivo. Il vero obiettivo di questo articolo è mostrare la straordinaria mancanza di responsabilità dei leader che si sono incontrati virtualmente, e che, oltre a fare dichiarazioni totalmente rituali sulla pandemia e sui cambiamenti climatici, di fronte al problema dell’impatto del Covid-19 sui poveri il mondo, hanno semplicemente deciso di prorogare per un altro anno la moratoria sugli interessi del debito estero dei paesi più poveri. Si tratta di un debito che, in molti casi, è stato ampiamente saldato con il pagamento di interessi cumulativi.
Ora, è certamente difficile credere che i leader di Francia, Germania, Italia, Giappone, Russia, Regno Unito, India, Cina e Canada, e il presidente del Consiglio europeo e il presidente dell’Unione europea – lasciando da parte gli Stati Uniti, ignorino i dati di impatto sull’aumento della povertà forniti da tutte le organizzazioni internazionali.
La creazione del G7 e del G20 è stata il tentativo più visibile delle grandi potenze di rimpiazzare dibattiti e decisioni sostanziali delle Nazioni Unite. Non è stato certo per mancanza di informazioni che hanno ignorato l’appello del Segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Gutierres, che ha implorato di agire nel suo intervento contro il dramma in atto dei poveri di tutto il mondo, che sta annullando ogni progresso raggiunto negli ultimi vent’anni.
Queste persone sono nel Sud del mondo, così come anche nei paesi ricchi, che ormai sono vicini alle condizioni dei paesi poveri. L’entità di questa condizione è molto maggiore di quanto si pensi normalmente. Negli Stati Uniti, secondo l’US Census Bureau, l’11,1% della popolazione (49 milioni di persone) può essere classificata come povera; ma il Covid-19 aggiungerà probabilmente altri 8 milioni di persone. L’incredibile cifra di 16,1 milioni di bambini vive in condizioni di precarietà alimentare, mentre oltre 47 milioni di cittadini dipendono dalle banche alimentari. Il National Center on Family Homelessness stima che nel 2013, 2,5 milioni di bambini statunitensi hanno sperimentato una qualche forma di senzatetto. Infine, la rivista US Health Affairs afferma che nel 2016 gli Stati Uniti hanno avuto il più alto tasso di mortalità infantile nei 20 paesi appartenenti all’OCSE, mentre secondo l’US Census Bureau, l’aspettativa di vita si è ridotta di tre anni.
I leader del G20 non possono ignorare che ad aprile l’UNCTAD ha lanciato un’allerta: dobbiamo trovare almeno 2,5 miliardi di dollari per attenuare la crisi sociale in arrivo. Non possono ignorare che l’ILO ha affermato che nei paesi più poveri del mondo, come Haiti, Etiopia o Malawi, il reddito medio dei lavoratori informali è diminuito dell’82%. Non possono ignorare le conseguenze politiche di questa crisi sociale e come il Covid-19 stia frenando l’economia mondiale.
Ma i poveri, per molte ragioni, non sono una priorità nelle scelte politiche. Basti notare che nel brillante e senza precedenti Piano di ripresa per l’Europa dell’UE non ci sono disposizioni speciali per i poveri. Fanno parte della popolazione generale e di coloro che hanno sofferto a causa del Covid-19: persone che lavorano nel settore del turismo, nei ristoranti, nei bar, nei negozi e così via. Eppure, abbiamo tutti i dati per sapere che soffrono di problemi specifici, problemi diversi da quelli di chi ha perso il lavoro. La povertà strutturale è una gabbia che non lascia uscire chi ci sta dentro. Non abbiamo spazio qui per analizzare perché la povertà necessita di un’azione specifica. Ci sono tonnellate di studi sull’argomento, sulle relazioni tra povertà e istruzione, povertà e democrazia, povertà e movimenti sociali, e l’elenco potrebbe continuare.
Le soluzioni ci sarebbero
Quello che vogliamo sottolineare è che ci sarebbero molte soluzioni se ci fosse solo la volontà politica. Ad esempio, Oxfam stima che solo un aumento dello 0,5% in dieci anni sulle tasse pagate dall’1% dei più ricchi (un aumento trascurabile) sarebbe sufficiente per creare 117 milioni di posti di lavoro in settori strategici come la salute, l’istruzione e l’assistenza agli anziani . Il rimpatrio del 10% del capitale nascosto nei paradisi fiscali otterrebbe lo stesso risultato.
Ma abbiamo seguito il mantra di Ronald Reagan secondo cui i poveri portano povertà e i ricchi portano ricchezza, quindi i ricchi dovrebbero essere lasciati a creare ricchezza. Può sembrare uno scherzo, ma l’OCSE indica che la tassazione media sulle società è scesa dal 28% nel 2000 al 20,6% nel 2020. Ciò è avvenuto nonostante l’aumento della ricchezza delle grandi imprese, che è stato accompagnato da un notevole calo della classe media, per non parlare dei lavoratori e del proliferare di lavori precari e informali.
Secondo l’Institute for Policy Studies con sede a Washington, tra il 18 marzo e il 4 giugno, la ricchezza degli americani più ricchi è aumentata del 19,1%, una cifra monumentale di 565 milioni di dollari. Ora, gli americani più ricchi possiedono 3,5 miliardi di dollari. Solo il 10% di questo sarebbe sufficiente per salvare i 46,2 milioni di concittadini che chiedono sussidi di disoccupazione. Un’altra soluzione sarebbe ridurre i sussidi all’industria fossile, che l’International Institute for Renewable Energy stima sia di 3,1 trilioni di dollari – 19 volte la cifra per le rinnovabili – nonostante l’imminente tragedia climatica.
Lo stesso squilibrio sta accadendo con la pandemia. È chiaro che fino a quando la vaccinazione non diventerà universale, il Covid-19 è qui per restare. Non riconosce confini e i problemi globali non possono avere una raccolta assortita di risposte locali. Eppure, ad oggi, le aziende farmaceutiche hanno ricevuto 13,1 miliardi di dollari per sviluppare un vaccino: un affare fantastico, perché ora guadagneranno più soldi sul mercato, i cui costi sono già stati pagati dai governi. Una discussione centrale sarebbe se i mercati debbano trarre profitto da beni comuni come l’acqua, l’aria e gli esseri umani, ma non abbiamo spazio per questo dibattito.
A parte questo, la situazione oggi è che, sempre secondo Oxfam, i paesi ricchi hanno il 13,5% della popolazione mondiale, eppure hanno acquistato in anticipo il 51% delle dosi che le case farmaceutiche produrranno – nel 2021 l’86,5% del mondo dovrà accontentarsi del restante 49%. È stato costituito un consorzio di imprese pubbliche e private, COVAX, per affrontare il problema delle parti più fragili della popolazione mondiale. Sono coinvolti oltre 185 paesi, ma sono ancora molto lontani dal raccogliere i fondi necessari.
Qual è la lezione che possiamo trarre da questa analisi incompleta? Che siamo lontani dall’avere una classe politica in grado di affrontare le questioni globali. Al contrario, il nazionalismo e la xenofobia stanno tornando. L’atteggiamento dei leader nazionalisti nei confronti del Covid-19 è stato simile a quello per la minaccia del cambiamento climatico: è un’idea di sinistra dei globalisti. Quindi, indossare una mascherina è diventata una dichiarazione politica. Trump ha perso la rielezione in larga misura a causa del suo atteggiamento nei confronti del virus.
Possiamo solo avere una vaga speranza che questa lezione avrà un certo impatto. Quando si parla di poveri, i termini giustizia sociale e solidarietà sono fuori moda, ma stiamo creando squilibri e tensioni che probabilmente pagheremo a caro prezzo. La rivoluzione francese non è stata fatta da un partito politico, acquistato da un terzo Stato impoverito, o dai poveri, che si sono ribellati alla nobiltà e al clero. Questa è una lezione che l’1% più ricco farebbe bene a non dimenticare.
Nov 25 2020