L’associazione Utopia Rossa lavora e lotta per l’unità dei movimenti rivoluzionari di tutto il mondo in una nuova internazionale: la Quinta. Al suo interno convivono felicemente – con un progetto internazionalista e princìpi di etica politica – persone di provenienza marxista e libertaria, anarcocomunista, situazionista, femminista, trotskista, guevarista, leninista, credente e atea, oltre a liberi pensatori. Non succedeva dai tempi della Prima internazionale.

PER SAPERNE DI PIÙ CI SONO UNA COLLANA DI LIBRI E UN BLOG IN VARIE LINGUE…

ČESKÝDEUTSCHΕΛΛΗΝΙΚÁENGLISHESPAÑOLFRANÇAISPOLSKIPORTUGUÊSРУССКИЙ

domenica 13 luglio 2025

CHE GUEVARA A GAZA

di Roberto Massari


ITALIANO - ENGLISH - ESPANOL


Un membro brasiliano del comitato scientifico della Fondazione Guevara - acceso sostenitore di Putin e di Hamas - ha messo in Rete quattro articoli apparsi in vari siti che traggono alimento dalla foto che vedete sotto e che rappresenta il Che in visita a Gaza il 18 giugno 1959.

Tre articoli sono scritti da persone col nome arabo e inneggiano non solo al significato che quella visita avrebbe avuto per il popolo palestinese, ma attribuiscono a Guevara pensieri e possibili dichiarazioni consone con le posizioni che il Che, Castro e Cuba avranno effettivamente, soprattutto dopo la fondazione dell’OLP nel maggio 1964.

Quello che nessuno dei 3 articoli dice, tuttavia, è che a giugno del 1959 il Che non avrebbe potuto accennare nemmeno di sfuggita al diritto di autodeterminazione del popolo palestinese-gazawi o a una sua indipendenza, perché a quell’epoca Gaza era una colonia dell’Egitto. Sì, proprio una colonia, occupata militarmente nel 1948 e che l’Egitto (anche dopo l’avvento di Nasser) aveva rifiutato di annettere, cioè di farla diventare parte del proprio Stato. Resterà sua colonia fino alla Guerra dei sei giorni (1967), quando diventerà una colonia israeliana, fino all’indipendenza del 2005, per la prima e ormai ultima volta nella storia del popolo gazawi.

(Per inciso: volesse Allah che ci fosse stata l'annessione! oggi Gaza sarebbe nuovamente una regione egiziana - l’ultima volta lo era stata sotto la celebre regina Cleopatra - che vivrebbe né male né bene e riconoscerebbe lo Stato d’Israele attraverso le scelte del governo egiziano, non sarebbe nato Hamas, l’Iran avrebbe avuto una postazione antisraeliana in meno e non sarebbero morte decine di migliaia di gazawi, oltre alle vittime del terribile pogrom.)

Dopo il 1948 l’Egitto aveva creato a Gaza un Protettorato e un Governo Pan-Palestinese, vòlto soprattutto a controbilanciare l’espansionismo della monarchia della Transgiordania, che già si stava impadronendo del West Bank.

Ebbene, a giugno del 1959 (non riesco a trovare se fu prima o dopo la visita del Che, fu comunque lo stesso mese), essendosi nel frattempo sciolto il Protettorato - assorbito nella neonata RAU (Repubblica Araba Unita) - Gaza fu messa sotto l’Amministrazione militare egiziana, con gestione amministrativa affidata all’esercito egiziano. Il Che, quindi, stava visitando una colonia dell’Egitto occupata militarmente, della quale non poteva certo chiedere l’indipendenza (ammesso che fosse giusto farlo…).

Come conoscitore del Che e di quel suo primo viaggio diplomatico all’estero, posso aggiungere che gli erano stati affidati soprattutto compiti di apertura di relazioni commerciali (vendita dello zucchero) e di riconoscimento del nuovo governo cubano, al potere da soli sei mesi. Insomma, non stava tessendo reti per future attività rivoluzionarie, come invece farà in viaggi successivi, soprattutto in quello afroasiatico del 1964-65.

Il quarto articolo messo in Rete con precisi intenti antisraeliani mi ha lasciato perplesso e temo che il brasiliano non lo abbia letto. Anzi, non si è nemmeno reso conto che uno che si chiama Yoav di-Capua, con un cognome molto diffuso tra gli ebrei romani, non può che essere di famiglia o discendenza ebraica. Si tratta in effetti di uno studioso di arabistica, docente presso una università del Texas, il quale - attratto da questo episodio nella vita del Che - ha voluto approfondire l’argomento.

Dopo aver verificato che nulla si trova negli archivi israeliani ed egiziani, di-Capua ha esaminato la stampa dell’epoca scoprendo con stupore che la visita del Che era stata pressoché ignorata dalle autorità egiziane, che c’era stata una sua visita a campi profughi e che alla cena ufficiale - fatta con la delegazione brasiliana presso l’Onu - non aveva partecipato neanche un feddayn. Insomma, quella visita di protocollo era stata passata quasi sotto silenzio, anche perché Guevara tutto sommato era ancora un illustre sconosciuto e agli egiziani tutto interessava meno che essere associati alla Rivoluzione cubana. Anche la foto che si vede sotto non è mai apparsa ufficialmente, pur essendo tutto ciò che ci resta di quella «storica» visita in cui il Che avrebbe inalberato a Gaza la bandiera della resistenza palestinese.


Frugando in questi materiali apologetici sul versante palestinese, mi sono imbattutto in una cosa che avrei dovuto prevedere, ma che ora vi comunico ufficialmente.

Come la storiografia araba fa partire la Nabka da una presunta aggressione israeliana avvenuta a maggio del 1948 (tacendo il fatto che questa fu una risposta all’aggressione della Lega araba), così la crisi attuale di Gaza viene fatta cominciare dal 9 ottobre, definito esplicitamente come giorno dell’aggressione israeliana. In un articolo ho trovato che questa fu la reazione sionista «all’azione militare di sorpresa» fatta da combattenti di Hamas. Vi prego di soffermarvi sul «militare» mentre il pensiero va a quelle centinaia di poveri giovani che stavano festeggiando un rave, senza immaginare cosa il destino avesse in riserbo per loro. D’ora in avanti, quindi, nei libri di storia filo-Hamas (il che per fortuna non vuol più dire l’intero mondo arabo e forse nemmeno una sua minima parte) la crisi di Gaza verrà fatta iniziare il 9 e non il 7 ottobre.

Concludo infine dicendovi che all’inizio della crisi di Gaza, un compagno romano mi disse polemicamente che oggi il Che starebbe a Gaza a combattere al fianco di Hamas: evidentemente tutto ciò che per anni ho scritto e pubblicato sull’«umanismo rivoluzionario» del Che sembra non esser servito a niente. Quello stesso Guevara, che in «Guerra di guerriglia un metodo», aveva apertamente respinto il terrorismo come forma di lotta, oggi correrebbe dietro a degli ebrei adolescenti, maschi e femmine, per sgozzarli, squartarli e farsi dei selfie mentre compie una tale gloriosa azione...

Povero Che e poveri gli ideali per i quali si è battuto, e che ha riassunto nel suo testamento teorico: Il socialismo e l’uomo a Cuba.



ENGLISH

RED UTOPIA ROJA – Principles / Principios / Princìpi / Principes / Princípios

a) The end does not justify the means, but the means which we use must reflect the essence of the end.

b) Support for the struggle of all peoples against imperialism and/or for their self determination, independently of their political leaderships.

c) For the autonomy and total independence from the political projects of capitalism.

d) The unity of the workers of the world - intellectual and physical workers, without ideological discrimination of any kind (apart from the basics of anti-capitalism, anti-imperialism and of socialism).

e) Fight against political bureaucracies, for direct and councils democracy.

f) Save all life on the Planet, save humanity.

g) For a Red Utopist, cultural work and artistic creation in particular, represent the noblest revolutionary attempt to fight against fear and death. Each creation is an act of love for life, and at the same time a proposal for humanization.

* * *

a) El fin no justifica los medios, y en los medios que empleamos debe estar reflejada la esencia del fin.

b) Apoyo a las luchas de todos los pueblos contra el imperialismo y/o por su autodeterminación, independientemente de sus direcciones políticas.

c) Por la autonomía y la independencia total respecto a los proyectos políticos del capitalismo.

d) Unidad del mundo del trabajo intelectual y físico, sin discriminaciones ideológicas de ningún tipo, fuera de la identidad “anticapitalista, antiimperialista y por el socialismo”.

e) Lucha contra las burocracias políticas, por la democracia directa y consejista.

f) Salvar la vida sobre la Tierra, salvar a la humanidad.

g) Para un Utopista Rojo el trabajo cultural y la creación artística en particular son el más noble intento revolucionario de lucha contra los miedos y la muerte. Toda creación es un acto de amor a la vida, por lo mismo es una propuesta de humanización.

* * *

a) Il fine non giustifica i mezzi, ma nei mezzi che impieghiamo dev’essere riflessa l’essenza del fine.

b) Sostegno alle lotte di tutti i popoli contro l’imperialismo e/o per la loro autodeterminazione, indipendentemente dalle loro direzioni politiche.

c) Per l’autonomia e l’indipendenza totale dai progetti politici del capitalismo.

d) Unità del mondo del lavoro mentale e materiale, senza discriminazioni ideologiche di alcun tipo (a parte le «basi anticapitaliste, antimperialiste e per il socialismo».

e) Lotta contro le burocrazie politiche, per la democrazia diretta e consigliare.

f) Salvare la vita sulla Terra, salvare l’umanità.

g) Per un Utopista Rosso il lavoro culturale e la creazione artistica in particolare rappresentano il più nobile tentativo rivoluzionario per lottare contro le paure e la morte. Ogni creazione è un atto d’amore per la vita, e allo stesso tempo una proposta di umanizzazione.

* * *

a) La fin ne justifie pas les moyens, et dans les moyens que nous utilisons doit apparaître l'essence de la fin projetée.

b) Appui aux luttes de tous les peuples menées contre l'impérialisme et/ou pour leur autodétermination, indépendamment de leurs directions politiques.

c) Pour l'autonomie et la totale indépendance par rapport aux projets politiques du capitalisme.

d) Unité du monde du travail intellectuel et manuel, sans discriminations idéologiques d'aucun type, en dehors de l'identité "anticapitaliste, anti-impérialiste et pour le socialisme".

e) Lutte contre les bureaucraties politiques, et pour la démocratie directe et conseilliste.

f) Sauver la vie sur Terre, sauver l'Humanité.

g) Pour un Utopiste Rouge, le travail culturel, et plus particulièrement la création artistique, représentent la plus noble tentative révolutionnaire pour lutter contre la peur et contre la mort. Toute création est un acte d'amour pour la vie, et en même temps une proposition d'humanisation.

* * *

a) O fim não justifica os médios, e os médios utilizados devem reflectir a essência do fim.

b) Apoio às lutas de todos os povos contra o imperialismo e/ou pela auto-determinação, independentemente das direcções políticas deles.

c) Pela autonomia e a independência respeito total para com os projectos políticos do capitalismo.

d) Unidade do mundo do trabalho intelectual e físico, sem discriminações ideológicas de nenhum tipo, fora da identidade “anti-capitalista, anti-imperialista e pelo socialismo”.

e) Luta contra as burocracias políticas, pela democracia directa e dos conselhos.

f) Salvar a vida na Terra, salvar a humanidade.

g) Para um Utopista Vermelho o trabalho cultural e a criação artística em particular representam os mais nobres tentativos revolucionários por lutar contra os medos e a morte. Cada criação é um ato de amor para com a vida e, no mesmo tempo, uma proposta de humanização.