L’associazione Utopia Rossa lavora e lotta per l’unità dei movimenti rivoluzionari di tutto il mondo in una nuova internazionale: la Quinta. Al suo interno convivono felicemente – con un progetto internazionalista e princìpi di etica politica – persone di provenienza marxista e libertaria, anarcocomunista, situazionista, femminista, trotskista, guevarista, leninista, credente e atea, oltre a liberi pensatori. Non succedeva dai tempi della Prima internazionale.

PER SAPERNE DI PIÙ CI SONO UNA COLLANA DI LIBRI E UN BLOG IN VARIE LINGUE…

ČESKÝDEUTSCHΕΛΛΗΝΙΚÁENGLISHESPAÑOLFRANÇAISPOLSKIPORTUGUÊSРУССКИЙ

venerdì 13 febbraio 2015

UN GIORNO D'INVERNO, A VENEZIA, di Danilo Breschi

Cari lettori rossoutopici,
non mi è ancora chiaro se Venezia sia una maschera della bellezza oppure la bellezza in maschera, ma durante il Carnevale mi si apre quel «sipario del cuore» di cui parla Rainer Maria Rilke nella sua IV Elegia duinese, senza che però in scena vada mai l'addio. Almeno, mai quello definitivo. Al contrario, c'è una messinscena che fa letteralmente rovesciare una massima del Talmud, per cui il rapporto tra l'apparenza e l'essere è invertito e non è più così vero che «noi non vediamo le cose nel modo in cui sono. Le vediamo nel modo in cui siamo». Le maschere del Carnevale di Venezia, e solo certe maschere carnascialesche veneziane, sanno mettere in moto la relazione tra l'animato e l'inanimato. E io non vedo più me riflesso, ma qualcosa di enormemente più ampio ed aperto del me stesso che sono e penso di essere. Ne segue che l'umano capisce di essere tale solo e soltanto se, solo e soltanto perché sa interrogarsi sulla sua provenienza e sulla sua destinazione. Tra l'infanzia e la marionetta gelida della salma che tutti saremo è possibile stringere e imbullettare un cerchio per farceli entrare tutti dentro e renderci così complici delle cose caduche, sapendo che nella terra, sulla terra e con la terra c'è un principio di generazione continua, perpetua, ininterrotta. E allora ogni fine riconduce all'inizio, in un senso che dà ragione di un altro precetto che traggo sempre dal Talmud: «Il mondo non si mantiene che per il fiato dei bambini». È la bellezza, se sai accudirne il tramite.
Buona lettura.
D.B.

Niente libri, niente recensioni. Tutto rinviato ad una prossima volta. Oggi voglio parlare di una strana forma di letteratura e poesia fatta di pietre che affondano nell'acqua. Affondano non solo perché fondamenta di case, palazzi e chiese, ma anche perché sprofondano ogni giorno, ogni giorno un po' di più.
La laguna è lo specchio di una lenta agonia che a poco a poco consuma i fianchi e il volto di una donna comunque ancora troppo bella. La morte non turba la bellezza, anzi potrei dire che il bello rifulge in tutto il suo splendore e stupore proprio al limitare dell'abisso. Proprio lì, al confine tra vita e morte, tu puoi cogliere il fiore della bellezza, che si sa, già lo diceva Platone, è fuggevole.
Gli antichi Greci usavano un termine per descrivere la natura di ciò che è bello: orion. Orion significa adesso, in questo preciso momento. E la bellezza è qualcosa che capita, che si dà a noi nello spazio di uno sguardo. Un dono ricevuto, non si sa per quali meriti, e di cui ringraziamo il destino che però non fa regali, perché è tale proprio in quanto concede solo e soltanto ciò che è dovuto. Ce lo spiega Jannis Kounellis, pittore e scultore greco contemporaneo, esponente di spicco della cosiddetta "arte povera": «Un bambino è bello in quel momento e un uomo anziano è bello in un altro momento. La bellezza è una cosa che capita e indica brevi momenti. […] E poi il bello è eversivo… Naturalmente, la bellezza non può evolvere…».
Simili percezioni riecheggiano nella mente di chi attraversa calli e campielli in quel magico labirinto che ha nome Venezia. È lei la donna che langue sul crinale della decadenza. Andate e ammiratela, specie quando veste i panni del Carnevale. Panni sontuosi, eleganti, bizzarri e irriverenti, ma mai pacchiani o volgari. Inebriarsi del loro fascino e rimanerne storditi è un tutt'uno.
Alcune maschere sono creature spettrali, diafane, con quei volti di mezzaluna e i lunghi abiti vaporosi, i gesti aggraziati e dolcemente meccanici, vere e proprie marionette viventi. Un connubio raro e quindi prezioso tra animato e inanimato. Di questo si meravigliava e discorreva Heinrich von Kleist in un dialogo filosofico tanto breve quanto denso, Il teatro delle marionette. Sul finale di quel saggio in forma di racconto e apologo, leggo: «nella misura in cui nel mondo organico la riflessione si fa più debole e oscura, la grazia vi compare sempre più raggiante e imperiosa. Così come due linee che procedono all'infinito si intersecano da un lato in un punto e poi all'improvviso anche dall'altro lato, così come l'immagine dello specchio concavo, dopo essersi allontanata all'infinito, d'improvviso ci ricompare vicinissima davanti, così anche la grazia, dopo che la conoscenza, per così dire, ha traversato l'infinito, si ritrova, in tutta la sua purezza, in quel corpo dalle sembianze umane che non ha nessuna o un'infinita coscienza, cioè… nella marionetta o in Dio». E se per Kleist la visione di una marionetta può favorire «il ritrovarsi della coscienza nell'innocenza dell'infanzia», per Rainer Maria Rilke anche l'infanzia è minacciata dalla coscienza della morte, che ne vuole decretare la fine irrevocabile. Eppure, Rilke come Kleist trovano nella marionetta la figura che rimanda all'oltremondano, a ciò che si sottrae al divenire, al mutamento che ci appare sempre come inarrestabile rovina. O meglio: il mutamento trasformato in cerchio, in moto circolare, eterno. Lo stato dell'infanzia, a ripensarlo da adulti, ci restituisce l'idea, l'intuizione, di quel che Kleist intendeva dirci.
Rilke meditò a lungo il saggio di Kleist sul teatro delle marionette e la IV Elegia duinese ne porta le inconfondibili tracce. Il vantaggio della marionetta è di «non esser soggetta alla legge di gravità». La maschera carnascialesca veneziana ha qualcosa della marionetta cara a Kleist, a Rilke, che pur non ne trova consolazione, almeno finché non coglie che dietro di essa v'è l'angelo. L'infanzia è "densità", è un significato in sé, ma non perdura. Ecco allora che l'angelo è la figura che redime una condizione temporanea, effimera, e la rende eterna. Se solo l'angelo mettesse i piedi a terra, restandogli questa, la terra, lieve, non gravitante, aggravante, grave e greve, come a noi, allora sì che tutto sarebbe sempre tra una primavera e un'estate. Autunno e inverno solo pantomime, al massimo preludi. La circolarità del tempo che nega il tempo come passaggio dal nulla al nulla, ma afferma l'eternità dell'essere. A tutto questo penso ammirando certe maschere del Carnevale veneziano.
E qui capisci come a contare siano sempre gli occhi, lo sguardo…
Mi riferisco soprattutto alle maschere femminili, o presunte tali. Esempio di femminilità ambigua. Ambigua perché non sappiamo chi si celi dietro quella maschera. Ma ambigua anche perché intravedi una femminilità leggera, pura, distillata fino all'essenza. Un tale tipo di costumi e maschere sa annullare l'identità per dar vita a surreali fanciulle, pallide dame in un'atmosfera fuori dal tempo, in uno scenario altrettanto favoloso. E allora mi chiedo oggi come tanti anni fa: ma Venezia è una maschera della bellezza o la bellezza in maschera? E qui, la maschera, è sinonimo di inganno oppure di camuffamento, di ritrosia e pudore nello svelare qualcosa di umanamente insostenibile se mostrato nella sua pienezza? La Bellezza dicono sia luce divina, in sé folgorante, sbriciolante l'umano che vi posi, ed osi, lo sguardo. Allora è come se Venezia, e massimamente durante il Carnevale, sapesse della responsabilità che anche la Bellezza comporta.
Il fatto stesso che le mani siano coperte da guanti e che la pelle in ogni punto del corpo non sia visibile fa sì che la sensualità perda ogni riferimento carnale esclusivamente visivo per acquistarne uno interamente percepito a livello intellettuale ed emozionale. Personificazioni di grazia e candore, sì, di un candore fors'anche asettico ma estremamente fascinoso, tali maschere sono creature sulla soglia dell'umano, una soglia non del tutto varcata.
La vita, la morte e l'amore: alcuni nodi si formano nella mente e nel cuore del viaggiatore che si abbandoni agli odori che impregnano i portici. Quei nodi chiedono di essere sciolti. Non si è mai così innamorati della vita come quando la si sente scivolare via e si sa di non poterla recuperare, e con essa se ne va pure la speranza di riscriverne la partitura. Come c'insegna la disperata ironia del musicista di Anonimo veneziano, celebre film che potrebbe costituire uno dei due binari lungo i quali percorrere i ponti che tagliano i canali che tagliano la città. La malinconia e lo struggimento per ciò che è inclinato irrimediabilmente verso il basso. L'intensità della bellezza e il non sopportare il fatto che non duri, che si dilegui in fretta, troppa fretta. Il corpo come condanna, fango che ritorna nel fango. Così l'uomo e così Venezia.
Un tale disse che «nessuno ha mai amato veramente, se non ha pensato, per un attimo, di morire con la sua amante». Forse era un poeta belga, ma non ricordo con esattezza. Senza dubbio è il romanticismo, non c'è che dire, e la città lagunare ne è la sede naturale, e poco importa che Marinetti il futurista volesse incendiarla, dopo aver ucciso il chiaro di luna. Che si tenga pure la sua Milano, non priva di fascino ma schiacciata dalle proprie sterili frenesie. Agonia e convulsioni senza poesia, perché lì la gravità né cede né sfonda. Sta ferma, orizzontale, nell'apparente dinamismo che è solo corsa sul posto. Manca lo slancio, cara Milano. Che sia poi una caduta, non conta, perché Venezia ha appreso la lezione dell'ultimo Rilke.
Comunque non è solo, e nemmeno tanto questione di romanticismo, e anche restando dentro il romanticismo c'è sempre un'altra Venezia, il secondo binario del nostro percorso. E rimeditando Rilke, mettendo in relazione la sua poetica con quella di Ezra Pound, in particolare quella espressa dal poeta americano nelle sue prime poesie veneziane, comprendo che non vi è vera contraddizione fra i due e che da entrambi posso trarre una diversa rappresentazione letteraria, e non solo, di Venezia. Una Venezia solare, portatrice di energia, di vita e non di morte. O meglio: di una morte che assume sembianze e peso diversi nel momento esatto in cui riusciamo a farci "complici" delle cose caduche. E c'è anche un'altra riflessione di Rilke, stavolta suscitata da un soggiorno fiorentino, che spiega come Venezia e altre città italiane siano il luogo dove la poesia si è fatta pietra e spazio abitabile. Scriveva il poeta praghese, all'epoca giovane amante della fatale Lou Andreas-Salomé: «Siate un giorno soltanto non-moderni, e vedrete quanta eternità avete in voi». Venezia, Firenze: luoghi "non-moderni" che sospendono il tempo, zavorrano il divenire, aprono ad un soggiorno poetico del mondo, anche se spesso vi fa notte. E così Pound può dare la mano a Rilke, tramite Hölderlin («poeticamente abita l'uomo su questa terra»).
È poi curioso come altre due sensibilità, pur provenienti da latitudini diverse ed espresse a distanza di tempo, convergano nello stesso luogo in un medesimo giudizio. E così, lungo il tragitto, mi imbatto nelle immagini evocate da un poeta russo, esule politico - o emigrato forzato ad opera dell'occhiuta polizia sovietica - in cerca di una patria adottiva. Forse la trovò a Venezia, questa patria d'adozione, e anche lui d'inverno. Lui era il grande Iosif Brodskij. «Questo servizio di porcellana posato su un'acqua di cristallo» - sue le parole - è un sogno, sublime e inverosimile - o almeno a me così pare, caro Brodskij -, un sogno che prende corpo in un'architettura e una fitta trama di calli e callette, campielli e lagune, un labirinto magico eppure intriso d'umano che si approssima a ciò che alcuni potrebbero chiamare Paradiso. Mi accontenterei del Purgatorio. E se fosse il paradiso, sarebbe del tutto singolare, fatto solo di visioni, città dai mille specchi, per primo l'acqua stessa, dove si riflette l'ideale estetico di ognuno. Il corpo si trasforma nell'appendice dell'occhio.
Ma ecco l'inversione. Ora è lei che guarda te e ti chiede una metamorfosi. Tra acqua e fondamenta si gioca la partita dell'anarchia di ciò che non ha quiete contro l'ordine della forma che l'uomo impone alle cose e anche a se stesso. È una delicata combinazione di equilibri, «l'unione del genio dell'uomo con la potenza creativa della natura», come dice un veneziano quasi sempre nerovestito, da tanti anni trapiantato a Milano.
Venezia può anche essere qualcosa di diverso rispetto ad una città per lune di miele, viaggi di nozze ufficiali o incontri clandestini che siano. È comunque il rifugio della bellezza, la bellezza che dà sollievo perché di te cattura solo l'occhio e ti affranca dalla prigione dell'anima, avrebbe ancora detto Platone.
Qualunque binario, alla fine, si scelga di percorrere, ciò che conta è aprirsi all'imprevisto, lasciare che accada ciò che deve accadere, senza cercare. Non c'è solo la decadenza e poi «c'è sempre qualcuno che ricomincia», perché lei ha la facoltà di riconciliare come può farlo un'isola fuori dal mondo, perché Venezia è il luogo dell'evocazione. Almeno fino all'ultima, definitiva, consunzione. Persuasi però, grazie alle maschere che rievocano le marionette e gli angeli, e quindi Kleist e infine Rilke, che «se quelli che sono infinitamente morti una figura a noi risvegliare potessero/ […]/ e noi, che pensiamo alla felicità/ come ascesi, avremmo l'emozione,/ che quasi sgomenta,/ di una cosa felice cadendo (X Elegia, 106, 110-113).



Pubblicato originariamente nel sito www.danilobreschi.com.

Nella diffusione e/o ripubblicazione di questo articolo si prega di citare la fonte: www.utopiarossa.blogspot.com

RED UTOPIA ROJA – Principles / Principios / Princìpi / Principes / Princípios

a) The end does not justify the means, but the means which we use must reflect the essence of the end.

b) Support for the struggle of all peoples against imperialism and/or for their self determination, independently of their political leaderships.

c) For the autonomy and total independence from the political projects of capitalism.

d) The unity of the workers of the world - intellectual and physical workers, without ideological discrimination of any kind (apart from the basics of anti-capitalism, anti-imperialism and of socialism).

e) Fight against political bureaucracies, for direct and councils democracy.

f) Save all life on the Planet, save humanity.

g) For a Red Utopist, cultural work and artistic creation in particular, represent the noblest revolutionary attempt to fight against fear and death. Each creation is an act of love for life, and at the same time a proposal for humanization.

* * *

a) El fin no justifica los medios, y en los medios que empleamos debe estar reflejada la esencia del fin.

b) Apoyo a las luchas de todos los pueblos contra el imperialismo y/o por su autodeterminación, independientemente de sus direcciones políticas.

c) Por la autonomía y la independencia total respecto a los proyectos políticos del capitalismo.

d) Unidad del mundo del trabajo intelectual y físico, sin discriminaciones ideológicas de ningún tipo, fuera de la identidad “anticapitalista, antiimperialista y por el socialismo”.

e) Lucha contra las burocracias políticas, por la democracia directa y consejista.

f) Salvar la vida sobre la Tierra, salvar a la humanidad.

g) Para un Utopista Rojo el trabajo cultural y la creación artística en particular son el más noble intento revolucionario de lucha contra los miedos y la muerte. Toda creación es un acto de amor a la vida, por lo mismo es una propuesta de humanización.

* * *

a) Il fine non giustifica i mezzi, ma nei mezzi che impieghiamo dev’essere riflessa l’essenza del fine.

b) Sostegno alle lotte di tutti i popoli contro l’imperialismo e/o per la loro autodeterminazione, indipendentemente dalle loro direzioni politiche.

c) Per l’autonomia e l’indipendenza totale dai progetti politici del capitalismo.

d) Unità del mondo del lavoro mentale e materiale, senza discriminazioni ideologiche di alcun tipo (a parte le «basi anticapitaliste, antimperialiste e per il socialismo».

e) Lotta contro le burocrazie politiche, per la democrazia diretta e consigliare.

f) Salvare la vita sulla Terra, salvare l’umanità.

g) Per un Utopista Rosso il lavoro culturale e la creazione artistica in particolare rappresentano il più nobile tentativo rivoluzionario per lottare contro le paure e la morte. Ogni creazione è un atto d’amore per la vita, e allo stesso tempo una proposta di umanizzazione.

* * *

a) La fin ne justifie pas les moyens, et dans les moyens que nous utilisons doit apparaître l'essence de la fin projetée.

b) Appui aux luttes de tous les peuples menées contre l'impérialisme et/ou pour leur autodétermination, indépendamment de leurs directions politiques.

c) Pour l'autonomie et la totale indépendance par rapport aux projets politiques du capitalisme.

d) Unité du monde du travail intellectuel et manuel, sans discriminations idéologiques d'aucun type, en dehors de l'identité "anticapitaliste, anti-impérialiste et pour le socialisme".

e) Lutte contre les bureaucraties politiques, et pour la démocratie directe et conseilliste.

f) Sauver la vie sur Terre, sauver l'Humanité.

g) Pour un Utopiste Rouge, le travail culturel, et plus particulièrement la création artistique, représentent la plus noble tentative révolutionnaire pour lutter contre la peur et contre la mort. Toute création est un acte d'amour pour la vie, et en même temps une proposition d'humanisation.

* * *

a) O fim não justifica os médios, e os médios utilizados devem reflectir a essência do fim.

b) Apoio às lutas de todos os povos contra o imperialismo e/ou pela auto-determinação, independentemente das direcções políticas deles.

c) Pela autonomia e a independência respeito total para com os projectos políticos do capitalismo.

d) Unidade do mundo do trabalho intelectual e físico, sem discriminações ideológicas de nenhum tipo, fora da identidade “anti-capitalista, anti-imperialista e pelo socialismo”.

e) Luta contra as burocracias políticas, pela democracia directa e dos conselhos.

f) Salvar a vida na Terra, salvar a humanidade.

g) Para um Utopista Vermelho o trabalho cultural e a criação artística em particular representam os mais nobres tentativos revolucionários por lutar contra os medos e a morte. Cada criação é um ato de amor para com a vida e, no mesmo tempo, uma proposta de humanização.