L’associazione Utopia Rossa lavora e lotta per l’unità dei movimenti rivoluzionari di tutto il mondo in una nuova internazionale: la Quinta. Al suo interno convivono felicemente – con un progetto internazionalista e princìpi di etica politica – persone di provenienza marxista e libertaria, anarcocomunista, situazionista, femminista, trotskista, guevarista, leninista, credente e atea, oltre a liberi pensatori. Non succedeva dai tempi della Prima internazionale.

PER SAPERNE DI PIÙ CI SONO UNA COLLANA DI LIBRI E UN BLOG IN VARIE LINGUE…

ČESKÝDEUTSCHΕΛΛΗΝΙΚÁENGLISHESPAÑOLFRANÇAISPOLSKIPORTUGUÊSРУССКИЙ

mercoledì 28 febbraio 2018

ERDOĞAN’S NEO-OTTOMANISM AT A DANGEROUS TURNING POINT, by Pier Francesco Zarcone

IN DUE LINGUE (Inglese, Italiano)
IN TWO LANGUAGES (English, Italian)

© TIME Magazine/Marco Grob
It is not being dealt with by major media, but there appear to be new and dangerous winds of war about to blow in the eastern Mediterranean.
On October 15, 2016, in a speech at the university that (modestly) bears his name, the Turkish president outlined some lines of his new foreign policy, announcing the intention to regain territories lost by the Ottoman Empire following defeat in the First World War, with specific reference to Western Thrace and the Dodecanese, all areas belonging to Greece, in theory an ally of Turkey in NATO.
In December 2017 he was echoed by the head of the secular neo-Kemalist opposition, Kemal Kılıçdaroğlu, leader of the Republican People’s Party (CHP), who announced that Turkey would invade eighteen Greek islands in 2019 – as then Prime Minister Bülent Ecevit had done with Cyprus in 1974 – stating that “there is no document” demonstrating that these islands belong to Greece. This was to happen – and here lies the gravity of the situation – if his party (apparently Social Democratic) were to win the next elections.
Another sign came in Erdoğan’s speech on February 17 at a congress of his party (AKP) held in Eskişehir. Speaking of the military action against Syrian Kurds, he proclaimed:
“Those who think that we have erased from our hearts the lands from which we withdrew in tears a hundred years ago are wrong. We say at every opportunity we have that Syria, Iraq and other places in the geography [map] in our hearts are no different from our own homeland. Wherever the call to prayer is understood, we fight so that we do not brandish a foreign flag. What has been done so far is nothing compared with the even more imposing attacks that we expect for the coming days: God wills it!”.
Then, on his recent visit to Athens, Erdoğan had addressed – albeit only at the diplomatic level – the problem constituted by those Aegean Islands situated near Anatolia that the Treaty of Lausanne of 1923 had assigned to Greece, expressing the need for a review of that agreement.
In the meantime, it is worth noting, the final touches were being put to the sale to Turkey of the ultramodern Russian S-400 anti-missile system, an initiative highly criticised by NATO also because it is not compatible with other weapon systems used by the Atlantic Alliance.
It should be recalled that the Treaty of Lausanne – replacing the previous Treaty of Sèvres, which had been degrading for what remained of the Ottoman Empire – recognised the reconquest of the whole of Anatolia by Kemalist forces, and that in view of this the attribution to Greece of the now contested Thracian islands and territories was acceptable.
It was also a sort of sop to Athens, ruinously defeated by Atatürk after being installed with British support in the area of Smyrna, in the crazy dream of partly rebuilding the Byzantine Empire (it was the so-called Megali Idea).
The worrying episodes that form part of this pre-war climate are not lacking, and the recent confrontation in the Aegean between the Greek offshore patrol vessel 090 Gavdos and the Turkish patrol boat Umut was only one element of the series. On July 28, 2017, for example, a Turkish CN-235 spy plane was intercepted by the Greeks, and shortly afterwards, on August 12, eleven Turkish F-16 planes trespassed in Greek air space over a twelve-hour period, resulting in thirteen occasions on which as many Greek planes engaged in interception. The trespassing took place in the skies of Limnos, Lesvos, Samos and Chios.
That belligerent revanchist intentions also rub off on the Turkish opposition is serious both in and of itself, and because the neo-Kemalists would be expected to have it clear why Atatürk had warned several times not to make enemies on the borders: the good and security of Turkey.
Today, Ankara’s troops (and as many enemies) are outside the borders of the Turkish Republic in the occupied part of Cyprus, northern Syria and Iraq.
In the Iraqi area of Mosul, Turkish troops are present once again without the permission of the Baghdad government, which in fact speaks of invasion. In the Mosul region, according to former Greek Chief of Staff General Fragkos Fragkoulis, Turkey intends to secure access to Iraqi oil. Would it be a surprise if, sooner or later, Erdoğan were to claim (perhaps resorting also to military action) the entire territory of the former vilayet of Mosul, to which Kemalist Turkey effectively aspired but which was assigned to Iraq by British will?
At this point the current operation in Syria presents disturbing connotations, which could lead to international complications and bloodshed. The problem is to understand against whom the “imperial” intentions of Erdoğan are really directed.
It is now so evident that the doors of Europe are closed for Turkey that the majority of Turks themselves have stopped taking it into account, and perhaps – with the Islamist wind that is blowing – they no longer want to enter.
Another example of how political myopia strikes “indirectly”: if instead of closing up (hypocritically, without saying so) into racist xenophobia and paranoid anti-Islamism – yet having a higher, clearly deficient cultural level – European leaders had taken the opportunity to allow that country in when the assertively “moderate” Muslims still did not have power, today we would perhaps have a different situation and different problems.
And probably the AKP could have counted on one less card: dangerous wounded Turkish pride, which inevitably falls back on the old saying: “the Turk has no friend but the Turk”.
Today Erdoğan, whose popular consensus does not seem to have waned, is angry with so many: Germany, the European Union, NATO and the United States, partly because of the failed coup against him – most likely triggered by his Western “allies” – and with the addition that archenemy Fethullah Gülen continues to live peacefully in the United States. It cannot be ruled out that the hostile attitude towards Greece is part of a plan to create difficulties for NATO, of which both countries are part.
An article recently appeared in the Turkish newspaper Yeni Şafak (perfectly aligned with Erdoğan) which, while on the one hand it increased Greek concerns, on the other may provide elements of interpretation. Its author, İbrahim Karagül – an AKP “hardliner” considered the President’s unofficial spokesperson – writes that Erdoğan’s latest move follows the persistence of Western ambiguities and especially of the United States, false friend of Turkey and accomplice of the Kurdish enemy.
At this point, once the country had reunited around him, he would lead it to a new “war of independence” (after that of Atatürk), having all those who dared not to follow him classed as traitors of their country. In theory there could be neo-Kemalists among them, and perhaps (stressing perhaps) this would explain Kemal Kılıçdaroğlu’s “putting on a fierce face”. But this is not necessarily the case, because Turks are very sensitive to hyper-nationalist contagion.
On the fringes there are Erdoğan’s nods to Russia, being understood that in Moscow it is well known how unreliable the Turkish president is. But he is not behaving well even as far as Russia is concerned, as shown by the “Olive Branch” operation, which can also be seen as part of a broader strategy in which the neo-Ottoman dreams of Islamic “moderate” Erdoğan can turn into a nightmare for others.
Recent events on the battlefield of Afrin make the possibilities of an extensive confrontation between Turkish and Syrian troops anything but unrealistic.
Since it does not appear that the recent mass purges in the armed forces have reinforced its efficiency, if Syria reacts with the aid of Moscow, Erdoğan could end up calling on NATO for help, regardless of having previously pontificated that the obligations of the Atlantic Alliance do not extend to the Near East.
The Russians have so far maintained a cautious attitude, but as a successful ally of Assad they could not lose face by leaving the field open to Turkey. The fact is that it would not be Turkey that had been attacked – bearing in mind that the fighting is in Syrian and not Turkish territory –, but it would not be strange if, by turning the tables, Erdoğan were to argue (in the Israeli way) that his was a preventive action to prevent Kurdish aggression.
The Turkish President proves to be a good student of the US school of international politics – under which, when it is convenient, international law is waste paper – in the uninhibited violations of other countries’ borders, as shown by the case of armed intrusion in energy exploration in the sea around Cyprus, a sovereign country and member of the European Union, at whose door Erdoğan pretends to keep knocking.
For several days, Turkey has blockaded the drilling vessel Saipem, chartered by ENI and duly authorised by the Cypriot government, citing completely unfounded claims based on international treaties.
The 1982 Treaty of Montego Bay establishes that the sovereignty of a State extends up to 12 nautical miles from its coast; however for the specific case of the exclusive exploitation of minerals and hydrocarbons it is extended to the whole of its continental platform, to be understood as the natural extension of landmass until it is at a more or less constant depth before sinking. But arrogance always pays.
And the poor and crippled Greece, left high and dry by the European Union? It has asked the United States for protection! In fact, its right-wing Minister of Defence, Panos Kammenos, has offered the Americans new bases in the Aegean; this is a risky move given the high rate of Washington’s betrayal of its allies in their moment of need, and then because it was done precisely to infuriate the Turks.
At the worst, hope costs nothing, but in this case what the object of hope might be is not clear. Hope for Turkey getting bogged down in Syria? But even if that were the case, can we be sure that Erdoğan would not seek revenge on the very weak Greece?
Hope that, in the meantime, he will satisfy his imperial appetites in the Near East? Apart from the fact that it does not go without saying that this will happen, nevertheless, even if it were to happen, there is no guarantee that his imperial appetite would be satisfied, especially if he were really intent on reconquering former Ottoman territories lost in the Near East and Europe.
A seemingly insane design, but considering all the factors in the field – including the tried and tested unwarlike nature of the various players – it is not certain that it really is, even if the consequences would be insane.

IL NEO-OTTOMANESIMO DI ERDOĞAN A UNA SVOLTA PERICOLOSA, di Pier Francesco Zarcone

IN DUE LINGUE (Italiano, Inglese)

© TIME Magazine/Marco Grob
Al momento i grandi media non se ne occupano, ma sembra proprio che nuovi e pericolosi venti di guerra stiano per soffiare nel Mediterraneo orientale.
Il 15 ottobre 2016, in un discorso nell’università che (modestamente) porta il suo nome, il Presidente turco ha esposto alcune linee della nuova politica estera da lui elaborata, annunciando l’intenzione di riconquistare i territori persi dall’Impero ottomano a seguito della sconfitta nella Prima guerra mondiale, con specifico riferimento alla Tracia occidentale e al Dodecanneso, tutte zone appartenenti alla Grecia, in teoria alleata della Turchia nella Nato.
Nel dicembre 2017 gli ha fatto eco il leader dell’opposizione laica neokemalista, Kemal Kılıçdaroğlu, guida del Partito Repubblicano del Popolo (Chp), annunciando che nel 2019 la Turchia avrebbe invaso diciotto isole greche - come nel 1974 l’allora primo ministro Bülent Ecevit aveva fatto con Cipro - dichiarando che «non esiste alcun documento» comprovante l’appartenenza alla Grecia di queste isole. Questo accadrebbe - e qui sta la gravità della cosa - se il suo partito (apparentemente socialdemocratico) dovesse vincere le prossime elezioni.
Un altro segnale è venuto dal discorso pronunciato da Erdoğan il 17 febbraio a un congresso del suo partito (Akp) tenutosi a Eskişehir. Parlando dell’azione militare contro i Curdi di Siria, ha proclamato:
«Coloro che pensano che abbiamo cancellato dai nostri cuori le terre da cui cent’anni fa ci siamo ritirati in lacrime si sbagliano. In ogni occasione ribadiamo che Siria, Iraq e altri luoghi della mappa dei nostri cuori non sono diversi dalla nostra stessa patria. Ovunque venga inteso l’appello alla preghiera, noi lottiamo affinché non si brandisca una bandiera straniera. Quanto fatto sinora è niente a confronto degli attacchi ancora più imponenti che prevediamo per i prossimi giorni: Dio lo vuole!».
Infine, nella sua recente visita ad Atene, Erdoğan aveva affrontato - solo sul piano diplomatico, però - il problema costituito da quelle isole egee poste vicino all’Anatolia che il trattato di Losanna del 1923 aveva assegnato alla Grecia, esprimendo l’esigenza di una revisione di quell’accordo.
Nel frattempo, è utile notarlo, veniva perfezionata la vendita alla Turchia dell’ultramoderno sistema antimissile russo S-400, iniziativa criticatissima dalla Nato anche perché non compatibile con gli altri sistemi d’arma usati dall’Alleanza Atlantica.
Va ricordato che il trattato di Losanna - superando il precedente trattato di Sèvres, leonino e vessatorio per quel che restava dell’Impero ottomano - riconosceva la riconquista di tutta l’Anatolia da parte delle forze kemaliste, e che a fronte di ciò l’attribuzione alla Grecia delle isole e dei territori traci ora contestati era accettabile.
Era anche una sorta di contentino per Atene, rovinosamente sconfitta da Atatürk dopo essersi installata con l’appoggio britannico nella zona di Smirne, nel folle sogno di ricostituire in parte l’Impero bizantino (era la cosiddetta Megali Idea).
Gli episodi preoccupanti che si inquadrano in questo clima prebellico non sono mancati, e il recentissimo scontro nell’Egeo fra due pattugliatori, il greco 090 Gavdos e il turco Umut, è stato solo un elemento della serie. Il 28 luglio 2017, per esempio, un aereo spia turco CN-235 era stato intercettato dai Greci, e il 12 agosto seguente undici aerei F-16 turchi erano sconfinati per un periodo di dodici ore nello spazio greco, determinando per tredici volte altrettanti voli d’intercettazioni da parte dell’aviazione ellenica, oltre alla formale segnalazione alla Nato. Si è trattato di sconfinamenti nei cieli di Limnos, Lesvos, Samos e Chios.
Che i bellicosi propositi revanscisti contagino anche l’opposizione turca è grave sia in sé e per sé, sia per il fatto che dai neokemalisti ci si aspetterebbe che abbiano ben chiari i motivi per cui lo stesso Atatürk aveva più volte ammonito a non farsi nemici alle frontiere: il bene e la sicurezza della Turchia.
Oggi ci sono truppe di Ankara (e altrettanti nemici) fuori dai confini della Repubblica turca nella parte occupata di Cipro, nel nord della Siria e in Iraq.
Nella zona irachena di Mosul, le truppe turche sono ancora una volta presenti senza il permesso del governo di Baghdad, che infatti parla di invasione. Proprio nella regione di Mosul, secondo quanto denunciato dall’ex capo di Stato maggiore greco, il generale Fragkos Fragkoulis, la Turchia intenderebbe assicurarsi l’accesso al locale greggio iracheno. Sarebbe una sorpresa se, prima o poi, Erdoğan rivendicasse (magari ricorrendo anche ad azioni militari) l’acquisizione di tutto il territorio dell’ex vilayet di Mosul, a cui effettivamente aspirava la Turchia kemalista ma che fu assegnato all’Iraq per volere britannico?
A questo punto l’attuale operazione in Siria presenta connotati inquietanti, che potrebbero portare a complicazioni internazionali e spargimenti di sangue. Il problema è capire contro chi, realmente, vada a operare la svolta “imperiale” di Erdoğan.
Che le porte dell’Europa siano chiuse per la Turchia è ormai così evidente che in maggioranza gli stessi Turchi hanno smesso di farci conto, e forse - col vento islamista che tira - non vogliono nemmeno più entrarci.
Un altro esempio di come la miopia politica colpisca “di rimbalzo”: se invece di chiudersi (ipocritamente, senza dirlo) nella xenofobia razzista e nell’antislamismo paranoico - disponendo tuttavia di un maggior livello culturale, chiaramente deficitario - le dirigenze europee avessero colto l’occasione per ammettere quel Paese quando ancora gli islamici assertivamente “moderati” non avevano il potere, oggi avremmo forse una situazione diversa e problemi diversi.
E probabilmente l’Akp avrebbe potuto contare su una carta in meno: il pericoloso orgoglio turco ferito, che inevitabilmente ripiega sul vecchio detto «il solo amico del turco è turco».
Oggi Erdoğan, il cui consenso popolare non sembra scemato, ce l’ha con tanti: la Germania, l’Ue, la Nato e gli Stati Uniti, in parte a causa del fallito golpe contro di lui - molto probabilmente attivato dai suoi “alleati” occidentali - e con l’aggiunta che l’arcinemico Fethullah Gülen continua a vivere tranquillo negli Usa. Non si può escludere che l’atteggiamento a dir poco ostile verso la Grecia faccia parte di un disegno per mettere in difficoltà la Nato, di cui fanno parte entrambi i Paesi.
Un articolo apparso di recente sul giornale turco Yeni Şafak (perfettamente allineato con Erdoğan), se da un lato ha aumentato le preoccupazioni greche, dall’altro può fornire elementi d’interpretazione. Il suo autore, İbrahim Karagül - un “duro” dell’Akp ritenuto portavoce ufficioso del Presidente - fa capire che l’ulteriore svolta di Erdoğan fa seguito al persistere delle ambiguità occidentali e in particolar modo degli Usa, finti amici della Turchia e complici del nemico curdo.
A questo punto, una volta ricompattato il Paese attorno a sé, egli lo condurrebbe a una nuova “guerra d’indipendenza” (dopo quella di Atatürk), facendo passare per traditori della patria quanti si azzardassero a non seguirlo. In teoria fra costoro ci potrebbero essere i neokemalisti, e forse (da sottolineare il forse) questo spiegherebbe il “fare la faccia feroce” da parte di Kemal Kılıçdaroğlu. Ma non è detto che sia questo il caso, perché al contagio ipernazionalista i Turchi sono molto sensibili.
A latere ci sono le strizzatine d’occhio del nostro alla Russia, fermo restando che a Mosca si sa bene quanto sia inaffidabile il Presidente turco. Ma anche verso la Russia egli non si sta comportando bene, come dimostra l’operazione «Ramo d’ulivo», che può anche essere vista come parte di una più ampia strategia in cui i sogni neo-ottomani dell’islamico “moderato” Erdoğan possono tramutarsi in un incubo per gli altri.
I recenti eventi sul campo di battaglia di Afrin rendono tutt’altro che irrealistiche le possibilità di un ampio scontro fra truppe turche e siriane.
Poiché non sembra che le recenti epurazioni di massa nelle Forze armate ne abbiano rafforzato l’efficienza, se la Siria reagisse aiutata da Mosca, Erdoğan potrebbe finire col chiamare in aiuto la Nato, indipendentemente dall’aver in precedenza pontificato che gli obblighi dell’Alleanza Atlantica non si estendono al Vicino Oriente.
Finora i Russi hanno mantenuto un atteggiamento prudente, ma come proficui alleati di Assad non potrebbero perdere la faccia lasciando campo libero alla Turchia. Sta di fatto che non sarebbe la Turchia ad essere aggredita - si tenga a mente che si combatte in territorio siriano e non turco - ma non ci sarebbe nulla di strano se Erdoğan, rigirando la frittata, arrivasse a sostenere (alla maniera israeliana) che la sua è stata un’azione di difesa preventiva per evitare l’aggressione curda.
Il Presidente turco si rivela un buon allievo della scuola statunitense di politica internazionale - per la quale il diritto internazionale, quando conviene, è carta straccia - nelle disinvolte violazioni dei confini altrui, come dimostra il caso dell’intromissione armata nelle prospezioni energetiche nel mare attorno a Cipro, Paese sovrano e membro dell’Ue, alla cui porta Erdoğan fa finta di continuare a bussare.
Da parecchi giorni la Turchia tiene bloccata la nave Saipem, noleggiata dall’ENI e regolarmente autorizzata dal governo cipriota, adducendo pretese destituite di ogni fondamento in base ai trattati internazionali.
Il trattato di Montego Bay (1982) stabilisce che la sovranità di uno Stato si estenda fino a 12 miglia marine dalla sua costa, tuttavia per il caso specifico dello sfruttamento esclusivo di minerali ed idrocarburi viene estesa a tutta la sua piattaforma continentale, da intendersi come naturale prolungamento della terra emersa sino a che essa si trovi ad una profondità più o meno costante prima di sprofondare. Ma la prepotenza paga sempre.
E la povera e disastrata Grecia, lasciata in braghe di tela dall’Ue? Ha chiesto protezione agli Stati Uniti! In effetti il suo destrorso ministro della Difesa, Panos Kammenos, ha offerto agli Statunitensi nuove basi nell’Egeo; mossa arrischiata per il notorio alto tasso di tradimento verso gli alleati da parte di Washington nel momento del loro bisogno, e poi perché è stata messa in atto apposta per far infuriare i Turchi.
Nel peggiore dei casi sperare non costa niente, ma in questo caso non è chiaro quale potrebbe essere l’oggetto della speranza. Sperare nell’impantanamento turco in Siria? Ma quand’anche così fosse, possiamo stare sicuri che Erdoğan non cercherebbe la rivincita sulla debolissima Grecia?
Sperare che intanto egli soddisfi i suoi appetiti imperiali nel Vicino Oriente? A parte il fatto che non è detto che ciò accada, tuttavia, se anche ciò avvenisse, niente garantisce che così si plachi il suo appetito imperiale, soprattutto se fosse davvero intenzionato a riconquistare vecchi territori ottomani perduti nel Vicino Oriente e in Europa.
Un disegno in apparenza folle, ma considerati tutti i fattori in campo - fra cui la sperimentata natura imbelle di vari soggetti in gioco - non è sicuro che lo sia veramente, anche se folli ne sarebbero le conseguenze.

martedì 27 febbraio 2018

“POLITICALLY CORRECT”, by Marcelo Colussi

IN DUE LINGUE (Inglese, Spagnolo)
IN TWO LANGUAGES (English, Spanish)

Although it is not very clear – or not at all clear – what the “correct” in “politically corrrect” consists of, there is a general consensus that we must practice “correctness”, that we must be “politically correct”.
Pushed by this trend, then, we cannot say “blacks” but “people of colour” and we always have to make explicit reference to gender, among myriad others. Following the same line, we should not say “disabled” but “people with different abilities”, “homosexual” and never “poof”, and “third age” instead of “elderly” – never think of saying “old”.
In the same way, it is politically correct to talk about “indigenous peoples” instead of “Indians”, or of “sex workers” rather than “prostitutes” – of course “whores” is sacrilegious. You have never heard anyone insulting someone as “son of a sex worker!”, but that would be the correct thing to do. The word “maid” must be replaced by “domestic collaborator”, and “ex-drunk” by “recovered alcoholic”. “Transsexual” has to be used in place of the offensive “transvestite”.
The intention that underlies this practice is without doubt praiseworthy; therein lies the attempt to highlight situations of exclusion, discrimination, flagrant injustice, and giving them visibility – at least in the field of language – is already a first step in the fight for their eradication. According to this logic, using politically correct language would be one way to begin fighting for change. Now, do things really change because of a change in the way they are called?
This thus leads us to question what “political correctness” is. Is it a polite way of saying things? Is it a good, socially accepted way of presenting the facts, with diplomacy, with tact? Is it an attitude of equanimity, of equidistance from everyone? Is it a real attempt to transform injustice?
Well, it can be a first step to shedding light on certain problems, raising them for discussion, but we have to be careful not to fall into a pure cosmetic exercise: in short, a situation where change is more functional for the statu quo than real.
Incidentally, politically correct language has its roots in left-wing positions, but conservative discourse can also adopt it for cosmetic purposes. In addition to language, it is fundamentally important to change attitudes towards the phenomena in question, and the real relations of power that frame them, which in many cases are transposed into public policies.
Does the fact of saying “indigenous peoples” effectively change the social relations that marginalise the “little Indians”, the “no-good Indians”, the historically excluded? Is the social situation of women who practise prostitution improved by being called “sex workers”? How and in what way is it improved? Does changing “fatherland” into “motherland” or “fraternity” into “sorority” equate the situation of women and men and achieve real gender equality, or can it lead us into questionable quagmires?
The aim of this invasion of political correctness in our lives is to begin remedying an ancestral situation, but it also brings with it the risk of creating a new Manichaeism – unjust and absurd like all others – where what is correct (difficult to define, as always, and of course from my point of view) is in accordance with good, and the politically incorrect (a position held, of course, by others) represents bad. “Hell is other people”, said Jean-Paul Sartre sarcastically.
Like all formalities, political correctness also faces the danger of ending up being an empty and potentially dangerous gesture. Dangerous, insofar as it can help give the feeling that the essence of a problem has changed, while what has actually changed is only its name.
For example, the situation of women worldwide continues to be phenomenally different from that of men, although we insistently place the mark of gender on words; this change in language can, of course, imply a change in attitude, but it can also serve only to put a sheen on reality.
Political declarations, the pompous presentations of the United Nations or what the diplomat of a major power may express are always “politically correct”, but that does not mean that they are true. It is difficult for politics – the art of governing, of leading, of moving in the pólis – to be correct: the exercise of power is enactment of a difference of power, of asymmetric forces.
How, then, to claim being correct in something that almost by definition does not go hand in hand, or even avoids the idea of being correct? Is being politically correct not being offensive? Diplomatic discourse is for sure. Is this what we are looking for?
It is worth bearing in mind that much, if not all, of what today is claimed as “politically correct” discourse is curiously driven by the great factors of power that dominate the world. The entire field of NGOs and their donor agencies, as well as international lending agencies (IMF, World Bank, IDB), are committed to maintaining this discourse of presumed correctness, financing efforts that are made in this direction. Curious, right?
If we pretend not to discriminate, rather than insist, for example, on the gender of the words we use, we should start by seeing and creating awareness about why discrimination exists, what power relationship is at play and, in any case, what actions must be taken to put an end to that imbalance.
The use, or if you prefer abuse, of “politically correct” language reminds us of Napoleon’s words: “There is only one step from the sublime to the ridiculous”.

LO “POLÍTICAMENTE CORRECTO”, por Marcelo Colussi

IN DUE LINGUE (Spagnolo, Inglese)
EN DOS IDIOMAS (Español, Inglés)

Aunque no esté muy claro –o en absoluto claro– en qué consiste esta “corrección”, existe un consenso generalizado respecto a que debemos practicarla, que debemos ser “políticamente correctos”.
Empujados por esta tendencia, entonces, no podemos decir “negros” sino “gente de color” y siempre hay que hacer la referencia explícita de género, entre una infinidad de otras. En esa línea, no se debe decir “discapacitados” sino “gente con capacidades especiales”, “homosexuales” y jamás “maricones”, y “tercera edad” en vez de “ancianos” –ni pensar en decir “viejos”–.
De igual modo, es políticamente correcto hablar de “pueblos originarios” en vez de “Indios”, o de “trabajadoras del sexo” en vez de “prostitutas” –por supuesto decir “putas” es sacrílego–. Nunca se ha escuchado insultar a nadie diciendo “¡hijo de sexoservidora!”, pero eso sería lo correcto. La palabra “sirvienta” debe ser sustituida por “colaboradora doméstica”, y “ex borracho” por “alcohólico recuperado”. Hay que desechar el ofensivo “travesti” por “transexual”.
La intención que mueve toda esta práctica sin dudas es loable; anida ahí el intento de poner en evidencia situaciones de exclusión, de discriminación, de flagrante injusticia, y su visibilización –al menos en el ámbito del lenguaje– es ya un primer paso para luchar por su erradicación. Siguiendo esta lógica, tener un lenguaje políticamente correcto sería una manera de comenzar a luchar por un cambio. Ahora bien: ¿cambian efectivamente las cosas por un cambio en su designación?
Esto lleva a cuestionarnos qué es la “corrección política”. ¿Es una manera cortés de decir las cosas? ¿Es una buena forma socialmente aceptada de presentar los hechos, con diplomacia, con tacto? ¿Es una actitud de ecuanimidad, de equidistancia para con todos? ¿Es un real intento de transformación de las injusticias?
Bueno, puede ser un primer paso para sacar a luz ciertos problemas, para ponerlos a debate, pero hay que tener cuidado de no caer en un puro ejercicio cosmético: en definitiva, gatopardismo funcional al statu quo.
Por cierto, el lenguaje políticamente correcto tiene sus raíces en posiciones de izquierda, pero el discurso conservador puede también apropiarse de él con intereses de maquillaje. Además del lenguaje, fundamentalmente lo importante a cambiar son las actitudes de base para con los fenómenos en cuestión, y las relaciones de poder reales que los enmarcan, en muchos casos trasuntadas en políticas públicas.
Por el hecho de decir “pueblos originarios”, ¿cambian efectivamente las relaciones sociales que marginan a los “Inditos”, a los “pinches indios”, a los históricamente excluidos? ¿Mejoran su situación social las mujeres que ejercen la prostitución al ser llamadas “sexoservidoras”? ¿Cómo y en qué mejoran? Cambiar “patria” por “matria” o “fraternidad” por “sororidad”, ¿equipara la situación de mujeres y varones y logra la real equidad de géneros, o nos puede conducir a atolladeros cuestionables?
Esta invasión de corrección política que vamos viviendo intenta comenzar a remediar una situación ancestral, pero también comporta el riesgo de crear un nuevo maniqueísmo –injusto y absurdo como todos– donde lo correcto (de difícil definición, como siempre, y por supuesto de mi lado) está en concordancia con el bien, y lo incorrecto políticamente (detentado, desde ya, por los otros) representa el mal. “El infierno son los otros”, decía sarcásticamente Jean-Paul Sartre.
Como todas las formalidades, también la corrección política afronta el peligro de terminar siendo un gesto vacío y peligroso. Peligroso, en cuanto puede ayudar a dar la sensación que ha cambiado la esencia de un problema, siendo que en realidad sólo cambió su nominación.
Por ejemplo, la situación de las mujeres en el mundo sigue siendo de fenomenal diferencia con respecto a la de los varones, aunque machaconamente pongamos la marca de género en palabras; claro que ese cambio de lenguaje puede implicar un cambio de actitud, pero también puede servir sólo para barnizar la realidad.
Las declaraciones políticas, las pomposas presentaciones de Naciones Unidas o lo que pueda expresar el diplomático de una potencia es siempre “políticamente correcto”, pero ello no significa que sea cierto. La política –arte de gobernar, de dirigir, de moverse en la pólis– difícilmente puede ser correcta: el ejercicio del poder es la puesta en acto de una diferencia de poderíos, de fuerzas asimétricas.
¿Cómo, entonces, pretender corrección en algo que casi por definición no va de la mano, o incluso rehúye a la idea de lo correcto? ¿Ser políticamente correcto es no ser ofensivo? El discurso diplomático lo es por cierto. ¿Es eso lo que buscamos?
Téngase en cuenta que mucho, por no decir todo, lo que hoy es reivindicado como discurso “políticamente correcto”, curiosamente viene impulsado por los grandes factores de poder que dominan el mundo. Todo el campo de las ONG y sus agencias donantes, así como los organismos crediticios internacionales (FMI, Banco Mundial, BID), se empeñan esmeradamente en mantener ese discurso de presunta corrección, financiando los esfuerzos que se enfilan por allí. Curioso, ¿verdad?
Si pretendemos no discriminar, más que insistir, por ejemplo, en el género de los adjetivos que usamos, debemos partir de ver y hacer ver por qué hay discriminación, qué relación de poderes se juega ahí y, en todo caso, qué acciones se deben tomar para acabar con ese desbalance.
El uso, o si se prefiere el abuso, del lenguaje “políticamente correcto” nos recuerda las palabras de Napoleón: “De lo sublime a lo ridículo no hay más que un paso”.

lunedì 26 febbraio 2018

EXPLOSIÓN DE COLOR A CONTRA CORRIENTE, por Nechi Dorado

Bobbi Kelly y Nick Ercoline en Woodstock, 17 agosto de 1969 © Burk Uzzle
Décadas del ‘60 y ‘70: un nuevo fenómeno sorprendía a un mundo acostumbrado a ideologías expansionistas generadoras de guerras, muerte, dolor; aunque por supuesto no se puede hablar de un mundo lineal donde todos respondieran “sí” ni todos dijeran “no”, resignándose al espanto. Entre estos últimos hubo quiénes se organizaron conformando un abanico de grupos juveniles dispuestos a demostrar su inconformismo frente a las políticas belicistas, interpretando que no representaban sino un culto a la muerte y sobre todo un redituable negocio para pocos.
Producto de esa no aceptación irrumpió una novedosa tendencia visibilizada cuando comenzaron a “estallar bombas que salpicaban color en vez de muerte”. No quedaban víctimas de esas detonaciones, simplemente formaban, o no, parte del cambio que sorprendería tanto al extenderse por el orbe: el movimiento hippie.
Por supuesto, la rebeldía que se instalaba desde el epicentro de ese movimiento, en una época donde la sociedad era extremadamente conservadora, produjo que la aparición de la cultura hippie fuera caracterizada como un riesgo potencial al que se exponía a la juventud dotada de “buenos ejemplos”.
El apelativo que se descargó contra esa cada vez más numerosa multitud de jóvenes pacifistas, antisistema, capaz de enfrentarse a los valores tradicionales, ilegítimos, fue tildarlos de vagos, sucios y amorales, mucho más siendo que la consigna central de esgrimida por ese fenómeno era “Hagamos el amor y no la guerra”. Claro, hablar de amor en un mundo partido en dos, donde infinidad de jóvenes eran enrolados para invadir países culturalmente diferentes, era una afrenta al statu quo establecido. La libertad, leitmotiv que acunaba sueños diferentes a los proyectos elucubrados, fue interpretada como un peligro que había que derrumbar –el pensamiento crítico no siempre es tolerado–. Para un hippie la libertad era la premisa, consideraba que cada quien era libre de hacer lo que quería, de vestirse a su gusto y sin admisión de cuestionamientos, por ello también respetaba la opinión de los demás, incluidos los conservadores, aunque éstos no fueran capaces de notarlo.
Jamás hicieron uso de la violencia, siendo el centro de su interés la protección del medio ambiente; no tenían líderes; cambiaron las formas de cultura adaptándolas a su modo, comprensible para muchos, deplorable para otros. Las reuniones de los hippies se fueron extendiendo atravesando fronteras, pero lo central, lo que quedó instalado en la memoria, fue el llamado Festival de Woodstock en 1969, en el cual se reunieron durante tres días medio millón de jóvenes entre lluvia, viento, barro, planteando una búsqueda hacia la vida espiritual y hermanados con la naturaleza, haciendo tronar su consigna pacifista.
La guerra de Vietnam fue el puntapié decisivo para aunar voluntades en contra de esa aberración, dando mayor ímpetu al movimiento. Joan Baez; Crosby, Stills, Nash & Young; The Who; Jimi Hendrix; Janis Joplin; Sly & the Family Stone; Santana: son sólo algunos de los músicos que actuaron en el festival que había sido anunciado como “tres días de paz y amor”.
La era parió una nueva tendencia, el movimiento que comenzara como una expresión de anarquismo pacifista, con el correr de los años habría de ser desestructurado. Para ello apelaron, desde los grandes centros de poder, a la intoxicación como método desintegrador y a partir de excesos y adicciones generadas mediante la introducción de drogas alucinógenas asestaron un golpe mortal, un quiebre a la médula de lo que nació, creció y se expandió como expresión libertaria, contestataria, rebelde.
No obstante, quienes admiramos ese fenómeno juvenil que no encubría sino un grito desesperado tendiente a fomentar la conciencia de la contracultura, el rompimiento con las leyes impuestas, el respeto a la diversidad; los que no caímos en la trampa de alucinógenos, marihuana ni ninguna otra droga, seguimos guardado en nuestras almas el recuerdo de aquellos momentos en que el color inundó al mundo, mientras las voces elevaban consignas contrapuestas a la hipocresía en un planeta en el que no había espacio para todos.
Donde pocos amos se adueñaron de demasiados esclavos.

lunedì 19 febbraio 2018

US FOREIGN POLICY AND TRUMP’S CONTRADICTIONS: QUESTIONS OF METHOD, by Michele Nobile

IN DUE LINGUE (Inglese, Italiano)
IN TWO LANGUAGES (English, Italian)

INDEX: 1. The problem: where is the Trump administration’s foreign policy going? - 2. What a President of the United States will never do - 3. American exceptionalism and the myth of splendid isolation - 4. Limits or decline of American power? - 5. Conceptual fetishism: multilateralism/unilateralism, unipolarity/multipolarity - 6. The dangerous contradictions of the Trump administration’s foreign policy

© Evan Vucci
1. The problem: where is the Trump administration’s foreign policy going?
During an important speech on foreign policy in April 2016, Donald Trump thundered: “We are totally predictable. We tell everything. We’re sending troops. We tell them. We’re sending something else. We have a news conference. We have to be unpredictable. And we have to be unpredictable starting now”.
Indeed, uncertainty and variety of assessments about the course of the Trump administration’s foreign policy continue to be significant. What unites critics and supporters of the present Administration’s foreign policy is the fear or hope that, driven by nationalism, the United States may withdraw into what is called isolationism.
Also deliberately spread, confusion is such that it is worth examining the elementary parameters of US foreign policy – what a president will never do – and some fundamental concepts, which are also useful for understanding the particular contradictions of the current Administration.
It should be recalled that among US foreign policy specialists soon there was an area of diehard critics who considered the billionaire candidate for the US presidency totally inadequate – because of lack of preparation and temperament – for performing the functions of head of the executive and commander-in-chief.
There were even those who called him a sort of “Manchurian candidate”, that is an agent of Russian interests. Critics of candidate Trump included great part of the most important Republican Party intellectuals and neoconservative functionaries who were severe in their judgment.
In Europe, on the other hand, Trump’s success was greeted with enthusiasm by the xenophobic and nationalist right-wing in favour of leaving the European Union and the eurozone. In this case, enthusiasm for Trump was instrumental and seasoned with a considerable dose of hypocrisy that glossed over the fact that in any negotiation their small homelands would count for nothing in the face of the North American giant. But Trump is (was?) also appreciated by the Putinian and Russophile left as “another blow to imperialism”.
This could also be a combination of incompetence, ignorance, ingenuity and stupidity, but it is mostly the result of simple dissolution of the most basic criteria of understanding and evaluation of what imperialism is, be it North American or Russian or Chinese .
For centrist allies and opinion leaders, the label of isolationism serves as an instrument for taking a position in diplomatic negotiations. These know very well that a US administration can raise its voice and beat its fists on the table, demand this and that (for example, a more adequate contribution to NATO costs), but never terminate the alliance itself.
They understand well that it is precisely the limits of the great American power – and the global dimension of North American capitalism – that make the reproduction of alliances indispensable.
A third position is thus outlined, in practice an obligation for those who have responsibility for government and must necessarily negotiate with the North American administration. If Trump is incompetent and inadequate, argue the optimists, a “madman” prone to dangerous blunders, the government officials and functionaries who put US foreign policy into practice can moderate the lines of the President or bring them back on track within normal limits.
For the optimists, the National Security Strategy (NSS) issued in December 2017 moves in this direction. However, for others the interest of a document like the NSS depends on the extent to which it is consistent with the worldview and personality of the President. For this reason, the 2017 NSS is not very reliable on important points.
Uncertainty is great but it can be reduced, as well as the optimism.

2. What a President of the United States will never do
Since the Spanish-American War of 1898 and the beginning of the construction of an ocean fleet commissioned by Theodore Roosevelt (assistant of the Navy Secretary in 1897-1898, under McKinley, and president from 1901 to 1909), and certainly since the First World War, the United States has acquired the capacity to project its military power all over the planet; and to a greater extent than any other advanced country, US capitalism extends far beyond national political boundaries, continuing to maintain a structurally central position in the world economy.
In this context, attention has to focus on the constitutional duties of the President of the United States as head of the executive and commander-in-chief – to preserve, protect and defend America and the Constitution.
America and the “American way of life”, of course, are no longer those of the Founding Fathers, so that the interests implicit in those duties are now vastly greater and more complex than they originally were.
Consequently, since the Great Depression and especially since the Second World War and the beginning of the Cold War, the dimensions of the apparatus that make up the executive and the powers of the President have grown such as to alter the original constitutional balance.
The presidency is also imperial in domestic politics, but it is in foreign policy and in the use of military force that it has thrived in the most dramatic way.

This is clear from the words of various US presidents – from Bush Sr. to Trump – in the last three decades: “We are inescapably the leader of free world defence, the connective ring in a global alliance of democracies” (George H.W. Bush, 1990 NSS); “The need for American leadership abroad remains strong as ever” (Bill Clinton, 1996 NSS); “America cannot know peace, security and prosperity by retreating from the world. America must lead by deed as well as by example” (George W. Bush, 2006 NSS); “ … our national security interests must begin with an undeniable truth – America must lead” while renewing its leadership (Barack Obama, 2015 NSS); “The whole world is lifted by America’s renewal and the re-emergence of American leadership” (Donald Trump, 2017 NSS).
It is interesting how both Obama and Trump tie world leadership to internal renewal and the economy, albeit in very different – if not opposed – ways.
The notion that the United States should guide the development of world society is the political core of what is called hegemony, a term that has acquired a variety of meanings – especially when applied to international relations –, but understood here in the Gramscian sense: not mere dominion, but a “combination of force and consent which balance each other so that force does not overwhelm consent”, in order to achieve “intellectual and moral direction”.
That the combination of force and consent presents extreme variations in different regions of the world is an integral part of the exercise of hegemony. It must be emphasised, however, that the effectiveness of the foreign policy of a US administration in exercising leadership over allies consists precisely in being able to maintain the balance between force and consent.
The fact that the rulers of Europe and Japan fear the nationalistic isolationism of the United States, but not its internationalist commitment, is the best evidence of the extent to which North American hegemony has been internalised. The argument can be extended to cultural influence and to the fact that the United States remains an exceptional pole of attraction for immigration.
The position of leadership is indispensable both in the case of a policy that can be called “realist” and oriented towards maintenance of the balance of international power, and in the case that it appears animated by an “idealist” activism of the Wilsonian type; both in the case of a “defensive realism” approach – oriented towards maintenance of the statu quo – and in the opposite case of “offensive realism”, aimed at preventing the emergence of a competitor.

It is clear that a US President will never give up the absolute military superiority of the United States on the world stage. What does that imply? A massive nuclear arsenal; in the words of the 2014 Quadrennial Defense Review issued by the US Department of Defense:
“ … the US Armed Forces will be capable of simultaneously defending the homeland; conducting sustained, distributed counterterrorist operations; and in multiple regions, deterring aggression and assuring allies through forward presence and engagement. If deterrence fails at any given time, US forces will be capable of defeating a regional adversary in a large-scale multi-phased campaign, and denying the objectives of – or imposing unacceptable costs on – a second aggressor in another region”.
At least since the end of the Cold War and for all administrations, the criterion that defines the military primacy of the United States is the ability to conduct military operations and win in “two major regional conventional contingencies” or “major regional conflicts”, that is in two important theatres and involving substantial enemy forces.
The reason the United States needs to be able to intervene in two theatres, calibrating priorities and pace of effort, is simple: to prevent an opponent from feeling it can seize the opportunity to act while American forces are blocked in a distant theatre.
Operationally, this is what defines American power and at the same time its limits, imposing the selection of areas and ways of intervention. The effective “great strategy” is the one that employs power with awareness of its limits.

LA POLITICA ESTERA DEGLI STATI UNITI E LE CONTRADDIZIONI DI TRUMP: QUESTIONI DI METODO, di Michele Nobile

IN DUE LINGUE (Italiano, Inglese)

INDICE: 1. Il problema: dove va la politica estera dell’amministrazione Trump? - 2. Cosa non farà mai un Presidente degli Stati Uniti - 3. L’eccezionalismo americano e il mito dello splendido isolamento - 4. Limiti o declino della potenza americana? - 5. Il feticismo concettuale: multilateralismo/unilateralismo, unipolarità/multipolarità - 6. Le pericolose contraddizioni della politica estera dell’amministrazione Trump

© Evan Vucci
1. Il problema: dove va la politica estera dell’amministrazione Trump?
In un importante discorso sulla politica estera dell’aprile 2016, Donald Trump affermò: «siamo totalmente prevedibili. Diciamo tutto. Stiamo inviando truppe. Glielo diciamo. Stiamo inviando qualcos’altro. Teniamo una conferenza stampa. Dobbiamo essere imprevedibili. E dobbiamo essere imprevedibili a partire da ora»1.
In effetti, incertezza e varietà di valutazioni circa il corso della politica estera dell’amministrazione Trump continuano ad essere notevoli. Quel che accomuna critici e sostenitori della politica estera dell’attuale Amministrazione è il timore o la speranza che, mossi dal nazionalismo, gli Stati Uniti possano ritirarsi in quel che si dice isolazionismo.
Diffusa anche ad arte, la confusione è tale che ritengo necessario mettere a fuoco i parametri elementari della politica estera degli Stati Uniti - ciò che un Presidente non farà mai - e alcuni concetti fondamentali, utili anche a comprendere le particolari contraddizioni dell’Amministrazione in carica.
Ricordo che fra gli specialisti statunitensi di politica estera si formò presto un’area di critici irriducibili che ritenevano il miliardario del tutto inadeguato - per preparazione e temperamento - a svolgere le funzioni di capo dell’esecutivo e di comandante in capo.
C’era addirittura chi lo aveva definito una sorta di «candidato manciuriano», cioè un agente degli interessi russi. Fra i critici del candidato Trump si distinse per durezza la maggior parte dei più importanti intellettuali e funzionari neoconservatori del Partito repubblicano2.
Il successo di Trump venne invece salutato con entusiasmo dalla destra xenofoba e nazionalista favorevole all’uscita dall’Unione europea e dalla zona euro. In questo caso, l’entusiasmo per Trump era strumentale e condito con una notevole dose d’ipocrisia che sorvolava sul fatto che in qualsiasi negoziato le loro piccole patrie non conterebbero niente di fronte al gigante nordamericano. Ma Trump è (stato?) apprezzato anche dalla sinistra putiniana e russofila come fosse «un altro colpo all’imperialismo».
Potrebbe anche trattarsi di una combinazione d’incompetenza, d’ignoranza, d’ingenuità e di stupidità, ma più che altro è il risultato della semplice dissoluzione dei criteri più elementari di comprensione e valutazione di ciò che è l’imperialismo, sia esso nordamericano o russo o cinese, integrata da una rielaborazione irrazionale del lutto per la scomparsa Unione Sovietica, surrogata dall’attaccamento a un regime che combina l’aquila zarista con miti e riti di matrice sovietica in nome della continuità storica dello Stato grande-russo.
Per gli alleati e gli opinionisti centristi, l’etichetta dell’isolazionismo serve strumentalmente a prendere posizione nelle contrattazioni diplomatiche. Questi sanno benissimo che un’amministrazione statunitense può fare la voce grossa e battere i pugni sul tavolo, pretendere questo e quello (ad esempio, un contributo più adeguato alle spese della Nato), ma mai rescindere l’alleanza stessa.
Comprendono bene che sono proprio i limiti della grande potenza statunitense - e la dimensione mondiale del capitalismo nordamericano - a rendere indispensabile la riproduzione delle alleanze.
Si delinea così una terza posizione, in pratica un obbligo per chi ha responsabilità di governo e deve necessariamente negoziare con l’amministrazione nordamericana. Se Trump è incompetente e inadeguato, pensano gli ottimisti, un madman incline a pericolosi spropositi, i responsabili del governo e i funzionari che mettono concretamente in opera la politica estera degli Stati Uniti possono moderare le linee del Presidente o ricondurle su binari nei limiti della normalità.
Per gli ottimisti, la National Security Strategy (NSS) del dicembre 2017 muove in questa direzione. Tuttavia, per altri l’interesse di un documento come la NSS dipende da quanto esso sia coerente con la visione del mondo e la personalità del Presidente. Per questo motivo, la NSS 2017 risulta poco attendibile in punti importanti.
L’incertezza è grande ma può essere ridotta, insieme all’ottimismo.

2. Cosa non farà mai un Presidente degli Stati Uniti
Dalla guerra ispano-americana del 1898 e dall’inizio della costruzione di una flotta oceanica voluta da Theodore Roosevelt (assistente del segretario della Marina nel 1897-1898, sotto McKinley, e presidente dal 1901 al 1909), e sicuramente dalla Prima guerra mondiale, gli Stati Uniti hanno acquisito la capacità di proiettare la propria potenza militare su tutto il pianeta; e in misura maggiore di qualsiasi altro Paese avanzato, il capitalismo statunitense si estende ben oltre i confini politici nazionali, continuando a mantenere una posizione strutturalmente centrale nell’economia mondiale.
In questo contesto, l’attenzione deve concentrarsi sui doveri costituzionali del Presidente degli Stati Uniti come capo dell’esecutivo e comandante in capo - preservare, proteggere e difendere l’America e la Costituzione.
L’America e lo «stile di vita americano», ovviamente, non sono più quelli dei Padri fondatori, sicché gli interessi impliciti in quei doveri sono ora enormemente più grandi e complessi di quelli originari.
Conseguentemente, dalla Grande Depressione e specialmente dalla Seconda guerra mondiale e dall’inizio della Guerra Fredda, le dimensioni degli apparati che costituiscono l’esecutivo e i poteri del Presidente sono cresciuti in modo da alterare l’originario equilibrio costituzionale.
La presidenza è imperiale anche nella politica interna, ma è nella politica estera e nell’uso della forza militare che essa ha prosperato nel modo più drammatico3.

E quindi, un Presidente non rinuncerà mai al ruolo degli Stati Uniti come potenza «la cui leadership è indispensabile» (George H.W. Bush, NSS 1991, p. 2) al «mondo libero» e all’ordine mondiale: «siamo inevitabilmente (inescapably) il leader, l’anello connettivo in un’alleanza globale delle democrazie (George H.W. Bush, NSS 1990, p. 2); «la necessità della leadership americana all’estero rimane forte come sempre» (Bill Clinton, NSS 1996, p. IV); «l’America non può conoscere pace, sicurezza e prosperità ritirandosi dal mondo. L’America deve guidare con le azioni e con l’esempio» (George W. Bush, NSS 2006, p. 49); qualsiasi strategia «di sicurezza nazionale deve iniziare con una verità innegabile - l’America deve guidare», tuttavia rinnovando la sua leadership (Barack Obama, NSS 2015, p. I); «il mondo intero è sollevato dal rinnovamento dell’America e dal riemergere della leadership americana (Donald Trump, NSS 2017, p. II)4.
È interessante come sia Obama che Trump leghino la leadership mondiale al rinnovamento interno e all’economia, seppur in modi molto diversi - se non opposti.
La nozione secondo cui gli Stati Uniti debbano orientare gli sviluppi della società mondiale costituisce il nocciolo politico di quel che si dice egemonia, termine che ha acquisito una varietà di significati - specialmente quando applicato alle relazioni internazionali5 - ma che qui intendo nel senso gramsciano: non mero dominio, ma «combinazione della forza e del consenso che si equilibrano variamente, senza che la forza soverchi di troppo il consenso», così da conseguire la «direzione intellettuale e morale»6.
È parte integrante dell’esercizio dell’egemonia il fatto che la combinazione di forza e consenso presenti variazioni estreme nelle differenti regioni del mondo. Occorre però enfatizzare che l’efficacia della politica estera di un’amministrazione statunitense nell’esercitare la leadership nei confronti degli alleati consiste proprio nel saper mantenere l’equilibrio tra forza e consenso.
Il fatto che i governanti dell’Europa e del Giappone temano l’isolazionismo nazionalistico degli Stati Uniti, ma non il loro impegno internazionalistico, è la migliore testimonianza di quanto sia stata interiorizzata l’egemonia nordamericana. Il discorso può allargarsi all’influenza culturale e al fatto che gli Stati Uniti rimangono un eccezionale polo d’attrazione per l’immigrazione.
La posizione di guida è irrinunciabile sia nel caso di una politica che possa dirsi «realista» e orientata al mantenimento dell’equilibrio di potenza internazionale, sia nel caso essa appaia animata da un attivismo «idealista» di tipo wilsoniano; sia nel caso di un approccio di «realismo difensivo» - orientato al mantenimento dello statu quo - sia nel caso opposto di «realismo offensivo», volto a prevenire l’emergere di un competitore.

Un Presidente non rinuncerà mai all’assoluta superiorità militare degli Stati Uniti sulla scena mondiale, a fare in modo «di assicurare che continui la superiorità militare americana» (NSS 2017, p. 3). Cosa comporta questo? Un imponente arsenale nucleare; ma, al di sotto della soglia nucleare:
«… le Forze armate degli Stati Uniti saranno simultaneamente in grado di difendere la madrepatria; condurre operazioni di controterrorismo distribuite e di alto livello; e in più regioni, scoraggiare l’aggressione e assicurare gli alleati attraverso la presenza e l’impegno avanzato. Se in un dato momento la deterrenza fallirà, le forze degli Stati Uniti saranno in grado di sconfiggere un avversario regionale in una campagna su larga scala in più fasi e di negare gli obiettivi - o di imporre costi inaccettabili - a un secondo aggressore in un’altra regione»7.
Almeno dalla fine della Guerra Fredda e per tutte le amministrazioni, il criterio che definisce il primato militare degli Stati Uniti è la capacità di condurre operazioni militari e vincere in two major regional conventional contingencies o major regional conflicts, cioè in due teatri importanti e che interessino consistenti forze nemiche.
Il motivo per cui agli Stati Uniti occorre poter intervenire in due teatri, calibrando le priorità e il ritmo dello sforzo, è semplice: impedire che un avversario ritenga di poter cogliere l’opportunità di agire mentre le forze americane sono bloccate in un teatro distante.
Operativamente, è questo che definisce la potenza americana e nello stesso tempo i suoi limiti, che impongono di selezionare aree e modi d’intervento. La «grande strategia» efficace è quella che impiega la potenza nella consapevolezza dei suoi limiti.

giovedì 15 febbraio 2018

L’ATTACCO TURCO AI CURDI DI SIRIA, di Pier Francesco Zarcone

Miliziani curdi del Ypg festeggiano la liberazione di Raqqa, 17 ottobre 2017 © Erik De Castro
Si tratta di un’iniziativa militare e politica appartenente alla categoria del quod erat demonstrandum. Imputarla a Recep Tayyip Erdoğan in quanto tale sarebbe senza senso, perché chiunque si fosse trovato alla presidenza della Turchia avrebbe fatto lo stesso (non si dimentichi quanto celermente, in termini militari, agì a Cipro il primo ministro turco, il laico Bülent Ecevit, dopo il colpo di stato fascista contro Makarios negli anni ‘70), e con la medesima disinvoltura. Solo un pazzo avrebbe potuto pensare che si sarebbero limitate al campo diplomatico le conseguenze della decisione statunitense di rafforzare le milizie curde nella Siria settentrionale e addirittura di affidare loro il controllo del confine turco-siriano, tanto più essendo collegate col Pkk di Turchia. La mossa degli Usa è stata per la Turchia l’equivalente della virtuale apertura di un secondo fronte coi Curdi. Di qui l’avvio di un’operazione militare cinicamente - o ironicamente - denominata «Ramo d’ulivo».

L’IRRISOLVIBILE PROBLEMA CURDO

Ritorna in primo piano il problema curdo, nato dalla spartizione dell’Impero ottomano dopo la Prima guerra mondiale, secondo i voleri di Gran Bretagna e Francia, e dalla vittoria in Anatolia dei nazionalisti turchi di Mustafa Kemal Atatürk. Di conseguenza, i Curdi si trovarono - da sudditi ottomani quali erano (esclusi quelli della Persia) - cittadini poco o per niente amati di Iraq, Siria e ovviamente Turchia. L’illusione di un non meglio precisato Kurdistan autonomo o independente, accolto dagli Alleati nel trattato di Sèvres, si dissolse rapidamente a motivo del nuovo assetto dell’area dovuto alle imprese di Atatürk. Tanto la Turchia quanto i nuovi Stati di lingua araba costruiti a tavolino avevano e hanno problemi di omogeneità e solidità di vario ordine e grado, ma tali da sconsigliare aperture alle rivendicazioni curde. Si tratta di un mero dato di fatto. Così i vari governi interessati dalla questione curda, oltre a mettere in atto una politica interna ostile, si sono collocati in una fascia di oscillazione che va dalla strumentalizzazione contingente dei Curdi di casa d’altri al blocco interstatuale, quando certe pretese puntano a oltrepassare una determinata e proibita linea rossa; come è accaduto nel caso recente del referendum indipendentista del Kurdistan iracheno: sulla linea rossa antistante l’indipendenza si sono schierate compatte Baghdad, Teheran e Ankara. Va sottolineato che le circostanze storiche cui si deve la formazione dell’autonomia curda in Iraq siano rimaste del tutto eccezionali.
In un Vicino Oriente dove ciascuna entità pensa cinicamente solo ai propri interessi, i Curdi non sono stati da meno, ma con risultati per loro devastanti in quanto oggettivamente privi della possibilità di effettuare il gioco degli opportunismi a proprio vantaggio: il tutto si è risolto nello scegliere di volta in volta il partner straniero ritenuto più idoneo - un domani però - a favorirne l’indipendenza. E ogni volta il fallimento è dietro l’angolo. In buona sostanza si tratta del classico modo di agire cui si deve se il Vicino Oriente è diventato quel che è. Basti ricordare la rivolta di Mustafa Barzani contro il governo di Saddam Husayn negli anni ‘70. In base alla garanzia statunitense di appoggio iraniano in armi e rifornimenti, i Curdi iracheni si ribellarono: alle prime difficoltà non solo lo Shāh rifiutò l’intervento diretto in loro favore, ma quello stesso Henry Kissinger - che inizialmente aveva fornito ai Curdi la predetta garanzia - patrocinò un accordo fra Teheran e Baghdad a seguito del quale lo Shāh cessava ogni aiuto agli uomini di Barzani in cambio della cessione di alcune porzioni territoriali dall’Iraq all’Iran. Si potrebbe aggiungere che nel 2006 gli interessi momentanei fecero sì che Washington fornisse ad Ankara servizi logistici nella lotta contro i ribelli del Pkk. E oggi i Curdi di Siria si sono messi incoscientemente al servizio degli interessi statunitensi nell’area illudendosi di fare anche i propri, col risultato di rimanere soli allo scatenarsi della tempesta.

I CURDI

I Curdi di Siria, con l’illusione di creare una loro zona nel Rojava, hanno suscitato acritiche solidarietà in una parte dell’opinione pubblica occidentale, soprattutto quella di sinistra, a prescindere dai loro problematici e conflittuali rapporti con la locale popolazione araba e turcomanna; a questo si aggiunga (per quello che conta in sé, ma per una certa sinistra conterebbe) il giudizio negativo su di essi da parte dei ribelli siriani, che imputano loro di essersi di fatto alleati col governo di Damasco in cambio (?) dell’autonomia del Rojava. L’interrogativo è d’obbligo perché il Rojava - cioè i cantoni di Afrin, Jazira e Kobane - copre il 25% del territorio siriano. Nella loro azione iniziata nel 2016 le milizie curde hanno liberato dai jihadisti anche città a maggioranza araba, senza però consegnarle né al governo di Damasco né ai ribelli anti-Assad, bensì inserendole sotto il loro governo del Rojava. Poi i Curdi hanno chiuso la Castello Road, vale a dire la principale strada di accesso ad Aleppo, contribuendo in modo importante alla totale riconquista della città da parte dell’esercito governativo siriano. Per esigenze propagandistiche nella guerra all’Isis, àuspici gli Stati Uniti, le milizie curde sono diventate - integrando un pugno di combattenti arabi - le Syrian Defense Forces (Sdf), senza tuttavia che ciò ne alterasse il carattere essenzialmente curdo.
L’acriticità occidentale sui Curdi in genere - oltre a tacerne l’entusiastico e non rinnegato ruolo svolto nel genocidio armeno («cose vecchie», direbbe qualcuno) - non considera la loro prolungata e ininterrotta tradizione di feroce e sanguinosa conflittualità interna, né riporta l’alto grado di brutale autoritarismo, corruzione e inefficienza del governo del Kurdistan iracheno, ad opera di entrambi i clan dominanti dei Barzani e dei Talabani. Non è infrequente che si esalti il carattere rivoluzionario delle milizie curde dalla Turchia alla Siria e fino all’Iraq, sottacendo però che i Curdi che le costituiscono si limitano (come tutti gli altri, del resto) a chiedere diritti per se stessi, infischiandosene alla grande di quelli degli altri.
L’attuale affidamento dei Curdi di Siria all’abbraccio mortifero degli Stati Uniti è stato tale da far loro rifiutare l’appoggio russo-siriano offerto all’approssimarsi della crisi di frontiera; appoggio riconducibile all’intenzione russa di coinvolgere i Curdi nei colloqui di Astana e all’apertura di Assad - forse obtorto collo - verso una contrattata autonomia del Rojava. L’appoggio di Damasco avrebbe potuto consistere nello schierare proprie truppe nella zona in questione come deterrente, cioè mettendo Ankara di fronte all’alternativa: non agire militarmente oppure farlo, ma attaccando un alleato della Russia, cosa al momento irrealistica.
A questo punto è entrato in scena il tragicomico: il segretario generale della Nato (di cui tutto può dirsi, tranne che non sia una marionetta degli Stati Uniti), pontificando sul diritto di difesa della Turchia, ha tuttavia chiesto il rispetto per la misura, cosa che alcuni hanno interpretato come un «bombardate sì, ma con moderazione!». Dal canto loro, i Curdi ci hanno ripensato di nuovo, invitando Damasco nientemeno che alla difesa della propria sovranità territoriale contro la mini-invasione turca. Troppo tardi; a questo punto infatti, con i Turchi entrati in azione, la reazione armata siriana avrebbe avuto il senso dell’attacco alla Turchia, con conseguenze devastanti per Assad, il cui esercito non sarebbe in grado di farvi fronte.

IRAN, SIRIA E RUSSIA

Al di là delle prese di posizione ufficiali - e delle proteste di prammatica - al momento né Damasco né i suoi alleati si sono agitati più di tanto. Cominciamo con l’Iran. Non vi è dubbio sulla condivisione delle preoccupazioni turche da parte di Teheran, e non solo in ragione della presenza di una zona curda all’interno dei suoi confini. Infatti la strumentalizzazione dei Curdi ad opera di Washington si inserisce nella nota strategia contro l’Iran: di conseguenza il deteriorarsi delle relazioni fra Ankara e Washington è utilissimo per il suo contenimento, e se poi il deterioramento sfociasse in crisi vera e propria sarebbe ancora meglio. Oltretutto, se i Turchi riuscissero a cacciare i Curdi oltre l’Eufrate, la stessa presenza degli Stati Uniti in Siria, in prospettiva, potrebbe soffrirne.
Riguardo alla Siria, molto è cambiato rispetto al periodo in cui Damasco era collaborativa con i Curdi, come quando il leader del Pkk, Abdullah Öcalan, fu ospitato nel Paese per ben quindici anni. Ora infatti ad Assad è chiaro (al pari che all’Iran) che se prima del conflitto siriano conveniva appoggiare il Pkk, ora le cose stanno diversamente, col rischio che il braccio siriano di quell’organizzazione vi crei un proprio territorio autonomo o semi-indipendente. Resta aperto il rischio che la Turchia - al di là delle rassicurazioni ufficiali - abbia mire territoriali sulla Siria. Per cui al momento Damasco non fa il tifo per nessuno e, tutto sommato, nemmeno per i Curdi. Si deve tener presente una questione importante: dove si sono installati, i Curdi la fanno da padroni. Le richieste di Assad affinché il controllo della sicurezza e l’amministrazione finanziaria fossero consegnati a propri funzionari, in modo da evitare l’attacco, sono state disattese: i cittadini siriani entrano nel territorio sotto controllo dietro permesso delle cosiddette Unità di Protezione Popolare (Ypg) curde; l’amministrazione curda riscuote tasse, trattiene i proventi delle vendite petrolifere e acquista terreni da arabi siriani. Quand’anche senza particolare piacere, per Damasco è chiaro che l’attacco turco ha un effetto duplice e non disprezzabile: contro i Curdi e contro gli Stati Uniti. E, cosa importante, il prolungarsi dell’operazione «Ramo d’ulivo» aumenterà il tempo a disposizione dell’esercito di Assad nell’attacco a Idlib, città su cui Ankara potrebbe avere delle mire.
Per la Russia, il problema curdo-siriano è qualcosa di parzialmente utilizzabile: ma se qualcuno lo eliminasse? Ancora meglio. Infatti l’operazione militare di Ankara è avvenuta senza l’opposizione russa, e questo conferma altresì che Mosca ha finito col ritenere questa novità nella crisi siriana utile contro i progetti statunitensi nel nord della Siria.

RED UTOPIA ROJA – Principles / Principios / Princìpi / Principes / Princípios

a) The end does not justify the means, but the means which we use must reflect the essence of the end.

b) Support for the struggle of all peoples against imperialism and/or for their self determination, independently of their political leaderships.

c) For the autonomy and total independence from the political projects of capitalism.

d) The unity of the workers of the world - intellectual and physical workers, without ideological discrimination of any kind (apart from the basics of anti-capitalism, anti-imperialism and of socialism).

e) Fight against political bureaucracies, for direct and councils democracy.

f) Save all life on the Planet, save humanity.

g) For a Red Utopist, cultural work and artistic creation in particular, represent the noblest revolutionary attempt to fight against fear and death. Each creation is an act of love for life, and at the same time a proposal for humanization.

* * *

a) El fin no justifica los medios, y en los medios que empleamos debe estar reflejada la esencia del fin.

b) Apoyo a las luchas de todos los pueblos contra el imperialismo y/o por su autodeterminación, independientemente de sus direcciones políticas.

c) Por la autonomía y la independencia total respecto a los proyectos políticos del capitalismo.

d) Unidad del mundo del trabajo intelectual y físico, sin discriminaciones ideológicas de ningún tipo, fuera de la identidad “anticapitalista, antiimperialista y por el socialismo”.

e) Lucha contra las burocracias políticas, por la democracia directa y consejista.

f) Salvar la vida sobre la Tierra, salvar a la humanidad.

g) Para un Utopista Rojo el trabajo cultural y la creación artística en particular son el más noble intento revolucionario de lucha contra los miedos y la muerte. Toda creación es un acto de amor a la vida, por lo mismo es una propuesta de humanización.

* * *

a) Il fine non giustifica i mezzi, ma nei mezzi che impieghiamo dev’essere riflessa l’essenza del fine.

b) Sostegno alle lotte di tutti i popoli contro l’imperialismo e/o per la loro autodeterminazione, indipendentemente dalle loro direzioni politiche.

c) Per l’autonomia e l’indipendenza totale dai progetti politici del capitalismo.

d) Unità del mondo del lavoro mentale e materiale, senza discriminazioni ideologiche di alcun tipo (a parte le «basi anticapitaliste, antimperialiste e per il socialismo».

e) Lotta contro le burocrazie politiche, per la democrazia diretta e consigliare.

f) Salvare la vita sulla Terra, salvare l’umanità.

g) Per un Utopista Rosso il lavoro culturale e la creazione artistica in particolare rappresentano il più nobile tentativo rivoluzionario per lottare contro le paure e la morte. Ogni creazione è un atto d’amore per la vita, e allo stesso tempo una proposta di umanizzazione.

* * *

a) La fin ne justifie pas les moyens, et dans les moyens que nous utilisons doit apparaître l'essence de la fin projetée.

b) Appui aux luttes de tous les peuples menées contre l'impérialisme et/ou pour leur autodétermination, indépendamment de leurs directions politiques.

c) Pour l'autonomie et la totale indépendance par rapport aux projets politiques du capitalisme.

d) Unité du monde du travail intellectuel et manuel, sans discriminations idéologiques d'aucun type, en dehors de l'identité "anticapitaliste, anti-impérialiste et pour le socialisme".

e) Lutte contre les bureaucraties politiques, et pour la démocratie directe et conseilliste.

f) Sauver la vie sur Terre, sauver l'Humanité.

g) Pour un Utopiste Rouge, le travail culturel, et plus particulièrement la création artistique, représentent la plus noble tentative révolutionnaire pour lutter contre la peur et contre la mort. Toute création est un acte d'amour pour la vie, et en même temps une proposition d'humanisation.

* * *

a) O fim não justifica os médios, e os médios utilizados devem reflectir a essência do fim.

b) Apoio às lutas de todos os povos contra o imperialismo e/ou pela auto-determinação, independentemente das direcções políticas deles.

c) Pela autonomia e a independência respeito total para com os projectos políticos do capitalismo.

d) Unidade do mundo do trabalho intelectual e físico, sem discriminações ideológicas de nenhum tipo, fora da identidade “anti-capitalista, anti-imperialista e pelo socialismo”.

e) Luta contra as burocracias políticas, pela democracia directa e dos conselhos.

f) Salvar a vida na Terra, salvar a humanidade.

g) Para um Utopista Vermelho o trabalho cultural e a criação artística em particular representam os mais nobres tentativos revolucionários por lutar contra os medos e a morte. Cada criação é um ato de amor para com a vida e, no mesmo tempo, uma proposta de humanização.