L’associazione Utopia Rossa lavora e lotta per l’unità dei movimenti rivoluzionari di tutto il mondo in una nuova internazionale: la Quinta. Al suo interno convivono felicemente – con un progetto internazionalista e princìpi di etica politica – persone di provenienza marxista e libertaria, anarcocomunista, situazionista, femminista, trotskista, guevarista, leninista, credente e atea, oltre a liberi pensatori. Non succedeva dai tempi della Prima internazionale.

PER SAPERNE DI PIÙ CI SONO UNA COLLANA DI LIBRI E UN BLOG IN VARIE LINGUE…

ČESKÝDEUTSCHΕΛΛΗΝΙΚÁENGLISHESPAÑOLFRANÇAISPOLSKIPORTUGUÊSРУССКИЙ

martedì 29 gennaio 2013

WITHIN THE CITY LIMITLESS COMES TO THE SCREEN (THE MAKING OF A FILM), by Carolfrances Likins


a Red-utopian comrade (screenwriter) in Los Angeles


Making a film and having it become one of the twenty-two finalists in a contest might not seem to be a major event – after all, the running time was less than four minutes. And it wasn’t a film about Che nor a call to the masses to rise up and overthrow capitalism. But then, it was my first completed film, and since I’ve been trying to do this since… Let’s see…

I first learned, long ago, that I was a writer when I found a paragraph of mine in our church bulletin. Having mine chosen out of those of seventy-two second-graders was a child’s version of receiving an Oscar. And much later when I came to realize that movies start off by someone writing down their daydreams, I knew that was the path I wanted to take.
Later still, when I was struck by the realization that there was something rotten in the state of capitalism and that films could help bring about a consciousness of this – together with helping to guide us out of the mess – my determination to contribute to this was born.

These decades of activism and traveling to places that the capitalists don’t want us to go keep evolving into stories for screenplays. Writing them is easy (writer’s block isn’t something I’m familiar with); getting someone to buy them and make them into movies is the part that has not been happening. I pitch a story and I’m told (this was in 2004), “I love your story but, after 9/11, the studios won’t do anything about police brutality; it’s considered unpatriotic.”
I’m founding an organization called Breakthrough! to support filmmaking with a social conscience.

In the meantime, I think about producing my own films. However, I really don’t have any desire to produce and direct; I’d rather find a talented group of people who share my vision who want to collaborate with me. But awhile ago, it occurred to me that I needed to produce and direct my shorts. So I started gathering a group together to materialize my shortest screenplay onto the screen. Two years later, my second film, all of six minutes, is about to be completed.
Did I say “second”? Yes. For while that piece was waiting around in post-production for the people volunteering their time to get to it, another film was inspired, conceptualized, written, cast, shot, edited, and uploaded – in just under a month.

A group I belong to – NewFilmmakers L.A. – sent out a call for films about our city. There was a time restriction: the films had to be under four minutes. They had to be positive, so that means they weren’t looking for us to address homelessness or any of our serious problems, not even if we focused on such positive movements as ex-gang members reaching out to youth to keep them off the paths they had walked. They basically wanted ads for the tourism industry to use to lure people here.
So maybe I was taking a chance by creating a film about what I love about my city instead of highlighting the tourist attractions we have. I might have featured… What? The bust of José Martí in a local park? The amazing Watts Towers, created by a single Italian immigrant in an area that African Americans later moved into en masse and where many L.A. people are afraid to go?

No, that wasn’t what I wanted to do. The name of the contest is “What’s your L.A.?” And what I love about my city is its ethnic diversity. That might not be what the tourism folks want to use to bring people here, but that’s what I would celebrate in my film.
For me, this is it. I have a friend who praises the natural beauty of his paradise in the mountains, and I asked him about the people’s ethnicities. “We’re mostly white,” he answered, to which I replied, “I couldn’t live there.” I love trees but I couldn’t go back to living in an area full only of people who look like me.

I now live in an L.A. neighborhood called “Koreatown,” peopled by Salvadoran refugees and Mexican immigrants and their descendants. There are also a few of us people who are usually called “white.” Oh, and did I mention Korean Americans? We have an Islamic Center and a Buddhist Meditation Center within walking distance of my ethnically diverse little apartment building.
There are ninety-two languages spoken in the homes of children in the Los Angeles School District.
That’s my L.A.

But the first challenge was to come up with an under-four-minute film about that. I’m a screenwriter; I write screenplays for narrative films, not documentaries. But when the idea for a story about children discovering the wealth of diversity popped into my mind, the screenplay just about wrote itself: a story of children wanting to travel the world; since their working-class parents can’t afford that, they take them on the next best thing: a global tour of Los Angeles.
I conceived of the idea and then had to write it into four pages. Writing a feature-length screenplay is easy, but could I shove my idea into so short a screenplay? When I wrote it out, it was five pages: too long if the “one page = one minute” rule actually works. But I hoped I could produce this in the one-month window of the contest and then do a longer version afterwards.

The next step was finding a cast and crew – with a deadline less than a month away and no budget. My other film was filmed in one location in a half day; this one has eleven locations in nine different neighborhoods of the city; could I get a cast and crew to volunteer to run all over with me?
Fortunately, I belong to another group called The Table, a group of filmmaking people who get together to share what we do and what we need. I announced what I needed and soon had a crew who loved my idea and wanted to be at my service for the month.
I then put out an email to a handful of friends who have children; three families with four children gave me my main cast: Ayanna (a few weeks short of 7), whose mama is Salvadoran American and whose papa is African American; Nayelli and Carlos (8 and 12) of Mexican Heritage; and our self-described “Persiapino” (Persian and Filipino) Kamran (10).

That the film was actually made in the month was a stunning act of faith and determination from our dedicated cast and crew. Gary, our cinematographer and editor, was our only professional; when I saw his previous work online I was in awe. As it turned out, he was not only extraordinarily skilled but was also determined that I (who had next to no experience) should be telling him what to do. Besides Gary, we had A-yia, a camera operator who took direction from him, as well as Cindy and Paula who did sound recording (having been trained by Gary), and Mack who later did some vital assistant editing. The parents were great too. Paula also started working as my assistant director in the middle of production, once I found out what an AD is and realized how much I needed someone to take care of problems I hadn’t foreseen coming up. (She’s also my best friend and the woman who long ago introduced me to Cuba.) Finally, my Bolivian friend Mario gave me permission to use a perfect piece of his Andean flute music from his band’s album.
All these volunteers working for the love of the project!
Besides being inexperienced, I tend to be scattered: fiction writers are daydreamers, not necessarily people of the most focused minds. I’d tell the actors where to stand, Gary would tell me what to say to the camera and sound people, I’d say it and wait. Why are they just standing there? Then someone would say, “Carolfrances, call ‘Action.’ ” Oh, that’s right: I’m directing this thing.

Gary taught me – and reminded me until I learned – to look over his or A-yia’s shoulders to see if what’s on their little screens is what I want. He was determined to not only give the best of his vision and skills but to bring out the director in me. I had some overcoming to do: when I’m around people who know so much more than I do, I tend to back off and let them lead. But Gary never let the opportunity pass by to remind me that I was the writer-director-producer, to push me into its leadership.
Thanks.

We finished our filming as the deadline drew dangerously close. The day we had to upload it was the day of our final editing. Looking over Gary’s shoulder at his computer, making decisions with him, I learned much of the science of editing and a whole lot more of the art of it. I felt like a “real” director – which I was, of course, but realizing it was an amazing experience.
We had to cut our film down to length. We removed one great scene and trimmed a lot. But it was done: I had directed and produced my first film, all of 3 minutes and 51 seconds.
When I received the notice that Within the City Limitless was one of the twenty-two entries chosen to be screened, I was exhilarated. We didn’t win any prizes that night, but when I asked how many films had been entered into the contest, we were told “Oh, hundreds!” That’s all we needed to hear. And the children got to see themselves up there on the screen and hear people laugh and applaud for them. And afterwards, many people came up to them and expressed their enjoyment of their work, photographing them, giving them the star treatment. It was a wonderful night.
Besides planning our extended version, I already am playing with ideas for my next year’s entry.

More about our organization at: http://BreakthroughIndies.org.
To see Within the City Limitless, click the link to it at: http://www.discoverlosangeles.com/content/los-angeles-video-project


Nella diffusione e/o ripubblicazione di questo articolo si prega di citare la fonte: www.utopiarossa.blogspot.com

domenica 27 gennaio 2013

IMMAGINI DA UN CAMPO PROFUGHI TUAREG: L'ALTRA FACCIA DELLA GUERRA IN MALI, di Pino Bertelli

a tutti i bambini uccisi nelle guerre, per fame e dalla rapacità di una cosca di arricchiti...

  
La società attuale non fornisce, come mezzi di azione, altro che macchine per schiacciare l’umanità; qualunque siano le intenzioni di quelli che le prendono in mano, queste macchine schiacciano e schiacceranno finché esisteranno. Con quei penitenziari industriali che sono le grandi fabbriche si possono fabbricare solo degli schiavi. E non dei lavoratori liberi, ancor meno dei lavoratori in grado di costruire una classe dominante. Con i cannoni, gli aerei, le bombe, si può seminare la morte, il terrore, l’oppressione, ma non la vita e la libertà. Con le maschere a gas, i rifugi, gli allarmi si possono forgiare greggi miserabili di esseri spaventati, pronti a cedere ai terrori più insensati e ad accogliere con riconoscenza le più umilianti tirannie, ma non dei cittadini. Con la grande stampa e il telegrafo [cinema, televisione, telefonia, internet, armi nucleari...] si può far inghiottire a tutto un popolo, insieme alla colazione o alla cena, opinioni preconfezionate e quindi assurde, perché anche punti di vista ragionevoli si deformano e diventano falsi nello spirito di chi li assimila senza riflettere: ma con simili mezzi non è possibile suscitare neppure un barlume di pensiero.
(Simone Weil)

I. La bellezza vi seppellirà

Non ci sono guerra giuste, né guerre sante, né tantomeno guerre umanitarie... la guerra — lo sappiamo — è la continuazione della politica con altri mezzi... ciò che resta agli uomini, alle donne è il rifiuto di subordinare il proprio destino al corso della storia e inceppare la macchina burocratica, militare, politica ed ogni forma di oppressione foraggiata dalla finanzia internazionale... la vocazione totalitaria dell’attuale società mercantile va combattuta a viso scoperto e il cambiamento dell’intero genere umano non può che nascere dall’indignazione planetaria contro la casta della politica/finanza che determina le condizioni di esistenza. I caratteri oppressivi della società consumerista impongono la rassegnazione dell’attuale stato di cose e solo una resistenza attiva, etica, libertaria può ergersi a difesa della propria dignità... la fine dell’ineguaglianza si avrà soltanto con la fine del privilegio di massacrare, saccheggiare, violentare e restare impuniti. La storia dell’umanità coincide con la storia dell’assassinio e dell’asservimento che cementa oppressi e oppressori... si tratta di rompere queste catene e tutto un mondo nuovo da guadagnare. I politici, i padroni, i generali e i preti hanno prodotto un mondo di terrore, tocca agli uomini in libertà ora cambiarlo.
La guerra del Mali (scoppiata mentre eravamo in Burkina Faso, a poche decine di chilometri dal Mali) non è solo una guerra tra i fanatici della Jihād (Esercitare il massimo sforzo) e governativi del Mali — affiancati della forze internazionali che fanno capo ai corpi speciali francesi —, è una guerra di ricchi contro i poveri. I fanatici islamisti e una parte di Tuareg hanno cercato di destabilizzare l’area del Sahel ma a ben vedere dietro queste ondate terroristiche si celano grandi interessi finanziari... il Mali è il terzo produttore africano d’oro... ci sono inoltre giacimenti di uranio, gas, bauxite... Italia, Russia, Inghilterra... si sono messi a disposizione delle truppe francesi e in poco tempo cercano di spazzare via i Jihādisti... intanto la popolazione civile — come in ogni guerra — viene falcidiata, in buona pace dei regimi “comunisti” e delle democrazie dello spettacolo.
à rebours. Eravamo in Burkina Faso a fare un libro in sostegno ai ragazzi di un orfanotrofio situato confini con il Mali, ai bordi del deserto del Sahel... quando è infuriata la guerra tra fondamentalisti musulmani e l’insieme delle forze governative internazionali (che dicono di portare la democrazia a colpi di bombe e massacri di civili)... tutti sapevano e tutti sono stati zitti... aerei (americani e francesi) carichi di soldati e mezzi atterravano alle frontiere del Burkina Faso, truppe speciali scorrazzavano sui camion verso il confine, le miniere d’oro in Burkina (sfruttate da multinazionali canadesi) proteggevano i loro interessi armi alla mano... la fame si vedeva dappertutto, come la paura. Con alcuni amici e giornalisti di La Stampa e la Repubblica — protetti da una scorta armata — siamo andati in un campo profughi tuareg, allestito dalla cooperazione internazionale nella zona di Dorì... non per il gusto di cercare notizie da prima pagina ma soltanto per vedere e affrancarsi a quanti soffrono per guerre decise ai tavoli della politica dominante... la guerra non ci piace e la politica dei governi ricchi, come le religioni monoteiste ci fanno schifo, così preferiamo mostrare la dignità e la bellezza di un popolo attraverso una manciata di volti... agli stupidi lasciamo la convinzione che la guerra e il terrorismo che passano nei telegiornali o nella stampa di grande tiratura sia la verità... tuttavia nel Web circolano libere informazioni e malgrado i tentativi di censura che provengono dai centri di controllo (dall’immacolata concezione del potere), nessuno può più imbavagliare la libertà né la verità. C’è un tempo per disvelare e c’è un tempo per raccogliere e indignarsi... il nostro tempo.
In Africa tutti fanno affari con tutti... armi, oro, diamanti, gas, acqua, coltan, petrolio, terreni per la seminagione di piante transgeniche il cui DNA è stato modificato con tecniche di ingegneria genetica (sovente i loro effetti sono risultati devastanti per la distruzione della biodiversità con conseguenze disastrose per il genere umano, come scrive Vandana Shiva)... sono saccheggio delle multinazionali e dei governi (tutti) che sostengono dittatori-fantoccio e si spartiscono le ricchezze del “continente nero” (nel sangue dei poveri più poveri della terra). Tutti stanno al gioco, la chiesa inclusa, e tutti sono responsabili di crimini commessi contro l’umanità.
In Africa l’oppressione sociale è forte e il marchio della menzogna religiosa, feroce... a pagare con la violazione della libertà, della giustizia, della vita, sono sempre le donne, i bambini e gli indifesi... l’organizzazione del potere mondiale (finanziario-politico) è la gogna eretta contro gli ultimi, chi non ha voce né volto... là dove il potere militare/religioso moltiplica le guerre, il capitale finanziario moltiplica i dividendi... i popoli impoveriti sono oppressi dalla dottrina del potere che falsifica tutti i rapporti sociali e attraverso i partiti, i sindacati, i saperi, i media... impone la servitù e la colonizzazione dei mercati globali. A dispetto di quello che i potenti chiamano progresso, “l’uomo non è uscito dalla condizione servile nella quale si trovava quando era esposto debole e nudo a tutte le forze cieche che compongono l’universo” (Simone Weil, diceva)... una Carta autentica della vita sociale non è stata ancora scritta né sono mai state praticate Utopie di accoglienza, fraternità, solidarietà dove gli uomini hanno davvero sconfitto la loro schiavitù e assaporato la felicità più piena. I saprofiti della politica, della finanza, delle religioni monoteiste, dei saperi addomesticati... sono i tenutari della cosa pubblica e chi non sta al loro giogo viene emarginato, carcerato o ucciso... ripudiamo con disgusto lo spettacolo (mediocre, mafioso, criminale) della menzogna elettorale che rappresentano e ridiamo del loro terrore di perdere il potere — quando gli uomini in libertà cancelleranno per sempre tutti i nemici del genere umano —. La bellezza vi seppellirà.
In Africa la politica saprofita della banche, dei governi forti, dei regimi autoritari, delle religioni monoteiste... foraggiano rivolte, insurrezioni, colpi di Stato e la grande industria, gli eserciti, le polizie, la burocrazia, le imposizioni commerciali... permettono a una minoranza di privilegiati di soffocare i diritti più elementari degli uomini e mantengono in ginocchio l’intera umanità. L’oppressione sociale tuttavia si porta dietro anche i fuochi di ritorno di uomini e donne in rivolta... saranno loro — prima o poi — che con ogni mezzo necessario si faranno protagonisti della propria esistenza liberata e lasceranno un segno indelebile di bellezza, accoglienza e fraternità nel mondo.
Con queste idee in testa ci siamo aggirati — fin quando è stato possibile — in un campo profughi Tuareg (Burkina Faso) che ospita 4000 persone fuggite dalla guerra in Mali... è attrezzato per accoglierne oltre 20.000... lasciamo alla bellezza dei loro volti il rifiuto del carattere oppressivo della società contemporanea. Lì un vecchio tuareg ci ha lasciato in sorte un detto: “Nella vita incontrerai tre tipi di persone: quelle che ti cambieranno la vita, quelle che ti rovineranno la vita e quelle che... saranno la tua Vita”. Quando gli uomini si accorgeranno della loro fame di bellezza, di giustizia, di amore, divamperà la rivoluzione nelle strade della terra.

Dal taccuino di un fotografo di strada, Burkina Faso 18 volte gennaio 2012




[seguono altre 23 fotografie di Pino Bertelli]

sabato 26 gennaio 2013

LA SHOAH TRA MUSICA, LETTERATURA E POESIA, di Antonio Saccoccio

Sezze, giornata della Memoria



Partiranno il prossimo 26 gennaio gli incontri che l’associazione culturale Araba Fenice di Sezze ha dedicato alla Storia. Ricordare, capire e comprendere quegli eventi del Novecento che hanno profondamente segnato l’umanità. “Quanto tempo è passato… ti racconto la Storia” è il titolo delle conferenze che accompagneranno il cammino dell’associazione fino alla vigila della III edizione del premio intitolato a Luigi Di Rosa che si terrà a Maggio. Gli incontri apriranno con la Giornata della Memoria, in onore alle vittime dell’Olocausto nazista. “La Shoah tra musica, letteratura e poesia” è il titolo che darà il passo al convegno. Tre i relatori che vi prenderanno parte: Antonio Saccoccio, compositore di musica elettronica e studioso delle avanguardie, presenterà una relazione dal titolo “Ricorda cosa ti hanno fatto in Auschwitz. Luigi Nono tra impegno ideologico e sperimentazione elettronica”. Angelo Favaro dell’Università di Roma Tor Vergata parlerà di Todesfuge: un poeta e la fuga dalla morte, mentre Anna Pozzi – anche lei di Tor Vergata – affronterà la cacciata degli ebrei dal punto di vista storico con "... il loro passo pesante e cadenzato": la retata nazista al Ghetto di Roma nel racconto di Giacomo Debenedetti”. L’incontro si terrà alle ore 18 presso la sede dell’associazione Araba Fenice di Sezze in Via Garibaldi n. 7.
L’ingresso è libero.

giovedì 24 gennaio 2013

RIFLETTENDO SULL'AGGRESSIONE AL MALI, di Roberto Massari e Pier Francesco Zarcone


LETTERA DI MASSARI A ZARCONE SULL’AGGRESSIONE AL MALI

Caro Zarco, riguardo al tuo articolo sui francesi in Mali, devo dirti che non ho potuto fare a meno di intitolare un tuo paragrafo con la parola "aggressione", che invece non è mai comparsa all'interno del testo - con cui, però, si lasciava capire che di aggressione si tratta, ma senza dirlo esplicitamente.
Ne ho dedotto che in ultima analisi consideri anche tu l'intervento francese in Mali come un’aggressione, ma ti eri semplicemente dimenticato di dirlo.

Che poi tale aggressione sia "comprensibile" in termini economici, politici e fors'anche militari - vedremo nei prossimi giorni - nulla toglie al suo carattere d'intrusione di una vecchia potenza afrocolonialistica nella vita di una vecchia ex colonia afrocoloniale, caduta dalla padella nella brace e dalla brace direttamente sui tizzoni ardenti.
Francamente, se uno mi fermasse per la strada e mi chiedesse. "Ma insomma, tu che critichi sempre queste aggressioni, che cosa proporresti di fare davanti all'espansione del jidasmo?". Gli risponderei: "Caro mio, al punto in cui siamo arrivati non c'è più molto che si possa fare: a macchia di leopardo il problema è destinato a protrarsi indefinitamente, oggi e ieri in Africa, oggi e ieri in Medio Oriente, prima o poi anche nel Centro e Sudest asiatico (e non solo Filippine o Indonesia) .
L'imperialismo affronta ormai da decenni questo problema con gli interventi militari e non viene a capo di nulla. Quindi per lo meno questo è chiaro: che gli interventi militari non funzionano nemmeno sotto questo profilo e tendono a far crescere il problema. Forse se provasse a investire le risorse che spreca per le spese militari nello sviluppo sociale e culturale di questi stessi paesi otterrebbe dei risultati migliori. Ma per farlo dovrebbe suicidarsi in quanto imperialismo. Quindi il serpente si morde la coda. Conclusione che mi pare deducibile anche dalla sostanza del tuo articolo, al di là delle parole con cui lo dici.
Insomma, che gli piaccia o no, l'imperialismo continua ad aver bisogno di queste aggressioni per la propria dinamica interna. A lui non serve il jidaismo: gli serve l'aggressione. Ma senza jidaismo non ci sarebbe aggressione (forse). Quindi necessità che il jidaismo esista, ma che allo stesso tempo non prevalga militarmente. Un autentico vicolo cieco.
Infine, considerazione inter nos da non sottovalutare: l'opinione occidentale è indubbiamente favorevole a questo intervento e lo è per tante ragioni, non tutte riconducibili a interessi corporativi o reazionari (basti pensare alla questione delle donne, alla libertà religiosa, nonché a quella degli ostaggi in Algeria). Sarebbe un errore considerare questa aggressione alla stessa stregua di quelle degli Usa in Vietnam (ma già in Iraq...). Lo sfaldamento del fronte pacifista antiaggressione lo si era visto già all'epoca dell'aggressione all'Afghanistan, cioè al regime fanatico e precapitalistico dei Talebani (i 110 Forchettoni rossi italiani che votarono a favore di quell’intervento non furono un incidente di percorso); poi lo si vide in Libia (cioè nell'aggressione alla dittatura feroce di Gheddafi, un regime capitalistico condannabile da tutti i punti di vista). Ora lo si vede in Mali. E nessuno recrimina per le stragi di islamisti fatte dal governo algerino alcuni anni fa  onde non accettare la sconfitta elettorale all'interno del proprio sistema parlamentare. La nostra cattiva coscienza collettiva ha semplicemente rimosso quella storia sanguinosa, antidemocratica ma apparentemente "politicamente corretta".
Quindi attenzione anche al rischio di settarismo da parte mia e nostra nell'utilizzo dei termini. Di aggressione si tratta, ma non tutte le aggressioni sono uguali e non tutte vengono vissute allo stesso modo dalla popolazione civile. È facile perdere la bussola in un marasma simile. (Pensa al Centrosinistra italiano che vede Bersani schieratissimo con l'aggressione – così come con tutte le altre aggressioni precedenti - mentre Vendola dice timidamente che si tratta di un errore). In Francia sembrano averla persa in molti, comprese le correnti di pensiero che furono in prima linea nella solidarietà con la lotta del popolo algerino.
Ciao
Roberto



L’INTERVENTO FRANCESE IN MALI COME SPUNTO PER PROBLEMI IDEOLOGICI, DI COSCIENZA E POLITICI, di Pier Francesco Zarcone

Una questione complessa
Non è affatto raro che di fronte alla complessità del divenire storico sia tutt’altro che agevole effettuare scelte in linea con una ferrea coerenza ideologica (con inerente “salvataggio della propria anima”). Infatti non è sempre agevole (e a volte n on è addirittura possibile), ricavare il “che fare?” attuale o l’atteggiamento da assumere in base a schemi che – piaccia o no – sono necessariamente tarati su fasi storiche ben precise e diverse. Con la conseguenza che spesso gli stessi valori soggiacenti a detti schemi rischiano di rimanere solo sullo sfondo, nel cielo del “dover essere”. Difficoltà del genere sono state vissute, per esempio, dagli anarchici che - come tali e in prima persona - hanno partecipato a processi rivoluzionari, nel cui corso hanno dovuto adottare iniziative a dir poco spurie, ma finalizzate alla difesa della Rivoluzione (si pensi alla temibile Ceka degli anarchici in Spagna). Il fine programmatico si è dovuto coniugare irrimediabilmente con la realpolitik. Senza dubbio o stesso vale quando si parla di atteggiamento da assumere di fronte a certi eventi.

Rientra perfettamente in questo quadro problematico l’intervento militare francese in Mali, assumibile come spunto per riflessioni, anche antipatiche, tenuto conto del suo appartenere a un ambito su cui le sinistre da tempo si sono divise, spesso vendendosi per il classico “piatto di lenticchie”.  
Il cui carattere neocolonialista dell’azione francese non può venire occultato, né dalle pur esistenti motivazioni umanitarie né dalla richiesta di aiuto fatta da una specie di governo fantasmatico che in fondo rappresenta solo sé stesso. Resta tuttavia il problema del cosa fare e come porsi di fronte alla virulenta azione armata transnazionale dei jihadisti islamici. Abbiamo già sottolineato come ormai sia in atto lo scontro fra essi e tutto il resto, e come il jihadismo sia considerabile a tutti gli effetti un pericoloso nemico anche e soprattutto per le componenti laiche e di sinistra del mondo intero (e di quello musulmano prima di tutto). È bene ricordarlo, trattando qui dell’atteggiamento da assumere verso un nemico mortale, oltre tutto non alieno dal fare opportunistici affari con il capitalismo.  
Fuor di discussione che la questione sia di estrema complessità: un “nodo gordiano” non facilmente scioglibile.
Il 21 gennaio su La Stampa è comparso un interessante reportage dal Mali in cui si cerca anche di far capire quale sia in questo paese l’atteggiamento popolare verso la presenza dei soldati di Parigi. Che qualche maliano parteggi per i jihadisti è comunque scontato, ma quel che colpisce è la franchezza priva di fronzoli con cui un locale grida ai soldati francesi «Stavolta non limitatevi a cacciarli [i hihadisti], sterminateli tutti». È un atteggiamento assai condiviso anche in Occidente, e non ne sono immuni neppure settori della sinistra, quand’anche qui in parecchi preferiscano dirlo francamente. Tutto questo è ahimè comprensibile di fronte alla realtà del jihadismo, fatto di fanatici sanguinari, incolti altresì in un’ottica islamica, prontissimi a usare omicidio e mutilazione verso quanti la pensano diversamente: un’ennesima dimostrazione di come quando un’ideologia (laica o religiosa che sia) legittima lo sfogo della cattiveria umana sui deboli e gli indifesi, allora certa gente accorre sollecita.

PERCHÉ NON VOTO (E PERCHÉ CONTINUARE A VOTARE CI PORTERÀ ALLA ROVINA), di Antonio Saccoccio

da Les 500 affiches de mai 68, Balland, 1978
Questa volta avevamo una speranza in più. Potevamo sperare che l’innegabile “crisi” economica avrebbe spinto politici e partiti a inventarsi qualcosa di bello e nuovo. Un cambiamento di rotta. Un segno di discontinuità. Un’idea finalmente! E invece nulla di tutto questo. Siamo entrati già da settimane nel solito noioso penoso schifoso rincorrersi di vili attacchi, meschine difese, mediocrissime diatribe sul nulla. È il nulla infatti di cui si discute. Si discute (si litiga!) su quale ferita rimarginare in un corpo affetto ormai da decine di patologie mortali. Il corpo morirà lo stesso, e in breve tempo, ma volete mettere la soddisfazione di poter dire: “quella feritina l’ho curata io! e non loro che sono degli incapaci!”. E invece gli incapaci sono tutti. Tutti. Lo hanno dimostrato governando. E chi non ha governato lo dimostra chiacchierando in questo modo del nulla. Qualcuno di questi chiacchieroni sostiene che tutto si risolverà se tutti pagheranno tutte le tasse! Evviva! Per altri tutto andrà a posto se nessuno pagherà più la tassa sulla casa! Evviva! Di questo si parla. Su questo si litiga! La “crisi” - questo teatrino ne è la dimostrazione - non è affatto economica. È in crisi la nostra speranza, la nostra fiducia nell’uomo, la nostra fiducia in un altro mondo. In un mondo migliore.
Per fortuna, in pieno periodo elettorale, ritorna il triste spettacolo, ma ritorna anche la solita speranza. La speranza che aumentino coloro che, come me, decideranno di non votare, di stare a casa. Stare a casa per far comprendere a questi poveri di animo e di pensiero, che ora si mostrano belli e carini per poterci poi rappresentare, che qualcuno si sottrae al loro gioco. Che qualcuno è animato da passioni e attenzioni differenti. Che qualcuno sta lavorando per cacciarli via. Sta lavorando per un mondo differente da quello deprimente in cui ci troviamo a vivere.
Non è tanto il “non-voto” che può interessarci. È pieno di gente che non vota, ma per disinteresse, perché non ha nulla da dire, nulla da chiedere a questo mondo. Ma noi no. Alcuni di noi hanno da chiedere ancora molto a questo mondo e fino a quando ci reggeranno le forze ci batteremo per questo. E quindi noi non votiamo per alcuni precisi motivi. Sappiamo perché non votiamo. Io so perché non voto.
Non voto perché ciò che i politici propongono di fare non mi piace. Non mi piace per nulla. Non mi piace la loro visione del mondo. Non mi piace la loro visione del mondo perché coincide con quella presente, che non mi piace affatto. E poiché nessuno di loro mostra di credere in un mondo differente, io non voto.
Ma cosa dovrebbero pensare questi signori perché io possa credere in loro? Non è così difficile. L’avranno la mia stima e il mio appoggio, ma solo quando:

· Si renderanno conto che i beni più preziosi sono e saranno sempre la libertà e l’autonomia di ogni essere umano (nessun escluso!), libertà e autonomia che vanno preservate in ogni modo e non possono essere costantemente limitate da nessuna autorità. Anti-autoritarismo intransigente.
· Smetteranno di santificare il lavoro alienato e si proporranno come obiettivo irrinunciabile a breve termine la riduzione drastica delle ore lavorative per tutti gli impieghi e a medio termine la scomparsa, per mezzo dell’automazione, del lavoro alienante e alienato.

mercoledì 23 gennaio 2013

RIFLESSIONI SULL’EDUCARE ALLA LIBERTA’, di Marco Piracci

All’attuale ricerca di nuovi imbuti didattici si deve sostituire quella del loro contrario istituzionale: trame, tessuti didattici che diano a ognuno maggiori possibilità di trasformare ogni momento della propria vita in un momento di apprendimento, di partecipazione e di interessamento”.
Ivan Illich, Cuernavaca, Messico 1970


Ho trovato particolarmente interessante e ricco di spunti l’articolo del compagno Gigli “Educare alla libertà”. Qui vorrei analizzare alcuni elementi che di fatto limitano le libertà degli alunni e preparano all’individualismo e all’accettazione di sistemi gerarchici, soffermandomi in maniera particolare  sui meccanismi psicologici che inconsciamente  influenzano l’insegnante.  Sostengo  infatti che il processo che determina l’oppressione nella scuola si concretizzi proprio tramite il ruolo strutturalmente a lui riservato.
Rispetto al rapporto genitori-figli che è personale, quello insegnante-scolaro significa spersonalizzazione. Nei suoi rapporti con i ragazzi, l’insegnante, in quanto detentore di una funzione, non si rivolge a delle persone con motivazioni e caratteri specifici, ma ad allievi: vale a dire che fa appello soltanto alle qualità del ragazzo che la funzione di allievo richiede. La scuola impone e fa rispettare agli individui investiti dalle sue funzioni (agli insegnanti e agli studenti, ma non solo) uno stile di rapporti  determinato dalla scuola in quanto organizzazione: il risultato è una dimensione scolastica aggressiva contro tutte le tendenze e le inclinazioni alla convivialità. Le funzioni educative dell’insegnate si manifestano con chiarezza e in particolar modo emerge la sua esigenza di obbedienza d’ufficio. L’insegnate deve indurre gli allievi ad adottare un comportamento conforme all’organizzazione scolastica, un ruolo da discente e dispone a questo scopo di mezzi di costrizione istituzionalizzati. Inoltre, l’insegnate è tenuto ad organizzare il suo insegnamento in modo da non urtare i sentimenti di alcuno, come se esercitasse una funzione burocratica impersonale (si trova infatti esposto ai conflitti di autorità con i suoi superiori). Si è in una situazione in cui il rapporto di autorità è caratterizzato dal fatto che l’autorità stessa  viene esercitata e vissuta personalmente.
Come messo in evidenza da Furstenaü, questo meccanismo induce nell’insegnate una riattivazione inconscia del complesso edipico che a sua volta rinforza gli atteggiamenti autoritari: “Per quanto costellato possa essere il complesso di Edipo dell’individuo, è evidente come, con la tendenza alla regressione verso i conflitti di autorità vissuti dal maestro nella sua infanzia, si accresca il rischio di vedere quest’ultimo mettere in atto, senza difendersene, anche nella sua attività di insegnante, i propri conflitti e desideri inconsci di potere anziché impartire un insegnamento libero da questi conflitti  e da questi desideri. Le due relazioni-tipo per il maestro, la relazione con gli allievi e la relazione con i superiori, hanno dunque entrambe grosse probabilità di favorire nel maestro una riattivazione inconscia del conflitto che ha opposto lui, nella sua infanzia, ai suoi genitori in quanto adulti”1.
La vita extrascolastica può entrare nella scuola solo se si sottomette alla forma “cerimoniale” propria della scuola, cioè all’insegnamento e all’educazione che procede con questo. L’autorità necessaria al realizzarsi di questo ambiente artificiale, trae origine da vari meccanismi istituzionali della scuola:
-                     dall’obbligo di frequenza istituito dalla Stato;
-                     dagli adulti in quanto categoria di età che organizza e mantiene gli istituti di educazione collettiva destinati ai bambini, categoria di età diversa in seno alla società;
-                     dal mercato che ne detta il meccanismo di funzionamento interno: vale a dire il processo meritocratico.

lunedì 21 gennaio 2013

PERCHÉ L’AGGRESSIONE FRANCESE IN MALI?, di Pier Francesco Zarcone


Cosa è successo prima
Preliminarmente va chiarito che il Mali è uno dei classici frutti della spartizione coloniale disegnata a tavolino con attribuzione di indipendenza solo formale: costituito nel 1960, è uno Stato fasullo, per non dire fallito, con povertà diffusa, economicamente subordinato alla Francia e con grossi problemi etnici al suo interno. Anche qui corruzione diffusa a tutti i livelli, a partire dal coinvolgimento di politici maliani nei traffici di armi, droga ed esseri umani, compreso il fatto che l’ex presidente Amadou Toumani Touré e i suoi ministri hanno intascato milioni di dollari ricevuti dal Fondo monetario internazionale per la lotta contro l’Aids.  
Al momento dell’intervento francese il governo del Mali aveva perso il controllo su circa il 60% del territorio a motivo della rivolta separatista dei Tuareg del Nord. I numeri della popolazione Tuareg sono controversi anche per la mancanza di censimenti capaci di dirimere la controversia: si va da un totale di 3.000.000 alla cifra più bassa di circa 1.600.000: essi sono stati divisi dalla spartizione coloniale in ben 5 Stati: Mali, Algeria, Niger, Burkina Faso e Libia. In Mali sarebbero tra i 400.000 e i 500.000.
Tuareg del Mali in un campo profughi (fotografia di Pino Bertelli, gennaio 2013) 




















A fine gennaio dello scorso anno i Tuareg maliani avevano dato un forte impulso alla lotta armata contro il governo del Paese, contro cui combattevano da anni. L’impressione era che i Tuareg fossero guidati dal Mnla o Movimento per la Liberazione dell’Azawad, nome con cui essi designano il Nord del Mali. In questa regione – abitata da varie popolazioni essenzialmente nomadi: Tuareg, Arabi, Peul, Sonrhaïs – i Tuareg lamentano di essere vittime di pesanti discriminazioni che ne fanno cittadini di serie B. 

Verso la fine di marzo 2012 Toumani Touré è stato deposto da un golpe militare guidato dal capitano Amadou Sanogo, ma il governo di transizione – teoricamente capeggiato da Diocounda Traoré come Presidente (il Primo ministro è Cheick Modibo Diarra) - è sprofondato nel caos politico (conflitto fra Traoré e Diarra) aggravato dal fatto che i Tuareg, malamente alleatisi con vari gruppi islamici jihadisti e successivamente da questi soverchiati, avevano praticamente conquistato tutto l’Azawad, comprese le città di Kidal, Gao e Timbuctu. Di questa alleanza si parla almeno da gennaio dello scorso anno, e a febbraio – dopo i massacri efferati compiuti dai ribelli nella città nord-orientale di Aguelhock – fu il ministro francese per lo Sviluppo, Henri de Raincourt, a denunciare il ricorso dei ribelli a metodi tipici di al-Qaida.
Il governo francese non condannò il golpe di Sanogo, e anzi in certi ambienti si diffuse l’opinione che in realtà la Francia giocasse due carte nella partita maliana: cioè che appoggiasse sia i ribelli Tuareg dell’Mnla sia i golpisti di Bamako. I Tuareg dell’Mnla sono presto entrati in conflitto con i jihadisti, subendo una sconfitta che ha fatto cadere nella mani di questi ultimi quasi tutto l’Azawad. Oggi – almeno in base alle dichiarazioni rese il 14 gennaio di quest’anno da un esponente dell’Mnla, Moussa Ag Assarid – i militanti di questa organizzazione (presenti ancora nell’estremo Nord del paese) sarebbero disposti a unirsi alle forze francesi nella lotta contro i jihadisti. Se ciò fosse (e forse così sarà) la partita doppia attribuita a Parigi diverrebbe palesemente più complicata.
Dei jihadisti la stampa internazionale ha diffuso varie notizie, soffermandosi sulla situazione di tipo talebano imposta nei territori conquistati (rigida applicazione della loro interpretazione della sharía, semireclusione per le donne, niente musica né gioco dal calcio, alcoolici manco a dirlo ecc.). Meno note sono invece le gesta dei Tuareg, all’opposto dello stereotipo dei “romantici Uomini Blu” ancora radicato nell’immaginario collettivo occidentale (saccheggi, stupri, arruolamento forzato di bambini, detenzioni arbitrarie, esecuzioni sommarie e quant’altro).

Ombre sul ruolo della Francia antecedente all’intervento
Il ruolo della Francia nella rivolta tuareg risulta dall’esterno notevolmente ambiguo. Nello specifico va detto che c’è stato uno zampino francese in tale rivolta (così come probabilmente è stato per la rivolta di Bengasi in Libia). È dall’aprile dello scorso anno che si vocifera di un accordo tra il governo francese e l’Mnla: quest’ultimo, a fronte del sostegno politico, finanziario e strategico francese si sarebbe impegnato a ripulire la zona dai jihadisti e a garantire l’affidamento delle risorse petrolifere dell’Azawad a società francesi. Palesemente si è verificata una situazione diversa, e qualcosa è andato storto. Resta però aperto l’interrogativo su chi abbia fornito ai Tuareg le armi e la logistica necessarie a concretizzare la rivolta, che non è un gioco da bambini. Il fornitore deve per forza essere di un certo calibro.
La questione però si complica, e assai, in una prospettiva internazionale. Secondo il notissimo settimanale Le Canard Enchaîné non va affatto escluso un ruolo dell’ormai famigerato emirato del Qatar nell’attività jihadista in Mali, e della cosa sarebbe consapevole da molto tempo lo stesso governo francese. Addirittura il 6 giugno dell’anno scorso Le Canard Enchaîné ha pubblicato un  articolo dal significativo titolo “Il nostro amico Qatar finanzia gli islamici del Mali”! 
Tuttavia – e qui sta la complicazione – sempre secondo tale periodico sarebbero in atto trattative “discrete” tra il Qatar e la gigantesca società francese Total per coordinare lo sfruttamento delle risorse naturali maliane, con grande disappunto dell’Algeria, che non vede per niente di buon occhio l’espansione del Qatar, tra l’altro notoriamente finanziatore del radicalismo islamico (del quale gli Algerini curano ancora le ferite ricevute).

Tuareg del Mali in un campo profughi (fotografia di Pino Bertelli, gennaio 2013





















Si affaccia qualcun altro sullo scenario maliano?
Per il momento il ruolo della Gran Bretagna appare ancora marginale. Dal ministro britannico William Hague sappiamo però che il suo paese sta finanziando la costruzione di una base militare al confine algerino per la lotta contro al-Qaida nel Maghreb.
In atto anche gli Stati Uniti sembrano restare fra le quinte. Sembrano. Se è difficile affermare che il golpista capitano Sanogo abbia legami attuali con gli Stati Uniti, al di là dell’aver ricevuto una formazione militare a Quantico, in Virginia, più facile è invece affermare l’interesse statunitense per il Sahel, ricco di giacimenti minerari e frontiera fra Africa araba e Africa nera. Al riguardo abbiamo l’apporto del Washington Post, dove il 13 giugno 2012 è comparso un articolo illuminante più per ciò che non dice. Secondo questo giornale Forze Speciali Usa, con l’apporto di mercenari (contractors) e militari africani, sarebbero all’opera in Mauritania, Nigeria e Mali con operazioni segrete in funzione antislamista e con l’obiettivo di evitare il delinearsi di situazioni che poi portino a scenari tipo Afghanistan e Iraq. Secondo il Washington Post, gli Stati Uniti hanno costituito una rete di piccole basi aeree per azioni di spionaggio circa i movimenti degli islamisti e per l’intervento di droni. 

fotografia di Pino Bertelli, gennaio 2013
Premessa di metodo circa il discorso sull’intervento 
Per rispondere all’interrogativo posto dal titolo da noi posto all’inizio, non è male utilizzare la distinzione interpretativa (tipica in diritto) fra causa e motivo dell’azione. Non si tratta di due sinonimi, giacché il primo termine attiene a qualcosa di strutturale, mentre il secondo si inquadra nel contingente (per esempio, nella compravendita la causa è lo scambio di cosa contro prezzo, il motivo è il bisogno di una certa cosa in un dato momento).
Prima di applicare questa distinzione all’operazione francese in Mali ricordiamo che in linea di massima esiste una regola non scritta per cui sono le ex (?) vere potenze coloniali (cioè Francia e Gran Bretagna) a fare fronte ai problemi che insorgono nelle ex (?) colonie, salvo loro debordamenti di rilevanza strategica tali da implicare interventi di terze forze di maggior calibro. Questa regola la Francia l’ha sempre gelosamente difesa e messa in atto (si ricordi l’intervento nella crisi della Costa d’Avorio) e d’altro canto è l’unico paese a tenere basi militari (come quella di N’Djamena, da cui partono i raid aerei) nei vecchi territori coloniali; nello stesso Mali dispone di basi a Bamako e Tessalit.

Il motivo dell’intervento francese risulta da un semplice sguardo alla carta geografica. La posizione assolutamente strategica del Mali nell’area subsahariana fa sì che la sua trasformazione in santuario di un radicalismo islamico jihadista e in espansione – con la certezza che poi tornerà a devastare l’Algeria, metterà a subbuglio Mauritania e Niger, potrebbe agire in Marocco e Tunisia (ricordiamoci dell’Aqmi-al-Qaida per il Maghrib islamico) , creare canali di collegamento con il Boko Haram nigeriano e magari creare in Egitto situazioni ancor peggiori delle attuali, per fermarci qui – non sia tollerabile per la sua pericolosità presente e futura.
Detto più sinteticamente, una vittoria dei jihadisti in Mali destabilizzerebbe tutta l’area e aprirebbe loro la via a due direttrici di marcia strategicamente rilevanti: verso il Maghreb e verso l’Africa Occidentale. 
Dal punto di vista formale la Francia ha l’appoggio dell’attuale governo di transizione del Mali e sul piano “umanitario” ha a suo attivo il fatto che i jihadisti sono considerati come la peste dalla maggior parte della popolazione locale (i profughi sono più di 200.000), sia per la loro violenza e le intollerabili condizioni di vita imposte nelle zone conquistate, sia per l’essere portatori di un’ottusa concezione dell’Islam estraneo alla religiosità maliana (molto influenzata dal sufismo).
Ai fini del consolidamento di ciò che definiamo il motivo, sarà importante l’arrivo di contingenti di altri Stati africani dell’Ecowass (Comunità Economica degli Stati dell’Africa Occidentale), cioè di Burkina Faso, Costa d’Avorio, Nigeria e forse Senegal. E soprattutto la ricostituzione della capacità operativa dell’esercito del Mali.
A questo punto dobbiamo dire qualcosa proprio sui ribelli islamisti. Il loro numero non è sicuramente elevato: potrebbero non arrivare ai 2.000 combattenti, non tutti maliani. Tra essi si trovano jihadisti algerini, tuareg che erano stati agli ordini di Gheddafi, gruppi legati al traffico della droga e criminali specializzati in sequestri di persona. Il numero però non è significativo, poiché si dovrà vedere come se la caveranno fra le sabbie una volta che abbiano perduto il controllo delle città in precedenza conquistate d’impeto.
Che i jihadisti siano pochi non dice niente nell’immediato e va pure evitato di considerarli un banda di sciamannati di poco conto, eliminabili con semplici operazioni di polizia: si tenga presente che dei combattenti possono dare filo da torcere al nemico se ben armati, equipaggiati e addestrati oltre che adeguatamente motivati psicologicamente. Tutto questo esiste già. I jihadisti sono degli esaltati sunniti, indottrinati da gente saudita o del Qatar, finanziati dall’esterno, spietati con gli stessi musulmani che non la pensino come loro. In più dispongono di una montagna di armi e munizioni e di circa 200 pickup 4x4 armati. È prevedibile che sul piano militare la partita per la Francia di rivelerà dura.
Con questa notazione dobbiamo rifarci all’abbattimento del regime di Gheddafi (Mu’ammar al-Qadhdhaafii) in Libia. Nel caos politico seguìto a questo avvenimento, con una visibile presenza del radicalismo islamico in quel Paese, soldi e materiale bellico in grande quantità – sia dell’esercito libico sia forniti dal Qatar ai ribelli anti-Gheddafi su autorizzazione statunitense – sono finiti nelle mani dei jihadisti sahariani. Sul piano della “catena di comando” non vi è dubbio che i ribelli maliani dispongano dell’esperienza di terroristi sperimentati provenienti dall’Algeria, dalla Mauritania, dalla Giordania e perfino dal Pakistan. Gente dura e abituata a combattere.
La tentazione di fare un parallelo fra l’Afghanistan e il Mali odierno esiste, a cominciare dal trattarsi di un territorio in sé ostile e difficile per chi non sia abituato a viverci. Tuttavia – almeno allo stato delle cose – si potrebbero opporre delle obiezioni di fondo. La distesa piatta del Sahara nulla ha a che vedere con le montagne afghane: è più simile a un immenso mare, il che rende il ruolo dell’aviazione, degli elicotteri da combattimento e dei droni assai efficace. Vi è poi il fatto della frammentazione dei ribelli maliani in più organizzazioni, quasi tutte islamiche, ma non tutte: infatti oltre all’Ansar Dine (maliana), all’Aqmi (algerina ma molto ramificata nel Maghreb) e alla Mujao (mauritana) esiste sempre – seppure al momento sconfitta - anche l’organizzazione autonomista tuareg Mnla, che si dice essere di impostazione “laica”, o comunque non radicale islamica.
In base alla realtà di ciò che chiamiamo il motivo, con la sua rilevanza strategica, Hollande può sostenere, con plausibilità formale e apparente, che la Francia non agisce per suo calcolo economico e politico. E d’altro canto il Mali per il suo Pil (prodotto interno lordo) è collocato dalla Banca Mondiale al 170º posto su una lista di 192 paesi, come fornitore della Francia si colloca al 165º posto e come suo cliente è l’87º, infine in quel paese vivono solo 5.000 francesi.
La situazione, però, muta abbastanza se ci rivolgiamo alla causa dell’intervento francese.

Cause e motivi dell’aggressione francese
Il Mali è una vera e propria cornucopia di materiali a vario motivo preziosi. È ricco di petrolio e di risorse energetiche notevoli. Nel Nord del paese – cioè proprio la zona di maggior subbuglio politico/militare – ci sarebbe un mare di petrolio e gas in quattro bacini: Taoudeni (presso Algeria e Mauritania), Tamesna (fra Mali e Niger), nella regione di Gao e nella faglia di Nara. Inoltre a 60 km. dalla capitale Bamako è stato scoperto un enorme giacimento di gas (98,8% idrogeno e 2% metano e azoto) a soli 107 m. di profondità, dal quale in prospettiva potrebbe partire l’approvvigionamento per tutta l’Africa occidentale a prezzi incredibilmente più bassi degli attuali. Nel sottosuolo, inoltre, contiene oro e di recente è stata inaugurata la miniera di Kodieran, da cui potrebbero essere estratte 1.000 tonnellate al giorno. Possiede anche il coltan (materia prima per la fabbricazione di telefonini) e per quanto riguarda l’uranio nella zona di Falea (a 350 km. a occidente di Bamako) è stato scoperto un enorme giacimento che, secondo le valutazioni riportate da Le Figaro, sarebbe di almeno 12.000 tonnellate, seppure al momento giaccia dove si trova per le difficoltà ambientali finora non superate dalle imprese interessate allo sfruttamento. Certo è che se il Mali cadesse nelle mani dei jihadisti ogni prospettiva futura sfumerebbe del tutto, con l’aggravante (non solo per la Francia) del notorio uso che si fa dell’uranio.
Tutte queste risorse fanno gola a varie imprese del settore e le hanno richiamate in territorio maliano. Ricordiamo, oltre alla Petroma (Societé d’exploitation du Mali), la francese Total, le canadesi Bumigeme e ABF Mines, l’algerina Sonatrach (mediante la sua controllata Sipex Internationale) nonché l’italiana ENI.
Tutta la critica situazione maliana si proietta inoltre sull’importantissima Algeria (come dimostra il recente attacco jihadista all’impianto di In Amenas, in atto mentre scriviamo), fornitrice all’Europa del 20% del fabbisogno di gas naturale, e sul Niger, paese il quale (povertà sociale a parte) è nel mondo il quarto fornitore di uranio, in particolare per la Francia alla quale – tramite l’Areva, società pubblica – invia un buon terzo dell’uranio usato dai 58 reattori nucleari del gruppo francese Edf. Non si trascuri il fatto che in quel paese la medesima Areva è impegnata nell’apertura di una gigantesca miniera di uranio a Imouraren, in prospettiva la seconda miniera del mondo dalla quale si prevede l’estrazione di almeno 5.000 tonnellate all’anno.
Esiste poi la Mauritania (altro paese poverissimo) in cui la francese Total (già impegnata in Nigeria e Angola) sta realizzando operazioni di sfruttamento di sempre maggiore rilevanza economica (e non solo). La causa, quindi, fa da struttura al motivo, e il motivo – pur con la sua autonomia - è legato alla causa.

Una non-conclusione
Del Mali ci si dovrà interessare ulteriormente nel futuro prossimo. Intanto va preso atto di quanto sia stato fallimentare per l’imperialismo l’intervento in Libia, in sé e in prospettiva. Coniugando la crisi maliana con le situazioni e i fermenti in atto nel mondo musulmano, non vi è dubbio che lo scontro globale con il radicalismo islamico sia ormai ben più di una prospettiva, dentro e fuori da quel mondo. Ma ancora una volta si deve sottolineare l’inefficacia delle misure meramente militari per sconfiggere i jihadisti & C (lasciando da parte per il momento considerazioni d’ordine etico, sociale o giuridico).
Resta un punto interrogativo su chi potrà e vorrà incentivare le misure politiche, economiche e sociali necessarie a tagliare la metaforica erba sotto i piedi dei jihadisti. Sul piano degli auspici c’è solo da sperare che gli Stati Uniti non intervengano con uno dei loro tipici “aiuti” devastanti, in quanto la situazione è già abbastanza grave di per sé.
E proprio alla luce di quanto accaduto in Libia e di quanto sta accadendo in Mali e del suo retroterra non casualmente il New York Times di recente ha sostenuto che queste esperienze dovrebbero essere di monito per Obama riguardo all’ipotesi di un intervento diretto in Siria, dove gli aiuti forniti via Qatar stanno palesemente rafforzando i jihadisti che combattono con il cosiddetto “Esercito Libero Siriano”, tenuto conto (a prescindere dal giudizio sul regime di al-Assad) del disastro assoluto che sarebbe la caduta della Siria nelle mani di forze che destabilizzerebbero tutto il Vicino Oriente, e non solo. Ma questa è un’altra storia.

Nella diffusione e/o ripubblicazione di questo articolo si prega di citare la fonte: www.utopiarossa.blogspot.com

RED UTOPIA ROJA – Principles / Principios / Princìpi / Principes / Princípios

a) The end does not justify the means, but the means which we use must reflect the essence of the end.

b) Support for the struggle of all peoples against imperialism and/or for their self determination, independently of their political leaderships.

c) For the autonomy and total independence from the political projects of capitalism.

d) The unity of the workers of the world - intellectual and physical workers, without ideological discrimination of any kind (apart from the basics of anti-capitalism, anti-imperialism and of socialism).

e) Fight against political bureaucracies, for direct and councils democracy.

f) Save all life on the Planet, save humanity.

g) For a Red Utopist, cultural work and artistic creation in particular, represent the noblest revolutionary attempt to fight against fear and death. Each creation is an act of love for life, and at the same time a proposal for humanization.

* * *

a) El fin no justifica los medios, y en los medios que empleamos debe estar reflejada la esencia del fin.

b) Apoyo a las luchas de todos los pueblos contra el imperialismo y/o por su autodeterminación, independientemente de sus direcciones políticas.

c) Por la autonomía y la independencia total respecto a los proyectos políticos del capitalismo.

d) Unidad del mundo del trabajo intelectual y físico, sin discriminaciones ideológicas de ningún tipo, fuera de la identidad “anticapitalista, antiimperialista y por el socialismo”.

e) Lucha contra las burocracias políticas, por la democracia directa y consejista.

f) Salvar la vida sobre la Tierra, salvar a la humanidad.

g) Para un Utopista Rojo el trabajo cultural y la creación artística en particular son el más noble intento revolucionario de lucha contra los miedos y la muerte. Toda creación es un acto de amor a la vida, por lo mismo es una propuesta de humanización.

* * *

a) Il fine non giustifica i mezzi, ma nei mezzi che impieghiamo dev’essere riflessa l’essenza del fine.

b) Sostegno alle lotte di tutti i popoli contro l’imperialismo e/o per la loro autodeterminazione, indipendentemente dalle loro direzioni politiche.

c) Per l’autonomia e l’indipendenza totale dai progetti politici del capitalismo.

d) Unità del mondo del lavoro mentale e materiale, senza discriminazioni ideologiche di alcun tipo (a parte le «basi anticapitaliste, antimperialiste e per il socialismo».

e) Lotta contro le burocrazie politiche, per la democrazia diretta e consigliare.

f) Salvare la vita sulla Terra, salvare l’umanità.

g) Per un Utopista Rosso il lavoro culturale e la creazione artistica in particolare rappresentano il più nobile tentativo rivoluzionario per lottare contro le paure e la morte. Ogni creazione è un atto d’amore per la vita, e allo stesso tempo una proposta di umanizzazione.

* * *

a) La fin ne justifie pas les moyens, et dans les moyens que nous utilisons doit apparaître l'essence de la fin projetée.

b) Appui aux luttes de tous les peuples menées contre l'impérialisme et/ou pour leur autodétermination, indépendamment de leurs directions politiques.

c) Pour l'autonomie et la totale indépendance par rapport aux projets politiques du capitalisme.

d) Unité du monde du travail intellectuel et manuel, sans discriminations idéologiques d'aucun type, en dehors de l'identité "anticapitaliste, anti-impérialiste et pour le socialisme".

e) Lutte contre les bureaucraties politiques, et pour la démocratie directe et conseilliste.

f) Sauver la vie sur Terre, sauver l'Humanité.

g) Pour un Utopiste Rouge, le travail culturel, et plus particulièrement la création artistique, représentent la plus noble tentative révolutionnaire pour lutter contre la peur et contre la mort. Toute création est un acte d'amour pour la vie, et en même temps une proposition d'humanisation.

* * *

a) O fim não justifica os médios, e os médios utilizados devem reflectir a essência do fim.

b) Apoio às lutas de todos os povos contra o imperialismo e/ou pela auto-determinação, independentemente das direcções políticas deles.

c) Pela autonomia e a independência respeito total para com os projectos políticos do capitalismo.

d) Unidade do mundo do trabalho intelectual e físico, sem discriminações ideológicas de nenhum tipo, fora da identidade “anti-capitalista, anti-imperialista e pelo socialismo”.

e) Luta contra as burocracias políticas, pela democracia directa e dos conselhos.

f) Salvar a vida na Terra, salvar a humanidade.

g) Para um Utopista Vermelho o trabalho cultural e a criação artística em particular representam os mais nobres tentativos revolucionários por lutar contra os medos e a morte. Cada criação é um ato de amor para com a vida e, no mesmo tempo, uma proposta de humanização.