CONTENUTI DEL BLOG

lunedì 26 ottobre 2015

ELECCIONES EN GUATEMALA, por Marcelo Colussi

De los golpes de Estado a la lucha contra la corrupción. Nueva estrategia imperial

Como era previsible y ya lo venían indicando las encuestas previas, el candidato Jimmy Morales se alzó con la victoria en las elecciones presidenciales de Guatemala este 25 de octubre. Lo primero que podría indicarse es: “¡más de lo mismo!”.
“Más de lo mismo” en varios sentidos: Morales no representa el más mínimo cambio, ni siquiera cosmético, en relación a la situación estructural de fondo en el país: pobreza extrema –79% de la población pobre, según los nuevos patrones de medición del Banco Mundial–, país dependiente y marcado por un salvaje y depredador capitalismo extractivo, violencia e impunidad como constante en todas las relaciones sociales, racismo contra los pueblos originarios en grado sumo. Nada, absolutamente de esto nada cambia con el nuevo presidente. Su propuesta, en realidad, es una falta de propuesta. Y aunque parezca paradójico, dadas las condiciones generales imperantes, eso es lo que le permitió ganar las elecciones (sobre lo cual ahondaremos más adelante).
Es “más de lo mismo” también, porque tras de su figura (mediáticamente bien posicionada, dado que es un actor profesional, un comunicador en el más cabal sentido de la palabra) se encuentran sectores de los más reaccionarios del ejército que viven aún en la lógica de la Guerra Fría, algunos de ellos ligados a los llamados “poderes ocultos” (léase: estructuras mafiosas que persisten en la administración del Estado, como la recientemente denunciada de La Línea). O sea que la tan preconizada “lucha contra la corrupción”, que pareció barrer el país estos últimos meses, se descubre como un espectáculo mediático sin consecuencias reales en las verdaderas estructuras de poder. Dicho de otro modo: con Jimmy Morales en la presidencia las mafias enquistadas y los poderes paralelos no terminarán. Es decir: sigue todo más o menos igual (su vicepresidente, por ejemplo, es el artífice del más grande robo en el Seguro Social de la Universidad de San Carlos, de la que fue rector). Todo sigue igual, parece.
Y “más de lo mismo” igualmente porque Washington, y la ideología dominante en forma global, se salen con la suya, pues el mensaje de entronización a esta glorificada “democracia” se sigue imponiendo. La realización de elecciones “limpias y transparentes” pareciera el camino obligado para todo el mundo; no transitarlo –según esa ideología hegemónica– es continuar en el atraso, en el oscurantismo. Democracia representativa (libre mercado mediante), según ese paradigma, es la solución frente al autoritarismo estatizante, frente al populismo y a las ofertas de “retorno al pasado filo-comunista”.

domenica 25 ottobre 2015

OS ÚLTIMOS PASSOS DE HÉCTOR OESTERHELD, por Luiz Bernardo Pericás

Héctor Germán Oesterheld e exemplares de seu Hora Cero
Por alguns minutos lhe foi permitido ficar sem o capuz que cobrira sua cabeça, pouco tempo antes. Só então percebeu que estava na companhia de vários homens, tão machucados quanto ele. Era noite de Natal. Cumprimentou os prisioneiros, um a um. E ainda cantou “Fiesta”, de Joan Manuel Serrat. Depois disso, nunca mais seria visto.
As garotas nasceram todas nos anos cinquenta: Estela Inés, Diana Irene, Beatriz Marta e Marina. Suas filhas, quatro meninas lindas, sorridentes, amorosas. As fotos não mentem: aquele era um lar feliz.
Os militares argentinos não perdoavam quem levantava a voz contra a ditadura. Em 1977, o general Ibérico Saint Jean, então governador da Província de Buenos Aires, diria:
“Primero mataremos a todos los subversivos; luego mataremos a sus colaboradores; después, a sus simpatizantes; enseguida, a aquellos que permanecen indiferentes y, finalmente, mataremos a los tímidos”.
Inspirados pelas técnicas de tortura usadas pelos franceses na Argélia, pela Escola das Américas e até mesmo pelo que fazia o exército brasileiro nos anos de chumbo, eles não poupariam quem entrasse em sua frente. Em torno de trinta mil pessoas seriam eliminadas…
Beatriz foi a primeira a desaparecer, em meados de 1976. Tinha apenas 19 anos. A única que teve o corpo recuperado… Em seguida, Diana, grávida de quatro meses (e mãe de um menino, Fernando), sequestrada, junto com o parceiro, Raúl, em San Miguel de Tucumán. Marina, também gestante, seria a próxima, em novembro daquele ano. E, finalmente, Estela. Casada, tinha um filho de três anos de idade. Foi levada por agentes do Estado no final de 1977. Todas, militantes dos montoneros.

El viejo. Assim o chamavam na prisão. Havia sido sequestrado em 27 de abril de 1977. Os problemas na pele eram visíveis: perebas e espinhas surgiam no rosto e na cabeça. Estava estraçalhado, arrebentado pela ação dos verdugos. Suas costas doíam: dormia no duro piso de madeira. Antes, gostava de jogar tênis, assistir a jogos de futebol e fazer longas caminhadas, solitário. Agora, só andava a passos curtos, dentro de sua cela apertada. Arrastava-se. Mas o pior de tudo não foi a tortura. Foi quando seus captores mostraram fotos de suas filhas executadas. Sua vida, naquele momento, também havia acabado.

mercoledì 21 ottobre 2015

«SYRIANA», di Pier Francesco Zarcone

L'intervento russo in Siria ha scombinato e di molto l'assetto della scacchiera del Vicino e Medio Oriente, e le conseguenze militari e politiche già si vedono. Sul piano militare si assiste ad azioni di bombardamento ben più massicce di quelle finora effettuate dalla scombiccherata "coalizione" messa su da Obama; nella guerra delle opposte propagande si registrano informazioni russe che danno nel mirino tutto il fronte della ribellione, Isis inclusa, mentre gli Stati Uniti accusano la Russia di colpire soprattutto (se non esclusivamente) i cosiddetti ribelli "moderati", cioè la fazione finora sponsorizzata e rifornita da Washington e la cui "moderazione" è solo asserita dal governo statunitense. Probabilmente anche in tale polemica la verità sta nel mezzo, e d'altro canto è ovvio che l'aviazione russa colpisca pure l'Esercito Libero Siriano, altrimenti quale intervento in favore di Assad sarebbe mai? Intanto va preso atto del deciso incremento dell'azione terrestre sviluppata dall'Esercito Arabo Siriano del governo di Damasco col sostegno aereo russo - ne riparleremo in seguito. Comunque non pare che in Iraq l'aviazione occidentale sostenga allo stesso modo l'esercito di Baghdad. Ma poiché la situazione bellica si va evolvendo, se ne devono solo attendere gli sviluppi.

CONSEGUENZE POLITICHE E OBIETTIVI DIVERGENTI DELLE PARTI IN CAUSA

Si tratta di conseguenze multiple. In primo luogo si deve evidenziare l'oggettivo rafforzamento (anche militare) dell'asse sciita nella regione (Iran, Siria di Damasco, Iraq di Baghdad, Hezbollāh libanese, Houthi yemeniti), in parallelo con l'altrettanto palese fallimento della politica di Obama. In relazione a essa la recente dichiarazione del presidente della Repubblica Ceca, Miloš Zeman, sulla mancanza di vere alternative ad Assad è frutto di semplice buon senso, in quanto l'Isis - che sarebbe l'unica alternativa reale - non può essere considerato tale. Interessante notare che in relazione a questo problema le posizioni cominciano a non essere più rigide come ieri: è del 20 ottobre la notizia che addirittura l'Arabia Saudita potrebbe "tollerare" la permanenza di Assad in una fase di transizione, almeno secondo quanto ha detto il ministro degli Esteri saudita, Adel al-Jubayr, all'emittente satellitare Al Arabiya.
In merito all'attuale asse Mosca-Teheran, va rimarcato un particolare non molto conosciuto: il piano d'azione russo in Siria è stato elaborato da un generale iraniano (Qassem Soleimani, comandante della forza d'élite Quds, addestrata a operare fuori dall'Iran e direttamente sottoposta ad Ali Khamenei), e Putin l'ha accettato dopo una riunione a Mosca nello scorso luglio.

lunedì 19 ottobre 2015

NIÑOS DE LA CALLE: ENTRE VICTIMARIOS Y VÍCTIMAS, por Marcelo Colussi

En el Primer Mundo se discute sobre la calidad de vida;
en el Tercer Mundo sobre su posibilidad.

Situando el problema

Desde la década de los 50 en los países latinoamericanos se vive un proceso de acelerado despoblamiento del campo y crecimiento desmedido y desorganizado de sus ciudades principales. Muchas de sus capitales, de hecho, están entre las ciudades más pobladas del mundo. Pero pobladas por gente desesperada, que llega a estas enormes urbes para instalarse muchas veces en condiciones infrahumanas. Se calcula que una cuarta parte de la gente que habita ciudades de la región lo hace en asentamientos precarios: favelas, villas miseria, tugurios.
La población escapa a la pobreza, y en muchos casos también a las guerras crónicas, de las áreas rurales. El resultado de todo esto son megápolis desproporcionadas sin planificación urbanística, plagadas de barrios mal llamados “marginales”.
Sumado a este proceso de éxodo interno tenemos las políticas neoliberales que desde los años ‘80 (“la década perdida”, según la CEPAL) empobrecieron más las ya estructuralmente pobres economías de la región. Hoy cada niño que nace en Latinoamérica ya sufre la condena de tener sobre sí una deuda de 2.500 dólares con los organismos financieros internacionales (Banco Mundial y Fondo Monetario Internacional). Deuda, obviamente, que repercute en una falta crónica de servicios básicos, en falta de oportunidades, en un futuro ya bastante trazado (y no de los más promisorios precisamente).
Como consecuencia de estas políticas de “ajuste estructural”, como dicen los tecnócratas, se dio un aumento de la miseria de los siempre pobres sectores agrarios y un aumento de la migración hacia las ya saturadas capitales. Ningún país de la región, aunque a veces se muestren números promisorios en la macroeconomía, resolvió los problemas crónicos de las grandes mayorías. La pobreza real ha aumentado estos últimos años, haciendo más grande la distancia entre ricos y pobres. Los asentamientos precarios van albergando cada vez más gente, casi tanta gente como los barrios formales. Pareciera que hay un proceso de exclusión donde el sistema expulsa, hace “sobrar” población. Pero si la “gente sobra”, esto sólo puede darse en la lógica económico-social dominante, nunca en términos humanos concretos. La gente está allí y tiene derecho a vivir (junto a otros derechos que le aseguran una vida digna y con calidad). Uno de cada dos nacimientos en el mundo tiene lugar en un barrio “marginal” (¿o marginalizado?) del antes llamado Tercer Mundo. Y, por lo pronto, hay cuatro nacimientos por segundo.
El problema, valga aclararlo, no está en el aumento constante de bocas a alimentar. Alimentos hay, y de sobra. Se calcula que la humanidad dispone entre un 40 a 50% más de los alimentos necesarios para nutrirse. Si hay hambre, ello obedece a razones enteramente modificables. No hay designios naturales ni divinos en eso.

lunedì 12 ottobre 2015

12 DE OCTUBRE: UNA HERIDA ABIERTA, por Marcelo Colussi

En el aniversario 523 del “descubrimiento” de América

Hemos venido aquí a servir a Dios y al Rey, y también a hacernos ricos.
(Bernal Díaz del Castillo, Guatemala, siglo XVI)

¿Lograremos exterminar a los indios? Por los salvajes de América siento una invencible repugnancia sin poderlo remediar. Esa canalla no son más que unos indios asquerosos a quienes mandaría colgar ahora si reapareciesen. (…) Se los debe exterminar sin ni siquiera perdonar al pequeño, que tiene ya el odio instintivo al hombre civilizado.
(Domingo Faustino Sarmiento. Argentina, Diario El Nacional del 25/11/1876)

Los pueblos indios además de nuestros problemas específicos tenemos problemas en común con otras clases y sectores populares tales como la pobreza, la marginación, la discriminación, la opresión y explotación, todo ello producto del dominio neocolonial del imperialismo y de las clases dominantes de cada país.
(Declaración de Quito, 1992)

Hace 523 años el grito proferido por Rodrigo de Triana la madrugada de un 12 de octubre desde su puesto de vigía en el palo mayor de la Pinta informando de la tierra avistada, cambiaría dramáticamente el curso de la historia. Sus repercusiones siguen estando presentes: son, sin más, el cimiento de nuestro mundo actual. Puede decirse sin temor a equivocarnos que el amanecer de ese día comenzó el verdadero proceso de globalización, completado hace unas décadas con la caída del campo socialista con su grito triunfal de “terminó la historia”, siendo al mismo tiempo el ocaso de las civilizaciones americanas originarias.
Más de cinco siglos han pasado desde aquel entonces, y la deuda pendiente no parece llegar a su fin. En un sentido, esa deuda es impagable. ¿Por qué?
El “descubrimiento” de América –eufemísticamente llamado “encuentro de dos mundos” (lo que, más que encuentro, fue “encontronazo”)–, o lo que con más precisión podemos llamar “el inicio del mundo moderno capitalista”, es un hecho de una trascendencia sin par en la historia de la Humanidad: inaugura un escenario novedoso que sienta las bases para la universalización de la cultura del imperio dominante, ya a escala planetaria en aquel entonces, mucho más solidificado en la actualidad, cinco siglos después, con la entrada triunfal de las tecnologías de la comunicación e información que vuelven al planeta una verdadera aldea global. El imperio dominante del siglo XVI era el incipiente –pero ya avasallador– capitalismo europeo (representado en ese momento por la España imperial y la Gran Bretaña que se empezaba a industrializar). “Modo de vida occidental”, podría llamarse ahora, o libre empresa, o economía de mercado. La llegada de los europeos a tierra americana y su posterior conquista fue la savia vital que alimentó la expansión del capitalismo.

sabato 10 ottobre 2015

UN HOMBRE, UN PARTIDO, UNA GENERACIÓN: PABLO RIEZNIK (1949-2015), por Osvaldo Coggiola

La muerte de Pablo Rieznik nos priva de mucho más de lo que se imagina, de más de lo que ha sido dicho hasta el momento, sin restar ningún mérito a lo que se dijo. Lo conocí como “Aníbal” en 1971, en Córdoba sin duda, donde yo vivía y militaba, aunque no recuerde en que exacta circunstancia. Charlamos por última vez hace poco tiempo. En el medio, 45 años de relación política y personal, feliz o borrascosa, apuntando hacia un objetivo político e histórico común. Una infinidad de anécdotas. La certeza de haber conocido y querido a un ser humano singular, irrepetible e insubstituible. Quiero apuntar aquí algunas cosas básicas, a partir de mis recuerdos y experiencia. A finales de 1971, con 22 años, Pablo fue uno de los coordinadores del Congreso Nacional de la TERS (Tendencia Estudiantil Revolucionaria Socialista), hacia la formación de la ORJ (Organización Revolucionaria de la Juventud, como la llamábamos entonces), proceso que concluyó, a finales del año siguiente, con la creación de la UJS (Unión de Juventudes por el Socialismo) en un congreso realizado en la Facultad de Arquitectura de Buenos Aires, al que concurrieron más de mil jóvenes, de Buenos Aires, Mar del Plata, Bahía Blanca, Rosario y Córdoba, que era el “radio de acción” de Política Obrera, la organización trotskista creada en 1964. Pablo, estudiante de economía en la UBA, ya era un dirigente nacional de esa juventud, si no el principal, el más conocido públicamente. En 1971, yo era un recluta reciente, estudiante de historia y economía en la UNC (Universidad de Córdoba), incorporado a la TERS (y a PO) dentro de un grupo originado en la “izquierda nacional” (llamada entonces PSIN), corriente que había conquistado la dirección de la FUA (Federación Universitaria Argentina), en alianza con un sector de Franja Morada, en el congreso realizado en la Facultad de Ingeniería de Córdoba, a finales de 1970.
Dos años de edad nos separaban (sólo bastante después, las conversaciones “personales” no eran muy frecuentes entonces, caímos en la cuenta que habíamos frecuentado la misma escuela secundaria, el Colegio Nacional de Buenos Aires, en los años 60), pero ambos éramos miembros de lo que después se llamó “generación del Cordobazo”, referencia a la gesta de obrero-estudiantil de 1969, que en esa época no tenía ningún nombre, y mucho menos cualquier imagen mítico-romántica (“setentista”, o como se la llame). Pablo se había incorporado a Política Obrera en 1969, en la Facultad de Economía de Buenos Aires.

venerdì 9 ottobre 2015

RENÉ RAMOS LATOUR, COMBATTENTE DEL «LLANO» E DELLA SIERRA, di Marco De Martin

In occasione del 48º anniversario della morte di Ernesto Guevara, pubblichiamo un breve saggio dedicato al Comandante «Daniel», con cui il Che ebbe modo di polemizzare durante la vicenda insurrezionale cubana: auspichiamo così di dare il nostro piccolo «colpo di scalpello» alla leggenda, ancora tanto diffusa, di un Guevara dalle idee granitiche e marmorizzate, che mai sarebbero cambiate nel corso della sua vita di rivoluzionario - alla stregua di un burocrate brežneviano. Tante esperienze, prese di coscienza, delusioni politiche e letture rivelatrici dividono infatti il Che del 1957 dal «Fernando» boliviano ejecutado dieci anni più tardi a La Higuera… segno di un’onestà intellettuale che in pochi possono vantare.
Il seguente scritto, già apparso nel Quaderno della Fondazione n. 8/2010, pp. 74-8, viene qui riproposto con qualche modifica e l’aggiunta, in appendice, del testo integrale delle due lettere che costituiscono la chiave di questa storica polemica, assieme a un’altra spedita da Guevara a Fidel Castro nello stesso periodo, utile a meglio inquadrare la situazione di quel fatidico dicembre 1957.
Le foto del Che che accompagnano l’articolo sono pressoché inedite. [la Redazione]

Daniel sulla Sierra Maestra, 1958 © OAH*
Entrato a far parte ormai da tempo del ristretto pantheon degli «Eroi della Rivoluzione» di Cuba, René Ramos Latour rimane ancor oggi una delle figure meno note fra i dirigenti del processo insurrezionale, pur avendo tutti i requisiti per essere ricordato come tale: protagonista dapprima della lotta clandestina contro il regime di Batista nelle città come vice di Frank País, integrato in seguito nella guerriglia sulla Sierra - di cui fu sempre strenuo sostenitore, pur mantenendo una propria autonomia di giudizio su alcune importanti scelte - «Daniel» morirà giovanissimo in combattimento, pochi mesi prima del trionfo della Rivoluzione, senza aver potuto raggiungere la piena maturità politica e teorica1.
Come è già accaduto dopo la morte a molti altri rivoluzionari di varie epoche e luoghi (fra i quali l’esempio del Che Guerrillero heroico è senza dubbio il più celebre), anche il combattente Ramos Latour - pur essendo stato insieme uomo d’azione e di pensiero - è stato ridotto al solo primo ambito, sublimandolo fino alla «mitizzazione». Le sue riflessioni politico-teoriche - ampie e profonde, come si ricava in particolare dalla polemica epistolare con Guevara - sono state invece trascurate (e in parte censurate), in quanto espressione di quelle profonde divergenze politiche che insorsero tra il llano e la Sierra, e che si trascinarono anche oltre il trionfo del 1959, quando ormai il Comandante Daniel non poteva più pronunciarvisi.
Lo scontro «Sierra-llano» verificatosi durante la guerra rivoluzionaria è divenuto nel tempo uno dei principali temi tabù nella storiografia cubana, in una forma radicale pari soltanto alle reticenze e ai silenzi che avvolgono la posizione politica ambigua mantenuta dal vecchio Partito comunista cubano (il Psp, stalinista) verso la guerriglia, in particolare nella fase di avvio e rafforzamento.
La lettera che Daniel inviò a Guevara il 18 dicembre 1957 è un documento umano e politico fra i più lucidi che siano mai stati prodotti in seno al gruppo dirigente cubano, rivelatore della ricca personalità dell’autore. Con questo testo - scritto come replica a una lettera del Che del 14 dicembre2, molto dura nei contenuti - Ramos Latour risponde all’ingenua dichiarazione di fede filosovietica da parte di Guevara ponendo in risalto la necessità per il popolo cubano di una rivoluzione sociale che sia radicale, ma mantenga la propria indipendenza economica e politica di fronte a qualunque Stato del mondo (riecheggiando in questo anche la riflessione di José Martí). Il riferimento riguarda senza alcun dubbio gli Stati Uniti - con cui Daniel sembra già intravedere, al pari del Che, l’inevitabile scontro - ma anche l’Unione Sovietica: in questo divergendo nettamente dal Guevara filosovietico di quel periodo, ma in inconsapevole sintonia col futuro ex ministro dell’Industria cubana, cui spetterà il merito di descrivere (nel 1966) i primi passi della marcia dell’Urss verso il capitalismo.
Pur non avendo conoscenze teoriche sufficientemente approfondite al riguardo, Daniel dimostra di aver intuito il ruolo ormai assunto dall’Urss nel mondo, come complice dell’imperialismo anch’essa in campo economico - come ben esprimerà il Che nel celebre Discorso al Secondo seminario di Algeri3 del febbraio 1965 - e con un ruolo conservatore e antirivoluzionario in campo politico. In sostanza, la polemica tra Daniel e il Che costituisce il primo scontro aperto sulla collocazione nazionale e internazionale della Rivoluzione cubana, prima che il problema si ponga con drammatica immediatezza e molto prima che venga risolto nel modo che conosciamo, vale a dire con l’assorbimento di Cuba nel campo sovietico, in termini economici, politici, ideologici e militari. La corrispondenza che qui analizziamo sembra dimostrare che agli occhi delle menti più lucide e teoricamente preparate del gruppo dirigente cubano, la definizione di un atteggiamento politico di autonomia dall’Urss appariva urgente e non rinviabile già a un anno dall’inizio della lotta sulla Sierra.
Con questo nostro contributo ci proponiamo di tracciare solo un profilo sintetico della personalità del rivoluzionario Ramos Latour, proprio alla luce di quella fondamentale polemica del dicembre 1957, destinata a lasciare un solco profondo nella storia politica dell’Isola. Va detto, però, che su questo terreno lo studioso deve lottare contro la mancanza di fonti e documenti, a causa anche della precoce morte di Daniel: a tale riguardo lo scambio di lettere fra i due (e quella del Che a Fidel) fornisce uno spiraglio di luce nell’oscurità che ha sempre circondato la vicenda e che i principali biografi non hanno contribuito molto a illuminare4.

René Ramos Latour nasce il 12 maggio 1932 nel municipio di Antilla, situato nell’attuale provincia di Holguín, da genitori di umili origini. Trasferitosi con la famiglia nella vicina Santiago de Cuba, si iscrive alla Escuela Profesional de Comercio. Ottenuto il titolo di contabile, alla fine del 1953, viene assunto dapprima dalla Cuban Nickel, l’anno seguente dalla Nicaro Nickеl Processing Corp., entrambe imprese nordamericane che si dedicano alla produzione di nichel nella zona di Nicaro, nei pressi delle miniere di Ocujal. Questa esperienza, grazie al contatto diretto col mondo operaio delle multinazionali straniere - composto quasi esclusivamente da cubani - radicalizza le idee del giovane René; ciò è ben rappresentato da un passo di una lettera inviata alla madre da Ocujal, datata 27 agosto 1954:
«(…) Sí madre querida, aquí en la soledad de estas montañas he sabido qué debo hacer, de un lado tengo la tierra estéril a la que han extraído sus riquezas manos extrañas para dedicarlas a una tarea innoble, el sojuzgamiento y dominio de pueblos que ellos desprecian y consideran inferiores. Del otro lado se alzan altivas un grupo de montañas cubiertas de bosques y yerbas altas. ¿Cuál es su destino?, ¿igualar a sus hermanas en esterilidad e inferioridad? ¡No!, me resisto a creerlo, tengo la certeza de que es posible evitarlo, ¡todavía estamos a tiempo! (…)»5.
René Ramos Latour nel llano © OAH
Nel settembre 1955 un giovane santiaguero, Frank País, fonda il Movimento 26 di Luglio a Mayarí: una cellula che andrà estendendosi fino a comprendere l’intera zona nord dell’allora provincia di Oriente, includendo le cittadine di Cueto, Antilla e Nicaro. Ed è proprio in queste circostanze che inizia la militanza politica di René che, abbandonati gli studi universitari di Scienze sociali e Diritto pubblico, decide di unirsi all’organizzazione, di cui nel 1956 diviene Jefe de Accíon per l’intero territorio.
A dicembre dello stesso anno spetta a lui il compito di organizzare le azioni di appoggio allo sbarco del Granma, che proseguiranno in forma di sabotaggi nelle settimane successive. Il giovane è arrestato a Mayarí, ma viene presto rilasciato.
Nel marzo 1957 avviene il primo contatto con le forze della guerriglia: Ramos Latour è messo a capo di una delle cinque squadre di reclute armate, composte ognuna di dieci elementi, che verranno mandate come primo rinforzo sulla Sierra Maestra. È diventato ormai ii vice di Frank País nel Frente Nacional de Acción. A maggio, nominato Comandante con l’ormai celebre nome di battaglia «Daniel», viene incaricato di aprire un nuovo fronte di guerriglia sulla Sierra Cristal, il denominato Segundo Frente, con l’intento di alleggerire la pressione dell’esercito batistiano sulla Sierra Maestra. Ма il tentativo non va a buon fine a causa di una delazione, e Daniel deve tornare a Santiago de Cuba tramite la rete clandestina e riprendere le precedenti funzioni nella struttura urbana, fra le quali la principale è mantenere i contatti, in forma di direttive e materiale, con la Sierra.
Il 30 luglio il Movimento subisce il colpo più duro dall’inizio della lotta: Frank País viene ucciso in una strada di Santiago de Cuba. René è designato al suo posto come capo di Acción y Sabotaje, responsabile del Movimento nella provincia di Oriente e membro della Direzione nazionale del M-26-7. L’assembramento di popolo per i funerali di Frank si trasforma ben presto in uno sciopero semispontaneo - durato fino al 6 agosto - che Daniel cerca di estendere il più possibile ad altre città dell’Oriente cubano.
Nei mesi successivi Ramos Latour si occupa della formazione delle Milizie cittadine incaricate della guerriglia urbana. A marzo 1958 raggiunge la Sierra con altri membri della Direzione nazionale: si decide di indire, per il giorno 9 aprile, uno sciopero generale, voluto fortemente dal movimento urbano (all’epoca definito complessivamente llano, letteralmente «pianura», per distinguerlo dalla guerriglia) - che vede ormai affievolirsi il proprio ruolo politico con la crescita dell’Ejército Rebelde - e appoggiato, pur con qualche indecisione, da Fidel e i dirigenti della Sierra. Daniel s’incarica dell’appoggio armato all’azione di sciopero creando una nuova colonna, la n. 9 «José Tey», che in seguito salirà sulle montagne attorno a Santiago de Cuba in funzione di sostegno al Secondo Fronte Orientale da poco creato.
Guevara con la sua Columna 4. El Hombrito, luglio 1957 © OAH
La huelga general, cioè lo sciopero, si risolve in un tremendo fallimento, che a sua volta provocherà importanti mutamenti all’interno del Movimento. Il 3 maggio, agli Altos de Mompié, sulla Sierra Maestra, si tiene una riunione fra i dirigenti della Sierra e del llano che potremmo definire «storica». In essa vengono discusse le cause della sconfitta e Daniel ne è ritenuto uno dei maggiori responsabili. Ciò provoca la sua destituzione da capo delle Milizie cittadine e l’incarico viene assunto da Fidel Castro, come Comandante unico di tutte le forze ribelli, sulla Sierra o cittadine. Qualunque giudizio si dia di tale mutamento, non vi sono dubbi che si tratta di un passo decisivo per la storia della Rivoluzione: di qui data l’inizio dell’unificazione ideologica del gruppo dirigente castrista, che ancora continua ai giorni nostri.
Le cause della disfatta vengono individuate in primo luogo nell’improvvisazione e il soggettivismo con cui lo sciopero era stato organizzato - si parla addirittura di concezioni quasi «putschiste» - e in secondo luogo nel fatto di aver escluso dalla sua preparazione il Psp (il vecchio partito stalinista) con gli stessi metodi settari che nel passato erano stati tipici di quel partito. Anni dopo il Che, in uno dei suoi Pasajes, parlerà degli errori imputati a Ramos Latour, soprattutto per quanto riguarda la formazione delle milizie:
«Daniel, accusato di un analogo errore di valutazione [vale a dire non aver calcolato esattamente le forze della reazione nel loro bastione principale (n.d.r.)], riferito alle milizie del llano che erano state organizzate come truppe parallele alle nostre, ma prive di addestramento e spirito combattivo, e senza passare attraverso il processo di rigorosa selezione della guerra»6.
Tornato a Santiago de Cuba, Daniel organizza una nuova colonna, la n. 10 (questa volta comandata da lui stesso), da integrare nella lotta guerrigliera, salendo quindi sulla Sierra Maestra, dove l’offensiva estiva batistiana è ormai cominciata; Ramos Latour prende parte a varie battaglie, che in poche settimane porteranno al fallimento l’estremo tentativo della dittatura di accerchiare e annientare le truppe rivoluzionarie. A fine luglio Daniel - che ha ormai ai suoi ordini circa 100-120 uomini - riceve l’ordine di tagliare la ritirata a un battaglione nemico diretto a Las Mercedes, ma il giorno 30, in località Jobal - zona nord della Sierra Maestra - è ferito al ventre da un colpo di mortaio che lo conduce alla morte poche ore dopo.

domenica 4 ottobre 2015

IL RACCONTO DEI RACCONTI - TALE OF TALES (Matteo Garrone, 2015), di Pino Bertelli

Quello che avevamo compreso, noi non siamo andati a dirlo alla televisione.
Non abbiamo aspirato ai sussidi della ricerca scientifica,
né agli elogi degli intellettuali di giornale.
Noi abbiamo portato olio là dov'era il fuoco.
(Guy Debord)

A giudicarla dal cinema che ha prodotto negli ultimi quarant'anni, la nostra storia sarà stata tutto, tranne che intelligente. L'idioma d'accatto del cinema italiano è il luccichio da tappeto rosso che esibisce su schermi di desolazione… è lo spettacolo sfigurato di una grande stagione neorealista o della commedia di costume al veleno… risparmieremo i particolari. Gli spettatori sono accecati da tante banalità filmiche e hanno soltanto da scegliere tra storie senza contenuti o deliri artistici senza sostanza… è difficile distinguere tra le sfumature del peggio. La condizione mercantile del cinema è la stessa che lo annulla. Stupidità e "cassetta" sono sinonimi. Perciò, dinanzi alla sfilata di mediocrità cinematografiche correnti e spesso fregiate di premi altisonanti, non ci resta che cercare una via di lettura fra il disprezzo e l'arte di gioire di tanta stupidità.
Matteo Garrone, uno tra i migliori registi italiani, certo… ha licenziato un filmetto tutto colorato, ben scenografato e fotografato, zeppo di buoni attori, tutto proteso verso il raggiungimento di riconoscimenti festivalieri e del botteghino… non sappiamo i risultati degli incassi e nemmeno c'interessa quante medaglie, nastri o coppe prenderà… ciò che c'importa studiare è la fattura filmica di questa lucida operazione commerciale. Naturalmente, la critica velinara e il pubblico domestico hanno gridato al capolavoro. Tutto falso. Il cinema non è cosa facile. Vi si segnalano pagliacci, istrioni o parassiti in formato grande… come i politici che governano questo paese (e questo cinema) hanno il senso dell'opportunità e poiché ogni regime assicura ai suoi servi un posto in società, il loro cinema si adatta a tutte le malagrazie del caso. In una società da operetta, l'unico ordine di grandezza al quale essi possono giungere è quello della genuflessione.
Ne Il racconto dei racconti Garrone saccheggia, anche con abilità, la raccolta di fiabe più antica d'Europa (forse), Lo cunto de li cunti, scritta in lingua napoletana fra il 1634 e il 1636 da Giambattista Basile e pubblicata postuma. Garrone ne estrapola tre racconti, La regina, La pulce e Le due vecchie. Amore, crudeltà, violazione dei sentimenti… gli ingredienti di un'opera barocca scritta per il divertimento delle corti ci sono tutti. Ogni storia si lega alle altre e dentro il genere fantasy si dipana in un'architettura seriale, rituale, alchemica, che muove dalla commedia dell'arte e si riflette nelle saghe televisive (rivolte al pubblico giovanile, specialmente, con un grande successo planetario).