CONTENUTI DEL BLOG

mercoledì 17 settembre 2014

I SITUAZIONISTI TORNANO A CASA, di Donatella Alfonso

Un non-convegno in omaggio a Guy Debord che fondò nel 1957 in Liguria il movimento artistico-politico  

Il gruppo fondatore del Situazionismo
a Cosio d'Arroscia nel 1957 
Un po’ per gioco e un po’ per non morire, come si soleva dire, si può ricreare quasi cinquant’anni dopo, e dall’altro lato dell’arco ligure, quella situazione che diede vita al Situazionismo. In breve, quel movimento estetico, culturale e politico con intenzioni rivoluzionarie  tra anarchia e marxismo, declinato in tutte le varianti  nato da un convegno a Cosio d’Arroscia (ultimi propaggini della provincia di Imperia sconfinanti nel Cuneese, su per l’Appennino) nel 1957, capace di percorrere l’Italia e la Francia per tutti gli anni Sessanta con apici nel Sessantotto e dintorni. E che oggi, benché ufficialmente non se ne parli che quando si cita il suo fondatore e icona, Guy Debord, geniale precursore dell’oggi con il suo “La società dello spettacolo”, ricorda  per carità, in maniera situazionista, quindi con un nonconvegno  proprio Debord, scomparso vent’anni fa,  venerdì 19 a Sesta Godano, nello spezzino. 
Per chiarire, avanti tutto, che in maniera carsica i Situazionisti continuano a vivere, ad esistere. A Debord fanno riferimento in molti, se si occupano di comunicazione e soprattutto televisione (Carlo Freccero e Antonio Ricci, tra i primi). E in Liguria quel movimento così caleidoscopico e puntuto è ancora qualcosa di reale: come dimostra la grande mostra dedicata al ceramista danese Asger Jorn, uno dei ragazzi terribili del raduno di Cosio dì Arroscia,  che ha animato l’estate di Albissola Marina. 

E se è rimasta l’arte più che la rivoluzione, il mondo in cui viiviamo è quello dell’apparire più che dell’essere, e allora dagli torto, ai Sitauzionisti.   "Perché lo spettacolo è la merce che condiziona tutte le altre merci" chiarisce Roberto Massari, che al Situazionismo, dopo una lunga attività politica e culturale, ha dedicato libri e un movimentismo incessante, e che ha promosso il convegno. Cioè, il non-convegno, dove non ci sarà ordine negli interventi, ci potranno essere esposizioni di teorie come la presentazione di un libro sul lettrismo, altra corrente confluita nel Situazionismo e da lì uscita.
Ma perché a Sesta Godano, Massari? "Perché lì ho trovato un luogo fertile e interessato, e sono in contatto con il movimento guevarista che vi opera" risponde lui, che abita a Bolsena, nel Lazio e si definisce “presidente della Fondazione Guevara”. Anche qui: la posizione castrista o l’anarchia a cui si sente più vicino il fotografo e artista Pino Bertelli, altro protagonista dell’incontro di venerdì? Nel Situazionismo, di fatto, ci può essere molto.
Utile anche oggi o solo rievocatorio? "E’ sicuramente un movimento che appartiene al ‘900, ma il suo atteggiamento dissacratorio può significare un tentativo di non farsi assorbire" chiarisce Massari. Già. Proveranno a non discuterne , oltre a Massari e Bertelli, Giorgio Amico, Roberta Biasotti, Sandro Ricaldone, Alessandro Scuro, Antonio Saccoccio, Michele Nobile. farà tappa a Sesta Godano (appuntamento nella sala del Comune dalle 15 alle 20) il tour ciclosituazionistico di Antonio Marchi, che pedala tra i luoghi storici del movimento. Il Comune di Sesta Godano ci ha creduto e ha dato una mano a organizzare.  


Nella diffusione e/o ripubblicazione di questo articolo si prega di citare la fonte: www.utopiarossa.blogspot.com