di Andrea Vento

Rimangono, tuttavia, inconfutabili i risultati conseguiti in campo sociale dalla presidenza Correa, peraltro in linea con quanto avvenuto nel contempo nel resto dell'America Latina: tra il 2006 e il 2016, infatti, la povertà è diminuita dal 36,7 % al 22,5 %. e la disuguaglianza di reddito è diminuita in base all'Indice Gini dallo 0,55 al 0,47.
Ritornando al suo successore, Lenin Moreno, dopo la vittoria nelle elezioni del 2 aprile 2017 già nel successivo agosto iniziarono a evidenziarsi non poche divisioni nella sinistra ecuadoriana a causa dei suoi connotati politici considerati più moderati e dialoganti rispetto al suo predecessore e perché, come affermava profeticamente all'epoca l'analista politico Franklin Ramirez, “Lenín Moreno genera confusione e incertezza”, e “il suo messaggio non è stato molto chiaro”.Il neopresidente, infatti, dopo essersi pronunciato a favore della continuazione della "revoluciòn ciudadana",durante l'estate 2017 è entrato in aperto contrasto con lo zoccolo duro del correismoa seguito della diffusione della notizia di un possibile coinvolgimento del Vicepresidente Jorge Glas, ex vice di Correa, nello scandalo Odebrecht (la multinazionale brasiliana) che ha coinvolto molte personalità latinoamericane. Probabilmente la questione non era riconducibile alla sola lotta alla corruzione, uno dei due pilastri, insieme al dialogo, del programma di Moreno, ma riguardava anche differenti visioni politiche e di modello economico visto che la «trasformazione della matrice produttiva» precedentemente annunciata da Correa è stata di fatto depennata dall'agenda di Moreno.
Il superamento del modello estrattivista, legato al petrolio e altri minerali, resta una delle questioni centrali sul tavolo del governo ecuadoriano che lo stesso Correa non ha affrontato ed anzi proprio con Jorge Glas vicepresidente, ha, secondo alcuni analisti e la Conaie stessa, addirittura segnato un cambio di passo verso una strategia d’ampliamento dell'attività estrattiva da esportazione oltre alla poco comprensibile firma dell’Accordo di libero scambio con l’Ue. Lo scontro fra Lenin Moreno e la maggioranza correista di Alianza Pais è andato irreversibilmente acuendosi nei mesi successi sfociando il primo novembre 2017 nella rimozione di Moreno, con voto all'unanimità della direzione del partito, dalla carica di presidente del partito stesso con l'accusa di non aver coordinato i piani governativi con quelli della coalizione. Tuttavia, a seguito della sentenza della Corte per i Contenziosi Elettorali che ha confermato Lenin Moreno suo legittimo successore, Rafael Correa si è dimesso, a metà dicembre 2017, da Alianza Pais, il partito da lui stesso fondato 12 anni prima. La posizione di Correa nel paese si è ulteriormente indebolita dopo la sconfitta riportata ad inizio febbraio 2018 nei 7 referendum voluti dal governo. Una sorta di scontro finale ruotato prevalentemente intorno al quesito relativo all’eliminazione della possibilità di candidarsi alla stessa carica per un numero indefinito di mandati, introdotta da Rafael Correa, nel 2015, nella Costituzione di Montecristi proprio per potersi presentare alle elezioni del 2021, alla ricerca del quarto mandato.
La successiva linea politica di Lenin Moreno si è connotata per il suo ulteriore spostamento a destra sia in campo interno con l'adozione di politiche neolibersite sempre più marcate (riduzione della spesa pubblica, liberalizzazione del commercio, flessibilità del codice del lavoro ecc.) sia in quellointernazionale con l'uscita dall'Alba nel 2018 e il successivo avvicinamento alla filo statunitense Alleanza del Pacifico, e con la revoca dell'asilo politico a Julian Assange nell'aprile 2019 con conseguente arresto da parte della polizia inglese, dopo una permanenza di ben 7 anni nell'ambasciata ecuadoriana a Londra. Correa, a seguito di questa vicenda e non solo, ha definito il suo ex compagno di partito "un corrotto" e il più grande traditore della storia dell'Ecuador e dell'America Latina.
Le forti perplessità che sorgono, ora che in Ecuador, sotto la spinta dello sciopero dichiarato dalla Conaie, il popolo si è sollevato in massa e il governo ha risposto con una brutale repressione lasciando morti e feriti sul campo, dichiarando anche lo stato di emergenza e addirittura il coprifuoco, non possono che sollevare legittimi quesiti che andrebbero in primis rivolti allo stesso Correa e alla dirigenza di Alianza Pais: come si è giunti alla candidatura di Lenin Moreno? Possibile che non ci fossero altre personalità politiche o del mondo civile che fornissero maggiori garanzie di spessore culturale, coerenza politica e rettitudine morale?
Andrea Vento
Gruppo Insegnanti di Geografia AutorganizzatiNella diffusione e/o ripubblicazione di questo articolo si prega di citare la fonte: www.utopiarossa.blogspot.com