CONTENUTI DEL BLOG

mercoledì 26 gennaio 2022

«SI HAY TERCERA GUERRA MUNDIAL, LA CUARTA SERÁ A GARROTAZOS»

por Marcelo Colussi    

El título de este opúsculo es una frase habitualmente atribuida a Einstein, muy elocuente de la situación actual que vive la Humanidad. Es sabido que de desatarse una nueva guerra mundial, las grandes potencias implicadas (Estados Unidos y Rusia principalmente, China en segundo lugar) poseen una capacidad en armamentos nucleares tan monumental que podría pensarse en la desaparición de toda especie viva de la faz del planeta. Sería un holocausto superior incluso al que ocurrió hace 66 millones de años, con la caída de un meteorito en lo que hoy se conoce como el Cráter de Chicxulub, en la península de Yucatán, México, cuando desapareció el 75% de toda forma viva (animal y vegetal), produciendo la extinción de los dinosaurios.

Hoy día, en realidad, el gran público no puede saber con exactitud cuánto armamento nuclear existe efectivamente en el mundo. Como todos los muy guardados secretos de orden militar, los ciudadanos de a pie podemos tener retazos de información, podemos especular un poco, intuir algo. Los académicos y centros de investigación que estudian estos temas tienen acceso a determinados datos, aunque todo indica que no a su totalidad. Muchos menos, a los planes estratégicos que tienen trazadas las potencias que manejan el orden global. 

Lo cierto es que, hasta donde se sabe, existen en el mundo alrededor de 15.000 armas nucleares. En el momento más álgido de la Guerra Fría, que enfrentaba a Estados Unidos y la Unión Soviética como superpotencias con poder atómico, hacia 1985 llegó a haber 65.000 armas activas. Con el desmantelamiento de la segunda, se produjeron significativos recortes a esos arsenales. De todos modos, muchas de esas armas que oficialmente salieron de servicio de acuerdo a los tratados de desarme firmados, nunca se destruyeron, sino que fueron parcialmente desmanteladas, estando en condiciones de volver a ser operativas con rapidez. El poder de fuego nunca desapareció; en todo caso se redujo al nivel de la época en que se desató la llamada “crisis de los misiles”, en 1962, cuando la Unión Soviética estacionó armamento nuclear en la isla de Cuba, a kilómetros de La Florida.

giovedì 20 gennaio 2022

LETTERE A UN COMPAGNO NO-VAX

di Roberto Massari e Antonella Marazzi

 

Caro compagno,

in primo luogo ti ringrazio per aver girato il testo di Guido Viale ad alcuni di noi. Hai fatto bene perché, per quanto mi riguarda, ho sempre considerato Viale l’unica testa veramente pensante dei leader sessantottini (primissima ondata, ma non dopo Lotta continua che ha segnato l’inizio del suo lungo declino). […]

Alla fine di questa lettera puoi vedere come ho preso netta distanza dal testo, mostrando, paragrafo per paragrafo, la sua negatività. E l’ho fatto inserendo delle parentesi quadre con la scrittura in neretto, in modo da rendere più facile la controlettura.

Io ti conosco ormai come un fratello o un cugino stretto e so quanta bontà, generosità ma anche ingenuità c’è in te. Sono certo che stai soffrendo a tua volta per le restrizioni, le soluzioni burocratiche e l’autoritarismo delle scelte riguardanti la pandemia. Come tutti noi, del resto.

Tutto vero e non ci voleva certo il testo di Viale per mettere in luce le ricadute negative della grande positività che la campagna per le vaccinazioni sta dimostrando e ha dimostrato fin dai suoi inizi.

Se provi a rovesciare l’ottica e provi a metterti nei panni dei parenti degli oltre 4 milioni di persone che sono morte nel mondo, degli oltre centomila che sono morti in Italia, di quelli che stanno morendo in questo momento e continueranno a morire stasera, domani e dopodomani... ti renderai facilmente conto che a Viale questa drammaticità non lo tange: parla e scrive come ha parlato e scritto negli ultimi trent’anni, frasi fatte e generiche, con la calma serafica di chi per l’appunto… non sta morendo e non è nemmeno contagiato. E io gli auguro che così sia anche nel futuro.

Ma per favore non venirmelo a portare d’esempio come espressione di umanità, perché tutti coloro che non antepongono la salvezza delle vite umane a qualsiasi altra considerazione (politica, religiosa, culturale o etnica) hanno ben poco di umanità. E per me la vita umana rimane un valore assoluto.


martedì 18 gennaio 2022

VICTOR SERGE. LOS DIARIOS DE UN HOMBRE QUE NUNCA SE RINDIÓ¹

por Claudio Albertani 

 

Victor Serge es un autor difícil de clasificar. Un revolucionario, sin duda, pero también un gran escritor. Hijo deexiliados rusos,nace en Bruselas el 31 de diciembre de 1890 con el nombre de Víctor-Napoleón Llovich Kibalchich y muere, igualmente en el exilio, en la Ciudad de México, el 17 de noviembre de 1947. Transita a lo largo de su vida por las principales corrientes del movimiento obrero: el socialismo reformista, el comunismo anarquista, el individualismo, el anarcosindicalismo y el bolchevismo, para finalmente arribar a un socialismo humanista de corte libertario y antitotalitario. 

Su larga trayectoria militante comienza a los quince años en la Joven Guardia Socialista de Ixelles, entonces un barrio obrero de la capital belga, y prosigue en las filas libertarias, tras la lectura del folleto de Kropotkin A los jóvenes.Todavía adolescente, viaja a París donde se relaciona con un grupo de ilegalistas radicales, la Banda Bonnot, que pregonan la guerra a muerte contra la sociedad. Pronto, queda atrapado en hechos sangrientos y, a pesar de ser inocente, es condenado a cinco años de prisión en uno de los procesos más sonados de la Bella Época.



Liberado en 1917, se refugia en Barcelona donde colabora con la prensa anarquista y comienza a firmar sus artículos con el seudónimo que le conocemos: Víctor Serge.Mientras tanto, había estallado la revolución rusa y decide ir a la tierra de sus ancestros, pero el viaje no es fácil en plena guerra mundial. Llega  a principios de 1919, después de muchas aventuras y una prolongada estancia en un campo de concentración francés. Se establece en Petrogrado y se adhiere al partido bolchevique, a pesar de sus convicciones libertarias. 

martedì 11 gennaio 2022

¿LUCHA CONTRA EL SIDA [AIDS] O CONTRA EL TERRORISMO?

Por Marcelo Colussi

 

Sida:(síndrome de inmunodeficiencia adquirido): síndrome que afecta el sistema inmunológico tornándolo deficiente, adquirido a partir del contagio por el virus de inmunodeficiencia humana (VIH). La definición es clara y no admite dudas. 

 

Esta enfermedad produjo alrededor de 80 millones de infectados desde que dio inicio en los años 80 del siglo pasado, cobrando casi 40 millones de vidas en todo este período. Diariamente más de 4.000 personas en el mundo contraen ese virus, básicamente por relaciones sexuales sin la correspondiente protección (97% de los casos, el resto se contagia por compartir instrumentos contaminados –material quirúrgico, jeringas, afeitadoras– o porque una madre infectada lo transmite a su hijo durante el embarazo), produciéndose más de 2.000 muertes cada día por su causa. Aunque gracias a los medicamentos antirretrovirales existentes la sobrevivencia una vez adquirido el virus puede ser de años (más de 20, dependiendo de los casos), incluso con una buena calidad de vida, indefectiblemente su tasa de mortalidad es del 100%. Es decir: se trata de una enfermedad sin cura de momento. En términos sanitarios estamos ante una grave pandemia muy lejos aún de ser vencida.

 

Aunque se sabe claramente qué es el Sida, no se han generado aún las políticas necesarias para revertirlo. En algunos lugares, como en el África subsahariana, la infección llega a casi la mitad de la población total de algunos países, condenada irremediablemente a morir. Serían necesarios 7.000 millones de dólares para poder revertir esta calamidad sanitaria, pero los presupuestos destinados por los países desarrollados rondan apenas los 5.000 millones; y en los países empobrecidos no hay recursos con los que enfrentar el problema. No alcanza el dinero, y la crisis sigue creciendo. Curiosamente –lo cual puede dar lugar a todo tipo de suspicacias– una enfermedad como el Covid-19, con una tasa de mortalidad mucho menor que el VIH-Sida que no supera el 5%, movilizó de una manera monumental a la humanidad completa, y en un tiempo récord –un año, contra 10 a 15 como pasa en general con otros biológicos– contrariando todos los protocolos de investigación, se tuvo la vacuna para inmunizar a la población mundial completa. Curioso que quienes imponen los estándares mundiales (que son siempre poderes del Norte capitalista) aplauden las vacunas occidentales (Pfizer BioNtech, Johnson & Johnson, Moderna, Oxford-AstraZeneca), desconociendo y/o torpedeando las chinas, la rusa y la cubana (tan o más efectivas que las anteriores).


domenica 9 gennaio 2022

LE DONNE AFFERMANO I LORO DIRITTI NELLA VITA E SUL LAVORO

di Roberto Savio

 

Negli ultimi anni, una delle grandi mobilizzazioni popolari in vari Paesi del mondo, è stata protagonizzata dalle donne, che hanno sfilato in milioni per le strade chiedendo che si rispettassero i loro diritti e la loro dignità. Andiamo a vedere cifre e dati, per avere una visione obbiettiva del fenomeno. E poi, alla fine, svilupperemo delle considerazioni.

Secondo l'Organizzazione Internazionale del Lavoro (Nazioni Unite), nel mondo le donne hanno il 20% in meno di possibilità di entrare nel mondo del lavoro e si ritrovano spesso ai livelli più bassi della scala economica. Se prendiamo le 500 maggiori società del mondo, le donne che ricoprono la carica di Amministratore Delegato sono 32. Ancora oggi il salario delle donne è inferiore di circa il 20% a quello degli uomini, a parità di lavoro. Sono più esposte alla violenza e alle molestie sul lavoro. Da qui le marce per protestare contro la violenza fisica (ogni anno si contano nel mondo 16.500 donne uccise, di cui una terza parte violentate). Ogni giorno donne famose denunciano le violenze che hanno subìto, ed è chiaro che le donne, come dice il rapporto della OIL, “sono sempre più arrabbiate”.

Le donne rappresentano il 52% della umanità. Ha senso che la loro partecipazione non sia piena, per una società efficiente e giusta? Specie se, come abbiamo visto, è un fenomeno mondiale e che tocca i Paesi cosiddetti “avanzati” come quelli in “via di sviluppo”. Prendiamo il più grande e sviluppato Paese europeo, la Germania. Ha fatto scalpore che il marito della ministra degli Affari Esteri, Annalena Baerbok, si sia dimesso da un incarico importante nelle Poste, per dedicarsi completamente alle cure delle due figlie e della casa, per lasciare la moglie libera nel suo lavoro, che fra l’altro la porterà a fare molti viaggi. Eppure, i pregiudizi contro le “Rabenmütter”, le “madri corvo”, che abbandonano i figli per fare carriera, pesano ancora molto in Germania, e molte donne sacrificano il lavoro per stare dietro ai bambini. Uno studio statale mostra che il 69% delle madri con figli sotto i tre anni non lavora, ma che solo il 27% di loro lo ha scelto. E che dieci anni dopo la nascita del primo figlio, guadagna in media il 61% in meno di quanto guadagnava prima del parto, perché molte riducono l’orario di lavoro. E che il 66% delle donne occupate con almeno un figlio sotto i 18 anni, lavorano a tempo parziale, contro l’8% dei padri.

Negli Stati Uniti i dati sono ancora peggiori, mentre migliorano nei Paesi Nordici, dove per legge le donne sono presenti nei posti importanti del governo e dell'industria. Ma il commento generale è che questo è possibile, perché si tratta di Paesi di pochi milioni di abitanti... E in Italia?

L’ ISTAT ci dice che il tasso di occupazione femminile è nettamente inferiore a quello maschile: nel 2020 risultavano occupate solo 40 donne su 100, contro una percentuale dell’87% degli uomini. Nel Mezzogiorno la situazione peggiora ancora con l’occupazione delle donne che arriva al 30%. Tra le principali cause va citata l'indisponibilità per motivi famigliari, motivazione quasi inesistente per la popolazione maschile. E il 18% delle donne dichiara di aver lasciato il lavoro per la nascita del primo figlio: ma quasi il 10% sono state licenziate o messe in condizione di lasciare il lavoro, perché in gravidanza.

Le statistiche europee ci dicono anche che le donne italiane sopportano i carichi famigliari molto più che nel resto dell’Europa. Gli uomini italiani sono i meno attivi del continente nel lavoro famigliare, dedicando a tali attività appena 1h 35 minuti della propria giornata. E il 76,2% del lavoro famigliare della coppia è ancora a carico della donna. Ed è ovvio che se si somma il tempo di lavoro retribuito a quello domestico, la donna italiana lavora più dell’uomo: realtà difficile da assimilare per molti!

La diseguaglianza si vede anche nelle retribuzioni, soprattutto nel settore privato. Se, ad esempio, nel 2004 il reddito complessivamente percepito dagli uomini era superiore del 7% a quello percepito dalle donne, nel 2010 il divario era arrivato al 20%. Questo perché l’ingresso delle donne nel mercato del lavoro si concentra su lavori a più bassa retribuzione.

Nell’amministrazione pubblica, a parità di funzioni, gli stipendi sono eguali. E le donne sono un po’ più della metà del totale, grazie al ruolo che giocano nella scuola, soprattutto di base. Ma di nuovo, se andiamo ai ruoli superiori, ogni 100 direttori generali si contano solo 11 donne

 

Passiamo alle considerazioni. Oggi le italiane sono più istruite degli uomini con il 57% delle lauree e il 63 delle licenze nelle scuole superiori. Di conseguenza cresce il loro sentimento di ingiustizia e negli ultimi decenni sono fiorite numerose correnti di pensiero femminista, che si sono collegate ai movimenti per una diversa identità sessuale, lesbiche, gay, transessuali.

Queste correnti femministe variano anche in funzione dei Paesi, con differenze culturali e sociali importanti. Ma esiste consenso che viviamo in una società patriarcale, basata cioè sul ruolo dell’uomo come dotato di privilegi che vengono dalla storia (il Pater familiae romano, che aveva diritto di vita e di morte sui suoi famigliari), ma che oggi non hanno alcun senso in una società moderna, nella quale tutti gli individui debbono godere degli stessi diritti ed essere soggetti agli stessi doveri. Lo sviluppo tecnologico ha eliminato la superiorità fisica dell’uomo come elemento di vantaggio, anche se le donne continuano a indirizzarsi verso i lavori meno onerosi, evitando i turni notturni ove possibile, anche se ormai sono presenti in tutti i settori dell'attività produttiva.

Una seconda considerazione è che le donne sono più longeve degli uomini. Oggi mediamente vivono 5,6 anni più degli uomini. Questo distacco è destinato a durare, perché è fisiologico. In un altro capitolo parliamo dell’invecchiamento della società, e della riduzione del numero dei giovani. E quindi dei votanti giovani. Quali saranno le scelte di una società di anziani, in cui le votanti avranno più peso dei votanti? Non verrà forse il momento in cui le donne, grazie alla demografia, potranno dirigere le scelte della politica? Ed è saggio che, come dice la OIL, ci arrivino “arrabbiate”?

Una terza considerazione è che esiste una diffusa opinione (un pregiudizio?) che vede le donne come meno capaci nel campo delle scienze e della matematica. Bill Gates, dall’alto del suo Impero informatico, si è fatto eco di vecchie teorie, secondo le quali le donne hanno meno attitudine scientifica dell’uomo, osservando che il mondo dei programmatori è fatto tutto di uomini. Ma le cose stanno cambiando rapidamente. Ad esempio, nella scuola di Ingegneria di Trento, fino a cinque anni fa gli iscritti erano tutti uomini. Oggi le donne sono il 20% e con votazioni sopra la media. Forse è ora di abbandonare questo luogo comune, che si è trasformato in un handicap per le donne, che vedono come una carriera nei campi scientifici venga resa difficile da questo pregiudizio.

Molte altre considerazioni sono possibili. Ma una è fondamentale: il patriarcato è parte delle vecchie generazioni o si sta trasmettendo alle nuove generazioni?

La gran parte degli studi su questo tema sono unanimi. Rare sono le persone oggi che teorizzano la superiorità dell’uomo sulla donna, e tendono ad essere soprattutto persone anziane. Ma la cultura del patriarcato viene da molto lontano e spesso uomini (ma anche donne), la subiscono senza darsene conto. Vi sono vari esempi di questo fenomeno. Ad esempio, tutti i test farmacologici sono fatti soprattutto su uomini, bianchi, e non sono realmente rappresentativi per le donne e per i neri: ecco un esempio di come la cultura patriarcale e il razzismo rientrano dalla finestra.

Un buon esempio è quello della pornografia. Oggi è il secondo campo di consultazione in Internet. E la pornografia riprende i cliché tradizionali della donna oggetto e dell’uomo invece soggetto attivo, educando inconsciamente alla cultura del patriarcato chi la guarda. Ha fatto grande scalpore l'intervista di una famosa cantante americana, Billie Eilish, che ha confessato ai avere grandi problemi nei rapporti sessuali, perché condizionata dalla cultura della pornografia, che aveva cominciato a vedere a 11 anni. Ed è contradittorio vedere ragazze che mandano foto sexy di se stesse ai compagni, quando stanno studiando per una propria carriera nella vita...

Qual è la conclusione su questo capitolo della diseguaglianza femminile? Che non si tratta in realtà di un problema della donna, ma di tutta la società e che si risolverà solo quando l’uomo prenderà coscienza della superiorità di una società integrata e paritaria, su una sbilenca e che esprime solo una parte di se stessa. Ma su questo è importante che la donna giochi il suo ruolo, cosciente e maturo, perché la cultura patriarcale ha spesso derive incoscienti. Una società che non si basi sulla giustizia, su eguali opportunità e riconoscimenti, non sarà mai esente da tensioni e da scontri. Sarebbe assurdo che nascesse adesso una guerra dei sessi....

 

 

Nella diffusione e/o ripubblicazione di questo articolo si prega di citare la fonte: www.utopiarossa.blogspot.com