Bologna, 18
settembre 2012
Alle compagne e ai
compagni di Utopia Rossa.
Ho conosciuto
Utopia Rossa pochi mesi fa, e ho deciso nel pieno possesso delle mie facoltà di
aderirvi formalmente, qualunque cosa ciò voglia significare.
Roberto Massari -
che da poco ho conosciuto personalmente, dopo averne frequentato per le mie
ricerche [allusione in primo luogo al libro di G. Via, Scomodi e organici. Movimenti e politica nella costruzione
dell’Italia contemporanea, Pendragon, Bologna 2012 (n.d.R.M.)], alcuni testi storici - mi ha chiesto di mettere nero su
bianco il perché della mia adesione a Utopia rossa. Scrivendo, mi sono accorto
che ne veniva, a mò di premessa, una sorta di ricapitolazione di alcune mie
esperienze di militanza. Non è detto (ne sono consapevole) che questa parte sia
molto significativa per altri che il sottoscritto: spero che almeno non annoi o
indisponga il lettore.
L'ultima tessera di
organizzazione politica che ho avuto in tasca datava al 1990, ed ero a quel
tempo iscritto al Pci, venendo dal Pdup per il comunismo, e prima ancora
dall'Mls (Movimento Lavoratori per il Socialismo, sezione di Budrio, a cui mi
iscrissi, diciassettenne). Dopo la nascita del Pds, e poco dopo di Rifondazione
Comunista, mi presi una lunga vacanza di disintossicazione dalla politica
attiva, vacanza che mi fece solo bene. Tornai ad essere impegnato politicamente
solo molti anni più tardi, col movimento antiliberista (o “no global” come è
stato più spesso chiamato). Ero a Genova nelle giornate del “G8” del luglio
2001, con l'allora neonato movimento di “Attac”, che anche a Bologna, sia pure
per pochi mesi, illuse molti, sia giovani che meno giovani. Vista la natura
irrimediabilmente verticistica (e anche settaria e miope) di Attac presi
contatto con la Rete Lilliput, che pur da lontano mi era sembrata l'unica
realtà di movimento che non riproducesse i peggiori, stupidi vizi di tutti i
gruppi dirigenti delle organizzazioni di sinistra, cose per le quali sapevo e
sentivo di aver già dato e di non voler più perdere tempo, nel modo più
assoluto (ero stato perfino funzionario, negli anni Ottanta, sei mesi nel Pdup
e circa quattro anni nella Fgci di Bologna). Avevo del resto maturato già da
diversi anni (dal movimento contro i missili a Còmiso, per l'esattezza) un
forte e convinto interesse per la non-violenza, sia per la teoria che la
pratica, cosa che mi portava naturalmente a vedere con curiosità e vicinanza
quel piccolo originale esperimento che appariva (e certamente anche era) la
Rete di Lilliput.
So delle forti
riserve che non pochi compagni, e forse in primis i militanti
internazionalisti, nutrono verso la non-violenza: non è certo questa la sede
per affrontare in modo esaustivo l'argomento, ci terrei però qui a dire che
sono convinto che quel tipo di discussione sia stato fino ad ora in buona parte
inficiato e reso quasi sempre sterile da almeno due fattori di cui andrebbe sgombrato il campo.
Il primo fattore è
una sproporzione macroscopica nella portata delle due tipologie di
teoria-pratica: quella non-violenta e quella antimperialistica (e/o
anticapitalistica, per lo meno di ascendenza marxista). Chi fa professione di
anticapitalismo nel senso appena detto si rifà a una teoria generale della società
(qualunque siano la salsa e l'epoca che predilige: scritti marxisti,
luxemburghiani, leninisti, francofortesi eccetera eccetera), o almeno a
tentativi consapevoli di giungere a una teoria con quel livello di ambizione.
Io stesso, con molta umiltà e consapevole della mia fondamentale ignoranza su
tutti questi classici, potrei del resto mettermi in certo senso in questa
schiera, nel senso che credo che per
contrastare con efficacia il capitalismo nella nostra epoca sia necessario
disporre di un’analisi generale della società che sia all'altezza (non sono
certo che rimanendo nello steccato del “marxismo” si possa raggiungere quel
risultato, ma sarei pressoché certo che non lo si raggiunge senza fare, anche
col marxismo, conti molto seri). Ecco, ciò che secondo me a molti sfugge è che
non ha senso un confronto su questo piano fra marxismo e non-violenza: non ha
senso, semplicemente. È troppo diversa la “portata” rispettiva delle due
teorie.
È vero che ci sono
stati leader non-violenti che avevano la loro bella ideologia fatta e finita,
con opinioni (e magari regole) su tanti aspetti della vita, sociale come
individuale (uno per tutti, Gandhi), ma Gandhi non è la “non-violenza”: la sua
è stata un’interpretazione e codificazione della non-violenza, e ce ne sono
state altre sia prima che dopo di lui.
La non-violenza è
una specifica dottrina della gestione dei conflitti, applicabile (e applicata)
alle scale più diverse, dal livello interpersonale (vedi soprattutto alcuni
lavori, di provata efficacia fra l'altro, di Pat Patfoort) a quello dei
conflitti fra stati e/o delle lotte dei movimenti di liberazione (è abbastanza
nota l'ispirazione che dalla non-violenza seppe trarre Nelson Mandela, meno
nota è l'opera specifica di collaborazione di cui Mandela si giovò da parte di
teorici e formatori non-violenti, J. Galtung e il suo gruppo Transcend in
specifico, nella delicata fase di transizione alla democrazia). Personalmente,
e diversamente (mi pare) da molti non-violenti italiani che pure ho conosciuto
e con cui ho fatto un pezzo di strada insieme, io credo che lo spazio più
urgente e fecondo di applicazione della non-violenza alle nostre latitudini (e
forse in Italia soprattutto) sarebbe da individuare nella comunicazione, ai
diversi livelli: personale, di piccolo gruppo, professionale, nei contesti
educativi, oltre, ovviamente, che nelle lotte sociali e politiche. All'atto
pratico, anche se con livelli di consapevolezza diversi, è quasi solo da
esperienze di donne che vedo questo tipo di lavoro, umile, quotidiano ma a mio
avviso prezioso (così è a mio avviso per l'attività di formatrice di Monica
Lanfranco, o quella di controinformazione di Giorgia Vezzoli col suo blog Vita
da streghe, e per altre esperienze recenti a questa assai simili). Non è che
non creda (o che non crederei) all'impiego di strategie non-violente anche in
contesti più ampi: è che se si passa a parlare di conflitti fra stati o
comunque del livello sovranazionale, bisognerebbe aspettare di poter disporre
di intere organizzazioni, di settori di massa, conquistati consapevolmente
all'impiego sistematico della non-violenza. Non credo (pur restando sempre
pronto però ad essere smentito) che queste condizioni oggi vi siano. Stando
così le cose mi rifiuto in modo risoluto di ridurmi al tipo che dal suo computerino
e con le sue letturine si mette a fare la lezioncina e l'esame di non-violenza
a chi in ogni caso con molti più rischi di me (ma di ogni altro militante
italiano, almeno che io conosca), poiché sta effettivamente lottando contro
l'oppressione e/o l'occupazione, nelle forme in cui si trova a subirla (avvenga
ciò in Palestina, in Afghanistan, o in qualunque miniera, o fabbrica, o
piantagione, favela o bidonville dei cinque continenti).
Il secondo fattore
che secondo me ha parecchio compromesso alla base la possibilità di un
confronto fecondo è rappresentato (o meglio, credo sia stato rappresentato,
almeno negli anni del movimento contro la guerra in Iraq) da un effettivo
moderatismo delle forze che allora cercarono con più insistenza e convinzione di
rappresentare l'opzione nonviolenta.
La Rete Lilliput -
almeno nella mia esperienza - è stata una delle pochissime realtà di movimento
(accanto, direi, alle Donne in nero) che organizzativamente e concretamente si
è voluta e saputa mantenere assolutamente autonoma, franca e indipendente dai
soggetti organizzati con cui pure ha condiviso gran parte delle mobilitazioni
contro la guerra: Arci, Acli, Cobas, Fiom, Rifondazione, Verdi, Disobbedienti,
e a guerra scoppiata anche Cgil e Ds. Meno, molto meno (ma qui andrebbe visto
il quadro città per città, che non era omogeneo) è stata però capace di fare
altrettanto (a mio personale avviso) sul piano dell'analisi e della posizione
politica. Lì, la soggettiva collocazione ed autorappresentazione della maggior
parte dei quadri influenti lillipuziani
come in ogni caso appartenenti alla “sinistra”, ha reso alla lunga
subalterna ed ininfluente quella piccola originale esperienza. La Rete Lilliput
aveva gli anticorpi contro l'estremismo parolaio (cosa, ci tengo a sottolineare,
non disprezzabile, anzi necessaria, perché il rischio di tale deriva, specie
stando in un movimento, è sempre presente), non li ha avuti altrettanto (ahimè)
contro il moderatismo e la subalternità alla sinistra non di governo (dirò
così, anche se l'espressione è molto imprecisa). Un moderatismo che portava per
esempio la Rete Lilliput a non essere capace (o a non volere) riconoscere la
piena legittimità della resistenza irachena antistatunitense (a prescindere dai
giudizi di merito e dalle forme di lotta da essa scelte). Questa posizione (che
io stesso, nel mio piccolo e per quel che potevo contare, contribuii allora a
determinare) finiva di fatto per ricadere, sia pure da presupposti leggermente
diversi, nel vecchio, vano e presuntuoso vizio di tanta sinistra occidentale,
bravissima a far le pulci alle lotte degli altri, inconcludente però a casa
propria (inconcludente nel caso migliore: spesse volte ipocrita e complice,
almeno parlando dei vertici).
Mi scuso se
l'inciso sulla non-violenza è diventato un po' lungo, ma lo ritengo un
argomento serio.
Vengo a ciò che di
più positivo mi ha colpito della connotazione di Utopia Rossa.
Mi colpisce, e
trova la mia adesione, il linguaggio, che trovo diretto, cioè di chi è consapevole di vivere nel 2012, ma anche con
una sincera tensione alla comprensione critica di una realtà con cui non si può
e non si vuole essere pacificati.
Mi colpisce, e
trova la mia adesione, la sintesi,
semplice ma chiara, che con le sue “sei
frasette” Utopia Rossa propone di circa due secoli di pensiero e di lotte
organizzate contro l'oppressione capitalistica, lo sfruttamento dell'uomo
sull'uomo e del maschio sulla donna, contro la rapina internazionale e la
spoliazione del Pianeta. Due secoli che forse possono aver dato risultati molto
inferiori alle aspettative dei padri fondatori, ma che sarebbe da stolti, da
sottouomini o da servi buttare alle ortiche in quanto tali (che è ciò in cui mi
pare si siano distinti un gran numero di
esponenti ancora in attività della “sinistra” italiana).
Mi colpisce, e
trova la mia adesione, l'osservazione di Roberto Massari secondo cui
sostanzialmente il pensiero critico in chiave di lotta al capitalismo sia stato
di fatto come congelato e soffocato ai primi decenni del secolo scorso, e non
si sia come tale ripreso (fatte salve le ricerche di enclave intellettuali o di
singoli) dall'autentica catastrofe
internazionale dello stalinismo, con la sua scia di conformismo
intellettuale (ma chiamarlo così è un pallido eufemismo), intimidazione ed
oppressione.
Mi colpisce, e
trova la mia adesione, l'opzione di fatto (a meno che non sia una mia
estrapolazione personale) per cui non basta gioire della fine dello stalinismo,
e giovarsi della libertà individuale (di letture, di frequentazioni, di
“contaminazioni”, come va di moda dire da qualche decennio) che essa consente.
Ciò non basta. Bisogna prendere coscienza senza rimozioni di ciò che lo
stalinismo è stato, delle sue proporzioni, e riproporsi seriamente di non ricadere in nulla che gli possa, anche
lontanamente, assomigliare. In questo, l'onesto ed umile riconoscimento che
esistono un retaggio illuminista e “borghese” insuperabile e insuperato, che va
rivendicato, che può e dev’essere semmai integrato, ma non rinnegato (se è
questo, come mi è parso di capire, il concetto affermato da Roberto), mi trova
assolutamente consenziente.
Non credo vi sia
altro da aggiungere, non ora, non da parte mia. In tre parole: sono con voi.
Gualtiero Via,
storico, poeta,
contastorie, sportivo e papà.
p.s.
Roberto mi ha
pregato espressamente di scrivere i motivi della mia adesione a Utopia Rossa
integrandovi un'ottava che gli avevo portato, il giorno in cui, dopo alcuni
mesi di corrispondenza, ci siamo incontrati di persona, a San Giovanni in
Persiceto. Lo faccio più che volentieri, lusingato che quei versi (che sono,
credo, una cosina, ma certamente sinceri) gli siano piaciuti, e credendo che il
linguaggio poetico sia una forza, un'arma, una facoltà, un retaggio a cui il
nostro tempo, ciascuno di noi, deve trovare il modo di rifare posto, per così
dire. Perché la poesia ha avuto sempre un posto prezioso e grande nella storia
dell'uomo, da Omero a, diciamo, l'altro ieri. C'è stato poi un tempo di ferro e
di stridore, e antipoetico come forse mai era accaduto, ma non dobbiamo prolungarlo
noi ancora, quel tempo, solo per pigrizia. Non dobbiamo: sarebbe delitto grave.
Chi sa cantare
insieme e di fatto canta, sa anche e può (se lo vuole, e se se ne mostra
all'altezza) fare le rivoluzioni (o almeno resistere, che già e moltissimo).
Chi si limita invece a far girare qualche
CD sul lettore rimane un consumatore.
I modi van rivisti
L'opposizione è nulla, ed arretriamo.
I modi van rivisti tutti quanti
non dico poi il linguaggio: non ci siamo!
Non vedo chi si salvi, e non c'è santi:
Non vedo chi si salvi, e non c'è santi:
da zero (o mai da tre?) ricominciamo,
ma senza riciclati o mestieranti!
...Politica: se non fatta a dovere
è meglio fare nulla, o darsi al bere!
Nella diffusione e/o ripubblicazione di questo articolo si prega di citare la fonte: www.utopiarossa.blogspot.com