L’associazione Utopia Rossa lavora e lotta per l’unità dei movimenti rivoluzionari di tutto il mondo in una nuova internazionale: la Quinta. Al suo interno convivono felicemente – con un progetto internazionalista e princìpi di etica politica – persone di provenienza marxista e libertaria, anarcocomunista, situazionista, femminista, trotskista, guevarista, leninista, credente e atea, oltre a liberi pensatori. Non succedeva dai tempi della Prima internazionale.

PER SAPERNE DI PIÙ CI SONO UNA COLLANA DI LIBRI E UN BLOG IN VARIE LINGUE…

ČESKÝDEUTSCHΕΛΛΗΝΙΚÁENGLISHESPAÑOLFRANÇAISPOLSKIPORTUGUÊSРУССКИЙ

giovedì 29 novembre 2012

CAPITALISMO E POSTDEMOCRAZIA. ECONOMIA E POLITICA NELLA CRISI SISTEMICA di Michele Nobile, Massari editore, Bolsena 2012


Il nuovo libro di Nobile (settimo volume della collana “Utopia rossa") si pone in continuità con i due precedenti (Merce natura ed ecosocialismo e Imperialismo. Il volto reale della globalizzazione), dedicando particolare attenzione all’attuale svolgimento della crisi su scala planetaria.

Di qui i capitoli dedicati alle scelte economiche «neortodosse» di Obama, alla crisi dell’Irlanda, allo sviluppo della Cina, all’andamento dei flussi di disoccupazione, alle contraddizioni dell’Unione Europea, alle difficoltà monetarie. Ma anche alle ipotesi più o meno demagogiche, più o meno irrealizzabili delle quali si parla attualmente, come: abbandonare l’euro per tornare alla lira? cancellare il debito? inventarsi altri referendum? ecc.

Nel quadro dell’analisi economica emergono le problematiche politiche più «calde» dell’epoca attuale, tra le quali Michele affronta la crisi storica del parlamentarismo (con un occhio particolare all’Italia visto che qui la crisi ha toccato il fondo), la statalizzazione dei partiti di ex «sinistra», i tratti caratteristici dei regimi di postdemocrazia.  Concetto, quest’ultimo, al quale dedica tutta la parte finale del libro, proponendo anche alcune ipotesi di fuoriuscita radicale dalla crisi politica e sistemica nella quale viviamo ormai da qualche decennio. 



Michele NobileCAPITALISMO E POSTDEMOCRAZIA. Economia e politica nella crisi sistemica, Massari editore, Bolsena, pp. 416, euro 17.

Si può comprare in libreria, ma anche via mail scrivendo a utopiarossa@enjoy.it o a erre.emme@enjoy.it.

È il volume n. 7 nella collana «Utopia Rossa». I precedenti volumi sono:

1. Michele NobileIMPERIALISMO. Il volto reale della globalizzazione, pp. 256 - € 11(2006) 
2. Marino Badiale-Massimo BontempelliLA SINISTRA RIVELATA. Il Buon Elettore di Sinistra nell’epoca del capitalismo assoluto, pp. 336 - € 14 (2007) 
3. Roberto Massari (a cura di), I FORCHETTONI ROSSI. La sottocasta della «sinistra radicale» (con testi di M. Bontempelli, M. Nobile, M. Badiale, A. Marazzi, A. Furlan) pp. 320 - € 13 (2007)
4. Roberto Massari (a cura di), LE FALSE SINISTRE (con testi di A. Marazzi, M. Nobile,A. Furlan, G. Potrino, A. Gigli, P. Serpolla, G. Missori, G. Fontana, E. Valls, F. Fossati) pp. 352 - € 14 (2008)
5. Pier Francesco ZarconeISLAM. UN MONDO IN ESPANSIONE. Tradizione, modernizzazione e sintomi di rivolta. ( in appendice: «Movimenti eretici e/o libertari nel mondo islamico», di Michel Antony) pp. 224 (form. 17 x 24) - € 15 (2009)
6. Stefano Santarelli (a cura di), DIETRO LA NON-POLITICA... Quando il «socialismo rivoluzionario» vive di apparati, espulsioni e culto della personalità, pp. 288 - € 12 (2009)

Nella diffusione e/o ripubblicazione di questo articolo si prega di citare la fonte: www.utopiarossa.blogspot.com

martedì 27 novembre 2012

FAUST (Alexander Sokurov, 2011), di Pino Bertelli

Nel quotidiano, spesso, siamo costretti all'umiliazione. Ho personali esperienze. Tra il 1978 e il 1987 ho girato due lungometraggi, corti di finzione e sei documentari. Mai nessuno proiettato, per il veto della censura governativa. La perestrojka li ha quasi tutti scongelati. Ma quei dieci anni di quarantena sono stati per me un'esperienza terribile: in nessun modo, però, m'hanno indotto a capitolare. In questo mi sento russo, uno dei tantissimi d'un popolo di coraggio, che combattono, giorno dopo giorno, contro l'assenza di comprensione, o di pietà. Da noi, l'individuo singolo - l'uomo - non ha valore.
(Alexander Sokurov)

I. Dai crimini del comunismo ai crimini delle democrazie

Il Faust di Alexander Sokurov è uno dei pochi, pochissimi capolavori del cinema planetario del nostro tempo... l’autore è un poeta del dissenso, un fustigatore di ogni sorta di potere, un utopista (libertario, forse) col dolce gusto della provocazione che fabbrica un cinema austero, anomalo, surreale, anche, dove l’abolizione del dominio è al fondo della distruzione di tutti i regimi. Per Sokurov non ci sono poteri buoni, ma patrizi e plebei che galleggiano in preda ai medesimi desideri di governare ed essere governati, il prezzo da pagare non conta! La sottomissione all’autorità, quale che sia, è al fondo del disagio sociale che imperversa nel mondo, sovrano è solo colui che decide della propria situazione ed insorge contro la catastrofe politica impressa dai dominatori nelle masse obbedienti. Gli uomini sono responsabili della servitù volontaria, dell’accettazione e del funzionamento dei doveri di obbedienza a un capo, uno stato, una religione, una politica, un mercato... nel gioco delle delle parti accettate, i depositari del potere centrale riproducono disuguaglianze e discriminazioni e fanno del consenso o del servaggio nuove strutture di dominio dell’uomo sull’uomo.
I dominatori creano significati, norme, codici, morali, valori e li istituzionalizzano... l’immaginario collettivo è plasmato nei processi di formazione dei rappresentanti del popolo e con la delega elettorale che viene data loro costruiscono il monopolio della costrizione legittima... il governo, la burocrazia, la polizia, la scuola, i sindacati assimilati, la fauna intellettuale della codardia e del privilegio... sono gli elementi necessari all’instaurazione della logica padronale (del consenso) che produce connivenze tra affari sporchi e politica istituzionale... il parlamento è il luogo dove una casta di criminali vestiti Armani è garante di misfatti indicibili e nell’organizzazione gerarchica del potere postulano l’obbligo politico, cioè il dovere di obbedienza, come ragione unica e dissoluzione della società democratica partecipata. Ricordiamolo con uno dei nostri “cattivi maestri”, Michail Bakunin: “Essere libero, per l’uomo, significa essere riconosciuto e trattato come tale da un altro uomo, da tutti gli uomini che gli stanno attorno... Non sono veramente libero se non quando tutti gli esseri umani che mi stanno attorno, uomini e donne, sono ugualmente liberi”. Tutto vero. Il sogno sedizioso degli anarchici di conquistare (con ogni mezzo necessario) una società di liberi e uguali passa da qui... la libertà non può chiamarsi tale se non è fondata sull’uguaglianza e germoglierà il giorno in cui gli uomini, le donne si affrancheranno e attraverso elementi di democrazia diretta (basata sull’autonomia dei soggetti) si occuperà del bene comune.

lunedì 26 novembre 2012

VIOLENCIA, DELINCUENCIA JUVENIL Y PANDILLAS, por Marcelo Colussi


El paso de la niñez a la edad adulta, en ninguna cultura y en ningún momento histórico, es una tarea fácil. Es, definitivamente, un pasaje duro que necesita de un cierto esfuerzo. Pero en sí mismo, ese momento al que llamamos adolescencia no se liga por fuerza a la violencia. ¿Por qué habría de ligarse? La violencia es una posibilidad de la especie humana, en cualquier cultura, en cualquier posición social, en cualquier edad. No es, en absoluto, patrimonio de los jóvenes. 

Según la Organización Mundial de la Salud (OMS) la violencia es un creciente problema de salud pública a nivel planetario que asume formas de lo más variadas. De acuerdo a los datos de esa organización, cada año más de dos millones de personas mueren violentamente y muchas más quedan incapacitadas para el resto de sus vidas. La violencia interpersonal es la tercera causa de muerte entre las personas de 15 a 44 años, el suicidio es la cuarta, la guerra la sexta y los accidentes automovilísticos la novena. Por el número de víctimas y las secuelas que produce, la violencia ha adquirido un carácter endémico y además se ha convertido en un serio problema de salud en numerosos países, dice la OMS. Además de heridas y muerte, la violencia trae consigo un sinnúmero de problemas sanitarios conexos: profundos disturbios de la salud psicológica, enfermedades sexualmente transmisibles, embarazos no deseados, problemas de comportamiento como desórdenes del sueño o del apetito, presiones insoportables sobre los servicios de emergencias hospitalarias de los sistemas de salud. Ampliando la mira, podríamos decir que es un problema no sólo de salud: es multifacético (educativo-cultural, político, social). Produce disfunciones sociales, crea modelos de relacionamiento insostenibles, atrae otras desgracias humanas. La violencia produce más violencia, y ese círculo vicioso aleja de la convivencia armónica. 

giovedì 22 novembre 2012

lunedì 19 novembre 2012

ABOUT RED UTOPIA: ANSWERS TO AN OLD COMRADE IN THE USA, by Roberto Massari

I have written these letters directly in English to answer the questions of a well-known comrade, intellectual and left-wing militant in the USA. I beg the reader to consider that English is not my mother-tongue and no revision of my texts has been made by English speaking people: being personal letters that would have been impossible. But I think that it is exactly the personal character of these letters that can help in offering a better and deeper understanding of what it means today to be a member of Red Utopia. The publication of these texts is intended to explain, especially to young comrades, the real possibile meaning of the concept of «Red Utopianism». Of course it is the concept as I see it, since no member of RU is obliged to share these opinions of mine. For a further reading on the matter I suggest the interview Michele Azzerri made to me in April 2010, under the title of Red Utopia and a new idea of revolution.
R.M. (November 2012)
___________________________________________

15-19 th of August 2012

Dear comrade,

[…] Let us start again from your letter of July the 30th, where you asked: «As to Red Utopia, I would be pleased to hear from you about your kind invitation to “be a point of reference for Red Utopians in [my] fucking imperialist country”».
[…]

The refusal of ideological homogeneity
In Red Utopia there is no precise ideological belonging, but that doesn't mean that all the ideologies are the same. My hope is that time will teach each of us to take all the best which may exist in every single different ideology. Some may have a lot and some may have little: but this has to be proved in front of historical action and not in congress papers. You know of course that 90% of the splits in the workers movement have taken place - in one century and half - officially for ideological reasons which were hiding, of course, political divisions or psychological distress.

Haga clic aquí con el botón secundario del mouse para descargar imágenes. Para ayudarle a proteger su confidencialidad, Outlook ha impedido la descarga automática de esta imagen desde Internet.
Red Utopia will try to make revolution (or at least preach it) out of any apparatus. Single members can remain where they are (if they belong to parties) but RU as such will be out of the parties and consider them as a negative heritage of the past. The democratic historical process which began with French Revolution, with parties and parliaments is long dead in some imperialist countries: for sure in Italy and for sure in the States.
To stay together in the form of a movement and not of a party hinder any possibility to have a common political program or the so-called common political line.

venerdì 16 novembre 2012

EDUCARE ALLA LIBERTÀ (VI), di Alessandro Gigli

Considerazioni sul concetto di educazione

“Un uomo ridotto alla sua dimensione scolastica si lascia scivolar via dalle mani l'esperienza non misurabile. Ciò che non può essere misurato passa per lui in secondo piano. Non c'è bisogno di spogliarlo della sua creatività: con l'istruzione ha disimparato a creare qualcosa o a essere se stesso e dà valore solo a ciò che è stato fatto o potrebbe avvenire. Una volta che la scuola ha impregnato un uomo dell'idea che i valori si possono produrre e misurare, egli tende ad accettare le gerarchie di ogni tipo. C'è una scala per lo sviluppo delle nazioni, un altra per l'intelligenza dei bambini e anche il progresso verso la pace può essere misurato dal numero di cadaveri. In un mondo scolarizzato la strada della felicità è lastricata di indici di consumo” (Ivan Illich, Descolarizzare la società, 1971).

L'ideologia della scuola è dunque imperniata sulla nozione di progresso inteso come accumulazione e crescita illimitata; e la crescita a sua volta è concepita come consumo senza fine. “Il mito del consumo senza fine sostituisce il credo nella vita eterna” (I. Illich).
Oltre a questo aspetto determinante della scuola al servizio del mercato e del consumo c'è l'aspetto ancor più importante dell'accettazione di una società basata sulla gerarchia e sulla piramide sociale. L'atteggiamento della cultura libertaria invece propone una visione sociale “orizzontale”: né capi né sudditi, né comandare né obbedire, né padroni né servi.
Nella scuola repressiva tradizionale l'esempio più chiaro è dato dagli studenti che si devono alzare in piedi quando entra un insegnante o devono chiedere il loro permesso per fare qualsiasi cosa. Una vita trascorsa tra i banchi di scuola interiorizza e cristallizza la mentalità gerarchica e diseguale, trasferendo un pensiero identico sulla società e sul mondo: anche in una società ritenuta democratica si sente il bisogno della gerarchia e della disuguaglianza.
L'educazione democratica e non-coercitiva invita l'individuo a condividere la vita sociale in maniera equa e solidale, abolendo le disparità e i diversi gradi di valore, contribuendo a vedere e intendere il vivere sociale come unione di idee, ideali, aspirazioni e desideri scelti da umani, collettivamente, senza distinzioni di valore, tutti messi sullo stesso piano, con regole autodecise e non calate dall'alto. Una società o una comunità che si autogestisce in tutti gli aspetti 
della vita non ha così bisogno di governi perché si autogoverna e lo Stato così come lo intendiamo noi non avrebbe più senso, si sgretolerebbe e trasformerebbe in una rete, l’intreccio basato sul mutuo sostegno di comunità collegate tra loro in modo solidale e non-competitivo.
Può una nuova educazione favorire tutto questo, cioè, contribuire ad un vero atto rivoluzionario? Certamente si, perché, come si diceva un tempo: “si lavora sull'educazione per preparare la rivoluzione”. 
Sarebbe una rivoluzione non violenta, non combattuta con le armi da eserciti regolari o non-regolari. Si svolgerebbe su di un piano culturale, relazionale, emotivo e ideale e si realizzerebbe dopo aver scardinato e distrutto non cose e persone ma solo una cattiva educazione che inculca il potere, il profitto, il consumo.
Ora citerò il pensiero di Erich Fromm sull'educazione: “lo scopo dell'educatore, lo scopo della vita è di lavorare con gioia e di trovare la felicità cioè rispondere alla vita non solo con il cervello, ma con l'intera personalità. Nell'educazione non è sufficiente promuovere lo sviluppo intellettuale. L'educazione deve rivolgersi sia alla sfera emotiva che a quella intellettuale. Nella società moderna riscontriamo una sempre maggiore distanza tra intelletto e sentimento. Le esperienze dell'uomo odierno sono in gran parte mediate dal pensiero e non riflettono una percezione di ciò che il cuore sente, l'occhio vede, l'orecchio ascolta. In affetti questa separazione tra intelletto e sentimenti ha condotto l'essere umano ad uno stato mentale pressoché schizoide che lo ha reso quasi incapace di percepire alcunché in maniera autentica, immediata. L'educazione deve adattarsi alle capacità e alle necessità psicologiche del fanciullo. Il fanciullo non è altruista. L'amore per lui non è il sentimento maturo dell'adulto. È un errore attendersi dal fanciullo un comportamento che egli potrebbe dimostrare solo in maniera ipocrita. L'altruismo si sviluppa solo successivamente all'infanzia. La disciplina imposta dogmaticamente e le punizioni provocano paura; dalla paura nasce l'ostilità. Questa può anche non essere aperta e consapevole, ma in ogni caso paralizza la spontaneità e l'autenticità dei sentimenti. L'indottrinamento disciplinare continuo è nocivo per i fanciulli e ne blocca lo sviluppo psichico.”
Tutto questo può riassumersi nel concetto semplice che funzioni per la vita di relazione e non per il mercato. Un’educazione che abitui a gestire la libertà individuale e collettiva, costruita con la nascita e lo sviluppo di coscienza collettiva, responsabilità, autonomia e autogestione. Purtroppo, ancora oggi, c'è un tratto comune in tutte le scuole che ne identifica l'essenza: la presunzione. Presunzione di verità e irrinunciabilità, presunzione di inevitabilità e di sacralità. Ogni istituzione scolastica, di ieri o di oggi, di qui o di altrove si regge proprio su questo assunto: la sua esistenza è inevitabile e viene prima di ogni forma di sapere e di conoscenza che qualunque società gerarchica annovera tra i suoi obbiettivi sociali.
C'è perciò un immaginario educativo gerarchico, un idea di uomo da formare, forgiare, plasmare, una filosofia del divenire istituzionalizzata e una ritualità rassicurante e immodificabile.
I governi di destra e di sinistra, gli insegnanti progressisti o conservatori, le famiglie chiuse o aperte sono accomunate dal fatto che li vede schierarsi, confrontarsi, dividersi all'interno di una ben determinata cornice: la presunzione.
Oltre a ciò, l'obbiettivo dichiarato di varie riforme scolastiche consiste nell'organizzare i tempi e i modi dell'insegnamento rapido, invece che prevedere e favorire i tempi lunghi dell'apprendimento. Tutto deve assolutamente essere funzionale a un sistema sociale “usa e getta”: una scuola così insegna ignoranza.
Nel grande parco di attrazioni in cui si è trasformata l'istituzione scolastica, gli insegnanti sono diventati gli animatori dell'intrattenimento strutturato, unicamente finalizzato all'addestramento di alcune abilità e all'acquisizione di alcune informazioni indispensabili per reggere il ritmo del cambiamento incessante che la società flessibile del capitale finanziario richiede e necessita. Invece di porre l’individuo come persona al centro del processo educativo: una persona che si nutra della straordinarietà di altri esseri che entrano in contatto con lei attraverso storie, ambienti, culture, conoscenze, sensibilità, specificità.

Dice Paul Goodman: “ai bambini non bisogna insegnare, ma permettere di scoprire”. “Molti affermano che un’educazione alla libertà è impossibile e che la norma repressiva è inevitabile, che l'uomo non è mai stato e non potrà mai essere veramente libero, che da sempre l'organizzazione sociale impone la propria legge non foss’altro che per sopravvivere e che l'educare senza tener conto di questa legge vuol dire gettare tra gli uomini il seme del caos e del più funesto disordine.
Affermano inoltre che la legge deve, per sua stessa natura, essere imposta dai pochi ai molti, poiché nella storia dell'uomo c'è sempre stato chi deve comandare e chi deve obbedire, chi deve pensare e chi deve eseguire, chi deve avere un potere e chi non deve averlo. E che perciò la non-stratificazione sociale è impensabile. In sintesi, affermano che il mondo così è e così deve restare.
Non voglio negare, beninteso, che la comunità umana debba essere in qualche modo organizzata, né che per fare ciò sia indispensabile una norma. Ma sostengo che la strada percorsa fin qui se è la più comoda, è certamente anche la più indegna dell'uomo. È mia ferma convinzione che la si posa cambiare. Cambiarla del tutto e per sempre, senza possibilità di ritorno” (Marcello Bernardi, Educazione e libertà, Rizzoli 2009).

Nella diffusione e/o ripubblicazione di questo articolo si prega di citare la fonte: www.utopiarossa.blogspot.com

martedì 13 novembre 2012

SULLA FOTOGRAFIA DELLA BELLEZZA, di Oliviero Toscani - Foto di Pino Bertelli

Per Platone e Aristotele, il bello è corrispondente al vero. Se quindi applichiamo il concetto aristotelico, la fotografia è l’arte della bellezza. Perché una fotografia può essere solamente testimonianza della realtà. Pino è un testimone di una realtà controversa, negativa. È riuscito però a sfruttare quel surplus d’intelligenza e sensibilità che è la creatività; ha scovato un lato nascosto della realtà africana. Ha saputo trovare un altro percorso per testimoniare la condizione vissuta in quei luoghi. Ha ricercato la bellezza dei bambini, una bellezza eterea.


I bambini sorridono, e questo sorriso sembra riscattare un intero continente dalla povertà, dalla disperazione, dalle pestilenze e dalla sete. La fotografia di un sorriso è un reportage di importanza straordinaria, è lo strumento d’offesa contro l’indifferenza.
Quando vogliamo indicare la nostalgia per qualcosa parliamo di “mal d’Africa”. Questo volume ci dovrebbe far venire un fortissimo senso di nostalgia per quello che non abbiamo fatto.

sabato 10 novembre 2012

SULLA SOPPRESSIONE DEI PARTITI POLITICI E ALTRI ANIMALI, di Pino Bertelli

Più uno lavora, meno guadagna; meno produce, più ha benefici. Dunque il merito non è considerato.
Solo gli audaci s’impadroniscono del potere e poi si affrettano a rendere legali le proprie rapine.
Dalla cima al fondo della scala sociale tutto è solo furfanteria da una parte e imbecillità dall’altra...
Il diritto di vivere non si mendica, si prende”.
Alexandre Marius Jacob

Ouverture
I
La resistenza — quella vera —... intendiamo quella nata dal rifiuto individuale dell’autoritarismo, dell’oppressione, della violenza e non dall’obbedienza alla politica della partitocrazia, che è un attentato all’abdicazione dello spirito libertario degli uomini del no!... rigetta l’esercizio del servilismo istituzionale e ritiene che la soppressione dei partiti costituirebbe un bene comune di inevitabile bellezza democratica. La democrazia che non si usa marcisce. Il potere della maggioranza si fonda sulla delazione, il delitto e la menzogna. La democrazia è partecipativa, consiliare, diretta o non è nulla... il popolo conta solo il giorno delle elezioni poi è preda di carogne, di saprofiti, di giannizzeri che fanno professione di vessare gli ultimi, gli esclusi, chi non ha voce né volto... il governo migliore è quello che governa meno (Jefferson), meglio, che non governa affatto (Thoreau). Occorre rifiutare in modo radicale la partecipazione al giogo della politica che impedisce di apportare cambiamenti significativi alla cosa pubblica... rigettare tutte le forme d’imbavagliamento della tecnocrazia e buttare tutte le cristologie del funzionariato  istituzionale nella pattumiera della storia (compreso il trono dei papi). “Una democrazia che adopera contro l’opposizione le medesime armi dei regimi assoluti è fatalmente destina a trasformarsi nel suo contrario” (Ernesto Rossi). L’illusoria sovranità del popolo è una forca e restituire a ciascuno ciò che gli è dovuto, vuol dire ingiuriare l’autorità e la sua falsa gloria. Opporsi all’ordine stabilito e buttare fuori i mercanti dal tempio, diceva lo scemo del villaggio finito in manicomio. “Osare la speranza” (Don Andrea Gallo) dunque, significa insorgere contro l’autoritarismo di ogni governo e riconoscere l’equità e il bene comune[1].

II
Della democrazia abbiamo conosciuto solo la strega, mai la fata. Ogni partito porta in sé una visione totalitaria dell’esistenza ed è per questo che la libertà dell’individuo non può che sbocciare (come un fiore di campo) dalla soppressione dei partiti politici. Soltanto il bene comune è un fine. Le dottrine dei partiti, delle chiese, delle banche... sono una merce collettiva...  “i partiti sono organismi pubblicamente, ufficialmente costituiti in maniera tale da uccidere nelle anime il senso della verità e della giustizia... Quando in un Paese esistono i partiti, ne risulta prima o poi uno stato delle cose tale che diventa impossibile intervenire efficacemente negli affari pubblici senza entrare a far parte di un partito e stare al gioco” (Simone Weil, 1950), e per questo vanno aboliti.

III
Il bene pubblico poggia sulla giustizia e sulla verità... l’istituzione dei partiti costituisce un male senza mezze misure. I politici sono nocivi per principio... sono i veri boia della libertà... determinano lo svolgersi della vita quotidiana, influenzano le persone alla soggezione e quando non si genuflettono le opprimono... “non è certo che sia possibile rimediare a questa lebbra, che ci sta uccidendo, senza cominciare dalla soppressione dei partiti politici” (Simone Weil). Nella storia dell’uomo, la realizzazione di ogni progresso, l’abbattimento di ogni ingiustizia sono stati possibili perché le persone hanno agito come cittadini liberi e non come servi della politica... non hanno tenuto le mani in tasca, si sono organizzate, hanno dissentito e lottato (con tutti i mezzi necessari) per un mondo più giusto e più umano. Li hanno chiamato sognatori... certo, ma sono stati i sognatori che hanno modificato la storia umana... e hanno usato l’accoglienza, la fraternità, la gentilezza, anche, per abbattere i muri che li confinavano nella miseria... “il futuro è un’infinita successione di presenti, e vivere ora come pensiamo che gli esseri umani dovrebbero vivere, sfidando tutto ciò che c’è di male intorno a noi, è già in sé una meravigliosa vittoria” (Howard Zinn). La libertà non si concede, ci si prende!

IV
Il finanziamento privato della politica è il cancro della democrazia. La soppressione dei partiti politici non è solo una necessità, è una piacevole urgenza e i mezzi per cancellarli dalla vita comunitaria, sono tutti buoni! Le rivolte contro le disuguaglianze sociali che esplodono ai quattro venti della terra stanno modificando questa e le future generazioni... il racconto collettivo muta con le pratiche del dissenso e il movimento delle occupazioni si allarga dalle strade alle fabbriche, dai luoghi di lavoro alla dimensione familiare, dalle case agli edifici pubblici... l’indignazione sale e smaschera le menzogne e le galere di un’economia organizzata per decenni a beneficio dei ricchi soltanto... azioni di disobbedienza civile si fanno serrate e attraverso la tecnologia on-line fanno a meno dell’informazione del consenso o negata dei grandi organi d’informazione assoldati dai gruppi finanziari... la repressione poliziesca è impegnata a spegnere i fuochi eversivi ma i movimenti continuano a crescere e rispondono — colpo su colpo — agli aguzzini di sempre.

V
La distribuzione della ricchezza è nelle mani di una minoranza banditi che vestono Armani ed ha permesso una concertazione/connivenza del potere politico con affari criminali, influenzando l’intera sfera sociale al servilismo. Circa un secolo fa venne chiesto a un “grande” politico e finanziere americano (Mark Hanna), che cosa fosse importante per la politica. Rispose: “La prima cosa è il denaro, la seconda è il denaro e la terza l’ho dimenticata”. Per cui, sì, “la ricchezza concentrata cercherà chiaramente di utilizzare il potere e le risorse economiche a propria disposizione per prendere, per quanto è possibile, il controllo del sistema politico, e gestirlo secondo il proprio tornaconto ecc. Sarebbe un miracolo se non lo facesse. I cittadini devono trovare modi per lottare contro tutto questo” (Noam Chomsky). Riappropriarsi della politica dunque è una lotta aperta...  si può agire nelle strade, nelle scuole, nelle fabbriche, con l’informazione liberata e altri strumenti di aggregazione sociale... ogni tipo di resistenza è possibile e, come in passato, può produrre dei risultati e nuove stagioni di bellezza e di gioia planetaria, come è avvenuto nel Maggio 1968. Si tratta di cominciare dai palazzi nell’ora del tè, per passare poi a fermare i pubblici orologi. Dichiarare — a viso scoperto — che l’ora della ricreazione è finita.

VI
A ritroso. Alexandre Marius Jacob, un ladro, sovversivo, anarchico della belle époque, sopravvissuto venti anni nel bagno penale della  Guyana francese, dopo una condanna all’ergastolo per omicidio e oltre centocinquanta furti commessi ai danni (non solo) dell’alta borghesia francese (che si è dato la morte nel 1954 in un paesino francese), ha lasciato scritto: “Preferisco essere un ladro che un derubato. Anch’io condanno il fatto che un uomo s’impadronisca con la violenza o l’astuzia del frutto del lavoro altrui. Ed è proprio per questo che ho fatto la guerra ai ricchi, ladri che rubano ai poveri. È stata questa la mia rivoluzione”.  Di là di ogni ragione, più o meno condivisa, questo uomo di fervida fantasia e non comune coraggio ha sfidato l’apparato politico del suo tempo... aveva compreso che “quelli che producono tutto non hanno niente e chi produce niente ha tutto” (Alexandre Marius Jacob). Era passato alla propaganda dei fatti e dichiarato guerra ai ricchi e ai loro beni. Jacob ci ha lasciato in sorte queste parole: “La lotta contro il potere cesserà soltanto quando gli uomini metteranno in comune le loro gioie e le loro pene, il loro lavoro e la loro ricchezza, quando tutto apparterrà a tutti” (Alexandre Marius Jacob). E ora sia lode a uomini e donne che sono passati dalla resistenza alla rivolta sociale in nome del diritto naturale all’esistenza  e la conquista di una società di liberi e di uguali.

Piombino, dal vicolo dei gatti in amore, 16 volte ottobre 2012



[1] Questo scritto è un lavoro aperto... sarà aggiornato a “gatto selvaggio”,  secondo delle situazioni politiche, culturali, eversive dei movimenti delle occupazioni contro l’1% di saprofiti della politica e della finanza che attentano alla  libertà di pensiero e affamano interi popoli. Si affranca a quanti chiedono — con tutti i mezzi utili — la soppressione dei partiti ed altri animali da cortile che albergano nei centri di potere... in attesa di essere affogati da petali di fiori... e in ogni caso, nessun rimorso.

Nella diffusione e/o ripubblicazione di questo articolo si prega di citare la fonte: www.utopiarossa.blogspot.com

giovedì 8 novembre 2012

QU’EST-CE QUE LE CINÉMA ET POURQUOI EN FAIRE, par Giuseppe Ferrara (réalisateur)

L'art (et le cinéma) comme inversion de la souffrance
Il peut sans doute sembler banal de rappeler que la culture européenne n'a affronté sérieusement le problème de la «responsabilité civile des arts» qu'après les monstruosités de la Seconde guerre mondiale, en particulier après la découverte des camps d'extermination nazis. En Italie, un vif débat s'engagea autour des positions de l'écrivain Elio Vittorini. Se demandant ce que la culture avait fait pour éviter une catastrophe aussi sanguinaire, Vittorini paraissait faire écho aux questions analogues que se posaient, au même moment et dans le même sens, Louis Aragon, Jean-Paul Sartre et, à quelques nuances près, André Malraux.
Mais l'on sait que la question posée par Vittorini – qui aurait été plus angoissée encore si on avait eu connaissance des camps d'extermination staliniens – ne manquait pas, au milieu du siècle dernier, de remarquables précédents. À l'époque romantique, déjà, l'idée de vaincre la mort pour ressusciter par le biais de la création artistique était plutôt bien répandue. Et plus tard, l'écrivain Aby Warburg, qui à la fin du XIXe siècle avait fondé à Hambourg un Institut de recherche sur l'histoire de l'art, soutiendrait la «théorie du trésor de la souffrance» (Leidschatztheorie), selon laquelle la mémoire sociale de l'humanité conserve et transmet, de société en société, et d'une époque à l'autre, certains modèles artistiques qui se traduisent en forme, en style, adoucissant ainsi la tragédie et la douleur. Sigmund Freud n'est pas très loin de ces mêmes positions lorsqu'il affirme que la littérature et l'art peuvent servir, par l'entremise des émotions qu'ils suscitent, «à affranchir l'âme souffrante de la pression du sentiment de culpabilité».
Lors du débat de 1945, les questions d'Elio Vittorini allèrent plus loin: vu que «cette culture n'a eu qu'une faible, voire aucune influence civique sur les hommes», vu qu'elle «n'a pour ainsi dire engendré de changements que dans l'intellect des hommes», «pourrons-nous jamais avoir une culture capable de protéger l'homme des souffrances, au lieu de se limiter à le consoler?». Trente-cinq ans plus tard, c'est le dramaturge allemand Peter Weiss qui lui répondra: délaissant le théâtre didactique de Brecht, il se rattache à Freud et à Warburg. Weiss, dans un grand roman historico-biographique (L’Esthétique de la résistance, 1980) «exige que l'art reprenne une valeur opérationnelle, une valeur de préparation et d'exhortation, une fonction thérapeutique qui, unie aux efforts éthiques, pourrait éviter une nouvelle catastrophe universelle» (Klaus Erding).
On pourrait continuer, mais je crois que ces positions culturelles, qui soutiennent que l'art est un moyen d'inverser les souffrances de l'homme, ont une validité considérable si on les rapporte à l'art cinématographique. Et pas seulement parce que le cinéma a, en raison même de la manière dont on en jouit – et ce, dès la projection historique des frères Lumière en 1895 – une fonction sociale qui rappelle celle de l'architecture (de même qu'un pont ne relève de l'architecture que s'il permet de traverser le fleuve, de même un film trahit sa fonction sociale si aucun public n'en jouit), mais aussi, et surtout, en raison de sa spécificité. Autrement dit, le cinéma, eu égard à son essence éminemment philosophique, est l'art auquel incombe, plus qu'à n'importe quel autre, une «responsabilité civique».

martedì 6 novembre 2012

IL DESERTO UMANO IN BURKINA FASO - Reportage fotografico, di Pino Bertelli



Il Burkina Faso è tra i più poveri paesi del mondo e tra i più colpiti dalla pandemia da HIV/AIDS. Su una popolazione di poco più di 14 milioni di abitanti, l’UNAIDS stima che quasi 500.000 siano sieropositivi e che la mortalità legata all’AIDS si attesti oltre i 40.000 decessi/anno. Quasi il 3% delle gestanti sono HIV positive e, ogni anno, circa 18.000 neonati sono a rischio di trasmissione dell’HIV. Sulla base di queste stime, in Burkina Faso l’HIV infetterebbe quindi ogni anno tra i 5.000 ed i 9.000 bambini. Le reali dimensioni del fenomeno non sono però conosciute: la mancanza di offerta di cure per i bambini con AIDS disincentiva il ricorso delle loro famiglie alle strutture sanitarie e i programmi di prevenzione della TMB (trasmissione madre-bambino) non prevedono progetti di sensibilizzazione per lo screening dell’HIV durante la gravidanza.
Questa clinica per curare l’HIV/AIDS è alla periferia di Ouagadogou (capitale del Burkina Faso)... è gestita dai padri comboniani e accoglie cristiani, musulmani, animisti... sovente è stata assaltata, depredata e alcuni padri hanno perso la vita... è un crimine contro l’umanità e va denunciato.
* * *
L’oro dei poveri... cercatori d’oro (uomini, donne, bambini) che scavano con le mani nella terra circostante alla grande miniera d’oro scoperta di recente nel deserto di Goron Goron (che significa Sediamoci e parliamo)... recintata da una multinazionale nordamericana che la sfrutta... un grammo d’oro, pesato con un fiammifero, in cambio di un dollaro è il lavoro sovente di una settimana... è un crimine contro l’umanità e va denunciato. 
* * *
La negritudine al tempo della civiltà dello spettacolo... schiavi che lavorano  in una cava di pietre a Ouagadougou, capitale del Burkina Faso... centinaia di persone (uomini, donne, bambini) sfruttate, oppresse, delegittimate di ogni dignità dalla mafia nera e dagli affaristi bianchi, per spaccacre pietre che prima sono scaldate con il fuoco fatto con copertoni di camion e poi vendute per una miseria agli ras del luogo che le smistano alle compagnie di bianchi per fare strade, case, caserme o per l’esportazione in altri paesi). Grandi e piccole organizzazioni  umanitarie conoscono  la situazione da decenni e niente è stato fatto per mettere fine a questo dolore sociale... è un crimine contro l’umanità e va denunciato. 
* * *
Le mangiatrici di anime... donne anziane alle quali è morto il marito, sono affette da malattie strane o solo un po’ folli  o  arrabbiate per la situazione nella quale versa la loro misera esistenza...  nella cultura locale sono considerate streghe e vengono abbandonate dalla famiglia ai margini del deserto e lasciate morire d’inedia... un frate napoletano (Vincenzo) le raccoglie come fiori di campo e con un camion le porta in una sorta di capannone che ha costruito alla periferia di Ouagadogou... alle quali tocca un metro circa di spazio per sopravvivere filando il cotone... qui sono accolti anche uomini impazziti o ritenuti derelitti dalla comunità... è un delitto contro l’umanità e va denunciato. 

Nella diffusione e/o ripubblicazione di questo articolo si prega di citare la fonte: www.utopiarossa.blogspot.com

domenica 4 novembre 2012

HAY GOLPES EN LA VIDA… DOS HERMANOS QUERIDOS SE ME HAN MUERTO DE REPENTE, por Tito Alvarado

Una madre y sus hijos

A veces, en mi trabajo manual, tengo tiempo para pensar y se me cruzan las ideas y los recuerdos, algo locas las ideas, algo lejanos los recuerdos. Nací al final de siete hermanos, los cinco primeros fueron, Gustavo, Rafael, Manuel, Hugo y Mauricio, luego vino la única hija que la madre tuvo: Enriqueta y más tarde este pobre barro pensativo, que ahora escribe su angustia, su sordo dolor sin dejar de vislumbrar la esperanza. Enriqueta tuvo una hija a temprana edad, Cecilia, que crió mi madre, ella ha pasado a ser mi hermana adoptiva. Es ella la que me ha entregado dos malas noticias en el espacio de una semana.

La madre se casó con un hombre, que a poco andar mostró su mala leche de desalmado, mujeriego y tomador. Ella, luego de pensarlo, tomar la decisión y juntar recursos, deja al marido atrás y llega con su caterva a Santiago. Allí las cosas fueron de bien a mal y a peor. Un mal día amaneció la novedad de que Gustavo había muerto, atropellado por un conductor borracho. Desde ahí ya nada fue como pudo haber sido.

Luego la vida se hizo dura, lo conseguido costó mucho esfuerzo, hubo pequeños éxitos y grandes fracasos, hasta que acontecimientos funestos, después del golpe sanguinario de los militares chilenos contra los intereses de su propio país y pueblo, nos repartieron por el mundo. Antes Manuel había salido del país en busca de una oportunidad mejor, su vida material mejoró, pero ignoro si era realmente esa la oportunidad que buscaba. Somos en esencia aves raras, nacimos en el campo, pero no somos campesinos, vivimos en la ciudad, pero no somos citadinos y estemos donde estemos en algún momento nos tira el terruño que nos trató tan mal. Creo que todos somos luchadores y a la vez somos sobre vivientes de un naufragio.

Este octubre del año 2012 he recibido no un golpe duro sino dos. El 25 de octubre murió, producto de una enfermedad perniciosa y persistente, Manuel Alvarado, el que primero salió a ver como era el mundo, el 31 de octubre ha muerto Hugo Alvarado, a la fecha ignoro si fue producto de una enfermedad no tratada o de alguna incompetencia de los médicos que le atendieron. Me afirmo en la idea de que los pobres tenemos la carga de trabajar siempre y disfrutar y vivir menos, pues casi todo nos esta vedado. No era su edad, edad para morir ni las enfermedades que tenían eran como para terminar con su vida, pero dado que es el dinero lo que abre las puertas, al no tenerlo en abundancia, tienes la vida más corta y tienes poco, casi nada del disfrute que la vida puede significar.
Soy el último de la familia, una especie en vías de desaparecer, y he sido el último en enterarme de la doble mala noticia. Para mal de males no cuento con los recursos para tomar un avión e ir a despedir a mis hermanos. Tampoco puedo llorar por esta pérdida irremediable, me queda el refugio inestimable de mi memoria y desde allí los traigo, a Manuel y a Hugo, para que mis otros hermanos, los de sueños, los del alma, los de la floreciente utopía les conozcan. Ambos nacieron en Chile, por distintas vías llegaron a Buenos Aires, soñaron con volver a la tierra que les vio nacer y ahora se apagaron, dejando sueños, familia, amigos. Me queda el compromiso de ir en un tiempo futuro a llorar sobre sus tumbas y rescatar las huellas de su paso por la vida.

venerdì 2 novembre 2012

COS'È IL CINEMA E PERCHÉ FARLO, di Giuseppe Ferrara (regista)

L'arte (e il cinema) come inversione della sofferenza
Forse può apparire scontato ricordare che la cultura europea ha affrontato con forza il problema della «responsabilità civile delle arti» soltanto dopo le mostruosità della Seconda guerra mondiale, in particolare dopo la scoperta dei campi di sterminio nazisti. In Italia si era acceso un caloroso dibattito quando lo scrittore Elio Vittorini, chiedendosi cosa aveva fatto la cultura per evitare una così sanguinosa catastrofe, sembrava echeggiare analoghi quesiti che si ponevano, nel medesimo senso e nello stesso periodo, Louis Aragon, Jean-Paul Sartre e, con qualche differenza, André Malraux.
Ma sappiamo che la domanda di Vittorini - che sarebbe stata più angosciata se si fossero conosciuti anche i campi di sterminio staliniani - non arrivava, a metà del secolo scorso, priva di notevoli precedenti. Già in epoca romantica l'idea di vincere la morte per resuscitare attraverso la creazione artistica era abbastanza diffusa. E più tardi lo storico dell'arte Aby Warburg, che alla fine dell''800 aveva fondato ad Amburgo un Istituto di ricerca per la storia dell'arte, avrebbe sostenuto la «teoria del tesoro della sofferenza» (Leidschatztheorie), per cui la memoria sociale dell'umanità custodisce e trasmette, di società in società e da un'epoca all'altra, certi modelli artistici che traducono in forma, in stile, e quindi leniscono, la tragedia e il dolore. Non lontano da queste posizioni è Sigmund Freud quando sostiene che l'arte potrebbe compensare, almeno in parte, le ingiustizie quotidiane. Per Freud la letteratura e l'arte possono servire, attraverso le emozioni che suscitano, «ad affrancare l'anima sofferente dalla pressione del senso di colpa».
Elio Vittorini, nel dibattito del 1945, chiese di più: visto che «questa cultura non ha avuto che scarsa, forse nessuna influenza civile sugli uomini», visto che «ha generato mutamenti quasi solo nell'intelletto degli uomini», «potremo mai avere una cultura che sappia proteggere l'uomo dalle sofferenze invece di limitarsi a consolarlo?». Gli risponderà trentacinque anni dopo il drammaturgo tedesco Peter Weiss, che tralascia il «teatro didattico» di Bertolt Brecht e si ricollega invece a Freud e a Warburg. Weiss, in un grande romanzo storico-biografico (L'Estetica della resistenza, 1980), «esige che l'arte riprenda un valore operativo, un valore di preparazione e di esortazione, una funzione terapeutica che, unita agli sforzi etici, potrebbe evitare una nuova catastrofe universale» (Klaus Erding).
Si potrebbe continuare, ma queste posizioni culturali che sostengono essere l'arte un mezzo per invertire le sofferenze dell'uomo, credo abbiano una notevole consistenza se riferite all'arte cinematografica. E non solo perché il cinema ha, nel modo stesso della sua fruizione, fin dalla storica proiezione dei Lumière del 1895, una esplicazione sociale che richiama quella dell'architettura (come un ponte non è architettura se non serve a traversare il fiume, così un film tradisce la sua funzione sociale se non viene fruito da un pubblico), ma anche e soprattutto per il suo specifico. Vale a dire che il cinema, per la sua precipua essenza filosofica, è l'arte alla quale, meglio di tutte le altre, compete una «responsabilità civile».

RED UTOPIA ROJA – Principles / Principios / Princìpi / Principes / Princípios

a) The end does not justify the means, but the means which we use must reflect the essence of the end.

b) Support for the struggle of all peoples against imperialism and/or for their self determination, independently of their political leaderships.

c) For the autonomy and total independence from the political projects of capitalism.

d) The unity of the workers of the world - intellectual and physical workers, without ideological discrimination of any kind (apart from the basics of anti-capitalism, anti-imperialism and of socialism).

e) Fight against political bureaucracies, for direct and councils democracy.

f) Save all life on the Planet, save humanity.

g) For a Red Utopist, cultural work and artistic creation in particular, represent the noblest revolutionary attempt to fight against fear and death. Each creation is an act of love for life, and at the same time a proposal for humanization.

* * *

a) El fin no justifica los medios, y en los medios que empleamos debe estar reflejada la esencia del fin.

b) Apoyo a las luchas de todos los pueblos contra el imperialismo y/o por su autodeterminación, independientemente de sus direcciones políticas.

c) Por la autonomía y la independencia total respecto a los proyectos políticos del capitalismo.

d) Unidad del mundo del trabajo intelectual y físico, sin discriminaciones ideológicas de ningún tipo, fuera de la identidad “anticapitalista, antiimperialista y por el socialismo”.

e) Lucha contra las burocracias políticas, por la democracia directa y consejista.

f) Salvar la vida sobre la Tierra, salvar a la humanidad.

g) Para un Utopista Rojo el trabajo cultural y la creación artística en particular son el más noble intento revolucionario de lucha contra los miedos y la muerte. Toda creación es un acto de amor a la vida, por lo mismo es una propuesta de humanización.

* * *

a) Il fine non giustifica i mezzi, ma nei mezzi che impieghiamo dev’essere riflessa l’essenza del fine.

b) Sostegno alle lotte di tutti i popoli contro l’imperialismo e/o per la loro autodeterminazione, indipendentemente dalle loro direzioni politiche.

c) Per l’autonomia e l’indipendenza totale dai progetti politici del capitalismo.

d) Unità del mondo del lavoro mentale e materiale, senza discriminazioni ideologiche di alcun tipo (a parte le «basi anticapitaliste, antimperialiste e per il socialismo».

e) Lotta contro le burocrazie politiche, per la democrazia diretta e consigliare.

f) Salvare la vita sulla Terra, salvare l’umanità.

g) Per un Utopista Rosso il lavoro culturale e la creazione artistica in particolare rappresentano il più nobile tentativo rivoluzionario per lottare contro le paure e la morte. Ogni creazione è un atto d’amore per la vita, e allo stesso tempo una proposta di umanizzazione.

* * *

a) La fin ne justifie pas les moyens, et dans les moyens que nous utilisons doit apparaître l'essence de la fin projetée.

b) Appui aux luttes de tous les peuples menées contre l'impérialisme et/ou pour leur autodétermination, indépendamment de leurs directions politiques.

c) Pour l'autonomie et la totale indépendance par rapport aux projets politiques du capitalisme.

d) Unité du monde du travail intellectuel et manuel, sans discriminations idéologiques d'aucun type, en dehors de l'identité "anticapitaliste, anti-impérialiste et pour le socialisme".

e) Lutte contre les bureaucraties politiques, et pour la démocratie directe et conseilliste.

f) Sauver la vie sur Terre, sauver l'Humanité.

g) Pour un Utopiste Rouge, le travail culturel, et plus particulièrement la création artistique, représentent la plus noble tentative révolutionnaire pour lutter contre la peur et contre la mort. Toute création est un acte d'amour pour la vie, et en même temps une proposition d'humanisation.

* * *

a) O fim não justifica os médios, e os médios utilizados devem reflectir a essência do fim.

b) Apoio às lutas de todos os povos contra o imperialismo e/ou pela auto-determinação, independentemente das direcções políticas deles.

c) Pela autonomia e a independência respeito total para com os projectos políticos do capitalismo.

d) Unidade do mundo do trabalho intelectual e físico, sem discriminações ideológicas de nenhum tipo, fora da identidade “anti-capitalista, anti-imperialista e pelo socialismo”.

e) Luta contra as burocracias políticas, pela democracia directa e dos conselhos.

f) Salvar a vida na Terra, salvar a humanidade.

g) Para um Utopista Vermelho o trabalho cultural e a criação artística em particular representam os mais nobres tentativos revolucionários por lutar contra os medos e a morte. Cada criação é um ato de amor para com a vida e, no mesmo tempo, uma proposta de humanização.